Beato Giovanni Bono

Beato Giovanni Bono
Nome: Beato Giovanni Bono
Titolo: Religioso
Nascita: 1168, Mantova
Morte: 1249, Mantova
Ricorrenza: 23 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
1483, Roma, papa Sisto IV


Si hanno davvero poche notizie sui primi anni di vita di Giovanni; egli visse a Mantova e potrebbe aver appartenuto al nobile casato Bonomi, a cui forse si collega l'appellativo "bono" (anche se è ,più probabile che sia stato un epiteto dovuto alla successiva santità, a dire "Giovanni il Buono"). Rimasto orfano di padre all'età di quindici anni, se ne andò da casa girovagando per le corti principesche e le case di uomini benestanti come giullare o clown, e conducendo una vita licenziosa e depravata, «anche se sempre seguito dalle preghiere della devota madre» (B.T.A.). Nel 1208, all'età di circa quarant'anni si ammalò gravemente e, coerentemente a una decisione presa durante la malattia, quando guarì decise di cambiare condotta di vita. Dopo aver consultato il vescovo di Mantova, ottenne il permesso di diventare eremita e scelse come dimora un eremo nei pressi di Cesena, dove condusse una vita di preghiera, resistendo alle tentazioni di ritornare alla vita lussuriosa precedente con tale successo che la fama della sua santità indusse molte persone a unirsi a lui. Per un certo periodo essi vissero seguendo le direttive che Giovanni dava a seconda delle immediate necessità, ma, nel momento in cui fu costruita la chiesa e la loro comunità divenne più stabile, Giovanni fece richiesta di una regola definitiva a papa Innocenzo IV, che gli concesse di seguire quella di S. Agostino.

Malgrado l'età oramai avanzata, Giovanni non diminuì le penitenze a cui si sottoponeva; si ritiene infatti che osservasse tre quaresime ogni anno e indossasse solamente un leggero indumento anche nei periodi più freddi. Numerosissimi miracoli gli sono stati attribuiti: era in grado, per esempio, di stare su carboni ardenti senza bruciarsi. Uno di questi casi è stato ben documentato negli atti del processo di canonizzazione avviato soltanto due anni dopo la sua morte: mentre stava ammaestrando i propri discepoli esortandoli a non temere nulla, né il freddo, né il caldo, né la fatica, né le tribolazioni, perché Dio sarebbe sempre intervenuto a loro favore, calpestò il fuoco e iniziò a spostare le braci con i piedi «per la durata di un mezzo Miserere». Testimoni indipendenti furono attentamente sottoposti a controinterrogatorio sull'episodio, ed essi fornirono sostanzialmente la stessa versione dei fatti.

A quel tempo alcuni ex compagni lo accusarono con malizia di aver compiuto gravi trasgressioni ma egli non si difese mai da tali calunnie, se non con una semplice negazione. Erano tante le persone che si recavano da lui o per la curiosità che suscitava o per accostarsi al sacramento della confessione, che decise di andarsene in segreto per vivere il resto della vita nella solitudine che aveva sempre desiderato. Nonostante avesse camminato tutta la notte, il mattino seguente si ritrovò davanti alla sua cella, giungendo alla conclusione che la volontà di Dio era che vi rimanesse. Morto a Mantova nel 1249, la sua tomba ottenne presto una grande fama per i miracoli verificatisi su di essa. Il processo di canonizzazione iniziò già nel 1251, mentre nel 1672 il suo nome fu aggiunto nel Martirologio Romano anne beatus. La sua congregazione, chiamata dei boniti, non sopravvisse a lungo in maniera indipendente; subito dopo la morte di Giovanni essa disponeva infatti di undici case, che però nel 1256 papa Alessandro IV unì a diverse altre congregazioni, dando origine all'Ordine dei frati eremiti di S. Agostino.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Mantova, beato Giovanni Bono, eremita, che, da giovane, lasciata la madre, errò per varie regioni d’Italia esercitando il mestiere di giocoliere e di attore comico, ma all’età di quarant’anni, dopo essersi gravemente ammalato, fece voto a Dio di abbandonare il mondo per donarsi interamente in penitenza e amore a Cristo e alla Chiesa e fondò una Congregazione sotto la regola di sant’Agostino.

