Santa Paola Romana

Santa Paola Romana
Nome: Santa Paola Romana
Titolo: Vedova
Nascita: 5 maggio 347, Roma
Morte: 26 gennaio 404, Betlemme
Ricorrenza: 26 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Paola era una delle nobildonne romane la cui vita ruotava attorno al "misogino" S. Girolamo (30 set.). Egli parlò di queste matrone nelle sue lettere, ed è la nostra unica fonte di informazioni su di esse. Paola era nata il 5 maggio 347, discendente dalle famiglie degli Scipioni e dei Gracchi: i suoi genitori sostenevano addirittura di discendere da Enea e Agamennone. Sposò Tossozio, ebbe un figlio, Tossozio jr, e quattro figlie, Blesilla, Paolina, Eustochio e Rufina. Il marito morì quando lei aveva solo trentadue anni, causandole un grande dolore, alleviato dalla presenza di S. Marcella (31 gen.) descritta da Girolamo come «gloria delle donne romane». Anche Marcella era vedova e incoraggiò Paola a imitare il suo stile di vita austero e quasi monastico.

Avendo precedentemente lasciato Roma per sperimentare la vita eremitica nel deserto calcidico della Siria, nei pressi di Antiochia, e avendo poi deciso di dedicarsi agli studi, Girolamo tornò insieme con Paolino di Antiochia a Roma, dove l'anziano papa Damaso nominò Girolamo suo segretario e lo incaricò di rivedere i testi latini della Bibbia allora in uso. A Roma Girolamo si impegnò a diffondere l'ascetismo tra gli aristocratici. Riscosse molto successo tra le nobildonne, cosa che deve averlo sorpreso e dato origine a pettegolezzi maliziosi, originati forse dal più nobile ma volgare clero romano, dal quale egli aveva preso notevolmente le distanze. Marcella e Paola, che sapevano il greco, divennero il nucleo di un gruppo di donne entusiaste della Bibbia, che affascinarono Girolama e lo convinsero a occuparsi della loro direzione spirituale. La figlia maggiore di Paola, Blesilla, divenne la pupilla di Girolamo; essa lo aveva infatti colpito per l'eccezionale intelligenza. La sua salute era però delicata e non fu per niente aiutata dal regime di vita eccessivamente ascetico impostole da Girolamo; morì e la sua morte scatenò una tempesta di proteste contro di lui.

La seconda figlia di Paola, Paolina, era sposata con un senatore, Pammachio, che era stato un amico di Girolamo durante la sua prima e meno ascetica permanenza a Roma. Anche Paolina morì giovane in seguito a un aborto, e Pammachio divenne probabilmente l'unico discepolo maschio di Girolamo. Più tardi avrebbe fondato il primo ostello per pellegrini dell'Occidente ed è anch'egli venerato come santo (30 ago.). L'attenzione di Girolamo si concentrò quindi sulla terza figlia, Eustochio: «Cominciò a formarla già in tenera età a una sorta di scolastica verginità, con una formazione che univa filologia ebraica a esortazioni alla castità così precise e dettagliate da fare arrossire un legionario» (Bouyer).

Morto papa Damaso, íl suo successore, Siricio, ebbe un atteggiamento molto meno favorevole verso Girolamo, che lasciò Roma alla volta della Palestina, portando con sé Paola e molte altre pie donne. Essi compirono pellegrinaggi in tutta la Palestina e un viaggio in Egitto per visitare i frati e gli anacoreti che là vivevano. Finalmente si fermarono e fondarono monasteri a Betlemme e nei dintorni. Anche nel loro ascetismo le distinzioni sociali romane continuavano ad avere valore: le persone che appartenevano a questi monasteri erano suddivise in tre ordini in base alla classe sociale di provenienza e si incontravano solo per l'ufficio e i servizi. La stessa Paola insegnò l'ebraico e aiutò Girolamo nella sua opera. Anch'essa fu coinvolta nella disputa tra Girolamo e il vescovo Giovanni di Gerusalemme sull'origenismo. Le ricchezze di Paola si prosciugarono nell'opera di costruzione e di assistenza: negli ultimi anni di vita essa cadde in miseria.

