San Lorenzo O'Toole

San Lorenzo O'Toole
Nome: San Lorenzo O'Toole
Titolo: Arcivescovo di Dublino
Nome di battesimo: Lorcán Ua Tuathail
Nascita: 1128, Kildare, Irlanda
Morte: 14 novembre 1180, EU, Francia
Ricorrenza: 14 novembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
11 dicembre 1225, Roma, papa Onorio III


Lorenzo (Lorcan), figlio di Murtagh Ua Tuathail, nacque nella contea di Kildare, probabilmente vicino Casteldermot, nel 1128, da genitori imparentati con le famiglie O'Toole e O'Byrne. Nel 1138, il re di Leinster, Dermot MacMurrough, saccheggiò il territorio di Murtagh, prendendo in ostaggio Lorenzo, che all'epoca aveva solo dieci anni e che trascorse i due anni successivi prigioniero in una zona isolata e deserta vicino a Ferns, finché suo padre, appresi i maltrattamenti inflitti al figlio, obbligò Dermot, minacciandolo di rappresaglia, a consegnarlo al vescovo di Glendalough; quando Murtagh andò a prenderlo, Lorenzo disse al padre di voler diventare monaco, perciò rimase sotto le cure del vescovo.

A venticinque anni fu nominato abate di Glendalough e rifiutò di diventare vescovo, affermando che, in base al diritto canonico, un vescovo avrebbe dovuto avere almeno trent'anni; durante i primi quattro mesi dovette affrontare molte questioni che non facevano parte dei doveri consueti di un abate (sebbene compisse ogni incarico con saggezza e imparzialità), dato che una grave carestia imperversava nelle campagne circostanti e il popolo implorava il suo aiuto. Al termine di questa carestia, coloro che avevano beneficiato della sua assistenza lo acclamarono come "il salvatore delle campagne", anche se non tutti erano entusiasti di lui; infatti, al di fuori dell'abbazia, dovette affrontare i banditi e i malviventi che infestavano le colline di Wicklow, mentre all'interno della congregazione era accusato continuamente da quelli che desideravano distruggere la sua reputazione, infastiditi dalla severità e dal fervore con cui li rimproverava per il loro comportamento rilassato.

I tentativi dei monaci fallirono, a quanto pare, nel 1161, alla morte di Gregorio, primo arcivescovo di Dublino, quando Lorenzo divenne suo successore; fu consacrato arcivescovo di Armagh nella cattedrale della S. Trinità (oggi Christ Church), da Gelasio. Innanzitutto il nuovo arcivescovo riformò il clero diocesano, imponendo ai canonici della cattedrale la Regola dei Canonici Regolari di Arrouaise, abbazia fondata nel 1090, nella diocesi di Arras, e diventata un modello per molte altre; Lorenzo stesso entrò nella congregazione, diventando famoso per la disponibilità, l'eccezionale generosità verso i poveri, la preghiera incessante e l'interesse per la dignità del culto. Dopo aver ripristinato la disciplina nella chiesa di Glendalough, grazie a suo nipote Thomas, che fu eletto canonico dopo l'espulsione di un indegno pupillo di Dermot, Lorenzo era solito ritirarsi di volta in volta nella cella di S. Kevin (3 giu.), una grotta sul lago Superiore. Dal 1170 in poi, Lorenzo fu coinvolto nelle politiche angloirlandesi; Dermot MacMurrough, esiliato dall'Irlanda per i suoi eccessi, era deciso a ritornarvi e chiese aiuto al re inglese Enrico II, felice di fornirgli dei volontari, capeggiati da Strongbow (Richard de Clare, conte di Pembroke), che sbarcarono a Waterford nel 1170, invadendo parte di Leinster e marciarono su Dublino. Lorenzo fu inviato come mediatore, ma gli alleati anglo-normanni di Dermot saccheggiarono la città, mentre la trattativa era ancora in corso. Lorenzo poi si dedicò al conforto delle persone i cui famigliari erano stati uccisi, rapiti o mutilati, in generale sostenendo e rassicurando il popolo in quella situazione di pericolo. Dermot aveva quasi raggiunto il suo scopo, quando morì improvvisamente e Strongbow rivendicò il suo diritto su Leinster in quanto erede di Dermot e marito di sua figlia (nipote di Lorenzo). L'Irlanda si unì sotto la guida del re Rory O'Conor, mentre Strongbow si rifugiò a Dublino; ancora una volta Lorenzo agì da negoziatore, ma questa volta fallì e Strongbow, in un ultimo tentativo disperato, inaspettatamente riuscì a cacciare l'esercito irlandese.

