I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e la esatta imitazione del Serafico d’Assisi a cui foste consacrato prima di nascere, otteneteci dal Signore la grazia dì applicarci con ogni sforzo, almeno d’ora in avanti, a servir con fervore il nostro Dio, e ad imitare quei Santi che fin dal battesimo ci furono assegnati per protettori e per modelli.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. O glorioso s. Francesco, che nella tenera età di quattordici anni sprezzaste tutti gli allettamenti del mondo e della carne con seppellirvi in inospite solitudini, ed abborriste ogni vana compiacenza con l’allontanarvi segretamente da coloro che ammiravano le vostre grandi virtù, otteneteci da Dio la grazia di fuggire con ogni sollecitudine le pompe egli onori del secolo per non ambire altra gloria che quella di esser veri discepoli o seguaci fedelissimi di Gesù Crocifisso.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. O glorioso San Francesco, che non avendo ancor compiuto il ventesimo anno dell’età vostra, diveniste fondatore di un Ordine, il quale superando tutti gli altri nel rigore dell’astinenza, confuse ancor più efficacemente la abituale delicatezza della maggior parte dei cristiani, otteneteci dal Signore la grazia di non violare giammai le leggi dell’astinenza e del digiuno che la Chiesa sempre sollecita della salute dei suoi figli si compiace di imporle; anzi di combattere spontaneamente ogni desiderio di gola con la pratica costante dell’evangelica mortificazione.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. O glorioso s. Francesco, che, animato dalla fede la più generosa, ora traeste l’acqua dai macigni, ora sospendeste nell’aria i massi già cadenti, ora passeggiaste illeso in mezzo al fuoco, or viaggiaste senza pericolo sopra le onde del mare; quindi con una sola parola, ora restituiste la sanità agli infermi, or ridonaste la vita ai morti, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di aver sempre una viva confidenza nella protezione del Signore, onde viver sempre tranquilli fra tutte le umane traversie, e non attendere che dal cielo il soccorso necessario a tutti i nostri bisogni.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. O glorioso s. Francesco, che senza mai aderire al minimo sentimento di vanagloria, vedeste impegnati a lavorar personalmente nelle vostre fabbriche le dame più nobili, i cavalieri più distinti, quindi prostrati ai vostri piedi i Principi, i Re, non che le intere nazioni, e pendenti dal vostro consiglio i più illuminati dottori e gli stessi sommi Pontefici, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di mantenerci sempre umili in mezzo a tutti gli onori, e di non riferire che a Dio il buon successo d’ogni nostra operazione.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
VI. O glorioso s. Francesco, che con la mansuetudine del vostro tratto e con la dolcezza del vostro parlare cambiaste in vostro amico e vostro ammiratore chi aveva ardito di attaccare pubblicamente la santità della vostra vita o la verità dei vostri miracoli, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di non risentirci giammai per qualunque torto ci venga fatto dai nostri fratelli, e di sollecitare mai sempre davanti a Dio il loro ravvedimento e la loro salute.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
VII. O glorioso s. Francesco, che, fornito di lumi affatto straordinari prediceste con apostolica franchezza gli avvenimenti più inaspettati e più lontani, cioè al re di Napoli la vittoria sopra dei Turchi, al re di Spagna il trionfo contro i Mori, al re di Francia Luigi XI il termine imminente della sua vita, al cardinale Della Rovere l’onore del sommo pontificato, e la futura approvazione del vostro nuovo Istituto, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di non regolarci giammai che sopra i lumi del cielo, appoggiandoci interamente a coloro che sono interpreti sicuri dei voleri di Dio sopra la terra.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
