San Pantaleone

San Pantaleone
autore: Ambito napoletano anno: secolo XVII titolo: Martirio di San Pantaleone luogo: Diocesi di Amalfi Cava De' Tirreni
Nome: San Pantaleone
Titolo: Medico e martire
Nascita: III secolo , Nicomedia,Turchia
Morte: 27 luglio 305, Nicomedia,Turchia
Ricorrenza: 27 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Pantaleone Martire, santo (sec. IV). Uno di quei santi la cui popolarità fu tanto grande in Occidente quanto in Oriente. La sua Passione greca che non ha purtroppo nessun valore storico ebbe numerose versioni latine, oltre a traduzioni nelle diverse lingue orientali.

Il racconto ci riferisce che Pantaleone era nato da madre cristiana, ma non era stato battezzato; aveva iniziato una brillante carriera medica quando un prete gli rivelò la potenza di Cristo, medico dell'anima e del corpo. Convertitosi alla fede cristiana e fiducioso da allora nell'efficacia della preghiera, compì parecchi miracoli, guarendo in particolare un giovane morso da un serpente e ridando la vista a un cieco.

Denunciato probabilmente da alcuni colleghi invidiosi dei suoi successi, comparve dinanzi all'imperatore (Galerio), che lo sottopose a un'ordalia per verificare i suoi doni di taumaturgo; poco convinto, a quanto pare, dal buon esito della prova, l'imperatore consegnò il santo ai carnefici. Dopo torture tanto numerose quanto raffinate, Pantaleone fu infine decapitato un 27 luglio (forse del 305). Quando il martire ebbe terminato la sua ultima preghiera, i testimoni dell'esecuzione udirono venire dal cielo una voce che diceva: «Di suo nome non sarà più Pantaleone, ma Pantaleemone (dal greco Pantaleémon, cioè 'colui che è misericordioso verso tutti')".

Il culto di Pantaleone è molto antico; il santo compare sia nel gruppo greco dei medici «anargiri" sia nel gruppo occidentale dei Quattordici Intercessori (o Quattordici Ausiliatori). A Costantinopoli, gli fu dedicata una chiesa da Giustiniano nel VI secolo; nella medesima epoca gli furono intitolati un monastero di Gerusalemme e un altro nel deserto del Giordano. Dall'Oriente il culto passò in Italia; a Roma, Pantaleone era il patrono di tre chiese. È inoltre patrono della diocesi di Crema. Venezia si mostrò ancora più ospitale verso il martire di Nicomedia; sulla laguna, Pantaleone era così popolare e il suo nome così diffuso che fini con designare il veneziano tipo nella commedia italiana.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Nicomedia in Bitinia, nell’odierna Turchia, san Pantaleone, martire, venerato in Oriente per avere esercitato la sua professione di medico senza chiedere in cambio alcun compenso.

ICONOGRAFIA


Anche se annoverato tra i santi medici San Pantaleone, in numerose raffigurazioni, compare privo di attributi che lo identificano come guaritore; a volte invece è presentato con riferimenti ed attributi specifici della sua attività: un vaso d´unguenti, un mortaio, una scatola di medicine e una palma simbolo del martirio; talvolta è invece rappresentato con le mani inchiodate sopra la testa, da cui anche la protezione da lui stesso accordata ai sofferenti di emicrania.

 San Pantaleone guarisce un fanciullo
titolo San Pantaleone guarisce un fanciullo
autore Paolo Veronese anno 1588


San Pantaleone
titolo San Pantaleone
autore Ambito bergamasco anno secolo XVII


Tante infine sono le opere dedicate a San Pantaleone nel momento del suo martirio.

San Pantaleone in balia delle bestie feroci
titolo San Pantaleone in balia delle bestie feroci
autore Valerio Palamarchuk anno 2009


San Pantaleone torturato al tronco secco d'ulivo
titolo San Pantaleone torturato al tronco secco d'ulivo
autore Valerio Palamarchuk anno 2009


San Pantaleone decapitato
titolo San Pantaleone decapitato
autore Alfonso Grassi anno 1940 - 1960

Lascia un pensiero a San Pantaleone

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Pantaleone?

    San Pantaleone si festeggia il 27 luglio

  • Chi è il santo protettore dei medici e delle ostetriche?

    Il santo protettore dei medici e delle ostetriche è tradizionalmente San Pantaleone

  • Quando nacque San Pantaleone?

    San Pantaleone nacque il III secolo

  • Dove nacque San Pantaleone?

    San Pantaleone nacque a Nicomedia,Turchia

  • Quando morì San Pantaleone?

    San Pantaleone morì il 27 luglio 305

  • Dove morì San Pantaleone?

    San Pantaleone morì a Nicomedia,Turchia

  • Di quali comuni è patrono San Pantaleone?

    San Pantaleone è patrono di Crema, Sorso, Macomer, Vallo della Lucania, Miglianico, Limbadi, Courmayeur, Ravello, Frisa, Martignano >>> altri comuni


Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 marzo si venera:

Annunciazione del Signore
Annunciazione del Signore
L'annuncio del concepimento verginale
Il mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel...
Altri santi di oggi
Domani 26 marzo si venera:

Sant' Emanuele
Sant' Emanuele
Martire
La fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 marzo nasceva:

Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe
Religiosa
Anna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 marzo si recita la novena a:

- Sant' Ugo di Grenoble
O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
- San Francesco da Paola
I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...