San Lorenzo da Brindisi

San Lorenzo da Brindisi
autore: Oronzo Tiso anno: 1748 titolo: Gloria del beato Lorenzo da Brindisi luogo: Chiesa di Santa Maria degli Angeli, Brindisi
Nome: San Lorenzo da Brindisi
Titolo: Sacerdote e dottore della Chiesa
Nome di battesimo: Giulio Cesare Russo
Nascita: 22 luglio 1559, Brindisi
Morte: 22 luglio 1619, Lisbona
Ricorrenza: 21 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Brindisi
Beatificazione:
1 giugno 1783, Roma , papa Pio VI
Canonizzazione:
8 dicembre 1881, Roma , papa Leone XIII


San Lorenzo da Brindisi fu un religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio e il bene delle anime. Compì i suoi studi nel convento di Verona, dove si distinse per pietà e scienza. In breve tempo riuscì ad apprendere la lingua greca, ebraica, francese, spagnola e tedesca, tanto bene da saper predicare in tutte queste lingue.

Sebbene godesse dell’universale stima, il Santo praticò sempre l’umiltà, aiutato in ciò dalle frequenti mortificazioni. Digiunava molto spesso, camminava a piedi nudi e a capo scoperto; meditava continuamente, pregava e predicava ai poveri la Buona Novella. A Vienna e a Praga aprì conventi del suo ordine.

Vide in spirito l’assalto dei musulmani a Vienna, per la cui difesa osservò il digiuno di un giorno e celebrò la Santa Messa. Dopo, montato a cavallo e tenendo il Crocifisso in mano, levò alto il grido: «Avanti! Dio lo vuole, Dio è con noi!» E la vittoria fu dei Cristiani. Nel convento francescano della città di Innsbruck si conserva ancora oggi il Crocifisso che ostentava San Lorenzo.

Esemplare in tutto, fu eletto Ministro Generale. Oltre alla buona riputazione che godeva presso i re, aveva anche il favore e la fiducia del Papa, che lo inviò come delegato in Portogallo, presso il re Filippo III di Spagna, in difesa dei nobili e dei sudditi napoletani oppressi dal viceré spagnolo Pietro Giron.

Ma poco dopo essere giunto, San Lorenzo fu colto da una grave malattia e morì nel Signore a Lisbona il 22 luglio 1619.

Il corpo di San Lorenzo fu trasferito al monastero delle Francescane Scalze di Villafranca del Bierzo per volere del marchese spagnolo Pedro Álvarez de Toledo Osorio, che era il proprietario del marchesato e padre della suora fondatrice del convento. Egli, ricevuto l’incarico, fece imbalsamare le spoglie subito dopo la morte e ne ordinò il trasporto in Spagna, accompagnato da una scorta armata e da una lettera indirizzata a sua figlia, suor Maria della Trinità, affinché provvedesse alla sepoltura nel convento da lui fondato

Fu beatificato nel 1783 da Papa Pio VI e canonizzato nel 1881 da Papa Leone XIII.

Nel 1959 venne proclamato Dottore della Chiesa, con il titolo di Doctor Apostolicus, da Papa Giovanni XXIII. È oggi patrono di Brindisi e di numerose altre città e paesi.

È ricordato anche per la sua straordinaria conoscenza della Bibbia nelle tre lingue originali e per la sua profonda fede eucaristica.

PRATICA. Siamo ubbidienti a tutte le leggi della Chiesa.

PREGHIERA. Fa, te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che questa solennità del tuo beato Lorenzo accresca la nostra devozione e ci assicuri la salvezza.

MARTIROLOGIO ROMANO. San Lorenzo da Brindisi, sacerdote e dottore della Chiesa: entrato nell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, svolse instancabilmente nelle regioni d’Europa il ministero della predicazione; esercitò ogni compito in semplicità e umiltà nel difendere la Chiesa contro gli infedeli, nel riconciliare tra loro i potenti in guerra, nel curare il governo del suo Ordine. Il 22 luglio morì a Lisbona in Portogallo.

