Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione

Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Nome: Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione
Titolo: Clarissa dell'India
Nome di battesimo: Annakutty Muttathupadathu
Nascita: 19 agosto 1910, Kudamaloor, India
Morte: 28 luglio 1946, Bharananganam, India
Ricorrenza: 28 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
8 febbraio 1986, Kottayam, India, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
12 ottobre 2008, Roma, papa Benedetto XVI


Anna Muttathupadathu nacque a Kudamaloor nel Kerala, in India, nell'agosto del 1910 e fu battezzata secondo il rito siromalabarico. I genitori morirono quando era giovane, perciò fu educata da una zia materna e dalla nonna. All'età di tredici anni la zia predispose per lei un matrimonio, ma Anna si oppose così fortemente all'idea che si bruciò deliberatamente i piedi per evitare il fidanzamento, ispirata, come disse al suo confessore, dalle vite delle sante che deturparono la loro bellezza per evitare pretendenti non graditi.

Accadde che le ustioni furono più gravi di quanto lei intendesse, dunque ne portò le cicatrici sulle gambe per il resto della vita. Alla fine le sue tutrici le permisero di entrare nel monastero delle clarisse a Bharananganam nel 1927 come postulante; si trattava di un convento di terziarie francescane regolari che avevano professato i voti religiosi ordinari. Anna assunse il nome religioso di Alfonsa dell'Immacolata Concezione, in onore di S. Alfonso Liguori, indossando l'abito religioso nel 1930. Le suore si occupavano principalmente dell'insegnamento, e Anna ottenne il diploma d'insegnante mentre era ancora postulante e iniziò a insegnare.

Dopo essere entrata in convento, la sua salute peggiorò gradualmente, a tal punto che «il resoconto delle sue sofferenze fisiche sembra un'opera di patologia» (Ball). Presto fu costretta a interrompere l'insegnamento, e restò invalida per tutto il resto della vita. Accettò queste sofferenze fisiche come suo apostolato principale, dichiarando: «Sento che il Signore mi ha destinato a essere un'oblazione, un sacrificio di sofferenza [...]. Il giorno in cui non ho sofferto è un giorno perduto per me».

Oltre alle sofferenze fisiche, dovette affrontare l'opposizione di alcune sorelle e di altri, che non capivano le continue malattie e diffondevano calunnie su di lei. Benché accogliesse sempre e tentasse di aiutare i pellegrini che giungevano al convento per avere i suoi consigli e le sue preghiere, la gente notava una certa riservatezza, che qualcuno confuse con freddezza. Quelli che la conobbero meglio scoprirono che tale riservatezza nascondeva una carità profondamente spirituale che si estendeva a tutti. Cominciarono a diffondersi resoconti di miracoli ottenuti tramite la sua intercessione, principalmente previsioni di eventi tragici.

Nel luglio 1946, Alfonsa chiese al suo confessore di poter pregare di morire presto, perché sentiva di essere divenuta un fardello troppo pesante per le consorelle. Morì il 28 luglio 1946, e un notevole culto ebbe inizio subito dopo la morte: folle consistenti di cristiani, influisti e musulmani visitarono la sua tomba, attratte dalle notizie di guarigioni miracolose, e dalla purezza della sua vita. L: stata beatificata a Kottayam nel 1986, da Giovanni Paolo II, durante il suo viaggio in India e canonizzata da Benedetto XVI il 12 ottobre 2008.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Bharananganam nello Stato del Kerala in India, beata Alfonsa dell’Immacolata Concezione (Anna) Muttathupadathu, vergine, che, per sfuggire a un matrimonio imposto, si bruciò un piede mettendolo nel fuoco e, ammessa poi tra le Clarisse Malabaresi, quasi sempre malata offrì la propria vita a Dio.

Lascia un pensiero a Sant' Alfonsa dell'Immacolata Concezione


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 marzo si venera:

Annunciazione del Signore
Annunciazione del Signore
L'annuncio del concepimento verginale
Il mistero che la Santa Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria: Ella era stata scelta dal Signore fra tutte le donne per essere la Madre di Dio, e in quel momento avvenne...
Altri santi di oggi
Domani 26 marzo si venera:

Sant' Emanuele
Sant' Emanuele
Martire
La fama e la bellezza del nome Emanuele non sono legate a un santo, ma allo stesso Salvatore. Nel Vangelo di Matteo leggiamo infatti, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: «Tutto ciò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 marzo nasceva:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 marzo tornava alla Casa del Padre:

Santa Maria Alfonsina Danil Ghattas
Santa Maria Alfonsina Danil Ghattas
Suora
Santa Maria Alphonsine Danil Ghattas fu una suora palestinese fondatrice della congregazione le Suore Domenicane del Santissimo Rosario di Gerusalemme (Suore del Rosario), la prima comunità cristiana palestinese...
Altri santi morti oggi
Oggi 25 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...
Le preghiere di oggi 25 marzo:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Santa Maria Annunciata O Vergine santa, che l'angelo Gabriele salutò "piena di grazia" e "benedetta tra tutte le donne", noi adoriamo il mistero ineffabile dell'Incarnazione...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...