Circa quindici anni prima, Enrico II aveva ottenuto da papa Adriano IV (Nicholas Breakspear, l'unico papa inglese della storia, 1154-1159) una bolla che lo autorizzava a recarsi in Irlanda per «sottomettere il popolo alla legge ed estirpare le radici del peccato». Nel 1171 si recò a Dublino, dove ottenne la completa sottomissione di tutti i capi irlandesi, eccetto quelli di Connaught, Tyrconnel e Tyrone. Nel 1172 convocò un sinodo a Cashel durante il quale, i vescovi irlandesi, a cui fu presentata per la prima volta la bolla papale, accettarono l'imposizione del celibato ecclesiastico e il rito di Sarum (forma inglese del culto romano); da allora, Lorenzo agì spesso come mediatore tra Enrico e i principi irlandesi. Nel 1175, dopo essere stato a Windsor per negoziare un trattato tra il re inglese e Rory O'Connor, alla fine felicemente concluso, ne approfittò per visitare Canterbury, ospitato dai monaci della Christ Church, dove trascorse la notte in preghiera davanti alle reliquie di S. Tommaso Becket (29 dic.).

Il giorno successivo, mentre si preparava a celebrare la Messa, un pazzo lo colpì alla testa, facendogli perdere coscienza temporaneamente; nonostante ciò riuscì a celebrare la Messa e, in seguito, implorò il perdono per quell'uomo quando Enrico ordinò di impiccarlo.

Nel 1179 Lorenzo partecipò al terzo concilio Laterano con altri cinque vescovi irlandesi; prima di partire dall'Inghilterra, Enrico fece loro promettere che non avrebbero fatto nulla per compromettere la sua posizione in Irlanda; tuttavia questo accordo non impedì a Lorenzo di presentare a papa Alessandro III un panorama dettagliato della situazione della Chiesa irlandese e di offrirgli dei suggerimenti su come risolvere i problemi che l'affliggevano. Il papa, lieto delle notizie apprese, confermò tutti i diritti della sede di Dublino, affidando a Lorenzo la giurisdizione su cinque diocesi suffraganee e nominandolo suo legato in Irlanda. Più tardi nello stesso anno si discussero alcuni problemi della Chiesa irlandese, nel concilio di Clonfert: sette vescovi "laici" furono destituiti, ai figli dei sacerdoti e dei vescovi fu impedito di accedere al sacerdozio, e ai laici «di interferire nelle questioni ecclesiastiche di ogni tipo» (tutto ciò ci suggerisce che niente era cambiato da quando S. Malachia, 3 nov., aveva affrontato le stesse problematiche mezzo secolo prima).

Lorenzo iniziò a esercitare i suoi nuovi poteri, appena tornato in Irlanda, in particolare nominando un vescovo di Connacht alla sede di Armagh e sfruttando la bolla papale per risolvere alcune dispute territoriali con i conquistatori normanni nelle vicinanze di Dublino. Enrico, accorgendosi di avere a che fare con un altro Becket, s'infuriò e rifiutò di riceverlo quando quest'ultimo ritornò in Inghilterra per negoziare ancora una volta un trattato a favore di Rory O'Connor, e lo fece aspettare tre settimane ad Abingdon. Nel frattempo Enrico si recò in Normandia, ma Lorenzo lo raggiunse e ottenne il permesso di tornare a Dublino, tuttavia si ammalò durante il viaggio e, mentre si avvicinava all'abbazia dei Canonici Regolari, a Eu, disse: Haec requies mea in saeculum saeculi. Sorrise quando l'abate gli chiese se avesse fatto testamento (rispose: «Dio sa che non possiedo nulla») e l'unica cosa che desiderò sino alla fine fu il benessere del suo popolo.

Lorenzo morì il 14 novembre 1180 e fu sepolto nella cripta della chiesa della Madonna a Eu; canonizzato nel 1225, la sua festa è commemorata in Irlanda, nella diocesi di Rouen e dai Canonici Regolari del Laterano.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Eu nella Normandia, in Francia, transito di san Lorenzo O’Toole (Lorcan Ua Tuathail), vescovo di Dublino, che, nonostante le difficoltà del suo tempo, promosse strenuamente l’osservanza della disciplina della Chiesa e, impegnato a riportare la concordia tra i príncipi, passò alla gioia della pace eterna mentre si recava da Enrico re d’Inghilterra.

