Sant' Ignazio di Loyola

Sant' Ignazio di Loyola
autore: Pieter Paul Rubens anno: 1622 titolo: Sant'Ignazio di Loyola luogo: Museo Norton Simon, Sati Uniti
Nome: Sant' Ignazio di Loyola
Titolo: Fondatore della Compagnia di Gesù
Nome di battesimo: Íñigo López de Loyola
Nascita: 1491, Lojola, Spagna
Morte: 31 luglio 1556, Roma
Ricorrenza: 31 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
27 luglio 1609, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
12 marzo 1622, Roma, papa Gregorio XVI
Luogo reliquie:Chiesa del Gesù
Sito ufficiale: gesuiti.it


Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491.

Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re cattolici, si arruolò nell’esercito, dove si distinse per valore e coraggio. Prescelto alla difesa di Pamplona, sostenne eroicamente l’assedio con un pugno di uomini, ma nel pieno della battaglia fu colpito da un colpo di cannone che gli fratturò una gamba.

Durante la lunga convalescenza, Ignazio chiese libri di cavalleria, ma gli furono offerti solo la Vita di Gesù Cristo e la Vita dei Santi. Iniziò a leggerli più per necessità che per devozione, ma quei racconti di santi, con i loro digiuni, penitenze e fervore, lo toccarono profondamente. Fu l’inizio della sua conversione. Dopo una dura lotta interiore, la grazia di Dio prevalse.

Appena riprese le forze, decise di cambiare vita. Si recò al santuario di Montserrat, dove depose la spada ai piedi della Vergine e donò i suoi abiti da cavaliere a un povero. Poi si ritirò nella grotta di Manresa per circa un anno, conducendo una vita di estrema austerità, preghiera e mortificazione. Fu in quel periodo che Dio lo colmò di luci interiori e grazie mistiche. In questo ritiro compose il celebre libro degli Esercizi Spirituali, che divenne una guida fondamentale per la vita cristiana.

Desideroso di servire Dio, Ignazio si recò in pellegrinaggio in Terra Santa. Tornato in Europa, si stabilì a Barcellona e iniziò lo studio del latino, poi proseguì gli studi a Parigi, dove conobbe Francesco Saverio, Diego Laínez, Alfonso Salmerón, Nicolás Bobadilla e Pierre Favre. Con loro fondò una nuova milizia di Cristo: la Compagnia di Gesù. Il 15 agosto 1534, nella cappella di Montmartre, i compagni emisero i voti religiosi.

Recatisi a Roma, sottoposero il progetto al Papa Paolo III, che lo approvò ufficialmente nel 1540 con la bolla Regimini militantis Ecclesiae. La Compagnia di Gesù nacque così, destinata a un’enorme influenza nella storia della Chiesa e segnata da persecuzioni, martiri e frutti spirituali in tutto il mondo.

Ignazio inviava missionari nelle terre dei pagani, difendeva la fede cattolica contro l’eresia protestante e promuoveva il rinnovamento spirituale tra i fedeli. Fondò il Collegio Germanico e molte altre istituzioni educative e religiose.

Spesso ripeteva: «Se potessi scegliere, preferirei vivere incerto della salvezza e lavorare per Dio, piuttosto che morire subito sicuro della gloria eterna».

Consumato dalla carità e dal lavoro apostolico, si spense il 31 luglio 1556 a Roma. Fu canonizzato da Gregorio XV nel 1622. Il suo corpo è venerato nella chiesa del Gesù a Roma.

PRATICA. La lettura della vita di Gesù fu per Ignazio il principio della sua conversione: leggiamola anche noi.

PREGHIERA. Dio, che a propagare maggiormente la gloria del tuo nome, per mezzo del beato Ignazio provvedesti la Chiesa militante di nuovo sussidio, concedi che col suo aiuto e a sua imitazione noi combattendo in terra meritiamo di essere coronati con lui in cielo.

