Basilica San Francesco di Paola

San Francesco da Paola
Nome: Basilica San Francesco di Paola
Titolo: Basilica reale pontificia di San Francesco di Paola
Indirizzo: Piazza del Plebiscito - Napoli


Il complesso di San Francesco di Paola fu costruito nel 1816, andando a occupare lo spazio in cui precedentemente sorgevano le chiese di San Luigi di Palazzo, donata nel XV secolo da Alfonso I d'Aragona a San Francesco di Paola, e di Santo Spirito, fatte abbattere nel 1809 per volontà di Gioacchino Murat nell'intento di risistemare la piazza e nascondere il disordine delle costruzioni circostanti.

La realizzazione della chiesa fu affidata da Ferdinando I di Borbone all'architetto Pietro Bianchi, ma il progetto fu portato a termine solo nel 1836, sotto Ferdinando Il di Borbone. La chiesa è preceduta da un pronao a dieci colonne sormontato da un timpano. L'interno a pianta circolare si rifà al Pantheon, senza rispettarne i parametri geometrici; la cupola è decorata da un motivo a rosoni in pietra calcarea.

La calotta, formata da un ordine di lesene, che scandiscono le tribune di corte, poggia su una trabeazione sorretta da trentasei colonne corinzie, che precedono sei cappelle laterali. Addossate alle pareti divisorie delle singole cappelle vi sono otto sculture monumentali, che raffigurano i quattro Evangelisti e i Dottori della Chiesa. Le tribune sono intervallate da dipinti monocromi, raffiguranti Episodi della vita degli Evangelisti.

L'opera compiuta da Pietro Bianchi attesta la sua competenza tecnica e scientifica, in particolare nell'ideazione della cupola, per aver previsto persino misure antisismiche.

Questa chiesa non ha subito successivi interventi di modificazioni architettoniche e storico-artistiche; tutte le sculture ivi esistenti, infatti, sono coeve alla sua costruzione.

Di grande pregio è l'altare settecentesco, intarsiato con lapislazzuli e pietre dure, disegnato da Ferdinando Fuga (1751), e il tabernacolo disegnato da Francesco Grimaldi (1618), che qui furono trasportati nel 1835 dalla chiesa dei Santi Apostoli.

Sugli altari delle cappelle laterali, all'ingresso, sono posti dipinti provenienti dalle chiese di San Luigi di Palazzo e di Santo Spirito e dalla cappella palatina di Santa Barbara.

ORARI


Da lunedì a sabato: 6:45-12:00 16:30-19:30.
Domenica: 8:00-12:00.

VISITA IN TRE DIMENSIONI



Lascia un pensiero su Basilica San Francesco di Paola

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...