San Stanislao Kostka

San Stanislao Kostka
Nome: San Stanislao Kostka
Titolo: Novizio gesuita
Nome di battesimo: Stanis?aw Kostka
Nascita: 1550, Rostkow, Polonia
Morte: 15 agosto 1568, Roma
Ricorrenza: 15 agosto
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
9 ottobre 1605, Roma, papa Paolo V
Canonizzazione:
31 dicembre 1726, Roma, papa Benedetto XIII


Stanislao, secondo figlio di Giovanni, senatore del regno di Polonia, e di Margherita de Drobnin Kryska, nacque nel castello di famiglia a Rostkow, nell'allora vasto regno di Polonia, che comprendeva la Lituania e altri paesi. Il re era cattolico, ma il suo potere era limitato dalla nobiltà che difendeva i propri sproporzionati privilegi. L'aristocrazia, compresi anche i proprietari terrieri delle casate meno nobili, costituiva meno del dieci per cento della popolazione ed era decisa a limitare il potere non solo del re e dei consigli cittadini, ma anche del clero (nel 1562, per esempio, la Chiesa perse il potere disciplinare contro le eresie).

La Polonia dell'epoca poteva solo con molte difficoltà essere definita un paese cattolico. Metà della popolazione era di confessione greca o russo ortodossa; molti ebrei vi si erano rifugiati a causa delle frequenti persecuzioni del Medio Evo; ussiti, luterani, fratelli boemi, unitariani c altri ancora diffondevano le loro idee, con grande successo, in un'atmosfera di libertà religiosa straordinaria per quel tempo. La maggior parte dei nobili difendeva questa situazione: metà dei membri del Parlamento erano protestanti (con più calvinisti che luterani), mentre molti nobili cattolici ritenevano che un comportamento tollerante fosse vantaggioso.

La Chiesa, tuttavia, considerava i protestanti, soprattutto i luterani, come i nemici più pericolosi e temibili.

Dopo l'arrivo nel paese nel 1565, durante la vita di Stanislao, ma soprattutto negli anni seguenti, i gesuiti operarono per rendere la Polonia un paese a maggioranza cattolica, in maniera lenta ma metodica, soprattutto esercitando il controllo sull'educazione, appoggiati dal re. Questo processo continuò sino alla fine del XVIII secolo.

Da bambino Stanislao era timido, molto devoto, ma anche molto determinato. Studi recenti hanno messo in rilievo anche la sua natura passionale, che aveva però ben presto imparato a dominare.

Durante l'adolescenza iniziò a trovare la sofisticata vita mondana dei suoi genitori poco attraente, e questi, da parte loro, lo consideravano senza dubbio un tipo bizzarro. «Non raccontare questa storia in presenza di Stanislao», diceva suo padre, «sicuramente si sentirebbe male!». Per un anno venne affidato alle cure del precettore Giovanni Bilinski. All'età di quattordici anni, Bilinski lo portò, insieme al fratello Paolo, maggiore di due anni, a Vienna, dove frequentarono il collegio gesuita. In principio vissero in un pensionato studentesco, una casa prestata ai gesuiti dall'imperatore Ferdinando I (1556-1564): Stanislao si ambientò bene, tutti rimasero colpiti dalla sua diligenza negli studi, dalle vaste letture di autori classici e secolari e dalla profonda spiritualità.

Sfortunatamente Ferdinando morì poco dopo il loro arrivo a Vienna, e il figlio Massimiliano II (1564-1576) si riprese la casa. Paolo, che era meno introspettivo e sensibile del fratello, vide la situazione come un'occasione da sfruttare e persuase Bilinski a prendere per loro in affitto delle stanze in una casa di un senatore protestante. Stanislao non voleva andare a vivere presso degli eretici, in particolare luterani, ma Paolo lo derideva per i suoi scrupoli. Un giorno Stanislao gli rispose: «Se continui a comportarti così, io me ne andrò e tu dovrai spiegare tutto ai genitori». Paolo però non accennò a un cambiamento, e anche lo stesso Bilinski non dava ascolto alle lamentele del fratello più giovane.