MARTIROLOGIO ROMANO. Memoria di sant’Ignazio di Loyola, sacerdote, che, nato nella Guascogna in Spagna, visse alla corte del re e nell’esercito, finché, gravemente ferito, si convertì a Dio; compiuti gli studi teologici a Parigi, unì a sé i primi compagni, che poi costituì nella Compagnia di Gesù a Roma, dove svolse un fruttuoso ministero, dedicandosi alla stesura di opere e alla formazione dei discepoli, a maggior gloria di Dio.

Le sofferenze mandate e permesse da Dio

Nel contesto delle dottrine cristiane, il tema della sofferenza e del male ha sempre suscitato profonde riflessioni teologiche e filosofiche. Sant'Ignazio di Loyola ha offerto un'interpretazione particolare e illuminante su come Dio invia e permette la sofferenza.

Sant'Ignazio chiarisce che Dio non solo manda la sofferenza, ma la permette anche. Queste due affermazioni non sono contraddittorie, ma complementari. La sofferenza è inviata da Dio nel senso che egli la permette, e la permette nel senso che la invia. Questa distinzione può sembrare sottile, ma è fondamentale per comprendere il ruolo di Dio nel contesto del dolore umano.

La sofferenza non è inviata come un nemico che lancia un attacco per distruggere l'avversario. Invece, Sant'Ignazio spiega che le sofferenze derivano dalle regole ontologiche e morali stabilite dal Creatore. Quando l'uomo decide di sovvertire queste regole, ne subisce inevitabilmente le conseguenze. Questo è il senso corretto del "Dio manda la sofferenza". Le regole divine sono intessute nella struttura stessa della realtà, e violarle porta inevitabilmente al dolore e alla sofferenza.

Oltre a inviare, Dio permette la sofferenza. Questa permessione non è un atto di sadismo divino, ma piuttosto un mezzo di correzione e crescita spirituale. La sofferenza, seppur dolorosa e spesso incomprensibile, ha un ruolo edificante per la persona. È un mezzo attraverso cui Dio guida l'anima verso la salvezza. Questo principio si applica in particolare al male di colpa, dove la sofferenza è la conseguenza naturale di un atto errato, come una malattia derivata dall’abuso di alcolici.

Quando si tratta del male di pena, come la sofferenza degli innocenti, entra in gioco il concetto di mistero. Un bambino nato con gravi deformità che muore subito dopo la nascita rappresenta un male che non può essere compreso pienamente attraverso la sola ragione. Sant'Ignazio sottolinea che senza accettare il mistero, il dolore e la sofferenza rimarranno incomprensibili e insopportabili. Il mistero divino richiede fede e accettazione che vi è un disegno più grande, spesso oltre la comprensione umana.

Sant'Ignazio di Loyola, con la sua profonda spiritualità, offre una visione che invita alla riflessione e alla crescita personale. I suoi Esercizi Spirituali sono un percorso che ogni credente dovrebbe intraprendere almeno una volta nella vita per comprendere meglio il ruolo della sofferenza nella propria esistenza e la sua relazione con Dio.

Sant'Ignazio e la Salus Populi Romani

Sant'Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, nutriva una particolare devozione verso la Madonna, simbolo di protezione e guida spirituale. In particolare, l'icona della Salus Populi Romani («salvezza del popolo romano»), custodita nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma, rappresentava per lui un punto di riferimento spirituale. Ignazio stesso celebrò la sua prima Messa in questa basilica, sottolineando il legame tra la sua missione e la protezione della Vergine Maria.

Salus Populi Romani
titolo Salus Populi Romani
autore Luca evangelista anno XI secolo

Iconografia di Sant'Ignazio di Loyola

Elementi ricorrenti nell’iconografia

  • Abito nero – Il saio gesuita, spesso con mantello e stola, simbolo di povertà e dedizione.
  • Monogramma “IHS” – Emblema del nome di Gesù, distintivo della Compagnia di Gesù.
  • Libro – Rappresenta gli Esercizi Spirituali o le Costituzioni dell’Ordine.
  • Volto maturo – Calvo, con barba corta, secondo la vera effigie tramandata già nel XVI secolo.
  • Visioni mistiche – Apparizioni di Cristo o della Vergine, segni della sua intensa spiritualità.

