Santa Paola Elisabetta Cerioli

Santa Paola Elisabetta Cerioli
Nome: Santa Paola Elisabetta Cerioli
Titolo: Vedova, fondatrice
Nome di battesimo: Costanza Cerioli
Nascita: 28 gennaio 1816, Soncino, Cremona
Morte: 24 dicembre 1865, Comonte, Bergamo
Ricorrenza: 24 dicembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
19 marzo 1950, Roma, papa Pio XII
Canonizzazione:
16 maggio 2004, Roma, papa Giovanni Paolo II


Costanza Cerioli, nata a Soncino, vicino a Bergamo, ultima dei sette figli di don Francesco Cerioli e della moglie, la contessa Francesca Corniani, venne educata dalle suore della Visitazione. All'età di diciannove anni accettò passivamente il matrimonio combinato dai suoi genitori con un ricco vedovo sessantenne, Gaetano Buzzecchi Tassis.

Al quel tempo si trattava di una consuetudine, ma il suo biografo, p. Federici, descrive quanto fu difficile per lei adeguarsi alla situazione. Il matrimonio durò diciannove anni e non fu felice: Costanza sopportò una situazione dolorosa con rassegnazione. Dal marito ebbe tre figli, ma due morirono ancora neonati, mentre il terzo, Carlo, perse la vita all'età di sedici anni, morte che pesò molto sulla vita di Costanza.

Alla morte del marito, Costanza era non ancora quarantenne ed ereditò una cospicua fortuna. Dato che era rimasta senza famiglia, con il consiglio del suo parroco decise di dedicare se stessa e le sue risorse all'assistenza agli orfani e ai figli dei contadini dei dintorni, dove regnava un'enorme miseria. Suoi consiglieri e amici fedeli furono il canonico Valsecchi e il vescovo di Bergamo, mons. Speranza. Il vescovo le fece sapere che qualcuno la considerava "matta"; «È vero» rispose Costanza «sono pazza per la Croce». Presto si unirono a lei altre persone, inclusa Luisa Corti, che più tardi descrisse dettagliatamente il progetto, nelle sue memorie.

Nel 1857, Costanza pronunciò i voti religiosi, con il nome di Paola Elisabetta. La sua fondazione fu dopo poco riconosciuta ufficialmente con il nome di Suore della Sacra Famiglia di Bergamo. Il lavoro aumentò e si sviluppò; cinque anni più tardi, a Villa Campagna vicino a Soncino, fu fondato un ramo maschile della congregazione, affidato a Giovanni Capponi, un ufficiale ospedaliero di Leffe. Suor Paola svolgeva il compito di preparare bambini e giovani alla vita rurale, e la tecnica agraria insegnata ai ragazzi fu successivamente imitata in altre zone d'Italia.

Paola era sempre stata di salute delicata, con una leggera deformazione della colonna vertebrale, inoltre soffriva spesso di problemi cardiaci. Tre anni dopo la fondazione del convento a Villa Campagna, morì nel sonno durante la vigilia di Natale. È stata beatificata da papa Pio XII nel 1950 e proclamata santa il 16 maggio 2004 da Giovanni Paolo II.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Comonte vicino a Bergamo, santa Paola Elisabetta (Costanza) Cerioli, che, morti prematuramente tutti i figli e rimasta poi vedova, impegnò risorse e forze nell’istruzione dei figli dei contadini e degli orfani senza speranza di futuro e visse nel Signore le gioie di madre, fondando l’Istituto delle Suore e la Congregazione dei Padri e dei Fratelli della Sacra Famiglia.

Lascia un pensiero a Santa Paola Elisabetta Cerioli

Ti può interessare anche:

Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
- Santa Paola di S. Giuseppe di Calasanzio
Fondatrice delle Figlie di Maria
L'emergenza educativa non è all'ordine del giorno solo nel nostro tempo. Era avvertita con forza già nel 1550, quando san Giuseppe Calasanzio fondò a Roma...
Santa Paola Romana
- Santa Paola Romana
Vedova
Paola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo...
Santa Paola Frassinetti
- Santa Paola Frassinetti
Vergine
La beata Frassinetti nacque da una piissima famiglia di Genova il 3 marzo dell'anno 1809. I suoi quattro fratelli furono tutti sacerdoti ed uno è venerabile...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...