San Lorenzo da Brindisi

San Lorenzo da Brindisi
autore: Oronzo Tiso anno: 1748 titolo: Gloria del beato Lorenzo da Brindisi luogo: Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Brindisi
Nome: San Lorenzo da Brindisi
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Giulio Cesare Russo
Nascita: 22 luglio 1559, Brindisi
Morte: 22 luglio 1619, Lisbona
Ricorrenza: 21 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Brindisi
Beatificazione:
1 giugno 1783, Roma , papa Pio VI
Canonizzazione:
8 dicembre 1881, Roma , papa Leone XIII


San Lorenzo da Brindisi fu un religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio e il bene delle anime. Compì i suoi studi nel convento di Verona, dove si distinse per pietà e scienza. In breve tempo riuscì ad apprendere la lingua greca, ebraica, francese, spagnola e tedesca, tanto bene da saper predicare in tutte queste lingue.

Sebbene godesse dell’universale stima, il Santo praticò sempre l’umiltà, aiutato in ciò dalle frequenti mortificazioni. Digiunava molto spesso, camminava a piedi nudi e a capo scoperto; meditava continuamente, pregava e predicava ai poveri la Buona Novella. A Vienna e a Praga aprì conventi del suo ordine.

Vide in spirito l’assalto dei musulmani a Vienna, per la cui difesa osservò il digiuno di un giorno e celebrò la Santa Messa. Dopo, montato a cavallo e tenendo il Crocifisso in mano, levò alto il grido: «Avanti! Dio lo vuole, Dio è con noi!» E la vittoria fu dei Cristiani. Nel convento francescano della città di Innsbruck si conserva ancora oggi il Crocifisso che ostentava San Lorenzo.

Esemplare in tutto, fu eletto Ministro Generale. Oltre alla buona riputazione che godeva presso i re, aveva anche il favore e la fiducia del Papa, che lo inviò come delegato in Portogallo, presso il re Filippo III di Spagna, in difesa dei nobili e dei sudditi napoletani oppressi dal viceré spagnolo Pietro Giron.

Ma poco dopo essere giunto, San Lorenzo fu colto da una grave malattia e morì nel Signore a Lisbona il 22 luglio 1619.

Il corpo di San Lorenzo fu trasferito al monastero delle Francescane Scalze di Villafranca del Bierzo per volere del marchese spagnolo Pedro Álvarez de Toledo Osorio, che era il proprietario del marchesato e padre della suora fondatrice del convento. Egli, ricevuto l’incarico, fece imbalsamare le spoglie subito dopo la morte e ne ordinò il trasporto in Spagna, accompagnato da una scorta armata e da una lettera indirizzata a sua figlia, suor Maria della Trinità, affinché provvedesse alla sepoltura nel convento da lui fondato

Fu beatificato nel 1783 da Papa Pio VI e canonizzato nel 1881 da Papa Leone XIII.

Nel 1959 venne proclamato Dottore della Chiesa, con il titolo di Doctor Apostolicus, da Papa Giovanni XXIII. È oggi patrono di Brindisi e di numerose altre città e paesi.

È ricordato anche per la sua straordinaria conoscenza della Bibbia nelle tre lingue originali e per la sua profonda fede eucaristica.

PRATICA. Siamo ubbidienti a tutte le leggi della Chiesa.

PREGHIERA. Fa, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che questa solennità del tuo beato Lorenzo accresca la nostra devozione e ci assicuri la salvezza.

MARTIROLOGIO ROMANO. San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa: entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, svolse instancabilmente nelle regioni d’Europa il ministero della predicazione; esercitò ogni compito in semplicità e umiltà nel difendere la Chiesa contro gli infedeli, nel riconciliare tra loro i potenti in guerra, nel curare il governo del suo Ordine. Il 22 luglio morì a Lisbona in Portogallo.