Opere celebri

Peter Paul Rubens – Saint Ignatius of Loyola (c. 1616)
Esposto al Norton Simon Museum, mostra il santo in paramenti liturgici, con il libro aperto e il motto Ad Majorem Dei Gloriam. Rende visibile la forza spirituale e carismatica di Ignazio.

Sant'Ignazio di Loyola
titolo Sant'Ignazio di Loyola
autore Peter Paul Rubens anno c. 1616

Peter Paul Rubens – I miracoli di Sant’Ignazio di Loyola (1618–19)
Conservato al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il santo è ritratto in atto di scacciare demoni, tra luci barocche e tensione drammatica, simbolo della sua potenza taumaturgica.

I miracoli di sant'Ignazio di Loyola
titolo I miracoli di sant'Ignazio di Loyola
autore Peter Paul Rubens anno 1618-1619

Francisco de Zurbarán – Sant’Ignazio di Loyola
Rappresentazione austera, il santo è colto in preghiera, con lo sfondo neutro e il simbolo “IHS” in primo piano, espressione della sua spiritualità interiore.

Ignatius Loyola
titolo Ignatius Loyola
autore Francisco de Zurbarán anno XVII secolo

Andrea Pozzo – La Gloria di Sant’Ignazio di Loyola (1685–94)
Affresco monumentale nella volta della Chiesa di Sant’Ignazio a Roma. Il santo è raffigurato glorificato, circondato da angeli e simboli dei quattro continenti, che richiamano la missione universale dell’Ordine.

La Gloria di Sant’Ignazio di Loyola
titolo La Gloria di Sant’Ignazio di Loyola
autore Andrea Pozzo anno 1685–94

Altre opere famose

Rubens – Visione di Sant’Ignazio alla Storta
Tema fondamentale della sua vocazione: Ignazio riceve la visione di Cristo con la croce, episodio mistico avvenuto nel 1537.

Visione di Sant’Ignazio alla Storta
titolo Visione di Sant’Ignazio alla Storta
autore Peter Paul Rubens anno tra 1687 e 1701

Estasi di Sant’Ignazio di Loyola (fresco, c. 1690–93)
Fresco in una cappella emiliana, raffigura il santo in ginocchio, circondato da angeli e simboli della purezza e perfezione spirituale.

Estasi di Sant’Ignazio di Loyola
titolo Estasi di Sant’Ignazio di Loyola
autore Ambito emiliano anno c. 1690–93

Anthony van Dyck – Saint Ignatius of Loyola
Ritratto barocco intenso e personale, Ignazio appare assorto, in profondo raccoglimento interiore.

Saint Ignatius of Loyola
titolo Saint Ignatius of Loyola
autore Anthony van Dyck anno 1630

Miguel Cabrera – Conversion of Saint Ignatius Loyola
Opera ispano-americana del XVIII secolo, rappresenta il momento della conversione dopo la ferita a Pamplona. Stile tardo-barocco.

Conversion of Saint Ignatius Loyola
titolo Conversion of Saint Ignatius Loyola
autore Miguel Cabrera anno XVIII sec

Domenichino – Visione alla Storta
Ignazio riceve la visione del Padre e del Figlio, in un’atmosfera luminosa e solenne, pienamente immerso nella grazia divina.

Visione alla Storta
titolo Visione alla Storta
autore Domenichino anno circa 1622

Giammarchi Francesco Sant'Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio e angeli in gloria attorno al monogramma del nome di Gesù.
Nell'opera sono raffigurati il fondatore dell'Ordine e San Saverio, uno dei primi giovani che appartenne al nucleo originario della Compagnia di Gesù. Il soggetto testimonia la presenza di ex gesuiti profughi a villa Imperiale, committenti del dipinto.

