Chiesa del Gesù

Sant' Ignazio di Loyola
Nome: Chiesa del Gesù
Titolo: Chiesa del Santissimo Nome di Gesù
Indirizzo: Piazza del Gesù - Roma


La Chiesa del Santissimo Nome di Gesù, comunemente conosciuta come Chiesa del Gesù o semplicemente Il Gesù, rappresenta un emblema significativo della Compagnia di Gesù. Situata su Piazza del Gesù a Roma, è la chiesa madre dell'Ordine, riflettendo tanto la spiritualità quanto l'arte dei Gesuiti.

Storia

La costruzione della Chiesa del Gesù segna una svolta storica nell'arte sacra, realizzata secondo i decreti del Concilio di Trento per concentrare l'attenzione dei fedeli sull'altare. Il desiderio di edificare questa chiesa risale al 1551, quando Ignazio di Loyola, fondatore della Compagnia di Gesù, aspirava a creare un luogo di culto adeguato per il suo ordine. Papa Paolo III, che viveva a Palazzo Venezia, offrì ai primi gesuiti una cappella vicina alla sua residenza, che si trovava sull'attuale sito della chiesa.

Tuttavia, per mancanza di fondi, i lavori iniziarono solo nel 1568 sotto la supervisione di Francesco Borgia, allora Generale della Compagnia. Il cardinale Alessandro Farnese, nipote di Papa Paolo III, costituì un fondo per la costruzione. I progetti iniziali, disegnati da Nanni di Baccio Bigio e successivamente rielaborati da Michelangelo e Vignola, prevedevano una grande navata e un altare centrale per la celebrazione dell'eucaristia.

Sviluppi e Consacrazione

Dal 1568 al 1573, Vignola guidò i lavori, che alla sua morte passarono a Giacomo Della Porta, il quale ridisegnò la facciata e progettò la cupola. La chiesa fu consacrata il 25 novembre 1584 e divenne un modello per numerosi edifici di culto gesuiti nel mondo, come la Chiesa del Gesù a Manila. Dal 2002, un intervento di illuminazione ha valorizzato la chiesa, rendendola un punto di riferimento anche notturno.

Descrizione

La chiesa del Gesù presenta una pianta longitudinale con una navata unica, affiancata da cappelle laterali, un presbiterio, e una cupola sull'incrocio del transetto. Questo progetto favorisce la meditazione individuale e la predicazione. La cupola, disegnata da Della Porta, è ottagonale, e la facciata è divisa in due livelli da paraste e volute, con un timpano triangolare.

Pittura

L'affresco centrale della volta della navata, "Trionfo del nome di Gesù" di Giovan Battista Gaulli, detto il Baciccio, è dotato di un effetto prospettico straordinario. Un punto della navata, contrassegnato con il monogramma "IHS", indica il luogo di osservazione ottimale per lo spettatore. Il Baciccio è autore anche dell'affresco della cupola. Giovanni Andrea Carlone ha contribuito con la "Gloria di San Francesco Saverio" nella cupola della cappella dedicata al santo.

Scultura

L'altare maggiore, opera di Antonio Sarti del 1843, presenta una pala raffigurante la Circoncisione di Gesù. L'altare di Sant'Ignazio di Loyola, realizzato da Andrea Pozzo, è riccamente decorato con materiali preziosi. Le spoglie del santo riposano in un'urna di bronzo dorato di Alessandro Algardi. Le cappelle laterali sono dedicate a vari santi gesuiti, con altari maestosi e decorazioni elaborate, inclusi bronzi dorati di Ciro Ferri.

La Cappella del Sacro Cuore

Inizialmente dedicata a San Francesco d'Assisi, la cappella fu trasformata nel 1920 in Cappella del Sacro Cuore, con l'ovale del Sacro Cuore di Gesù di Pompeo Batoni. La volta della cappella è ornata da affreschi di Baldassare Croce, raffiguranti i quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa.

Ciclo Iconografico Francescano

La chiesa ospita anche un ciclo iconografico dedicato a San Francesco d'Assisi, testimonianza del legame spirituale tra Ignazio di Loyola e il santo di Assisi. Questo ciclo riflette episodi della vita di San Francesco, realizzati da artisti fiamminghi come Paul Bril e Maarten Pepijn.

Lascia un pensiero su Chiesa del Gesù

Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 17 gennaio si venera:

Sant' Antonio
Sant' Antonio
Abate
Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente. A soli diciotto anni li perdette, rimanendo...
Altri santi di oggi
Domani 18 gennaio si venera:

Santa Margherita d'Ungheria
Santa Margherita d'Ungheria
Principessa e religiosa
Figlia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 17 gennaio nasceva:

San Pio V
San Pio V
Papa
S. Pio V nacque in un paese del Piemonte chiamato Bosco, ma discendeva dalla nobile famiglia dei Ghisieri, di Bologna. Frequentando da piccino un convento di Domenicani finì per abbracciarne l'ordine...
Altri santi nati oggi
Oggi 17 gennaio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio
Sant' Antonio
Abate
Antonio nacque presso Eraclea (Egitto Superiore) nel 251 da nobili genitori, ricchi e timorati di Dio, i quali si presero grande cura di educarlo cristianamente. A soli diciotto anni li perdette, rimanendo...
Altri santi morti oggi
Oggi 17 gennaio veniva beatificato:

Beato Pietro To Rot
Beato Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro ToRot, nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull'isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea. I suoi genitori, Angelo ToPuia, il capo del...
Oggi 17 gennaio si recita la novena a:

- San Sebastiano
I. Per quell’ammirabile zelo che vi condusse ad affrontare tutti i pericoli per convertir gli infedeli i più ostinati, e conformar nella fede i vacillanti cristiani, onde divennero vostra conquista, non...
- San Francesco di Sales
III. O vero prodigio di umiltà, glorioso s. Francesco, che, dotato di grandi talenti, fornito di grandi ricchezze, venerato dai cattolici, temuto dagli eretici, consultato dai Papi, desiderato dai Re...
- Sant' Agnese
O gloriosa Sant'Agnese, per quella fede viva che ti ha animato fin dalla tenera età e ti ha reso così gradita a Dio da meritarti la corona di martire: ottienici la grazia di mantenere pura in noi la nostra...
- Santa Teresa di Lisieux
In onore di santa Teresa di Gesù Bambino Dottore della Chiesa Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io Vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima...
- Santi Sposi Maria e Giuseppe
Vergine Gloriosa, per la pronta obbedienza resa a San Giuseppe, fate che l’anima mia obbedisca perfettamente al vostro Figlio e mio Signore Gesù. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore...
Le preghiere di oggi 17 gennaio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Antonio O vero miracolo degli Anacoreti, trionfatore del demonio, gloriosissimo S. Antonio, esempio luminoso di penitenza e di fortezza cristiana, ardente di zelo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...