Chiesa di Santa Maria degli Angeli

San Lorenzo da Brindisi
Nome: Chiesa di Santa Maria degli Angeli
Titolo: Storia e Spiritualità
Indirizzo: Via Ferrante Fornari, 27 - Brindisi


La Chiesa di Santa Maria degli Angeli, situata a Brindisi, è un monumento di grande valore storico e religioso. Commissionata dal frate cappuccino brindisino Giulio Cesare Russo, conosciuto come San Lorenzo da Brindisi, la chiesa fu costruita sul terreno appartenente alla sua famiglia nel XV secolo. San Lorenzo, che sarebbe poi diventato una figura di rilievo nella Chiesa cattolica, volle fortemente la realizzazione di questo luogo di culto e vi dedicò molte delle sue energie e risorse.

La costruzione della chiesa e del monastero delle clarisse cappuccine adiacente iniziò nel 1609. Questo fu reso possibile grazie ai finanziamenti del duca di Baviera, della principessa di Caserta, e di altre personalità influenti che San Lorenzo aveva conosciuto durante le sue missioni in Europa. Originariamente, la facciata della chiesa era orientata verso l'attuale via San Lorenzo, ma subì modifiche durante i lavori.

Nel 1619, le suore di clausura provenienti da Santa Chiara si insediarono nel monastero. Tuttavia, nei primi anni del '900, il monastero fu demolito per fare spazio alle scuole elementari, privando la chiesa di una parte importante del suo complesso originario.

L'elegante facciata della chiesa, realizzata in carparo, mostra l'abilità artigianale dell'epoca. La porta lignea dell'ingresso, risalente al XVII secolo, è adornata da bassorilievi raffiguranti alcuni santi, testimonianza della devozione e dell'arte sacra del periodo.

L'interno della chiesa, a croce latina, presenta un'unica navata con quattro cappelle per lato, ognuna ornata da altari barocchi. Qui si possono ammirare tele pregiate che risalgono al XVI-XVIII secolo. Nella prima cappella a destra, un crocifisso in legno laccato del XVII secolo cattura l'attenzione dei visitatori. San Lorenzo, nel corso degli anni, ha destinato a questa chiesa molte reliquie cristiane, tra cui un crocifisso in avorio e la croce utilizzata nella battaglia di Albareale, ora conservate in una cappella a sinistra. In sagrestia, si trova un reliquiario contenente una particola del cuore del santo.

Il soffitto ligneo della navata e del transetto, ricoperto di tele, è un altro elemento di pregio. Dietro l'altare maggiore in marmo policromo, si trova una grande tela raffigurante l'Immacolata tra gli Angeli, attribuita a Pietro Candido, noto anche come Pieter De Witte.

Lascia un pensiero su Chiesa di Santa Maria degli Angeli

Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 luglio si venera:

San Benedetto da Norcia
San Benedetto da Norcia
Abate, patrono d'Europa
San Benedetto, padre del monachismo d'Occidente e restauratore dello spirito cristiano dei suoi tempi, nacque a Norcia, nell'Umbria, dalla nobile famiglia Anicia nel 480. Inviato a Roma per addottorarsi...
Altri santi di oggi
Domani 12 luglio si venera:

Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Santi Ermagora e Fortunato di Aquileia
Martiri
La definizione della personalità di Ermagora e lo sviluppo del suo culto, destinato ad avere grande importanza nell'Italia nordorientale, risale a quanto sembra al VII sec., quando, in seguito allo...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Aleide di Schaerbeek
Sant' Aleide di Schaerbeek
Vergine
La Vita di Aleide, o Alice, scritta da un contemporaneo, probabil mente un monaco cistercense e confessore della comunità, è molto semplice ma sincera. Era una bambina delicata e gentile, nata a Schaerbeek...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 luglio veniva canonizzato:

San Maelrubha di Applecross
San Maelrubha di Applecross
Abate
Maelrubha, o Malrubio, nacque nella contea di Down intorno al 642 e divenne monaco nel monastero di S. Comgall (10 mag.) a Bangor. A ventinove anni si trasferì in Scozia, trascorrendo probabilmente un...
Oggi 11 luglio veniva beatificato:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Oggi 11 luglio si recita la novena a:

- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, quando veniste cacciate dal vostro monastero il 14 settembre 1792, continuaste la vostra vita di preghiera e penitenza divise in quattro gruppi...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine è difesa nei pericoli del corpo l. - O Maria, tu sei veramente la più affettuosa fra tutte le mamme del mondo, perché anche attraverso il tuo santo Abitino ci hai ricolmato di favori...
Le preghiere di oggi 11 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Benedetto da Norcia A te oggi rivolgiamo la nostra supplica ardente, glorioso San Benedetto, "messaggero di pace, realizzatore di unione, maestro di civiltà, araldo della...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...