Novena a San Benedetto da Norcia

San Benedetto da Norcia
autore: Hans Memling anno: 1487 titolo: Trittico di Benedetto Portinari luogo: Galleria degli Uffizi
Nome: San Benedetto da Norcia
Titolo: Abate, patrono d'Europa
Nascita: 480, Norcia
Morte: 21 marzo 547, Montecassino, Frosinone
Ricorrenza: 11 luglio e 21 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Festa
Sito ufficiale: ora-et-labora.net


Novena a San Benedetto

periodo:
dal 2 al 10 luglio

I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove, non contento di alimentarvi di solo radici, e di dormire sul nudo sasso, vi tormentaste ancora con un spaventoso cilicio da voi portato fino alla morte, otteneste a noi tutti la grazia di abborrire sempre le pompe ed i tumulti del mondo seduttore, e di applicarci continuamente alla annegazione della volontà ed alla mortificazione della carne.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

II. Per quell’eroica intrepidezza con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, sprezzaste tutti gli artifici del demonio che tentò con fantasmi di allontanarvi dalla vostra solitudine, e per quella singolare vittoria che riportaste sopra le cattive immaginazioni, gettandovi nudo in mezzo alle ortiche ed alle spine per esserne liberato, otteneteci la grazia di ribattere sempre tutti gli assalti dell’infernale nemico, o di essere sempre disposti a tollerare ogni male, anziché contaminare con un sol peccato l’anima nostra.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

III. Per quella generosità con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, perdonaste ai religiosi vostri sudditi di Vicovaro, allorquando, dopo avervi eletto a loro superiore, presero a perseguitarvi, nel modo il più indegno, fino a tentare il vostro avvelenamento, e per quel grande miracolo che Dio operò a vista di tutti, mandando in pezzi, dietro la vostra benedizione, quel vetro che conteneva la micidiale bevanda, ottenete a noi tutti la grazia di soffrir sempre in pace le persecuzioni e le disgrazie con cui piacesse al Signore di provarci nei brevi giorni di nostra vita.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

IV. Per quel zelo veramente apostolico onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, spezzaste gli idoli, atterraste i templi, bruciaste i boschi sacri che tenevano gli abitatori del Monte Cassino fra le tenebre del paganesimo, e stabiliste in tutti quei dintorni la fede di Gesù Cristo, indi gettaste, con la fabbricazione del vostro monastero, i fondamenti di quel grand’Ordine che diede alla santa Sede più di quaranta Pontefici, al sacro Collegio più di duecento Cardinali, alla Chiesa più di tre mila Santi canonizzati, oltre infiniti coltivatori alle lettere ed alle scienze: ottenete a noi tutti la grazia d’impegnarci con ogni sforzo possibile a procurare il vantaggio così temporale come spirituale di tutti ì nostri fratelli.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

V. Per quel lume soprannaturale onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, scopriste l’inganno dello scudiere che si era a voi presentato con le insegne di Totila Re dei Goti, e a Totila stesso rivelaste ciò che doveva succedervi nei successivi nove anni, e la morte che doveva colpirlo nel decimo, quindi ai vostri Religiosi manifestaste il giorno del vostro trapasso all’eternità, ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre umili, mortificati e fervorosi, onde ricevere da Dio i lumi opportuni a ben dirigerci nella via della santità e al sospirato conseguimento di nostra eterna salute.

Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.

Novena per la nascita al Cielo di San Benedetto Abate

periodo:
dal 12 al 20 marzo

I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove, non contento di alimentarvi di solo radici, e di dormire sul nudo sasso, vi tormentaste ancora con un spaventoso cilicio da voi portato fino alla morte, otteneste a noi tutti la grazia di abborrire sempre le pompe ed i tumulti del mondo seduttore, e di applicarci continuamente alla annegazione della volontà ed alla mortificazione della carne.

Gloria al Padre...

II. Per quell’eroica intrepidezza con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, sprezzaste tutti gli artifici del demonio che tentò con istrepiti e con fantasmi di allontanarvi dalla vostra solitudine, e per quella singolare vittoria che riportaste sopra le cattive immaginazioni, gettandovi nudo in mezzo alle ortiche ed alle spine per esserne liberato, otteneteci la grazia di ribattere sempre tutti gli assalti dell’infernale nemico, o di essere sempre disposti a tollerare ogni male, anziché contaminare con un sol peccato l’anima nostra.

Gloria al Padre...

III. Per quella generosità con cui voi, o gran patriarca s. Benedetto, perdonaste ai religiosi vostri sudditi di Vicovaro, allorquando, dopo avervi eletto a loro superiore, presero a perseguitarvi, nel modo il più indegno, fino a tentare il vostro avvelenamento, e per quel grande miracolo che Dio operò a vista di tutti, mandando in pezzi, dietro la vostra benedizione, quel vetro che conteneva la micidiale bevanda, ottenete a noi tutti la grazia di soffrir sempre in pace le persecuzioni e le disgrazie con cui piacesse al Signore di provarci nei brevi giorni di nostra vita.

