Monastero di San Benedetto

San Benedetto da Norcia
Nome: Monastero di San Benedetto
Titolo: Santuario del Sacro Speco
Indirizzo: Via S. Benedetto, snc - Subiaco


Subiaco è la culla dell'Ordine monastico fondato da S. Benedetto: egli dimorò per tre anni nel Sacro Speco, una grotta trasformata più tardi in uno dei luoghi più suggestivi della cristianità monastica.

Il nome del luogo deriva da Sublaqueum (sotto il lago), perché Nerone vi aveva bloccato il corso dell'Aniene e vi aveva costruito tre laghi ed una villa. Su un fabbricato di questa villa S. Benedetto edificò il monastero di S. Clemente e, col moltiplicarsi dei suoi discepoli, diede vita ad
altre comunità.

Dei dodici monasteri fondati nella zona ora è rimasto solo quello di S. Scolastica. Gli edifici furono infatti in gran parte distrutti dai saraceni nel secolo IX e probabilmente prima ancora dai longobardi. Molti pontefici furono prodighi di privilegi e donazioni e Clemente III (1187-1191) prese l'abbazia sotto la protezione apostolica. Nel 1445 incominciò l'affidamento ad un commendatario. I francesi soppressero l'abbazia alla fine del '700, ma Pio VI la ripristinò. Nel 1873 il monastero divenne monumento nazionale. Nel 1915 Benedetto XV ristabilì nella sua pienezza l'abbazia sublacense, conferendo all'abate una giurisdizione quasi episcopale.

Da Subiaco partì l'inizio della riforma dell'Ordine benedettino, detta appunto sublacense, dando origine alla Congregazione omonima che, approvata nel 1872 col titolo di Congregazione cassinese della primitiva osservanza, assunse poi il nome di Sublacense.

L'insieme consta del Sacro Speco, del monastero di S. Scolastica e delle diverse chiese che ne fanno parte.

Il Sacro Speco propriamente detto è la grotta dove abitò S. Benedetto (al di là della chiesa inferiore) ma il complesso è formato da altre numerose grotte, unite tra loro da alcune scale e dalle due chiese sovrapposte.

Sacro Speco Monastero di San Benedetto
Sacro Speco


La più alta (chiesa superiore) è preceduta dalla sala del Capitolo Vecchio, affrescata dalla scuola del Perugino. All'interno si notano affreschi di scuola senese del XIV secolo e un altare rifatto nel secolo scorso. La chiesa fu ricostruita nel secolo XIX ed è divisa in due parti da un'iconostasi. Con una scala scavata nella roccia si discende nella chiesa inferiore, costituita da diverse cappelle pure scavate nella roccia. Vi si trovano affreschi di Magister Consolus del secolo XI. Nel Sacro Speco si conserva una statua di S. Benedetto, opera di A. Raggi (1657). S. Francesco, che visitò la chiesa, è raffigurato in un affresco bizantino del 1223.

Una scala santa, ricavata da un sentiero ripido, è ornata di affreschi senesi. Nella Grotta dei Pastori, sulla roccia, si ammira un affresco bizantino dei secoli VII-IX.

Di qui si passa al Roseto, il luogo dove S. Benedetto si gettò tra le spine per vincere le tentazioni.

Il monastero di S. Scolastica, già dedicato a S. Silvestro papa, acquistò una grande importanza nel secolo xiv, quando ospitò Benedettini di ogni parte d'Europa, che diffusero l'Ordine nelle più diverse nazioni.

La chiesa consacrata nel secolo X, ha un portale del XIII e un affresco sulla lunetta. Il campanile, romanico (1052-1053) porta sulla parete la data di costruzione dell'edificio (980).

La chiesa, rifatta nel 1769 su disegno di Quarenghi, presenta sulle volte del presbiterio affreschi del secolo XV, opera di pittori umbro-marchigiani. Dalla chiesa si scende nelle grotte degli angeli che contengono affreschi del 1400 e tre cappelle scavate nella roccia. La parte più antica del cenobio risale al secolo XII.

Questo monastero si sviluppa intorno a tre chiostri. Il primo chiostro fu costruito nello stile proprio dell'epoca rinascimentale a pianta irregolare e contiene un pozzo al centro. Sotto il portico un sarcofago con bassorilievi e capitelli costituisce il resto della villa di Nerone. Dal secondo chiostro edificato nel 1052 e rifatto in stile gotico nel 1300 si passa alla biblioteca, dotata di manoscritti e di preziosi incunaboli: anche nell'archivio si trovano importanti pergamene e documenti antichi Il terzo chiostro, aderente alla chiesa, è opera dei maestri cosmateschi.

Questo monastero svolse un'opera di primissimo piano nell'arte tipografica. Infatti, poco dopo l'invenzione della stampa, verso il 1464, alcuni monaci provenienti dalla Germania, impiantarono la prima tipografia esistente in Italia. Le prime opere da loro stampate furono il Donatus pro puerulis, il Cicero De oratore, Lactantius De divinis institutionibus e il De civitate Dei di S. Agostino.

Le comunità appartengono ai Benedettini sublacensi.

La cittadina di Subiaco si raggiunge con l'A/24 uscita Vicovaro-Mandela e proseguendo per la ss. 5 e poi la 411.

ORARI


VISITE
MATTINA 9:00 – 12:30 Ultimo ingresso alle ore 12:00
POMERIGGIO
Invernale (2/11 – 31/03) 15:00 – 17:30 Ultimo ingresso alle ore 17:00
Estivo (01/04 – 1/11) 15:00 – 18:30 Ultimo ingresso alle ore 18:00

SANTE MESSE
Domenica e festivi: 9.30 – 11.00
Feriali: 8.00

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Monastero di San Benedetto

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di oggi
Domani 4 luglio si venera:

Sant' Elisabetta del Portogallo
Sant' Elisabetta del Portogallo
Regina
Nacque l'anno 1271 da Pietro III re di Aragona e da Costanza figlia di Manfredi re di Sicilia. Le fu imposto il nome di Elisabetta in memoria di S. Elisabetta regina d'Ungheria, sua prozia. titolo Elisabetta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 3 luglio nasceva:

Beata Boleslava Maria Lament
Beata Boleslava Maria Lament
Fondatrice
Nacque in una famiglia numerosa, circa 60 chilometri a ovest di Varsavia, il 3 luglio 1862. A ventidue anni entrò nella congregazione della Famiglia di Maria, una delle tante fondate, guidate e ispirate...
Oggi 3 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi morti oggi
Oggi 3 luglio veniva canonizzato:

Santa Filippina Rosa Duchesne
Santa Filippina Rosa Duchesne
Monaca
Filippina Rosa Duchesne nacque a Grenoble il 29 agosto 1769, in una famiglia benestante. Suo padre, Pierre-François Duchesne, era avvocato e politico, mentre la madre, Rose-Euphrosine Périer...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 3 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, grazie al tuo perdono, il tuo assassino scontando la pena meritata ricevette la grazia della conversione ed il pentimento del suo peccato. Ottienici di tenere viva la nostra coscienza e...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 3 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Tommaso O Apostolo Tommaso, hai sperimentato l’apprensione di dover morire con Gesù, lo smarrimento di non conoscere la Via, l'oscurità del dubbio nei giorni della...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...