VIII. O glorioso s. Francesco, che quantunque di vita sempre angelica, non solo vi riputaste sempre indegno dell’onore della sacra ordinazione per trattare i santi misteri, ma vi chiamaste anzi il minimo di tutti gli uomini e voleste che Minimi si chiamassero tutti i seguaci del vostro Ordine, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di reputarci sempre indegni di tutti i doni del cielo, e di amare l’umiliazione ed il disprezzo in tutti i giorni di nostra vita, affine di conseguire nell’eternità quella gloria che è promessa ai mansueti ed umili di cuore.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IX. O glorioso s. Francesco, che, acceso della carità la più ardente, ora versaste lacrime di tenerezza, ora vi trovaste sollevato in estasi al solo sentire i nomi di Gesù e di Maria, quindi maneggiaste senza lesione i carboni accesi, accendeste le lampade col solo tocco delle vostre dita, vi offriste tante volte a Dio qual vittima di espiazione per gli altrui falli, e, giunto al termine dei vostri giorni, con fune al collo, coi piedi scalzi riceveste l'Eucaristico Sacramento per dare a Gesù Cristo gli ultimi attestati del vostro amore, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di ardere sempre come voi della carità la più perfetta riguardo a Dio e riguardo al prossimo, onde, avendo a vostra somiglianza la carità per carattere distintivo di tutte le nostre operazioni, meritiamo finalmente di partecipare come voi all’eterna ricompensa dei veri amanti nel Paradiso.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a San Francesco da Paola
Alcune dedicazioni a San Francesco da Paola
Basilica San Francesco di Paola Basilica reale pontificia di San Francesco di PaolaIl complesso di San Francesco di Paola fu costruito nel 1816, andando a occupare lo spazio in cui precedentemente sorgevano le chiese di San Luigi di Palazzo...
-San Francesco d'Assisi Patrono d'ItaliaS. Francesco nacque ad Assisi l'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi...
-San Francesco di Sales Vescovo e dottore della ChiesaFrancesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò...
-San Francesco Saverio SacerdoteIl giorno 7 aprile dell'anno 1506, nel castello di Saverio, nella Navarra, nasceva colui che Urbano VIII chiamerà « l'Apostolo delle Indie », S. Francesco...
-San Francesco Caracciolo SacerdoteCome già nell'Antico Testamento, cosi nel Nuovo, Dio non tralascia mai di suscitare, secondo le necessità della Chiesa, uomini eminenti per santità, zelo...
-San Francesco Antonio Fasani PresbiteroFrancesco Antonio Fasani religioso dei frati minori convettuali, visse in modo straordinario la quotidiana ordinarietà, fondando la sua vita sull'imitazione...
-San Francesco Maria da Camporosso Laico cappuccinoNacque il beato Francesco Maria il 27 dicembre 1804 da Giovanni Croese e da Maria Antonia Garzo a Camporosso, ridente paesello sulla riviera ligure nell'attuale...
-San Francesco Borgia SacerdoteFrancesco Borgia, duca di Gandia, terzo generale della Compagnia di Gesù, era figlio primogenito di Giovanni Borgia e di Giovanna d'Aragona, principi di...
-San Francesco De Geronimo SacerdoteFrancesco Di Girolamo (De Geronimo) nacque a Grottaglie (Taranto), primo di undici fratelli, e trascorse la maggior parte della sua vita a Napoli, di cui...
-San Francesco Solano SacerdoteFrancesco Solano, nato a Montala, Cordova, nel 1549, da genitori benestanti, si unì ai francescani all'età di vent'anni, e fu ordinato sacerdote nel 1576...
-San Francesco Saverio Maria Bianchi BarnabitaNato ad Arpino, nell'allora Regno delle Due Sicilie, si recò a Napoli per gli studi ecclesiastici ricevendo la tonsura appena quattordicenne. Suo padre...
-San Francesco Fernandez de Capillas Domenicano, martireFrancesco nacque nella provincia di Valladolid in Castiglia; entrato nei domenicani a diciassette anni, si recò come missionario volontario nelle Filippine...
-Santi Domenicani in Cina MartiriFrancesco Serrano nacque a Hueneja (Granada) nel 1695. Si unì ai Domenicani nel convento di Santa Cruz la Real de Granada; Nel 1725 arrivò nelle Filippine...
Annunciazione del Signore L'annuncio del concepimento verginaleIl mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel...
Sant' Emanuele MartireLa fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto...
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe ReligiosaAnna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...