Beatificazione: 20 novembre 1853, Roma, papa Pio IX
Canonizzazione: 9 luglio 1950, Roma, papa Pio XII
morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola alle cure di una sorella sposata. Le fu concesso di ricevere la prima comunione a soli sette anni, e a dodici espresse il desiderio di andare a convertire il Giappone al cristianesimo. I vari tentativi per permetterle di entrare in convento fallirono e così decise di vivere come eremita nella casa del cognato, sotto la direzione dei gesuiti.
Gli anni successivi vengono descritti dai suoi biografi come un periodo di straordinarie penitenze e austerità, tanto da apparire ai nostri occhi poco credibile: ciò potrebbe dipendere dalla tendenza a esagerare, tipica degli agiografi, e dal loro desiderio di voler scrivere una Vita "migliore" di quelle di altri santi, ricordando anche che S. Rosa da Lima (23 ago.) era morta a soli trentun anni nel 1617, poco prima della nascita di Maria Anna, al termine di un'esistenza caratterizzata da grandi penitenze e solitudine.
Maria Anna, come detto, condusse un regime di vita basato solo sulla soddisfazione delle più elementari necessità fisiche, ricevette molti benefici spirituali ed ebbe il dono delle guarigioni e della profezia. Nel 1645 Quito fu devastata da un terremoto e da un'epidemia: Maria Anna offrì pubblicamente la sua vita nella cattedrale come vittima di espiazione per i peccati del popolo; il terremoto non si ripeté, l'epidemia fu debellata, mentre Maria Anna veniva colpita da una serie di malattie che l'avrebbero condotta alla morte, ancora giovane, il 26 maggio 1645. Divenuta a un certo punto della sua vita terziaria francescana, era nota come il "giglio di Quito". Fu beatificata nel 1854 e canonizzata nel 1950.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Quito in Ecuador, santa Marianna di Gesù de Paredes, vergine, che nel Terz’Ordine di San Francesco consacrò la propria vita a Cristo e dedicò le proprie forze ai bisogni degli indigeni poveri e dei neri.
Lascia un pensiero a Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santi Timoteo e Tito Vescovi Discepoli di San PaoloLa memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Santa Paola Romana VedovaPaola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
-San Tommaso d'Aquino San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
-Sant' Angela Merici «… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
BUONA NOTTEBuona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...