Sant'Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio e angeli in gloria attorno al monogramma del nome di Gesù.
titolo Sant'Ignazio di Loyola, San Francesco Saverio e angeli in gloria attorno al monogramma del nome di Gesù.
autore Giammarchi Francesco anno 1800 - 1805

La Chiesa di Sant’Ignazio a Roma

La volta affrescata da Andrea Pozzo è uno dei massimi esempi di pittura illusionistica barocca: Sant’Ignazio viene esaltato tra angeli, gloria celeste e i simboli dei continenti. Le cappelle laterali narrano episodi significativi della sua vita, come la conversione, la visione alla Storta e la fondazione della Compagnia di Gesù.

Temi iconografici principali

  • Abito gesuita: simbolo della sua povertà e dedizione religiosa.
  • Libro o Costituzioni: rappresenta la struttura spirituale dell’Ordine.
  • Monogramma “IHS”: rimanda alla centralità del nome di Gesù nella sua missione.
  • Estasi e visioni: raffigurano l’intensità del suo cammino mistico.
  • Conversione: rappresentata nella scena di Pamplona o nella visione alla Storta.

Lascia un pensiero a Sant' Ignazio di Loyola

Alcune dedicazioni a Sant' Ignazio di Loyola

Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola
A Campo Marzio
Situata in Campo Marzio, nelle immediate adiacenze del Collegio Romano, la Chiesa di Sant’Ignazio di Loyola fu eretta a partire dal 1626 su progetto...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Sant' Ignazio di Loyola?

    Sant' Ignazio di Loyola si festeggia il 31 luglio

  • Quando nacque Sant' Ignazio di Loyola?

    Sant' Ignazio di Loyola nacque il 1491

  • Dove nacque Sant' Ignazio di Loyola?

    Sant' Ignazio di Loyola nacque a Lojola, Spagna

  • Quando morì Sant' Ignazio di Loyola?

    Sant' Ignazio di Loyola morì il 31 luglio 1556

  • Dove morì Sant' Ignazio di Loyola?

    Sant' Ignazio di Loyola morì a Roma

  • Di quali comuni è patrono Sant' Ignazio di Loyola?

    Sant' Ignazio di Loyola è patrono di Piedimonte Etneo, Santo Stefano Lodigiano, Musei

  • Chi sono i gesuiti?

    I Gesuiti sono religiosi appartenenti alla Compagnia di Gesù, l'ordine di chierici regolari fondato da Sant'Ignazio di Loyola.

Ti può interessare anche:

