Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Santa Scolastica
Nome: Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate
Titolo: Basilica minore
Indirizzo: - Cassino


La Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate, situata a Montecassino, è un monumento di straordinaria importanza storica e artistica che fa parte del Monastero di Montecassino. La sua storia inizia nel 529, quando San Benedetto da Norcia fondò una chiesa sui resti di un antico tempio pagano e la dedicò a San Martino. La struttura subì devastazioni da parte dei Longobardi nel IX secolo e dei Normanni successivamente. Fu l’abate Desiderio che, nel 1071, ricostruì e consacrò nuovamente la chiesa con papa Alessandro II. Nel 1321, papa Giovanni XXII elevò la chiesa al rango di "Cattedrale".
Abbazia di Montecassino
Abbazia di Montecassino
L’Abbazia di Montecassino, situata nel Lazio, è uno dei luoghi di culto più importanti d’Italia e del mondo. ...

Evoluzione Architettonica e Ricostruzioni

Nel corso dei secoli, la Cattedrale ha subito varie ricostruzioni e ampliamenti. Un terremoto nel 1349 distrusse gran parte della struttura, ma essa fu ricostruita durante il periodo medievale e subì un notevole ampliamento nel 1627 sotto la guida dell’architetto Cosimo Fanzago. La basilica, nella sua forma attuale, è un magnifico esempio di architettura barocca, con influenze rinascimentali.

Descrizione Prebellica

Prima della distruzione causata dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, la Cattedrale era un vero scrigno di opere d'arte. La navata destra ospitava diverse cappelle, ciascuna con opere di artisti celebri:
  • Cappella di San Gregorio Magno: Con un dipinto di Marco Mazzaroppi e affreschi di Francesco de Mura.
  • Cappella di San Carlomanno: Con opere di Francesco de Mura e Jacopo Amigoni.
  • Cappella della Santa Eucaristia: Architettura interna di Cosimo Fanzago e dipinti di Luca Giordano.
  • Cappella di San Bertario: Con un altare di Raffaele Vanni e affreschi di Francesco de Mura.
La navata sinistra era altrettanto ricca, con cappelle dedicate a San Michele Arcangelo, San Giovanni Battista, Sant'Apollinare e San Vittorio III, tutte adornate con opere di Luca Giordano e altri artisti rinomati.

Il presbiterio era dominato da un altare maggiore in stile michelangiolesco di Cosimo Fanzago, che custodiva le sepolture di San Benedetto e Santa Scolastica. Gli affreschi di Luca Giordano decoravano la volta e la cupola della Cattedrale.

La Distruzione e la Ricostruzione

Durante la famosa battaglia di Montecassino nel 1944, la Cattedrale fu completamente distrutta. Dopo la guerra, si decise di ricostruirla "com'era e dov'era". Gli interni oggi riflettono l'aspetto originale grazie al meticoloso lavoro di ricostruzione guidato dall'ingegnere Giuseppe Breccia Fratadocchi.

La nuova consacrazione avvenne il 24 ottobre 1964 da parte di papa Paolo VI, e successivamente la Cattedrale ricevette le visite di papa Giovanni Paolo II nel 1980 e di papa Benedetto XVI nel 2009.

Architettura e Decorazioni

L’esterno della Cattedrale presenta una facciata a salienti, con tre portali che conducono al nartece coperto da volte a crociera. I battenti bronzei delle porte sono una testimonianza della ricca storia dell’edificio.

Cattedrale di Montecassino interno
L'interno

L’interno, a pianta a croce latina, si articola in tre navate. La navata centrale è coperta da una volta a botte lunettata, mentre le navate laterali presentano cupolette. Nonostante la perdita degli affreschi originali di Luca Giordano, la Cattedrale conserva il tabernacolo settecentesco di Nicola Salvi nella Cappella del Santissimo Sacramento.

Organo e Cripta

L'organo a canne Mascioni, situato nell'abside, è un capolavoro costruito nel 1957, che sostituisce il precedente strumento di Cesare Catarinozzi. La cripta, risparmiata dai bombardamenti, è decorata con mosaici e ospita statue di San Benedetto e Santa Scolastica.
Cattedrale di Montecassino cripta
La cripta

VISITA IN TRE DIMENSIONI

L'INTERNO

LA CRIPTA


Lascia un pensiero su Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Benedetto Abate

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di oggi
Domani 23 giugno si venera:

San Lanfranco Beccari
San Lanfranco Beccari
Vescovo di Pavia
Nato appunto a Pavia nella nobile famiglia Beccari (o de Beccaria) nei primi decenni del sec. XII, Lanfranco fu consacrato Vescovo della sua città da Papa Alessandro III. La ricostruzione della...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 giugno nasceva:

Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Sacerdote passionista
Domenico Barbieri fu l'ultimo degli undici figli di una famiglia di contadini della provincia di Viterbo, nato il 22 giugno 1792. Imparò da solo a leggere e a scrivere, entrò nei passionisti e fu ordinato...
Oggi 22 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Fisher
San Giovanni Fisher
Vescovo e martire
Giovanni Fisher fu un umanista inglese, martire e prelato, che, devoto al papa e alla chiesa cattolica romana, resistette a re Enrico VIII d' Inghilterra, rifiutando di riconoscere la supremazia reale...
Oggi 22 giugno veniva canonizzato:

Santa Giulia Billiart
Santa Giulia Billiart
Suora
Maria Rosa Giulia Billiart nacque a Cuvilly in Piccardia nel 1751, da genitori piuttosto benestanti che gestivano un piccolo negozio e coltivavano la terra. Nel 1767 la famiglia perse le proprie ricchezze...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 22 giugno veniva beatificato:

San Giuseppe da Leonessa
San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo sa come riuscisse a sopravvivere a quel supplizio...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il quarto giorno O Cuore Immacolato di Maria, assorta nella tua pia contemplazione! I tuoi pensieri e il tuo spirito sono rimasti inseparabili da Dio. E' nel silenzio della tua santità...
Le preghiere di oggi 22 giugno:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera al Corpus Domini Amabilissimo Gesù che per rimanere con noi sino alla fine dei secoli voleste con eccesso di amore istituire l'Eucaristico Sacramento, e sotto gli azimi...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...