Iconografia di San Lorenzo da Brindisi

San Lorenzo da Brindisi (1559–1619), frate cappuccino e Dottore della Chiesa, è rappresentato con alcuni elementi ricorrenti nell’arte sacra:

  • Abito cappuccino, talvolta con dalmatica bianca, simbolo del suo ministero liturgico.
  • Libro o evangelario, simbolo delle sue opere e della sapienza teologica.
  • Visione del Bambino Gesù durante la Messa, evento mistico centrale nella sua iconografia.
  • Ambientazioni liturgiche con altari, leggii e confratelli presenti.
  • Luce divina e cherubini per esprimere la dimensione spirituale e celeste.

1. Apparizione del Bambino Gesù a San Lorenzo da Brindisi

Bottega siciliana, XVIII–XIX sec., Museo Diocesano, Mazara del Vallo
San Lorenzo celebra la Messa e riceve la visione del Bambino tra le nubi. I libri teologici sono in evidenza.

 Apparizione del Bambino Gesù a S. Lorenzo da Brindisi
titolo Apparizione del Bambino Gesù a S. Lorenzo da Brindisi
autore Bottega siciliana anno XVIII-XIX sec.

2. San Lorenzo da Brindisi

Ambito laziale, Museo Diocesano, Frosinone
Raffigura il santo inginocchiato, in atto di devozione, probabilmente davanti alla Vergine col Bambino. Stile sobrio e contemplativo.

S. Lorenzo da Brindisi
titolo S. Lorenzo da Brindisi
autore Ambito laziale anno sconosciuto

3. San Lorenzo da Brindisi sconfigge l’eresia

Ambito salentino, XVIII sec., Museo Diocesano, Ugento
Il santo mostra autorità spirituale sollevando croce o libro contro figure simboliche dell’eresia. Atmosfera di trionfo mistico.

S. Lorenzo da Brindisi sconfigge l'eresia
titolo S. Lorenzo da Brindisi sconfigge l'eresia
autore Ambito salentino anno XVIII sec.

4. Madonna col Bambino tra i SS. Francesco d’Assisi, Lorenzo da Brindisi e Bellino vescovo

Francesco Personi (attrib.), 1783, Museo Diocesano, Adria
Lorenzo è inginocchiato accanto agli altri santi. Il libro ai suoi piedi sottolinea la sua erudizione e santità.

Madonna col Bambino tra i SS. Francesco d'Assisi, Lorenzo da Brindisi e Bellino vescovo
titolo Madonna col Bambino tra i SS. Francesco d'Assisi, Lorenzo da Brindisi e Bellino vescovo
autore Francesco Personi anno 1783

5. Gesù Bambino appare a San Lorenzo durante la Messa

Fra Stefano da Carpi, 1786, Chiesa dei Cappuccini, Reggio Emilia
Celebre rappresentazione della visione mistica: il Bambino appare in alto durante la celebrazione eucaristica. Opera ricca di dettagli e spiritualità.

Gesù Bambino appare a san Lorenzo durante la Messa
titolo Gesù Bambino appare a san Lorenzo durante la Messa
autore Stefano da Carpi anno 1786

6. San Lorenzo da Brindisi con libro e penna

Umberto Colonna, XX secolo
Il santo è raffigurato a mezzo busto, con l’abito cappuccino, aureola dorata, penna d’oca in mano e un grande libro aperto su cui si legge la scritta “MARIALE”, riferimento alla sua celebre opera teologica. L’espressione estatica e lo sguardo rivolto verso l’alto indicano l’ispirazione divina. Lo sfondo è mosso e pittorico, con tonalità calde e una luce che illumina il volto del santo. L’opera sottolinea il suo ruolo di Dottore della Chiesa, come recita l’iscrizione dorata in alto.

San Lorenzo da Brindisi
titolo San Lorenzo da Brindisi
autore Umberto Colonna anno XX sec.


Lascia un pensiero a San Lorenzo da Brindisi

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi si festeggia il 21 luglio

  • Quando nacque San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi nacque il 22 luglio 1559

  • Dove nacque San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi nacque a Brindisi

  • Quando morì San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi morì il 22 luglio 1619

  • Dove morì San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi morì a Lisbona

  • Di quali comuni è patrono San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi è patrono di Brindisi

  • Chi sono i dottori della Chiesa?

