San Lorenzo Giustiniani

San Lorenzo Giustiniani
Nome: San Lorenzo Giustiniani
Titolo: Vescovo
Nascita: 1 luglio 1381, Venezia
Morte: 8 gennaio 1455, Venezia
Ricorrenza: 8 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Venezia
Canonizzazione:
16 ottobre 1690, Roma, papa Alessandro VIII


Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei propri figli insegnando loro a conoscere Gesù e ad amare con affetto di figli Maria SS. Crescendo negli anni, Lorenzo cresceva pure nello spirito di pietà, nella scienza ed acquistava una virtù sempre più soda e forte.

Amante del silenzio evitava i compagni dissipati e preferiva rimaner solo. La mamma, credendo che ciò venisse da superbia, lo rimproverò, ma Lorenzino le rispose: « Non abbiate alcun timore, madre mia, io spero che un giorno mi vedrete gran servo di Dio ». S'avvicinava intanto per Lorenzo il tempo di scegliere la propria via. Aveva diciott'anni, ed il mondo gli prometteva ricchezze, onori, piaceri; ma egli era di Gesù: il suo Salvatore aveva condotto una vita assai povera ed aveva molto sofferto per lui, come poteva egli scegliere una vita di piaceri? Risolse allora di farsi religioso. Si recò tosto dai Canonici Regolari di S. Giorgio d'Alga dai quali fu festosamente accolto.

Fu tanto il fervore nel servizio di Dio, che presto seppe meritarsi la stima e l'amore di tutti. Ordinato sacerdote, gli furono affidati i più delicati uffici, nei quali mostrò tanta prudenza e maturità di senno, che fu eletto superiore della Congregazione. Il S. Pontefice Eugenio IV, quando si rese vacante la sede vescovile di Venezia, lo creò vescovo della città, e Nicolò II, otto anni dopo, lo decorò del titolo di Patriarca. Anche in questa carica il nostro Santo non cambiò tenore di vita : sempre austero con se stesso, benigno e mite con gli altri, caritatevole oltre ogni dire. Regnava allora tra il clero grave rilassatezza: l'istruzione religiosa era trascurata, i sacramenti male amministrati, neglette le opere di carità; di conseguenza la religione languiva. Compiuta tra il clero un'opera di purificazione e infervorati i buoni, il Giustiniani si diede a lavorare tra i fedeli.

Aumentò il numero delle parrocchie, promosse l'istruzione catechistica, condusse il popolo ai Ss. Sacramenti e ridiede al culto di Dio lo splendore dovuto. Non è a dirsi il bene che il santo Patriarca potè compiere nel breve tempo della sua vita pastorale. Oltre a luminosi esempi di santità, lasciò pure opere pregevolissime in cui rivela tutto il suo cuore pieno di carità per i poveri, ed il suo zelo per la gloria di Dio. Nell'ora della sua beata morte esclamò: « Io ho sempre avuto dinanzi agli occhi quest'ultima ora. Sia benedetto Iddio che finalmente si è degnato farla venire, poichè non vi è altra via che conduca al cielo ». Assorto in Dio disse agli astanti: « Gesù mi chiama; Gesù viene; oh lasciate che io gli vada incontro ». Spirò l'otto gennaio 1455.

PRATICA. - Preghiamo oggi il Signore affinché dia santi sacerdoti alla sua Chiesa.

PREGHIERA. - O Dio, che dicesti ai tuoi discepoli: « Pregate il Signore della messe affinché mandi operai nella sua messe », noi ti supplichiamo per l'interces-sione del beato Giustiniani affinché tu infonda molta grazia nei tuoi sacerdoti e che per essi tutte le anime siano condotte alla celeste gloria.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Venezia, san Lorenzo Giustiniani, vescovo, che illuminò questa Chiesa con la dottrina dell’eterna sapienza.

Lascia un pensiero a San Lorenzo Giustiniani

Ti può interessare anche:

San Lorenzo
- San Lorenzo
Diacono e martire
Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia...
San Lorenzo da Brindisi
- San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio ed il...
San Lorenzo O'Toole
- San Lorenzo O'Toole
Arcivescovo di Dublino
Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con...
Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
- Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
Martiri
Un resoconto generale delle persecuzioni in Giappone si trova febbraio in quest'opera alla prima voce del 6. Questo gruppo di sedici martiri, che subirono...
San Lorenzo da Frazzanò
- San Lorenzo da Frazzanò
Monaco
Nacque nel piccolo comune di Frazzanò in Sicilia. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando il bambino orfano alle cure di una giovane balia...
San Lorenzo di Canterbury
- San Lorenzo di Canterbury
Vescovo
Lorenzo era uno dei monaci provenienti dal monastero di Sant'Andrea al Celio di Roma che accompagnarono S. Agostino di Canterbury (27 mag.) nella missione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...