Iconografia di San Lorenzo da Brindisi

San Lorenzo da Brindisi (1559–1619), frate cappuccino e Dottore della Chiesa, è rappresentato con alcuni elementi ricorrenti nell’arte sacra:

  • Abito cappuccino, talvolta con dalmatica bianca, simbolo del suo ministero liturgico.
  • Libro o evangelario, simbolo delle sue opere e della sapienza teologica.
  • Visione del Bambino Gesù durante la Messa, evento mistico centrale nella sua iconografia.
  • Ambientazioni liturgiche con altari, leggii e confratelli presenti.
  • Luce divina e cherubini per esprimere la dimensione spirituale e celeste.

1. Apparizione del Bambino Gesù a San Lorenzo da Brindisi

Bottega siciliana, XVIII–XIX sec., Museo Diocesano, Mazara del Vallo
San Lorenzo celebra la Messa e riceve la visione del Bambino tra le nubi. I libri teologici sono in evidenza.

 Apparizione del Bambino Gesù a S. Lorenzo da Brindisi
titolo Apparizione del Bambino Gesù a S. Lorenzo da Brindisi
autore Bottega siciliana anno XVIII-XIX sec.

2. San Lorenzo da Brindisi

Ambito laziale, Museo Diocesano, Frosinone
Raffigura il santo inginocchiato, in atto di devozione, probabilmente davanti alla Vergine col Bambino. Stile sobrio e contemplativo.

S. Lorenzo da Brindisi
titolo S. Lorenzo da Brindisi
autore Ambito laziale anno sconosciuto

3. San Lorenzo da Brindisi sconfigge l’eresia

Ambito salentino, XVIII sec., Museo Diocesano, Ugento
Il santo mostra autorità spirituale sollevando croce o libro contro figure simboliche dell’eresia. Atmosfera di trionfo mistico.

S. Lorenzo da Brindisi sconfigge l'eresia
titolo S. Lorenzo da Brindisi sconfigge l'eresia
autore Ambito salentino anno XVIII sec.

4. Madonna col Bambino tra i SS. Francesco d’Assisi, Lorenzo da Brindisi e Bellino vescovo

Francesco Personi (attrib.), 1783, Museo Diocesano, Adria
Lorenzo è inginocchiato accanto agli altri santi. Il libro ai suoi piedi sottolinea la sua erudizione e santità.

Madonna col Bambino tra i SS. Francesco d'Assisi, Lorenzo da Brindisi e Bellino vescovo
titolo Madonna col Bambino tra i SS. Francesco d'Assisi, Lorenzo da Brindisi e Bellino vescovo
autore Francesco Personi anno 1783

5. Gesù Bambino appare a San Lorenzo durante la Messa

Fra Stefano da Carpi, 1786, Chiesa dei Cappuccini, Reggio Emilia
Celebre rappresentazione della visione mistica: il Bambino appare in alto durante la celebrazione eucaristica. Opera ricca di dettagli e spiritualità.

Gesù Bambino appare a san Lorenzo durante la Messa
titolo Gesù Bambino appare a san Lorenzo durante la Messa
autore Stefano da Carpi anno 1786

6. San Lorenzo da Brindisi con libro e penna

Umberto Colonna, XX secolo
Il santo è raffigurato a mezzo busto, con l’abito cappuccino, aureola dorata, penna d’oca in mano e un grande libro aperto su cui si legge la scritta “MARIALE”, riferimento alla sua celebre opera teologica. L’espressione estatica e lo sguardo rivolto verso l’alto indicano l’ispirazione divina. Lo sfondo è mosso e pittorico, con tonalità calde e una luce che illumina il volto del santo. L’opera sottolinea il suo ruolo di Dottore della Chiesa, come recita l’iscrizione dorata in alto.

San Lorenzo da Brindisi
titolo San Lorenzo da Brindisi
autore Umberto Colonna anno XX sec.


Lascia un pensiero a San Lorenzo da Brindisi

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi si festeggia il 21 luglio

  • Quando nacque San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi nacque il 22 luglio 1559

  • Dove nacque San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi nacque a Brindisi

  • Quando morì San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi morì il 22 luglio 1619

  • Dove morì San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi morì a Lisbona

  • Di quali comuni è patrono San Lorenzo da Brindisi?

