Chiesa di San Pantalon

San Pantaleone
Nome: Chiesa di San Pantalon
Titolo: Nel cuore di Venezia
Indirizzo: Campo San Pantalon - Agliè
Dedicato a: San Pantaleone


La Chiesa di San Pantalon, situata nel cuore di Venezia, è un edificio sacro la cui storia è avvolta nel mistero e nelle contraddizioni. Le notizie sulle sue origini sono incerte: alcune fonti indicano che fu ricostruita nel 1009 dai Giordani, mentre altre spostano la data al 1025, attribuendo il merito anche ai Signolo e ai Dandolo. La prima menzione scritta risale al 1161, quando Papa Alessandro III conferì alla chiesa un privilegio.

L'istituzione della parrocchia rimane altrettanto incerta; si presume che possa risalire al 1222, anno in cui l'edificio fu rinnovato e Angelo Semitecolo fu nominato parroco. Tra la fine del Duecento e l'inizio del Trecento, la chiesa fu ricostruita e suddivisa in quattro navate. Una lapide all'interno riporta la data del 14 luglio 1305 come quella della riconsacrazione, sotto la guida del parroco Bartolomeo Dandolo.

Ristrutturazioni e Architettura

Tra il 1668 e il 1671, la cappella maggiore fu completamente ricostruita, e tra il 1671 e il 1686, l'intera chiesa fu riedificata su progetto dell'architetto trevigiano Francesco Comin. Comin decise di ruotare l'asse longitudinale della chiesa di novanta gradi, posizionando la facciata direttamente sul campo. La chiesa fu consacrata nel 1745 dal patriarca Alvise Foscari, ma la facciata rimase incompiuta.

Il campanile originale, costruito nel XII secolo, fu restaurato nel 1225 ma crollò durante il terremoto del 1511. L'attuale campanile, alto 47 metri, fu eretto nel 1710 da Tommaso Scalfarotto e presenta una cella campanaria aperta da serliane e un coronamento a cupola allungata.

La Parrocchia

San Pantalon è parte del Vicariato di San Polo-Santa Croce-Dorsoduro, all'interno del Patriarcato di Venezia. Il titolo di parrocchia sembra esserle stato attribuito sin dalle origini, ma nel 1810 la sua circoscrizione si ridusse notevolmente con l'istituzione delle parrocchie dei Frari e dei Carmini e l'ampliamento di quella dei Tolentini. Oggi, San Pantalon è parrocchia succursale della chiesa dei Tolentini.

Esterno

La facciata della Chiesa di San Pantalon è rimasta incompiuta, un dettaglio che aggiunge un fascino particolare all'edificio storico.

Interno

L'interno della chiesa è famoso per il "Martirio e gloria di san Pantaleone", un'opera grandiosa di Giovanni Antonio Fumiani, dipinta tra il 1680 e il 1704. Questo vastissimo dipinto su tela, che misura 443 metri quadrati, è un esempio straordinario della tecnica del telero.

Tra le opere notevoli all'interno della chiesa, troviamo il "San Pantalon che risana un fanciullo", ultima opera di Paolo Veronese (1587). Nella Cappella del Sacro Chiodo, spiccano l'"Incoronazione della Vergine" di Antonio Vivarini e Giovanni d'Alemagna (1444), un'Annunciazione della metà del Trecento attribuita a Paolo Veneziano, e l'altorilievo del "Cristo deposto nel sepolcro" del XIV secolo, attribuito a Marino di Marco Cedrino o a un artista francese.

Davanti al presbiterio è appeso il Crocifisso del cosiddetto Maestro di San Pantalon, un ignoto artista veneziano del terzo decennio del XIV secolo. Dopo essere stato ceduto illecitamente a un antiquario intorno al 1935, la tavola è tornata in chiesa nel 2016.

Nel 1744, fu costruita una copia perfetta della Santa Casa di Loreto dal prete della chiesa. All'interno si possono vedere una Madonna di Loreto in legno e gli affreschi di Pietro Longhi.

Infine, l'organo sopra la porta d'ingresso, un'opera di Gaetano Callido, risale al 1803 e rappresenta un'altra preziosa testimonianza dell'arte e della storia di questa affascinante chiesa veneziana.

VISITA IN TRE DIMENSIONI


Lascia un pensiero su Chiesa di San Pantalon

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...