San Francesco da Paola

San Francesco da Paola
autore: Ubaldo Gandolfi anno: 1778-79 ca. titolo: Visione di San Francesco di Paola luogo: Pinacoteca Nazionale di Bologna
Nome: San Francesco da Paola
Titolo: Eremita e fondatore
Nascita: 1416, Paola, Cosenza
Morte: 2 aprile 1507, Tours, Francia
Ricorrenza: 2 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
28 luglio 1513, Roma, papa Leone X
Canonizzazione:
1 maggio 1519, Roma, papa Leone X


San Francesco, detto da Paola dalla sua città natale, nacque nel 1416.

I suoi genitori lo ebbero dal Signore per intercessione di San Francesco d'Assisi. Ammaestrato fin dai più teneri anni alla pietà, indirizzò tutti i suoi sforzi all'acquisto della virtù, dimodoché apparve destinato a grande santità.

A 13 anni apprese dai Francescani i primi rudimenti della scienza e iniziò a praticare quella vita austera che continuò poi per tutta la vita. A soli 15 anni, con il consenso dei genitori, si ritirò in solitudine non molto lontano dalla patria.

Ma, disturbato dalle frequenti visite di molte pie persone ammirate del suo straordinario modo di vivere, si appartò maggiormente, spingendosi verso il mare, dove si scavò una grotta. Il suo letto era la nuda terra, il suo cibo le erbe che crescevano intorno e l'abito un sacco grossolano, che nascondeva un ruvido cilicio.

Non aveva ancora vent’anni quando gli si unirono altre persone desiderose di vivere sotto la sua direzione. Allora il Santo uscì dalla solitudine ed edificò nei dintorni di Paola una chiesa con un monastero, ponendo le fondamenta del suo ordine, che per umiltà volle chiamare dei Minimi.

Il Signore, che prova col fuoco delle afflizioni quelli che lo amano, permise che fosse perseguitato da Ferdinando, principe di Taranto, che poi, toccato dalla grazia di Dio, lo lasciò in pace.

L’eminente santità di Francesco si manifestava anche nel dono profetico, e i prodigi che Dio operava per suo mezzo suscitavano ammirazione universale. Tanto che Papa Paolo II inviò un legato per verificare la veridicità delle testimonianze su di lui.

Nel frattempo, il re di Francia Luigi XI, gravemente malato, volle presso di sé San Francesco, che per ordine del Sommo Pontefice si mise in viaggio. Ovunque passava, veniva accolto con entusiasmo.

La Provenza, rovinata dalla peste, beneficiò della presenza del servo di Dio. Giunto infine presso il re, lo indusse a rassegnarsi al volere di Dio e a prepararsi a una santa morte. Luigi XI lo amò molto e favorì grandemente la diffusione dell’Ordine dei Minimi in Francia.

Francesco visse ancora parecchi anni. Quando fu avvertito dell’imminenza della sua morte, si preparò con tre mesi di ritiro in cella.

Si ammalò la Domenica delle Palme del 1507; il Giovedì Santo ricevette in chiesa il Santo Viatico e il giorno seguente, dopo aver dato le ultime raccomandazioni ai suoi discepoli, si addormentò nel Signore: era il 2 aprile 1507, all’età di 91 anni.

Il Breviario Romano narra che il suo corpo, rimasto per 11 giorni insepolto, emanava un profumo celeste

Il miracolo dello Stretto di Messina

Attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello

Il suo miracolo più celebre è il noto attraversamento dello Stretto di Messina sul suo mantello steso.

Quando il barcaiolo Pietro Coloso si rifiutò di traghettarlo gratuitamente insieme ai suoi seguaci, il Santo distese il mantello sulle acque e vi salì sopra, attraversando il mare senza affondare.

Questo evento contribuì a farlo proclamare patrono della gente di mare d’Italia.






PRATICA. Domandiamo a Dio l'umiltà e lo spirito di mortificazione.

PREGHIERA. Dio, amante degli umili, che sublimasti il beato confessore Francesco alla gloria dei tuoi Santi, deh! fa' che conseguiamo felicemente, per i meriti e l'intercessione di lui, il premio promesso agli umili.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tours, in Frància, san Francésco di Paola Confessore, Fondatore dell'Ordine dei Minimi; illustre per virtù e per miracoli, dal Papa Leóne decimo fu iscritto nel numero dei Santi.

ICONOGRAFIA


Visione di San Francesco di Paola
titolo Visione di San Francesco di Paola
autore Bartolomé Esteban Murillo anno circa 1670



Nelle più diffuse iconografie di San Francesco di Paola il santo indossa il saio coperto da scapolare, cappuccio sul capo e bastone da viandante, secondo la tradizione, un angelo, forse l’arcangelo Michele, gli apparve mentre pregava, tenendo fra le mani uno scudo luminoso su cui si leggeva la parola Charitas e porgendoglielo disse: “Questo sarà lo stemma del tuo Ordine”


S. Francesco di Paola benedice il figlio di Luisa di Savoia
titolo S. Francesco di Paola benedice il figlio di Luisa di Savoia
autore Lavinia Fontana anno 1590



San Francesco di Paola è sempre raffigurato col classico saio da eremita anche quando faceva benedizioni o durante le sue azioni di taumaturgo o semplicemente mentre era prostrato in preghiera persino quando viene arso il suo santo corpo.