I santi gesuiti

San Luigi Gonzaga
- San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col...
San Roberto Bellarmino
- San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre del 1542 da Cinzia Cervini, sorella del Papa Marcello II e da Vincenzo Bellarmino. Affezionato...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Paolo Miki e compagni
- San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
San Pietro Claver
- San Pietro Claver
Sacerdote
Nato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
San Bernardino Realino
- San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino...
San Claudio de la Colombière
- San Claudio de la Colombière
Religioso
Terzo figlio del notaio Bertando, Claudio de la Colombière nacque in Francia nel 1641. Lasciò scritto che «aveva un'avversione orribile»...
San Stanislao Kostka
- San Stanislao Kostka
Novizio gesuita
Stanislao, secondo figlio di Giovanni, senatore del regno di Polonia, e di Margherita de Drobnin Kryska, nacque nel castello di famiglia a Rostkow, nell'allora...
Sant' Alfonso Rodriguez
- Sant' Alfonso Rodriguez
Vedovo, Religioso gesuita
Il 25 luglio 1531 nasceva a Segovia, nella vecchia Castiglia, Alfonso Rodriguez. I suoi genitori, Diego e Maria Gomez, erano commercianti di tessuti. Alfonso...
San Roberto Southwell
- San Roberto Southwell
Sacerdote gesuita, martire
Questo poeta-martire condivide con Gerard M anley T Topkins (che visse tre secoli dopo) gli allori letterari dei gesuiti inglesi. Come poeta la sua fama...
San Renato Goupil
- San Renato Goupil
Martire
Renato nacque il 15 maggio 1608 a Saint-Martin-du-Bois, nella diocesi francese di Angers. Studiò a Chantilly, nei pressi di Parigi, ma dovette interrompere...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
San Giovanni Berchmans
- San Giovanni Berchmans
Religioso
Si dice che già da molto giovane Giovanni Berchmans avesse fornito la perfetta, moderatamente oracolare, citazione per quell'era di agiografi nella quale...
San Giovanni de Brebeuf
- San Giovanni de Brebeuf
Gesuita, martire in Canada
Giovanni de Brébeuf nacque il 25 marzo 1593 a Condé-sur-Vire, un piccolo villaggio nel dipartimento de La Manche in Francia. Dopo il suo ingresso come...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
San Nicola Owen
- San Nicola Owen
Gesuita, martire
Nicola Owen, conosciuto anche con i nomi di Andrea e Draper, era probabilmente uno dei quattro figli di Walter Owen, un carpentiere di Oxford, da cui apprese...
San Giovanni Ogilvie
- San Giovanni Ogilvie
Martire
Giovanni Ogilvie nacque a Drum, vicino alla città di Keith in Scozia, nel 1580. Il padre, Walter Ogilvic barone di Drumna-Keith, possedeva vaste proprietà...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
San Gabriele Lalemant
- San Gabriele Lalemant
Gesuita, martire in Canada
Gabriele Lalemant nacque a Parigi nel 1610. Seguendo l'esempio degli zii Carlo e Girolamo, entrò nella Compagnia di Gesù e, successivamente, andò missionario...
San Giuseppe Maria Rubio Peralta
- San Giuseppe Maria Rubio Peralta
Gesuita, fondatore
Giuseppe Maria, gesuita spagnolo, è conosciuto principalmente come uno degli apostoli di Madrid. Nacque a Dalias (Almería) nel 1864, da una famiglia di...
San Giuseppe de Anchieta
- San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile...
San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
- San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
Martire
I primi martiri a essere beatificati in America morirono nel 1628. Ovviamente non significa che siano stati i primi martiri nel Nuovo Mondo: infatti, nel...
Sant' Isacco Jogues
- Sant' Isacco Jogues
Sacerdote e martire
Il sacerdote Isacco Jogues nacque nel 1607 presso Orléans e nel 1624 entrò nella Compagnia di Gesù; dopo aver ricevuto l’ordinazione presbiterale, fu inviato...
San Giovanni Francesco Regis
- San Giovanni Francesco Regis
Sacerdote
Nato in Linguadoca a Font-Couverte, nella diocesi di Narbona, Giovanni Francesco Régis fu educato nel collegio gesuita di Béziers e nel 1615 entrò a far...
San Natale Chabanel
- San Natale Chabanel
Sacerdote e martire
Nacque nella diocesi di Mende (Francia) nel 1613. Entrato a diciassette anni nella Compagnia di Gesù, venne ordinato sacerdote nel 1640. Approdato a Quebec...
San Giovanni de Britto
- San Giovanni de Britto
Martire
Nato in Portogallo da nobile famiglia legata alla corte reale, da bambino Giovanni era stato il compagno preferito del piccolo don Pedro, erede al trono...
Sant' Edmondo Campion
- Sant' Edmondo Campion
Martire, gesuita
Edmondo Campion, figlio di un libraio di Londra e molto promettente sin da giovane, fu accolto all'età di dicci anni nella Bluecoat School e fu scelto...
Sant' Enrico Morse
- Sant' Enrico Morse
Sacerdote gesuita, martire
Enrico nacque a Brome nel Suffolk nel 1595, sesto dei nove figli di Roberto, un proprietario terriero protestante proveniente da Tivetshall St Mary nel...
Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
- Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
Martiri
Il martirio di Marco Kóriisi, Stefano Pongràcz e Melchiorre Grodecz è un importante capitolo della storia della Controriforma in Ungheria. Stefano nacque...