Lascia un pensiero a Beato Giovanni Bono

Ti può interessare anche:

Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico)
- Beato Giovanni da Fiesole (detto Beato Angelico)
Domenicano
Guido, figlio di Pietro, nacque a Vicchio nel Mugello in Toscana verso il 1400. Non abbiamo testimonianze sulla sua formazione artistica. Sappiamo, invece...
Beato Giovanni Duns Scoto
- Beato Giovanni Duns Scoto
Sacerdote francescano
Il più grande filosofo e teologo di lingua inglese del suo tempo nacque probabilmente alla fine del 1265 o all'inizio del 1266, a Duns, pochi chilometri...
San Giovanni Antonio Farina
- San Giovanni Antonio Farina
Vescovo
Nato a Gambellara (Vicenza) 1'11 gennaio 1803, il 14 gennaio 1827 ricevette l'ordinazione sacerdotale. Nel 1831 diede inizio a Vicenza alla prima scuola...
Santi Cristoforo, Antonio e Giovanni
- Santi Cristoforo, Antonio e Giovanni
Adolescenti, protomartiri del Messico
Il conquistatore spagnolo Hernàn Cortés sbarcò in Messico nel marzo 1519 con circa cinquecento soldati e cento marinai, e si accorse immediatamente che...
Beato Giovanni Righi da Fabriano
- Beato Giovanni Righi da Fabriano
Sacerdote
Nacque a Fabriano dalla famiglia Righi. Fin da piccolo era molto obbediente agli insegnamenti ricevuti nella sua famiglia. Leggendo la vita di San Francesco...
Beato Giovanni Slezyuk
- Beato Giovanni Slezyuk
Vescovo e martire
Giovanni nacque a Zhyvachiv (regione di Stanislaviv dell'Ucraina). Ordinato sacerdote insegnò catechismo nelle scuole di Stanislaviv. Nel 1945, anticipando...
Beati Giovanni Battista Turpin du Cormier e 13 compagni
- Beati Giovanni Battista Turpin du Cormier e 13 compagni
Martiri di Laval
All'inizio del 1794 si accese una nuova fiammata di persecuzione religiosa nella città di Laval, nella zona di Mayenne in Francia. Fin dall'inizio della...
Beato Giovanni Mazzucconi
- Beato Giovanni Mazzucconi
Sacerdote e martire
Giovanni nacque a Rancio di Lecco, in provincia di Milano, marzo 1826. Apparteneva a una famiglia ricca e caritatevole, inoltre uno dei fratelli divenne...
Beato Giovanni Liccio
- Beato Giovanni Liccio
Domenicano
Giovanni Liccio nacque a Caccamo in Sicilia nella prima metà del xv secolo; la madre morì durante il parto e il padre, forse per il dolore della perdita...
Beato Giovanni Cacciafronte de Sordi
- Beato Giovanni Cacciafronte de Sordi
Vescovo e martire
Giovanni Sordi vide la luce in Cremona nell'anno 1125. Suo padre si chiamava Evangelista e la madre Beata dei Persici, ambedue appartenenti a due cospicue...
Beato Giovanni Dominici
- Beato Giovanni Dominici
Domenicano
Un giovane che voleva entrare a far parte dell'Ordine dei predicatori (domenicani) nel secolo xiv di solito proveniva da famiglia agiata e aveva una solida...
Beato Giovanni Martino Moye
- Beato Giovanni Martino Moye
Fondatore
Missionario in Cina e fondatore di due congregazioni di suore, Giovanni nacque a Cutting (Mosella), sesto di tredici figli di una famiglia contadina assai...
San Giovanni da Tufara
- San Giovanni da Tufara
Eremita
Nacque a Tufara e fin da bambino era attratto dalle meraviglie del Signore facendo il sacrestano, cosa che irritava i suoi genitori, che contribuivano...
Beato Giovanni Balicki
- Beato Giovanni Balicki
Martire
Nacque il 25 gennaio 1869 a Staromiegcie, oggi quartiere di Rzeszów. Ordinato sacerdote fu mandato a Roma per continuare gli studi. Al suo ritorno fu nominato...
Beato Giovanni Guarna da Salerno