I compagni di scuola di Stanislao lo trattavano con distacco, considerandolo un insopportabile presuntuoso a causa della sua intelligenza singolare e del suo comportamento estremamente devoto, poco comune per un ragazzo della sua età. Faceva la comunione il più spesso possibile e il giorno prima di riceverla digiunava; se non era a lezione o in chiesa lo si poteva trovare nella sua stanza immerso nello studio o in preghiera. Si vestiva semplicemente, rifuggiva le lezioni di ballo e si infliggeva mortificazioni corporali.

Paolo, intanto, non si limitava più solo a prenderlo in giro, ma lo tormentava anche; Bilinski, che non riusciva a comprendere Stanislao, fece ben poco per bloccarlo.

Dopo due anni di sofferenze Stanislao ebbe un crollo: si sentiva così male che chiese l'estrema unzione, ma il proprietario della casa si rifiutò di avere sotto il suo tetto il Santo Sacramento. Stanislao si rivolse a S. Barbara, alla cui confraternita apparteneva, e dichiarò in seguito che per sua intercessione due angeli gli avevano portato la comunione. Disse anche che gli era apparsa la Vergine Maria dicendogli che non sarebbe morto e, anzi, sarebbe diventato un gesuita. Poiché aveva già pensato di entrare nella Compagnia di Gesù, appena fu guarito si recò dal provinciale di Vienna e gli chiese di essere ammesso. Il provinciale, temendo la reazione del padre del ragazzo, lo rifiutò; Stanislao allora decise di andare a Roma a parlare al padre generale in persona.

Il 10 agosto 1567 partì a piedi per il viaggio di cinquecento chilometri verso Roma. Paolo e Bilinski lo rincorsero a cavallo, ma o non lo trovarono o non riuscirono a persuaderlo a ritornare indietro. A Dillingen venne accolto dal provinciale tedesco, S. Pietro Canisio (21 dic.), il quale aveva anch'egli percorso centinaia di chilometri a piedi e a cavallo.

Pietro era uno dei grandi maestri della Controriforma, che avevano iniziato molto presto a osteggiare la religione protestante a Colonia e, tramite il controllo dell'educazione in Austria, l'avevano sconfitta in quella regione, così come in Baviera e in Boemia. Egli si accorse del valore e della forza di quella giovane fede, e incoraggiò Stanislao nella sua vocazione, mettendolo anche alla prova prima di farlo ripartire per Roma.

Per tre settimane Stanislao fu incaricato di servire gli studenti a tavola e di pulire le loro stanze. Quando arrivò a Roma il 25 ottobre, il generale S. Francesco Borgia (10 ott.) lo fece entrare nella Compagnia. Non aveva ancora diciotto anni.

Giovanni Kostka, che aveva pensato per il figlio una carriera da diplomatico, scrisse adirato a Stanislao accusandolo di aver fatto una scelta che non si confaceva alla sua posizione; minacciò persino di fare espellere i gesuiti dalla Polonia.

Il ragazzo rispose gentilmente ribadendo la sua scelta e continuò a dedicarsi ai propri impegni in quelli che si sarebbero rivelati gli ultimi nove mesi di vita. La sua fedeltà alla regola era irreprensibi le, il suo amore per la preghiera era riconosciuto da tutti, spesso si diceva che cadesse in estasi durante la Messa.

L'estate romana del 1568 fu però troppo dura: era molto debole e spesso sveniva, fino a che il 10 agosto cadde ammalato gravemente. Il mattino del 15 agosto, la festa dell'Assunzione, Stanislao disse di aver visto Maria tra una vasta schiera di angeli e poi morì in pace.

Poco dopo Paolo arrivò a Roma con il compito di portare il fratello .a casa a ogni costo. Rimase profondamente scioccato dalla morte di Stanislao: ripensò al suo comportamento e, insieme a Bilinski, fu uno dei testimoni principali durante il processo di beatificazione. Bilinski disse: «Quel santo ragazzo non riceveva mai una parola gentile da Paolo. Entrambi ricordiamo la santità e la devozione di tutto quello che fece».

Si dice che Paolo si pentì amaramente per come aveva trattato il fratello e, all'età di sessant'anni, entrò nei gesuiti. Nel 1726 Stanislao venne canonizzato insieme con un altro novizio gesuita, S. Luigi Gonzaga (21 giu.). È diventato il secondo patrono della Polonia.

