Beatificazione: 4 ottobre 1981, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione: 2 novembre 1989, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nato a Trivolzio (vicino a Pavia), decimo di dodici figli, era un giovane ben istruito e frequentò la facoltà di medicina all'universi tà di Pavia intorno al 1915. Durante la prima guerra mondiale curò i soldati al fronte e fu profondamente impressionato dalla gravità delle ferite inferte a quei corpi martoriati. Alla fine della guerra si trasferì a Milano, dove continuò a operare come un buon samaritano; volendo ulteriormente aiutare i sofferenti in modo più organizzato fondò "La banda Pio X". Si trattava di un gruppo di persone caritatevoli che si rendeva disponibile giorno e notte per essere d'aiuto agli indigenti, fornendo non solo medicine ma anche cibo e vestiario. Nel 1927 entrò nell'Ordine di S. Giovanni di Dio (Fatebenefratelli), prendendo il nome religioso di Riccardo; fece la professione a Brescia l'anno dopo. Fu subito evidente la sua attenzione per i bambini e gli fu affidata la responsabilità di seguire i piccoli disa-bili mentali, ricoverati negli ospedali dell'ordine in quella città. Circa un anno dopo contrasse la polmonite, poi aggravatasi in pleurite. Morì il primo maggio 1930 nell'ospedale dell'ordine a Milano e fu tumulato nel cimitero di Trivolzio, suo paese natale; il suo corpo fu poi traslato nel battistero della chiesa parrocchiale. In seguito alla segnalazione di miracoli, letti in relazione alla sua opera di cura degli infermi, si aprì il processo canonico d'indagine nel 1949. L'eroicità delle sue virtù fu riconosciuta nel 1978; i miracoli furono approvati ed egli venne beatificato il 4 ottobre 1981. Disse di lui papa Giovanni Paolo II: «Fu una figura straordinaria, vicina nel tempo ma ancor più vicina ai nostri problemi e sensibilità. La sua breve ma intensa vita fu di grande valore per tutto il popolo di Dio, ma particolarmente per i giovani, i medici e i religiosi». È stato canonizzato il 2 novembre 1989.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano, san Riccardo (Erminio Filippo) Pampuri, che dapprima esercitò con generosità nel mondo la professione di medico e, entrato poi nell’Ordine di San Giovanni di Dio, dopo circa due anni riposò in pace nel Signore.
-San Riccardo Re degli InglesiIl santo di oggi non fu realmente re ed è sconosciuto anche il suo vero nome. Nome e titolo derivano da una leggenda sviluppatasi a Eichstatt in Baviera...
-San Riccardo di Chichester VescovoRiccardo fu educato da Roberto Grossatesta e Edmondo ad Oxford. Successivamente si trasferì a Parigi e poi a Bologna, dove studiò diritto. Nel 1235 ritornò...
-San Riccardo Gwyn MartireRiccardo nacque a Montgomeryshire nel Galles. Studio a Oxford e poi al Saint John's College di Cambridge. Rinunciò all'anglicanesimo, si sposò ed ebbe...
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della ChiesaUn astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
Santa Margherita d'Ungheria Principessa e religiosaFiglia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...
-San Tommaso d'Aquino San Tommaso, patrono degli studenti “… perché in lui siete stati arricchiti di tutti i doni, quelli della parola e quelli della scienza” (1 Cor 1,5) S. Tommaso, Dio ti ha chiamato a trascorrere la maggior...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco, che, per ottenere più abbondanti frutti di fede operosa e di ardente carità, istituiste la pia Unione dei Salesiani Cooperatori, fate che siano modelli di cristiane virtù e...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Sant' Agata I. O gloriosa s. Agata, che fino dai primi anni vi dedicaste interamente a Gesù Cristo con voto di perpetua verginità, otteneteci che almeno da questo momento ci consacriamo irrevocabilmente al Signore...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi di Dio, della...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...