Lascia un pensiero a San Lorenzo O'Toole

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Lorenzo O'Toole?

    San Lorenzo O'Toole si festeggia il 14 novembre

  • Quando nacque San Lorenzo O'Toole?

    San Lorenzo O'Toole nacque il 1128

  • Dove nacque San Lorenzo O'Toole?

    San Lorenzo O'Toole nacque a Kildare, Irlanda

  • Quando morì San Lorenzo O'Toole?

    San Lorenzo O'Toole morì il 14 novembre 1180

  • Dove morì San Lorenzo O'Toole?

    San Lorenzo O'Toole morì a EU, Francia

Ti può interessare anche:

San Lorenzo
- San Lorenzo
Diacono e martire
Nacque ad Osca in Spagna nel 226 da nobilissimi e santi genitori. Tanti furono i doni che ricevette nei Sacramenti del Battesimo, Cresima ed Eucaristia...
San Lorenzo da Brindisi
- San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio ed il...
San Lorenzo Giustiniani
- San Lorenzo Giustiniani
Vescovo
Lorenzo nacque a Venezia nel 1381 da Bernardo Giustiniani e da donna Quirina di nobilissima famiglia. La madre, rimasta vedova, attese all'educazione dei...
Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
- Santi Lorenzo Ruiz di Manila e 15 compagni
Martiri
Un resoconto generale delle persecuzioni in Giappone si trova febbraio in quest'opera alla prima voce del 6. Questo gruppo di sedici martiri, che subirono...
San Lorenzo da Frazzanò
- San Lorenzo da Frazzanò
Monaco
Nacque nel piccolo comune di Frazzanò in Sicilia. I suoi genitori morirono nel giro di un anno, lasciando il bambino orfano alle cure di una giovane balia...
San Lorenzo di Canterbury
- San Lorenzo di Canterbury
Vescovo
Lorenzo era uno dei monaci provenienti dal monastero di Sant'Andrea al Celio di Roma che accompagnarono S. Agostino di Canterbury (27 mag.) nella missione...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 9 luglio si venera:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi di oggi
Domani 10 luglio si venera:

Sante Rufina e Seconda
Sante Rufina e Seconda
Martiri di Roma
Seconda Martire, santa (sec. III). Secondo un'antica passio, redatto intorno alla metà del secolo V, Seconda subì il martirio insieme alla sorella Rufina durante la violenta persecuzione al tempo di Valeriano...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 9 luglio nasceva:

Santa Rosa da Viterbo
Santa Rosa da Viterbo
Vergine
Nel secolo XIII la Chiesa era travagliata da funestissime eresie e da frequenti guerre e turbolenze. Viterbo era allora in tristissime condizioni. Eretici, atei, si diffondevano per la città ed...
Oggi 9 luglio tornava alla Casa del Padre:

Santa Veronica Giuliani
Santa Veronica Giuliani
Vergine
Nacque a Mercatello (Marche) nel 1660, e nel battesimo le fu imposto il nome di Orsola. Giovanetta, fu posta dalla madre moribonda sotto la protezione del Salvatore, ed ella ne concepì subito una...
Altri santi morti oggi
Oggi 9 luglio veniva canonizzato:

Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Santa Maria Anna di Gesù de Paredes
Vergine
Maria Anna di Gesù, al secolo Mariana de Paredes y Flores, nacque a Quito, nell’attuale Ecuador, il 31 ottobre 1618. I suoi genitori morirono quando lei era ancora molto giovane, lasciandola...
Oggi 9 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, tutte vi offriste in olocausto al Signore per placare la collera di Dio e perché la pace divina, ottenuta col sacrificio dal suo caro...
- Madonna del Carmine
Il titolo di «figli» ci obbliga ad amare Maria 1. - O Madre del santo amore, chi potrà mai ridire la tua benevolenza verso di noi per averci chiamati tuoi figli dilettissimi? Noi non potremo mai ringraziarti...
Le preghiere di oggi 9 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Veronica Giuliani Amabilissima santa che, scelta da Gesù a sua sposa diletta, emulaste, col vostro amore alla Santa Eucarestia, l'amore più ardente dei Serafini del Cielo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...