Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld

Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Nome: Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Titolo: Martiri della Rivoluzione francese
Ricorrenza: 2 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare di martiri, che morirono tutti in quattro prigioni a Parigi, il 2 e 3 settembre 1792. La Chiesa enumera e venera cento novantuno martiri, per la stragrande maggioranza ecclesiastici, ma la loro morte deve essere necessariamente vista nel contesto più ampio di una serie di atrocità sfrenate che provocarono la morte di molte altre persone che caddero per la loro fede, inclusi alcuni il cui nome è rimasto ignoto e più di quaranta giovani con meno di diciotto anni. Poiché il massacro avvenne illegalmente, gli archivi ufficiali erano quasi inesistenti, e persino questi rimasero distrutti nell'incendio all'Hotel de Ville a Parigi nel 1871. Le fonti d'informazione più importanti furono i testimoni oculari, in particolare quei pochi sacerdoti che riuscirono a scappare. Con la promulgazione della Costituzione Civile del Clero il 12 luglio 1790, l'Assemblea Costituente effettivamente alienò ogni sostegno che la Chiesa avrebbe potuto offrire alla Rivoluzione. Dichiarando che il clero francese era al servizio del pubblico, indipendente dalla Santa Sede, si richiedeva a ognuno di giurare alleanza alla Costituzione. Inizialmente ogni ecclesiastico che avesse rifiutato sarebbe stato privato di tutti suoi beni, ma successivamente, nel 1792, la condanna si tramutò in pena di morte.

Alcuni ecclesiastici, inclusi quattro vescovi e un certo numero di sacerdoti, che provenivano in gran parte da zone non urbane, non pensando che fosse un rinnegamento della fede e della morale, prestarono giuramento. La maggioranza, pensando fosse una mossa politica contro la Chiesa romana e un tentativo di creare una Chiesa nazionale, scismatica, al suo posto, rifiutò: si trattava dei refrattari.

La Chiesa s'indebolì, poiché divisa, sebbene le autorità gerarchiche condannassero immediatamente il decreto come illegale. Questa condanna fu confermata, ma solo dopo dieci mesi, il 10 marzo 1791, da papa Pio VI (1775-1799), che definì il decreto «eretico, contrario all'insegnamento cattolico, sacrilego, e in contrasto con i diritti della Chiesa». Per tutto il 1791, fu fatta pressione sui refrattari perché pronunciassero il giuramento; alcuni si recarono all'estero, e di quelli che abbandonarono le loro parrocchie, non pochi andarono a Parigi, dove vissero anonimamente tra i lazzaristi, i sulplici e altri. L'atteggiamento antireligioso dell'Assemblea Legislativa si rafforzò e il 29 novembre si decretò che ogni sacerdote che non avesse prestato giuramento entro otto giorni sarebbe stato accusato di avere mauvaises intentions vers la Patrie (in altre parole, di essere un traditore). Nell'aprile del 1792, questa accusa fu rivolta a quasi tutti i sacerdoti, senza tenere conto della loro opinione. La Francia aveva dichiarato guerra a una lega capeggiata dall'imperatore austriaco, Giuseppe II (1780-1790), e da Federico Guglielmo II (1786-1797), re di Prussia, e il papa era stato persuaso da sacerdoti emigrés a Roma a dichiarare il suo sostegno in favore della coalizione.

Schedati ora come nemici della Rivoluzione, gli ecclesiastici comparvero in modo prominente accanto ai membri dell'aristocrazia e a molti altri che furono arrestati durante le ultime due settimane dell'agosto 1792. Il giorno 23, la fortezza a Longwy si arrese alle armate della coalizione, il 30 Verdun fu posta sotto assedio, e la rivolta contadina della Vandea contro la Rivoluzione rese ulteriormente instabile una situazione già incerta. Lo stato d'animo che regnava a Parigi, dove la monarchia era stata appena abolita, era un miscuglio di panico, terrore e trionfalismo. Ci fu un'euforia marziale, quando il Concilio Esecutivo Provvisorio reclutò trentamila volontari, ma allo stesso tempo il popolo si convinse che, una volta che le truppe fossero partite, Parigi sarebbe stata indifesa contro una fuga di massa dalle prigioni. Nulla può giustificare ciò che accadde successivamente, ma parte della colpa risiede nel linguaggio infiammato e nell'atteggiamento laissezfaire dei capi della Rivoluzione. Domenica 2 settembre, Marat affermò retoricamente su L'Ami du Peuple: «Cittadini, il nemico è alle porte! [...] Non un singolo nemico deve restare a Parigi per godere della nostra disfatta!».