    I dottori della Chiesa furono dei santi che mostrarono grandi doti di illuminazione della dottrina, sia per la loro fede che per la divulgazione del cattolicesimo, clicca qui per l'elenco completo.

Ti può interessare anche:

San Lorenzo
- San Lorenzo
Diacono e martire
Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia...
San Lorenzo O'Toole
- San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con...
San Lorenzo Giustiniani
- San Lorenzo Giustiniani
Vescovo
Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei...
Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
- Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
Martiri
Un resoconto generale delle persecuzioni in Giappone si trova febbraio in quest'opera alla prima voce del 6. Questo gruppo di sedici martiri, che subirono...
San Lorenzo da Frazzanò
- San Lorenzo da Frazzanò
Monaco
Nacque nel piccolo comune di Frazzanò in Sicilia. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando il bambino orfano alle cure di una giovane balia...
San Lorenzo di Canterbury
- San Lorenzo di Canterbury
Vescovo
Lorenzo era uno dei monaci provenienti dal monastero di Sant'Andrea al Celio di Roma che accompagnarono S. Agostino di Canterbury (27 mag.) nella missione...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873, verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
tutte i dottori della Chiesa >>
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 ottobre si venera:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi di oggi
Domani 25 ottobre si venera:

Santi Crisante e Daria
Santi Crisante e Daria
Martiri
Crisante e Daria erano due nobili sposi romani ricchi di doti naturali e di ricchezze. Conosciuta la religione cristiana, il marito ebbe cura di istruire anche la sua sposa Daria e questa, abbracciata...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 ottobre nasceva:

Beata Maria Ludovica (Antonina) De Angelis
Beata Maria Ludovica (Antonina) De Angelis
Missionaria
Antonina nacque nel villaggio di San Gregorio a L'Aquila, in una famiglia di contadini. Nel 1904 entrò come religiosa nell'Istituto delle Figlie di Nostra Signora della Misericordia e cambiò il suo nome...
Oggi 24 ottobre tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio Maria Claret
Sant' Antonio Maria Claret
Vescovo
Era il 23 dicembre 1807. Nel piccolo paese di Sallent (Barcellona) veniva alla luce Antonio M. Claret. Ottimi genitori i suoi: onesti, laboriosi, fiduciosi nella Provvidenza Divina. Se la radice era sana...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 ottobre veniva beatificato:

Beato Ludovico Morbioli
Beato Ludovico Morbioli
Confessore
La maggior parte delle notizie sul B. Ludovico è tratta da una Vita in versi scritta tra il 1485 e il 1489 da un frate carmelitano, Battista Mantovano, che visse per molti anni a Bologna; sebbene la cronologia...
Oggi 24 ottobre si recita la novena a:

- Beata Chiara Luce Badano
I) O Padre di immensa bontà, ti sono riconoscente per il grande dono della fede. Consapevole delle mie imperfezioni, ti prego di concedermi la grazia di imitare più fedelmente gli esempi del tuo Figlio...
- San Giuda Taddeo
- O Dio, vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli. O colonna fermissima e sostegno...
- Santi Simone e Giuda
I. Glorioso S. Simone, che chiamato da Gesù Cristo medesimo all’apostolato, vi distingueste per modo col vostro impegno nel sostenere la sua causa e nel predicar la sua legge da essere sopranominato lo...
- Tutti i Santi
O Regina di tutti i Santi, la più potente mediatrice fra Dio e gli uomini, e l’arbitra Sovrana di tutte le grazie, volgete sopra di noi gli sguardi della vostra misericordia, e fate che, camminando dietro...
- Beato Carlo Gnocchi
La fiducia nella vita eterna Beato Carlo, alla fine della tua vita hai vissuto con la certezza della resurrezione e della vita eterna. Ti preghiamo, sostienici nel cammino della vita cristiana, affinché...
Le preghiere di oggi 24 ottobre:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Antonio Maria Claret Signore, Dio nostro, che hai scelto Sant' Antonio Maria Claret come fondatore della nostra Famiglia, e hai voluto che, ardendo di carità, godesse delle...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...