- Beato Giovanni Guarna da Salerno
Domenicano
Giovanni Guarna nacque a Salerno circa nel 1190. Durante gli studi a Bologna conobbe S. Domenico e decise di prendere l'abito del suo nuovo ordine. Nel...
Beato Giovanni Nepomuceno Zegrí y Moreno
- Beato Giovanni Nepomuceno Zegrí y Moreno
Fondatore
Nacque a Granada e proveniva dall'antica nobiltà araba. Studiò al Sacro Monte e fu ordinato sacerdote nel 1855. Parroco in diverse parrocchie dell'arcidiocesi...
Beato Giovanni di Ruysbroeck
- Beato Giovanni di Ruysbroeck
Canonico Regolare
Il Trecento è un secolo di grande fioritura spirituale per le Fiandre, che divennero la patria d'elezione delle beghine e dei fratelli del libero spirito...
Beato Giovanni Maria Boccardo
- Beato Giovanni Maria Boccardo
Parroco, fondatore
Nato a Moncalieri il 20 novembre 1848, Giovanni Maria Boccardo fu parroco di Pancalieri per 31 anni, dal 1892 fino alla morte avvenuta nel 1913. Nel 1884...
Beato Giovanni Nepomuceno Tschiderer Von Gleifheim
- Beato Giovanni Nepomuceno Tschiderer Von Gleifheim
Vescovo di Trento
Giovanni nacque a Bolzano nel 1777, di nobile famiglia, quinto di sette fratelli una volta perfezionati gli studi classici e filosofico-teologici a Innsbruck...
Beato Giovanni di Prado
- Beato Giovanni di Prado
Sacerdote e martire
Nato da una nobile famiglia spagnola a Morgovejo (Léon), fu istruito presso l'università di Salamanca e divenne francescano scalzo di S. Gabriele nel 1584...
Beato Giovanni Bernardo Rousseau
- Beato Giovanni Bernardo Rousseau
Religioso lasalliano
Giovanni Battista Rousseau nacque il 22 marzo 1797 ad Annay-laate presso Digione, in Burgundia, Francia occidentale. Suo padre, Bernardo, era muratore...
Beati Giovanni Gesù Adradas Gonzalo e 14 compagni
- Beati Giovanni Gesù Adradas Gonzalo e 14 compagni
Religiosi e martiri
Giovanni Gesù era originario della Conquezuela (Soria), fu battezzato con il nome di Mariano, che cambiò quando professe come religioso. Studiò al seminario...
Beati Tommaso Hemmerford e compagni
- Beati Tommaso Hemmerford e compagni
Sacerdoti e martiri
Tommaso Hemerford nacque nel Dorset nel 1554, figlio di Edoardo e Olivia Hemerford. Istruito a Hart Hall e al St John's College di Oxford, dove si laureò...
Beato Giovanni Buralli da Parma
- Beato Giovanni Buralli da Parma
Sacerdote
Giovanni Buralli, il sesto ministro generale dei francescani dopo Francesco, nacque da una famiglia povera di Parma nel 1208 e fu istruito dallo zio prete...
Beato Giovanni Forest
- Beato Giovanni Forest
Sacerdote francescano, martire
Giovanni Forest è stato uno dei primi martiri della riforma introdotta dal re Enrico VIII nella chiesa inglese. Era nato nel 1471 a Oxford e all'età di...
Beato Giovanni Giovenale Ancina
- Beato Giovanni Giovenale Ancina
Vescovo
Giovanni Giovenale Ancina nacque a Fossano, in Piemonte, il 19 ottobre 1.545, il primogenito di Durando Ancina, originario di una nobile famiglia spagnola...
Beato Giovanni Felton
- Beato Giovanni Felton
Laico coniugato, martire
Il 25 febbraio 1570 papa S. Pio V (30 apr.) emanò contro la regina d'Inghilterra un decreto di deposizione con uno scritto che fu, di fatto, lettera morta...
Beato Giovanni della Pace
- Beato Giovanni della Pace
Eremita, fondatore
La confusione che concerne l'identità di Giovanni della Pace fornisce un buon esempio del modo in cui, in passato, poteva essere confermato un culto, pur...
Beato Giovanni Garbella da Vercelli
- Beato Giovanni Garbella da Vercelli