S. Francesco di Paola
titolo S. Francesco di Paola
autore Bartolomé Esteban Murillo anno XVII sec



S. Francesco di Paola attraversa lo stretto di Messina sul mantello
titolo S. Francesco di Paola attraversa lo stretto di Messina sul mantello
autore Benedetto Luti anno 1694



Gli ugonotti bruciano il corpo di S. Francesco di Paola il 13 aprile 1562
titolo Gli ugonotti bruciano il corpo di S. Francesco di Paola il 13 aprile 1562
autore Lucas Valdés anno XVIII sec.



S. Francesco risuscita il bambino morto di sua sorella
titolo S. Francesco risuscita il bambino morto di sua sorella
autore Sebastiano Ricci anno 1733



S. Francesco di Paola in meditazione ed un suo confratello
titolo S. Francesco di Paola in meditazione ed un suo confratello
autore Francesco Fontebasso anno XVIII sec.

Lascia un pensiero a San Francesco da Paola

Alcune dedicazioni a San Francesco da Paola

Santuario di San Francesco di Paola
Santuario di San Francesco di Paola
Basilica minore
Nella pittoresca cittadina di Paola, in provincia di Cosenza, sorge uno dei luoghi di culto più venerati del Sud Italia: il Santuario...
>>> Continua
Basilica San Francesco di Paola
Basilica San Francesco di Paola
Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola
Il complesso di San Francesco di Paola fu costruito nel 1816, andando a occupare lo spazio in cui precedentemente sorgevano le chiese di San Luigi di Palazzo...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola si festeggia il 2 aprile

  • Chi è il santo protettore della gente di mare?

    Il santo protettore della gente di mare è tradizionalmente San Francesco da Paola

  • Quando nacque San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola nacque il 1416

  • Dove nacque San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola nacque a Paola, Cosenza

  • Quando morì San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola morì il 2 aprile 1507

  • Dove morì San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola morì a Tours, Francia

  • Di quali comuni è patrono San Francesco da Paola?

    San Francesco da Paola è patrono di Sicilia, Calabria, Napoli, Marsala, Monopoli, Milazzo, Castrovillari, Castellaneta, Paola, Cazzago San Martino >>> altri comuni

Ti può interessare anche:

San Francesco d'Assisi
- San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata...
San Francesco di Sales
- San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
San Francesco Saverio
- San Francesco Saverio
Sacerdote
Il giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie...
San Francesco Caracciolo
- San Francesco Caracciolo
Sacerdote
Come già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per...
San Francesco Antonio Fasani
- San Francesco Antonio Fasani
Presbitero
Francesco Antonio Fasani religioso dei frati minori conventuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
San Francesco Maria da Camporosso
- San Francesco Maria da Camporosso
Laico cappuccino
Nacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale...
San Francesco Borgia
- San Francesco Borgia
Sacerdote
Francesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi...
San Francesco De Geronimo
- San Francesco De Geronimo
Sacerdote
Francesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
San Francesco Solano
- San Francesco Solano
Sacerdote
Francesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576...
San Francesco Saverio Maria Bianchi
- San Francesco Saverio Maria Bianchi
Barnabita
Nato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
San Francesco Fernandez de Capillas
- San Francesco Fernandez de Capillas
Domenicano, martire
Francesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...
Santi Domenicani in Cina
- Santi Domenicani in Cina
Martiri
Francesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 luglio si venera:

Sant' Apollinare di Ravenna
Sant' Apollinare di Ravenna
Vescovo e martire
San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede in Gesù Cristo per avere la vita eterna...
Altri santi di oggi
Domani 21 luglio si venera:

San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu un religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio e il bene delle anime. Compì i suoi studi nel...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 luglio nasceva:

Beato Pietro di Lussemburgo
Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva quattro anni, perciò fu allevato da una zia a...
Oggi 20 luglio veniva canonizzato:

San Luigi Maria Grignion da Montfort
San Luigi Maria Grignion da Montfort
Sacerdote
Luigi Maria Grignion nacque nel 1673 nella cittadina di Montfort in Bretagna; in seguito aggiungerà il nome della città natale al proprio cognome. Era il maggiore degli otto figli di Giovanni Battista...
Oggi 20 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per la dolce violenza che facesti al Cuore di Dio con le tue grandi elemosine ed opere di carità, ottienici dal Signore una carità simile alla tua, affinché Egli abbia...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria, tua Figlia è l'Immacolata, esente da tutti i peccati, benedetta tra tutte le donne. Eccola ai piedi della Croce del Figlio, la Beneamata, il cuore trafitto. Nessuno...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, potente intercessore, ti prego di impetrare per me la grazia, di cui ho molto bisogno (nominare). Basta una sola parola rivolta da te a Gesù, perché Egli mi perdoni, abbia pietà di me e...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 20 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Apollinare di Ravenna O sant'Apollinare, nostro glorioso Patrono, intercedi per i fedeli che da secoli tu proteggi. Noi siamo il tuo popolo, agnelli del tuo gregge: innalza...
PREGHIERE DELLA SERA O Dio, nella quiete della sera, ripensiamo al tuo amore. Nella pace del tuo tempio, ripensiamo al tuo amore. Come potremo rendere grazie a te, Signore...