Beato Sebastiano Valfrè

Beato Sebastiano Valfrè
Nome: Beato Sebastiano Valfrè
Titolo: Sacerdote oratoriano
Nascita: 9 marzo 1629, Verduno, Cuneo
Morte: 30 gennaio 1710, Torino
Ricorrenza: 30 gennaio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
15 luglio 1834, Roma, papa Gregorio XVI


Il Beato Valfrè nacque a Verduno, il 9 marzo 1629. Dio lo suscitò ad accrescere la pleiade di quegli uomini benefici, che resero vivente ed operante la carità di Cristo nella cattolica Torino. Il Valfrè infatti sentì sviscerato amore pei poverelli fin dall'infanzia: e tal virtù dominò l'intera sua vita. Nel corso de' suoi studi si imponeva rigide privazioni per avere di che dare ai famelici. Fu per meglio esercitare cotesta nobile virtù, che si ascrisse alla Cong. dell'Oratorio, dove fu trovato degno del sacerdozio e già maturo per riordinare con prudente consiglio la disciplina dell'Istituto. Ebbe da Dio il dono della scrutazione dei cuori; perciò, avvicinati che avesse eretici e peccatori, attiravali al pentimento. Gli ospedali, le congregazioni, i monasteri furono le cure del paterno suo cuore, e dovunque recava la pace. Per oltre trent'anni predicò nella chiesa dell'Oratorio al popolo ogni domenica; e lo dica Torino quanto bene vi fece! Nell'anno 1673, essendo stato chiamato a confessore del giovine re Vittorio Amedeo, questi lo propose ad arcivescovo di Torino; ma l'umile servo di Dio ricusò, dicendo, che tal dignità non era per i suoi omeri. E tuttavia Valfrè era consultato da vescovi e dignitari su ardue materie. Mai egli si accingeva ad opera qualunque se prima non avesse invocato i lumi dello Spirito Santo. E le quante volte coloro lo visitavano lo trovavano genuflesso a piè del Crocifisso e dell'effige di Maria! La divozione alla Regina de' cieli spiccava in ogni parola, ne sapeva rifinire di spiegare al popolo le divine prerogative di Lei. Tutto carità e pietà pei viventi il Valfrè non lo era meno per le anime sante del Purgatorio, per le quali impegnava la pietà e la generosità dei fedeli. Di mezzo ad una vita così attiva trovò tempo di scrivere opere ascetiche e persino l'Arte di santificare la guerra. Coronò egli i suoi ottant'anni di vita con una morte sì edificante, che tutta Torino accorse a' suoi funerali: e mentre i fedeli offrivano preci parve che vedessero l'anima di lui benedetta trasferirsi dagli angeli in cielo. Il largo retaggio di opere sante, i miracoli operati mossero Gregorio XVI ad ascriverlo nell'albo dei beati; Torino gli eresse modesta Cappella e sotto i gloriosi auspici del Beato Valfrè la Gioventù cattolica Torinese fondò un Circolo che l'onora.

MASSIMA. La carità è il balsamo di tutte le virtù.

PREGHIERA. Il B. Sebastiano Valfrè così pregava: « Mio Dio e mio amore, se gli uomini Vi conoscessero quanto Vi amerebbero! Quale dolcezza, qual paradiso siete Voi ! » Indi volto alla Madonna continuava: « O Maria, dolce Madre del mio Dio, ricorrere a Voi è indirizzarsi alla tesoriera delle cose celesti. Deh adunque, divina soccorritrice, aiutatemi e ricevetemi sotto il vostro manto nel tempo e nella eternità. Così sia. »

MARTIROLOGIO ROMANO. A Torino, beato Sebastiano Valfré, sacerdote della Congregazione dell’Oratorio, che si dedicò con impegno all’assistenza dei poveri, degli infermi e dei carcerati e con la sua amicizia e la sua operosa carità condusse molti a Cristo.

Lascia un pensiero a Beato Sebastiano Valfrè

Ti può interessare anche:

Beato Sebastiano di Aparicio
- Beato Sebastiano di Aparicio
Francescano
La vita di questo contadino della provincia spagnola della Galizia, protrattasi per quasi un secolo e trascorsa su due continenti, è al tempo stesso unica...
Beato Sebastiano Maggi
- Beato Sebastiano Maggi
Sacerdote
Nel XIII secolo, la famiglia Maggi era una delle più potenti di Brescia, ma quando nacque Sebastiano, all'inizio del xv secolo, nonostante il nome fosse...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 settembre si venera:

San Cleofa
San Cleofa
Discepolo di Gesù
San Cleofa fu un discepolo di Gesù. Durante il giorno della Resurrezione, a seguito delle celebrazioni pasquali, stava tornando insieme ad un altro discepolo, di nome Alfeo, verso le terre di Emmaus. Entrambi...
Altri santi di oggi
Domani 26 settembre si venera:

Santi Cosma e Damiano
Santi Cosma e Damiano
Martiri
I santi martiri Cosma e Damiano furono fratelli gemelli, secondo il Martirologio Romano, e compagni non solo di sangue, ma anche di fede e di martirio. Studiarono assieme medicina in Siria e salirono ben...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 settembre nasceva:

Beata Teresa Grillo Michel
Beata Teresa Grillo Michel
Fondatrice
Teresa Grillo nacque a Spinetta Marengo frazione di Alessandria in Piemonte nel 1855. Discendente di un'antica e nobile famiglia alessandrina, sin da fanciulla Teresa Maddalena rivelò un temperamento sensibile...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di tendenze, altrettanto foste...
- San Francesco d'Assisi
Chiediamo a Dio, con la preghiera, che ci illumini sulle scelte della nostra vita e cerchiamo di imitare la prontezza e l'entusiasmo di Francesco nell'adempiere alla volontà di Dio. San Francesco, prega...
- San Girolamo
I. Per quell’amore specialissimo che voi aveste, o glorioso s. Gerolamo, fin dai primi anni, allo studio dei Libri Santi, al ritiro, alla mortificazione, ad ogni pratica di pietà, per cui nelle vostre...
- Santa Sofia
O Dio, vieni in mio aiuto. O Signore, affrettati a soccorrermi. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen. (Alleluia). O gloriosa...
- Santa Teresa di Lisieux
Santissima Trinità, Padre, Figlio e Spirito Santo, io vi ringrazio per tutti i favori e le grazie di cui avete arricchito l'anima della vostra serva Santa Teresa di Gesù Bambino del Volto Santo, Dottore...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
- San Michele
Ti scongiuriamo, o conduttore delle angeliche squadre, e insieme col principe, che tiene il primo luogo fra le Potestà, le quali costituiscono il sesto Coro, di voler provvedere alle necessità di noi tuoi...
- Santi Michele, Gabriele e Raffaele
O Dio, vieni a salvarmi. Signore vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre a l Figlio e allo Spirito Santo. Come era in principio, ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen Io credo in Dio, Padre onnipotente...
- Santi Angeli Custodi
Angelo, mio custode, sapiente maestro che non cessi mai d'insegnare la vera scienza dei Santi, ti saluto e ti ringrazio, insieme a tutto il coro dei Principati, destinati a presiedere agli spiriti minori...