Sacerdote domenicano
Giovanni Garbella nacque a Mosso Santa María (Vercelli). Studiò a Parigi e insegnò Legge a Parigi e Vercelli; Si unì ai Domenicani, tra i quali ricoprì...
Beato Giovanni Marinoni
- Beato Giovanni Marinoni
Sacerdote
Francesco Marinoni era il terzo e ultimo figlio di una famiglia benestante di Bergamo, ma nacque a Venezia nel 1490. Divenne chierico nella chiesa di S...
Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
- Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
Martiri francescani
Tra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
Beato Giovanni di Spagna
- Beato Giovanni di Spagna
Monaco
Giovanni di Spagna, così chiamato in Francia, nacque probabilmente ad Almansa, a oriente della città spagnola di León, e a tredici anni si trasferì ad...
Beato Giovanni Bufalari da Rieti
- Beato Giovanni Bufalari da Rieti
Religioso
Giovanni nacque all'inizio del xrv secolo a Castel Porchiano in Umbria; era fratello della B. Lucia di Amelia (27 lug.). Si conosce poco della sua vita...
Beato Giovanni Storey
- Beato Giovanni Storey
Laico coniugato, martire
Nato intorno al 1504, studiò giurisprudenza a Oxford e dopo la laurea ottenne un incarico universitario in legge. Era conosciuto come «il civilista e canonista...
Beati Guglielmo Ireland e Giovanni Grove
- Beati Guglielmo Ireland e Giovanni Grove
Martiri
Furono entrambi vittime dell'odio scatenato contro i cattolici per l'accusa di partecipazione alla "congiura papista" organizzata da Titus Oates e dai...
Beato Giovanni Pelingotto
- Beato Giovanni Pelingotto
Terziario francescano
Figlio di un facoltoso. mercante di Urbino, fin dalla prima adolescenza Giovanni mostrò totale disinteresse per il successo mondano e per le ricchezze...
Beato Giovanni Tavelli da Tossignano
- Beato Giovanni Tavelli da Tossignano
Vescovo di Ferrara
Giovanni Tavelli nacque a Tossignano, vicino a Imola, nel 1386, studiò diritto nella vicina università di Bologna e poi ricevette la tonsura e gli ordini...
Beati Rodolfo Corby e Giovanni Duckett
- Beati Rodolfo Corby e Giovanni Duckett
Martiri
Giovanni Duckett proveniva dalla stessa famiglia del B. Giacomo Duckett, un libraio di Londra impiccato a Tyburn nel 1602, e anche il padre si chiamava...
Beati Tommaso Tsuji, Ludovico Maki e Giovanni Maki
- Beati Tommaso Tsuji, Ludovico Maki e Giovanni Maki
Martiri
Tommaso nacque a Sonogi, vicino a Omura, nell'isola meridionale del Giappone chiamata Kyushu, nel 1517 circa, da una famiglia nobile giapponese, se non...
Beato Giovanni Ingram
- Beato Giovanni Ingram
Martire
Giovanni Ingram, nato a Stoke Edith nell'Herefordshire nel 1565, crebbe come protestante, e Challoner afferma che fu espulso da New College di Oxford quando...
Beato Giovanni Slade
- Beato Giovanni Slade
Martire
Nacque a Manston in Inghilterra, da una famiglia cattolica. Studiò al New College di Oxford e poi andò a Douai per studiare legge e, al suo ritorno in...
Beato Giovanni Soreth
- Beato Giovanni Soreth
Sacerdote
Giovanni Soreth nacque a Caen in Normandia nel 1400 circa, e all'età di sedici anni prese l'abito carmelitano nel convento della stessa città. Dopo l'ordinazione...
Beato Giovanni di Warneton
- Beato Giovanni di Warneton
Vescovo
Le notizie su Giovanni derivano da una biografia a lui contemporanea, scritta dal suo arcidiacono Giovanni Collemedi. Le sue precoci qualità avevano attirato...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...