Quasi subito Stanislao venne proposto come modello di purezza e innocenza angelica, e tale rimase fino a che, con gli anni '60 del xx secolo e il cambiamento post conciliare nell'educazione dei gesuiti a favore di figure più psicologicamente accettabili e socialmente attive, la sua conoscenza fuori dalla Polonia e dai gruppi di immigrati polacchi è quasi scomparsa.

Poco dopo la morte i gesuiti ne fecero un importante modello nella lunga battaglia contro i protestanti polacchi, che cominciò nel 1565 quando venne loro assicurato il controllo sull'educazione superiore, e che terminò in maniera soddisfacente all'epoca della canonizzazione di Stanislao.

Esistono diversi ritratti del santo; numerosi vennero eseguiti nel secolo successivo alla sua morte, ma la sua influenza sull'arte devozionale fu forte soprattutto tra la seconda metà del xix e nella prima metà del )0( secolo, quando l'effetto combinato dell'istruzione dei gesuiti e il sentimento nazionale polacco crearono un mercato quasi mondiale di oleografie, litografie di poco valore e cartoline con la sua presunta immagine.

Questi oggetti erano accompagnati da sermoni di sentimentalismo spicciolo, foglietti di propaganda e altri scritti sul santo (e su S. Luigi Gonzaga, al quale veniva spesso associato), destinati ai giovani e ai ragazzi in particolare.

È molto difficile isolare la verità dagli aneddoti e dalle esagerazioni all'interno dei racconti su Stanislao. I tentativi che sono stati fatti in questo senso hanno fatto emergere una personalità complessa e molto interessante. Tuttavia la sua immagine sarà sempre oscurata dalla strumentalizzazione religiosa e, in un certo modo, politica patita nella sua epoca e nella sua terra, e ancora di più dalla visione della morale sessuale del xix secolo.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, san Stanislao Kostka, che, di origine polacca, spinto dal desiderio di entrare nella Compagnia di Gesù fuggì dalla casa paterna e si recò a piedi a Roma, dove, ammesso nel noviziato da san Francesco Borgia, morì in fama di santità, stremato in breve tempo nel prestare i più umili servizi.

Lascia un pensiero a San Stanislao Kostka

Ti può interessare anche:

I santi gesuiti

San Luigi Gonzaga
- San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col...
San Roberto Bellarmino
- San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542 da Cinzia Cervini, sorella di papa Marcello II, e da Vincenzo Bellarmino. Fin da bambino mostrò...
Sant' Ignazio di Loyola
- Sant' Ignazio di Loyola
Fondatore della Compagnia di Gesù
Nacque nel castello di Loyola, nei Paesi Baschi spagnoli, da una nobile famiglia, l’anno 1491. Dopo aver trascorso qualche tempo alla corte dei re...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Paolo Miki e compagni
- San Paolo Miki e compagni
Martiri
Paolo Miki è il primo martire giapponese, o meglio il primo giapponese caduto martire per la propria fede cristiana. Va chiarito infatti che non si tratta...
San Pietro Claver
- San Pietro Claver
Sacerdote
Nato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
San Bernardino Realino
- San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino...
San Claudio de la Colombière
- San Claudio de la Colombière
Religioso
Terzo figlio del notaio Bertando, Claudio de la Colombière nacque in Francia nel 1641. Lasciò scritto che «aveva un'avversione orribile»...
Sant' Alfonso Rodriguez
- Sant' Alfonso Rodriguez
Vedovo, Religioso gesuita
Il 25 luglio 1531 nasceva a Segovia, nella vecchia Castiglia, Alfonso Rodriguez. I suoi genitori, Diego e Maria Gomez, erano commercianti di tessuti. Alfonso...
San Roberto Southwell
- San Roberto Southwell
Sacerdote gesuita, martire
Questo poeta-martire condivide con Gerard M anley T Topkins (che visse tre secoli dopo) gli allori letterari dei gesuiti inglesi. Come poeta la sua fama...
San Renato Goupil
- San Renato Goupil
Martire
Renato nacque il 15 maggio 1608 a Saint-Martin-du-Bois, nella diocesi francese di Angers. Studiò a Chantilly, nei pressi di Parigi, ma dovette interrompere...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
San Giovanni Berchmans
- San Giovanni Berchmans
Religioso
Si dice che già da molto giovane Giovanni Berchmans avesse fornito la perfetta, moderatamente oracolare, citazione per quell'era di agiografi nella quale...
San Giovanni de Brebeuf
- San Giovanni de Brebeuf
Gesuita, martire in Canada
Giovanni de Brébeuf nacque il 25 marzo 1593 a Condé-sur-Vire, un piccolo villaggio nel dipartimento de La Manche in Francia. Dopo il suo ingresso come...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
Sant' Andrea Bobola
- Sant' Andrea Bobola
Martire
Andrea nacque in una famiglia della piccola nobiltà polacca a Sandomir nel Palatinato e dopo aver frequentato gli studi presso le scuole dei gesuiti a...
San Nicola Owen
- San Nicola Owen
Gesuita, martire
Nicola Owen, conosciuto anche con i nomi di Andrea e Draper, era probabilmente uno dei quattro figli di Walter Owen, un carpentiere di Oxford, da cui apprese...
San Giovanni Ogilvie
- San Giovanni Ogilvie
Martire
Giovanni Ogilvie nacque a Drum, vicino alla città di Keith in Scozia, nel 1580. Il padre, Walter Ogilvic barone di Drumna-Keith, possedeva vaste proprietà...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
San Gabriele Lalemant
- San Gabriele Lalemant
Gesuita, martire in Canada
Gabriele Lalemant nacque a Parigi nel 1610. Seguendo l'esempio degli zii Carlo e Girolamo, entrò nella Compagnia di Gesù e, successivamente, andò missionario...
San Giuseppe Maria Rubio Peralta
- San Giuseppe Maria Rubio Peralta
Gesuita, fondatore
Giuseppe Maria, gesuita spagnolo, è conosciuto principalmente come uno degli apostoli di Madrid. Nacque a Dalias (Almería) nel 1864, da una famiglia di...
San Giuseppe de Anchieta
- San Giuseppe de Anchieta
Gesuita
Giuseppe de Anchieta nacque a san Cristóbal de la Laguna a Tenerife nelle isole Canarie e fu, secondo il decreto di beatificazione, «un missionario instancabile...
San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
- San Rocco Gonzalez de Santa Cruz
Martire
I primi martiri a essere beatificati in America morirono nel 1628. Ovviamente non significa che siano stati i primi martiri nel Nuovo Mondo: infatti, nel...
Sant' Isacco Jogues
- Sant' Isacco Jogues
Sacerdote e martire
Il sacerdote Isacco Jogues nacque nel 1607 presso Orléans e nel 1624 entrò nella Compagnia di Gesù; dopo aver ricevuto l’ordinazione presbiterale, fu inviato...
Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
- Santi Marco Crisino, Stefano Pongracz e Melchiorre Grodziecki
Martiri
Il martirio di Marco Kóriisi, Stefano Pongràcz e Melchiorre Grodecz è un importante capitolo della storia della Controriforma in Ungheria. Stefano nacque...
San Giovanni Francesco Regis
- San Giovanni Francesco Regis
Sacerdote
Nato in Linguadoca a Font-Couverte, nella diocesi di Narbona, Giovanni Francesco Régis fu educato nel collegio gesuita di Béziers e nel 1615 entrò a far...
San Natale Chabanel
- San Natale Chabanel
Sacerdote e martire
Nacque nella diocesi di Mende (Francia) nel 1613. Entrato a diciassette anni nella Compagnia di Gesù, venne ordinato sacerdote nel 1640. Approdato a Quebec...
San Giovanni de Britto
- San Giovanni de Britto
Martire
Nato in Portogallo da nobile famiglia legata alla corte reale, da bambino Giovanni era stato il compagno preferito del piccolo don Pedro, erede al trono...
Sant' Edmondo Campion
- Sant' Edmondo Campion
Martire, gesuita
Edmondo Campion, figlio di un libraio di Londra e molto promettente sin da giovane, fu accolto all'età di dicci anni nella Bluecoat School e fu scelto...
Sant' Enrico Morse
- Sant' Enrico Morse
Sacerdote gesuita, martire
Enrico nacque a Brome nel Suffolk nel 1595, sesto dei nove figli di Roberto, un proprietario terriero protestante proveniente da Tivetshall St Mary nel...

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...