    San Lorenzo da Brindisi è patrono di Brindisi

  • Chi sono i dottori della Chiesa?

    I dottori della Chiesa furono dei santi che mostrarono grandi doti di illuminazione della dottrina, sia per la loro fede che per la divulgazione del cattolicesimo, clicca qui per l'elenco completo.

Ti può interessare anche:

San Lorenzo
- San Lorenzo
Diacono e martire
Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia...
San Lorenzo O'Toole
- San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con...
San Lorenzo Giustiniani
- San Lorenzo Giustiniani
Vescovo
Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei...
Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
- Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
Martiri
Un resoconto generale delle persecuzioni in Giappone si trova febbraio in quest'opera alla prima voce del 6. Questo gruppo di sedici martiri, che subirono...
San Lorenzo da Frazzanò
- San Lorenzo da Frazzanò
Monaco
Nacque nel piccolo comune di Frazzanò in Sicilia. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando il bambino orfano alle cure di una giovane balia...
San Lorenzo di Canterbury
- San Lorenzo di Canterbury
Vescovo
Lorenzo era uno dei monaci provenienti dal monastero di Sant'Andrea al Celio di Roma che accompagnarono S. Agostino di Canterbury (27 mag.) nella missione...

I dottori della Chiesa

Sant' Antonio di Padova
- Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella...
Santa Teresa d'Avila
- Santa Teresa d'Avila
Vergine e Dottore della Chiesa
S. Teresa di Gesù nacque ad Avila (Spagna) il 28 marzo dell'anno 1515, da nobile ed antica famiglia. Teresa si distinse fin da bambina per un grande...
Santa Teresa di Lisieux
- Santa Teresa di Lisieux
Vergine e dottore della Chiesa
Il 2 gennaio 1873 verso mezzanotte, la casa di Giuseppe Stanislao Martin e di Zelia Guerin fu rallegrata da un nuovo olezzante fiorellino: Maria Teresa...
Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
Sant' Ambrogio
- Sant' Ambrogio
Vescovo e dottore della Chiesa
Di nobile famiglia romana, nacque a Treviri nelle Gallie ove suo padre era prefetto e a pochi mesi di vita uno sciame di api portò alla sua bocca...
Sant' Agostino
- Sant' Agostino
Vescovo e dottore della Chiesa
(LA) « Fecisti nos ad te et inquietum est cor nostrum, donec requiescat in te. » (IT) « Ci hai creati per Te, [Signore,] e inquieto è il nostro cuore fintantoché...
Sant' Alberto Magno
- Sant' Alberto Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
Alberto Magno, canonizzato e decorato del titolo di Dottore dal Sommo Pontefice Pio XI, nacque all'inizio del secolo XIII dai conti di Bollstädt a Lauingen...
San Roberto Bellarmino
- San Roberto Bellarmino
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Roberto Bellarmino nacque a Montepulciano il 4 ottobre del 1542 da Cinzia Cervini, sorella del Papa Marcello II e da Vincenzo Bellarmino. Affezionato...
Sant' Alfonso Maria de' Liguori
- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque il 27 settembre del 1696 a Napoli dalla nobile famiglia De' Liguori. Ricevette dai suoi buoni genitori un'educazione santa ed energica, a cui il...
San Tommaso d'Aquino
- San Tommaso d'Aquino
Sacerdote e dottore della Chiesa
Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore...
San Francesco di Sales
- San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
San Girolamo
- San Girolamo
Sacerdote e dottore della Chiesa
È il Santo che pose tutta la sua vasta erudizione a servizio della Sacra Scrittura. Nacque nel 347 a Stridone in' Dalmazia, da famiglia patrizia...
San Bernardo di Chiaravalle
- San Bernardo di Chiaravalle
Abate e dottore della Chiesa
Bernardo nacque l'anno 1090 nel castello di Fontaine, presso Dijon. Suo padre Techelino era uno dei più cospicui uomini del tempo e sua madre Aletta...
San Giovanni della Croce
- San Giovanni della Croce
Sacerdote e dottore della Chiesa
Collaboratore di Santa Teresa d'Avila nella fondazione dei Carmelitani Scalzi, Dottore della Chiesa, Giovanni della Croce risulta sempre più un...
San Leone Magno
- San Leone Magno
Papa e dottore della Chiesa
San Leone visse nella prima metà del fortunoso secolo V, che vide il dissolvimento e lo sfacelo finale dell'Impero dei Cesari, e gli effetti meravigliosi...