Suo figlio Tossozio aveva sposato la figlia cristiana di un pagano: la loro figlia Paola sarebbe succeduta alla nonna nella guida del monastero. Girolamo si occupò della sua istruzione sin da quando era nella culla e la educò basandosi sui Proverbi, l'Ealesiaste e il Libro di Giobbe. L'entusiasmo che egli mise in questo nuovo compito superò persino quello che aveva dimostrato nell'educare, circa venti anni prima, la zia Eustochio. La giovane Paola sembra avergli tenuto testa, creandogli qualche problema, vista anche l'età avanzata di Girolamo; egli infatti scrisse: «Ho sulle mie spalle la piccola Paola, un peso che non so se sono in grado di portare». Paola (la prima) morì il 26 gennaio 404 é fu sepolta sotto l'altare della chiesa della Natività a Betlemme. Il discorso di commiato di Girolamo costituisce l'argomento di quella che è considerata la sua lettera più fine. La scena della sepoltura è riportata in miniatura in una copia inglese del mi secolo di un commento di Girolamo su Isaia.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Betlemme di Giudea, santa Paola, vedova: di nobilissima famiglia senatoria, rinunciò al mondo e, distribuite le sue sostanze ai poveri, insieme alla beata vergine Eustochio, sua figlia, si ritirò presso il presepe del Signore.

Lascia un pensiero a Santa Paola Romana

Ti può interessare anche:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
- Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma...
Santa Paola Frassinetti
- Santa Paola Frassinetti
Vergine
La beata Frassinetti nacque da una piissima famiglia di Genova il 3 marzo dell'anno 1809. I suoi quattro fratelli furono tutti sacerdoti ed uno è venerabile...
Santa Paola Elisabetta Cerioli
- Santa Paola Elisabetta Cerioli
Vedova, fondatrice
Costanza Cerioli, nata a Soncino, vicino a Bergamo, ultima dei sette figli di don Francesco Cerioli e della moglie, la contessa Francesca Corniani, venne...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 23 gennaio si venera:

Sposalizio di Maria e Giuseppe
Sposalizio di Maria e Giuseppe
Giuseppe prende Maria in moglie
Si festeggia il 23 gennaio la celebrazione liturgica del matrimonio tra Maria e Giuseppe, coloro che hanno accolto e cresciuto il figlio di Dio sulla Terra, secondo le Sacre Scritture. A parlare maggiormente...
Altri santi di oggi
Domani 24 gennaio si venera:

San Francesco di Sales
San Francesco di Sales
Vescovo e dottore della Chiesa
Francesco nacque l'anno 1567 nel castello di Sales, diocesi di Ginevra, da Francesco, conte di Sales, e da Francesca di Sionas. Fin dai primi anni mostrò spiccata inclinazione al bene, e una grande docilità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 23 gennaio nasceva:

San Vincenzo Ferreri
San Vincenzo Ferreri
Sacerdote
S. Vincenzo Ferreri nacque a Valenza nella Spagna il 23 gennaio 1350 da Guglielmo Ferreri e Costanza Miguel. Prima ancora che nascesse, la madre aveva avuto un segno della futura grandezza di lui: perciò...
Altri santi nati oggi
Oggi 23 gennaio veniva canonizzato:

Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Santa Raffaella Maria del Sacro Cuore
Fondatrice
Rafaela Porras y Allón nacque l'1 marzo 1850 a Pedro Abad, cittadina vicina a Córdoba, nel sud della Spagna. Suo padre era sindaco e morì quando lei aveva quattro anni, avendo contratto il colera mentre...
Oggi 23 gennaio veniva beatificato:

San Ñuno Alvares Pereira
San Ñuno Alvares Pereira
Fondatore della Casa di Braganza, carmelitano
Ñuno Alvares de Pereira è uno dei grandi eroi della storia del Portogallo; la sua storia è contenuta in una cronaca del xvi secolo, Crónica do Condesttível, uno dei classici della letteratura portoghese...
Oggi 23 gennaio si recita la novena a:

- San Francesco di Sales
IX. O vero prodigio di santità, glorioso s.Francesco, che sapeste congiungere così bene la semplicità della colomba con la prudenza del serpente, la conversazione del secolo col raccoglimento del chiostro...
- San Tommaso d'Aquino
San Tommaso, infuocato d’amore per il SS. Sacramento “Gesù disse loro: “In verità, in verità vi dico: se non mangiate la carne del Figlio dell’ Uomo, e non bevete il suo sangue, non avrete la vita in voi...
- Sant' Angela Merici
«Egli l’ha riversata in abbondanza su di noi con ogni sapienza e intelligenza, facendoci conoscere il mistero della sua volontà…» … e sempre la principale risorsa vostra sia il ricorrere ai piedi di Gesù...
- San Giovanni Bosco
Glorioso San Giovanni Bosco, per l'amore che portaste alla Vergine Ausiliatrice, vostra tenerissima Madre e Maestra, otteneteci vera e costante devozione verso di Lei, perchè possiamo meritare il suo validissimo...
- San Geminiano di Modena
I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
Le preghiere di oggi 23 gennaio:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera ai Santi Sposi Maria e Giuseppe O amabilissimi Sposi Maria e Giuseppe, che illuminati da Dio viveste insieme nella casetta di Nazareth una vita santissima di fede e di amore, volgete...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...