Sant' Ignazio di Antiochia
- Sant' Ignazio di Antiochia
Vescovo e martire
Ignazio, soprannominato Teoforo (portatore di Dio), abbracciò la fede per opera degli apostoli è particolarmente di S. Giovanni, di cui fu discepolo prediletto...
Sant' Ignazio da Laconi
- Sant' Ignazio da Laconi
Frate cappuccino
Ignazio nacque a Laconi, nel cuore della Sardegna, nel 1701. Nel piccolo paese vicino alle montagne del Gennargentu, crebbe timorato di Dio e ancora adolescente...
Sant' Ignazio da Santhià
- Sant' Ignazio da Santhià
Sacerdote cappuccino
Lorenzo Maurizio Belvisotti, figlio di Pierpaolo e Maria Elisabetta Balocco, nacque il 5 giugno 1686 a Santhià nella diocesi di Vercelli. Si sa poco della...
Sant' Ignazio
- Sant' Ignazio
Patriarca di Costantinopoli
Ignazio, il cui nome di battesimo era Niceta, discendeva da famiglia nobile: figlio minore dell'imperatore d'Oriente Michele 1, era anche, da parte di...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 29 agosto si venera:

Martirio di San Giovanni Battista
Martirio di San Giovanni Battista
La richiesta di Salome
Nell'anno XV del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo di penitenza, in preparazione alla venuta del...
Altri santi di oggi
Domani 30 agosto si venera:

Santi Felice e Adautto
Santi Felice e Adautto
Martiri
In una sua poesia, papa Damaso ricorda Felice e Adautto come martiri cui era prestato un culto nel luogo della loro sepoltura; il Martirologio Geronimiano (e poi altri testi) ne ricordano la memoria al...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 29 agosto nasceva:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi nati oggi
Oggi 29 agosto tornava alla Casa del Padre:

Beata Teresa Bracco
Beata Teresa Bracco
Vergine e martire
Nata nel 1924, Teresa vide crescete la ['topaia fede sotto la guida di don Natale Olivieri e nella semplicità dell'esistenza contadina mediante l'attento ascolto della parola di Dio, nella catechesi e...
Altri santi morti oggi
Oggi 29 agosto veniva canonizzato:

San Silvestro Guzzolini
San Silvestro Guzzolini
Abate
Una Vita di S. Silvestro, esauriente e apparentemente attendibile, è stata scritta quasi quindici anni dopo la morte da un contemporaneo, Andrea di Giacomo. Silvestro Gozzolini nacque a Osimo, a sud di...
Oggi 29 agosto si recita la novena a:

- San Gregorio Magno
I. O glorioso s. Gregorio, che pieno di sincera umiltà vi nascondeste noi luoghi più occulti per sottrarvi alla dignità sublimissima del romano pontificato, impetrate a noi la grazia di rinunziar di cuore...
- Santa Rosalia
I. Angelica vergine Santa Rosalia, Che nata tra le regie grandezze, con eroico rifiuto di tutto, voleste vivere in una orrenda grotta; per quanto imporporaste i vostri gigli con lunga e singolare penitenza...
- Santa Teresa di Calcutta
Ascolta Gesù che ti dice: "Ho sete" "Nella Sua agonia, nella Sua sofferenza, nella Sua solitudine, Lui ha detto molto chiaramente: "Perché Mi hai abbandonato?" Sulla Croce era così terribilmente solo...
Le preghiere di oggi 29 agosto:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giovanni Decollato O glorioso S. Giovanni Battista che santificato da Dio nel seno materno, conservaste intatto il giglio della verginità ed offriste al mondo l'esempio di...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...