Sant' Ilario di Poitiers
- Sant' Ilario di Poitiers
Vescovo e dottore della Chiesa
Ilario nacque a Poitiers, in seno al paganesimo, da una delle più illustri famiglie di Francia. Ecco come avvenne la sua conversione. Si pose un...
San Gregorio Magno
- San Gregorio Magno
Papa e dottore della Chiesa
La Chiesa con molta ragione ha decorato questo santo Pontefice con il titolo di Grande, titolo che egli ha meritato con lo splendore delle sue azioni...
San Bonaventura
- San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età...
San Giovanni Crisostomo
- San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli...
San Pier Damiani
- San Pier Damiani
Vescovo e dottore della Chiesa
Glorioso collaboratore di S. Gregorio VII e come lui figlio di S. Benedetto. S. Pier Damiani è una delle glorie più fulgide della Chiesa...
Sant' Atanasio
- Sant' Atanasio
Vescovo e dottore della Chiesa
Si era alla fine del II secolo: ormai anche la decima ed ultima persecuzione volgeva al termine, quando un nuovo uragano stava per scatenarsi contro la...
San Beda il Venerabile
- San Beda il Venerabile
Sacerdote e dottore della Chiesa
Beda significa uomo che prega. Nacque l'anno 672 sui confini della Scozia. A sette anni i genitori lo affidarono a S. Benedetto Biscopio, il quale ammirando...
San Cirillo di Gerusalemme
- San Cirillo di Gerusalemme
Vescovo e dottore della Chiesa
Nacque in Gerusalemme nell'anno 314. Dopo aver appreso i primi rudimenti della letteratura e delle scienze profane, studiò Sacra Scrittura, con...
San Cirillo d'Alessandria
- San Cirillo d'Alessandria
Vescovo e dottore della Chiesa
Cirillo fu l'intrepido difensore della divina maternità di Maria, il trionfatore di quel concilio di Efeso che mise fine a un'insidiosa controversia...
Sant' Anselmo d'Aosta
- Sant' Anselmo d'Aosta
Vescovo e dottore della Chiesa
Questo Santo è chiamato, a ragione, il primo degli Scolastici, ossia quei filosofi che ripresero lo studio della vera e sana filosofia del grande...
San Pietro Crisologo
- San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Pietro Crisologo fu nel secolo v difensore della Chiesa occidentale contro gli Eutichiani. Nacque da agiata famiglia di Imola e fu battezzato dal vescovo...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
Sant' Isidoro di Siviglia
- Sant' Isidoro di Siviglia
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Isidoro venne sempre riguardato come il più illustre dottore della chiesa di Spagna. Iddio lo fece nascere, dice S. Braulione, per arrestare il torrente...
Sant' Efrem
- Sant' Efrem
Diacono e dottore della Chiesa
Efrem nacque a Nisibi in Mesopotamia circa l'anno 306 sotto l'imperatore Costantino. Era figlio di pagani, ma studiò con ardore la dottrina cristiana...
San Basilio Magno
- San Basilio Magno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Basilio, ornamento e decoro della Chiesa greca, è un anello prezioso nella catena di santi che illustrano la sua famiglia. Nacque infatti da genitori...
San Giovanni Damasceno
- San Giovanni Damasceno
Sacerdote e dottore della Chiesa
S. Giovanni Damasceno nacque a Damasco da illustre famiglia e studiò filosofia e teologia a Costantinopoli, sotto la guida del monaco Cosma. L'empio...
San Gregorio Nazianzeno
- San Gregorio Nazianzeno
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Gregorio, detto il Teologo per la sua profonda scienza delle Sacre Scritture, nacque da nobili genitori l'anno 329 nella piccola città di Nazianzo in...
Sant' Ildegarda di Bingen
- Sant' Ildegarda di Bingen
Vergine e dottore della Chiesa
Ildegarda di Bingen sarebbe stata famosa in qualunque secolo, ma nel suo i risultati e la sua influenza, particolarmente come donna, furono straordinari...
San Giovanni d'Avila
- San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere...
San Gregorio di Narek
- San Gregorio di Narek
Dottore della Chiesa armena
San Gregorio nacque in Armenia nel 951 da insigne famiglia sacerdotale — suo padre era arcivescovo — ed era ancora fanciullo quando fu affidato alle cure...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 28 luglio si venera:

Santi Nazario e Celso
Santi Nazario e Celso
Martiri
S. Nazario ebbe la fortuna di avere una piissima madre per nome Perpetua la quale era stata ammaestrata nella fede da S. Pietro, o almeno da alcuni dei suoi primi discepoli. Benchè suo marito, che occupava...
Altri santi di oggi
Domani 29 luglio si venera:

Santa Marta di Betania
Santa Marta di Betania
Vergine
Era sorella di Lazzaro e di Maria. Era questa una famiglia molto distinta e caritatevole che Gesù molto amava e sovente onorava con la sua presenza. A Marta era affidata la cura delle faccende domestiche...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 28 luglio nasceva:

Beata Ludovica di Savoia
Beata Ludovica di Savoia
Principessa, Clarissa
Ludovica, figlia dcl B. Amedeo IX (30 mar.) e di Jolanda di Francia, nacque a Ginevra nel 1462, e nel 1479 sposò Ugo di Chalon-Arlay, signore di Chàteau-Guyon. Gli sposi costituirono un esempio di come...
Oggi 28 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Clarissa dell'India
Anna Muttathupadathu nacque a Kudamaloor nel Kerala, in India, nell'agosto del 1910 e fu battezzata secondo il rito siromalabarico. I genitori morirono quando era giovane, perciò fu educata da una zia...
Altri santi morti oggi
Oggi 28 luglio veniva beatificato:

San Francesco da Paola
San Francesco da Paola
Eremita e fondatore
San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416. I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 28 luglio si recita la novena a:

- Sant' Alfonso Maria de' Liguori
I. Ammirabile s. Alfonso, che, profetizzato ancor bambino dal glorioso s. Francesco da Geronimo per un santo destinato a vivere lungamente ed operar grandi cose nella vigna del Signore, fino dai primi...
- San Giovanni Maria Vianney
La carità e l'umiltà San Giovanni-Maria Vianney, di quanta carità ed umiltà hai dato prova verso tutti quelli che ti avvicinavano! Eri talmente abitato dall'amore di Dio da...
- Sant' Ignazio di Loyola
I. O glorioso s. Ignazio, che al primo leggere che faceste le vite dei santi risolveste subito di imitarli, o rinunziando per sempre ad ogni fasto mondano non cercaste mai altro che la maggior gloria di...
- San Leopoldo Mandic
O Dio, Padre onnipotente, tu hai arricchito san Leopoldo con l’abbondanza della tua grazia; concedi a noi, per sua intercessione, di vivere nell’abbandono alla tua volontà, nella speranza...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Madonna della Neve
O Maria, giglio ammirabile di castità, che nella notte del 5 agosto ti compiacesti di apparire in sogno al Papa Liberio e ai due nobili romani Giovanni e sua moglie, indicando loro di edificarti un Tempio...
- Santa Maria degli Angeli
I). Per quella benignità tutta particolare con cui per mezzo degli Angeli resi più volte visibili nella ristorata Chiesa della Porziuncola, mostraste di aggradir la premura del vostro fedelissimo...
- Trasfigurazione del Signore
“Sei giorni dopo, Gesù prese con sé Pietro, Giacomo e Giovanni suo fratello e li condusse in disparte, su un alto monte. E fu trasfigurato davanti a loro: il suo volto brillò...
- Sant' Emidio
I. O glorioso Sant'Emidio, protettore contro i terremoti, ti preghiamo di intercedere per noi presso Dio, affinché possiamo essere protetti da ogni pericolo e calamità. Aiutaci a vivere una...
Le preghiere di oggi 28 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Santi Nazario e Celso Gloriosissimi Martiri ed Apostoli di Gesù. Santi Nazario e Celso, che con animo invitto e singolare carità ci avete illuminato a conoscere il vero Dio...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...