Gloria al Padre...

IV. Per quel zelo veramente apostolico onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, spezzaste gli idoli, atterraste i templi, bruciaste i boschi sacri che tenevano gli abitatori del Monte Cassino fra le tenebre del paganesimo, e stabiliste in tutti quei dintorni la fede di Gesù Cristo, indi gettaste, con la fabbricazione del vostro monastero, i fondamenti di quel grand’Ordine che diede alla santa Sede più di quaranta Pontefici, al sacro Collegio più di duecento Cardinali, alla Chiesa più di tre mila Santi canonizzati, oltre infiniti coltivatori alle lettere ed alle scienze: ottenete a noi tutti la grazia d’impegnarci con ogni sforzo possibile a procurare il vantaggio così temporale come spirituale di tutti ì nostri fratelli.

Gloria al Padre...

V. Per quel lume sopranaturale onde voi, o gran patriarca s. Benedetto, scopriste l’inganno dello scudiere che si era a voi presentato con le insegne di Totila Re dei Goti, e a Totila stesso rivelaste ciò che doveva succedervi nei successivi nove anni, e la morte che doveva colpirlo nel decimo, quindi ai vostri Religiosi manifestaste il giorno del vostro trapasso all’eternità, ottenete a noi tutti la grazia di essere sempre umili, mortificati e fervorosi, onde ricevere da Dio i lumi opportuni a ben dirigerci nella via della santità e al sospirato conseguimento di nostra eterna salute.
Gloria al Padre...

Lascia un pensiero a San Benedetto da Norcia

Alcune dedicazioni a San Benedetto da Norcia

Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Basilica minore
La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica...
>>> Continua
Monastero di San Benedetto
Monastero di San Benedetto
Santuario del Sacro Speco
Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da S. Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più tardi in uno dei...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

San Benedetto
- San Benedetto
Martire
Benedetto fu un soldato della guarnigione romana di stanza a Cupra (attuale Cupra Marittima), oggetto di una delle ultime terribili ondate di persecuzione...
San Benedetto d'Aniane
- San Benedetto d'Aniane
Religioso
Il nuovo Martirologio Romano ha spostato la ricorrenza di Benedetto dal giorno precedente: la data della sua morte è generalmente fissata all'11 febbraio...
San Benedetto Giuseppe Labre
- San Benedetto Giuseppe Labre
Pellegrino
Giuseppe Benedetto Labre nacque nel 1748 nel villaggio di Amettes, vicino a Boulogne, il maggiore dei quindici figli di un commerciante. A dodici anni...
San Benedetto il Moro
- San Benedetto il Moro
Religioso
Benedetto nacque nel villaggio di S. Fratello, vicino a Messina, intorno al 1526. I suoi genitori discendevano da schiavi africani e appartenevano a un...
Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano
- Santi Benedetto, Giovanni, Matteo, Isacco e Cristiano
Monaci, protomartiri della Polonia
Esistono due fonti principali per la storia di questi martiri, la prima costituita dal racconto di S. Bruno (o Bonifacio) di Querfurt (19 giu.), amico...
San Benedetto di Hermillon
- San Benedetto di Hermillon
Pastore
Benedetto nacque probabilmente a Hermillon in Savoia, ma alcune fonti lo vogliono di nascita belga; da giovanissimo fu pastore e intorno al 1178 andò ad...
San Benedetto Menni
- San Benedetto Menni
Religioso
Angelo Ercole Menni nacque a Milano 1 11 marzo 1841. I suoi genitori, Luigi e Luisa Figini, erano ferventi cattolici che gli diedero un'educazione religiosa...
San Benedetto Biscop
- San Benedetto Biscop
Abate
Benedetto nacque da una nobile famiglia della Northumbria. Le sue origini, in effetti, spinsero Beda il Venerabile (673-735, 25 mag.), che è la fonte più...
San Benedetto
- San Benedetto
Eremita a Mezieres
Abate greco che fuggì da Patrasso e si stabilì a Mezieres, nella diocesi di Nantes, dove condusse una vita eremitica. La tradizione dice che fu accolto...
San Benedetto II
- San Benedetto II
Papa
Quando fu eletto al pontificato nel luglio 683 Benedetto, romano di nascita, aveva servito la Chiesa come cantore e come prete. Il Liber Pontificalis lo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di oggi
Domani 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 luglio nasceva:

Beata Boleslava Maria Lament
Beata Boleslava Maria Lament
Fondatrice
Nacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
Oggi 3 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 luglio veniva canonizzato:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 3 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Tommaso O Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...