Quello stesso pomeriggio, ventiquattro sacerdoti che erano stati segnalati per la deportazione furono assaliti da una folla ostile mentre si recavano sotto scorta armata dalla mairie alla prigione Abbaye. Fin qui la situazione fu contenuta, ma quando raggiunsero la prigione una folla più grande chiese che fossero "giudicati", processo che fu condotto in modo sommario dal famigerato Stani-slao Maillard, che si era fatto un nome all'inizio della Rivoluzione e che ora capeggiava una compagnia di paramilitari. Quando i sacerdoti rifiutarono di prestare giuramento d'alleanza alla Costituzione furono lasciati nelle mani della folla, che ne uccise la maggioranza.

Cinque di loro sopravvissero per testimoniare quello che era successo, incluso l'abate Roch, Ambrogio Sicard, il cui imprigionamento mostrò quanto fossero diventati arbitrari gli arresti: era giunto da Bordeaux a Parigi nel 1789, e come fondatore e direttore di una scuola per bambini sordomuti era immensamente popolare tra gli operai della città. Tra i diciannove sacerdoti martiri c'era il confessore del re, Alessandro Lenfant, che precedentemente era stato gesuita (la Compagnia di Gesù era stata soppressa tra il 1759 e il 1814), amico e sostenitore della famiglia reale in precedenza.

Successivamente, quel giorno, ebbe luogo una simile carneficina nella chiesa carmelitana a Rue de Rennes, dove erano rinchiusi centocinquanta vescovi e sacerdoti, oltre a un laico («non c'è più niente da fare qui», si dice abbia affermato Maillarel dopo il massacro all'Abbaye, «perciò andiamo dai carmelitani»). Diversi ve-scovi e alcuni sacerdoti stavano recitando il vespro in una cappella quando la banda organizzata di assassini irruppe nel giardino e uccise il primo sacerdote che incontrò. L'arcivescovo di Arles, Jean-Marie du Lau, uscì dalla cappella, seguito dal vescovo Frangoise Joseph de la Rochefoucauld di Beauvais e suo fratello, il vescovo Pierre Louis de la Rochefoucauld di Saintes, per scoprire cosa stesse succedendo. L'arcivescovo di Arles fu sommariamente giustiziato appena ammise la sua identità, e nell'attacco armato che seguì, il vescovo di Beauvais fu colpito a una gamba.

A questo punto sembra che anche gli esecutori del crimine fossero impressionati dalla casualità delle uccisioni, e fu nominato un "giudice" che approvasse le sentenze, seduto in un corridoio tra la chiesa e la sacrestia, davanti al quale furono portati a due a due i prigionieri, inclusi quelli che avevano tentato disperatamente di scappare. Nessuno era disposto a prestare giuramento, ma tutti erano pronti alla morte, mentre scendevano le scale. Quando fu pronunciato íl nome del vescovo di Beauvais, quest'ultimo rispose: «Non rifiuto di morire con gli altri, ma non posso camminare. Per favore siate gentili abbastanza per portarmi dove volete che io vada». Con queste parole zitti i suoi accusatori, ma non si salvò.

Solo verso la fine delle esecuzioni, qualcuno fu liberato e anche altri riuscirono a scappare, ma al termine della giornata erano state assassinate novantacinque persone, compresi il laico, Charles de la Calmette, conte di Valfons, e il suo confessore, Jean Guilleminet; il superiore generale dei benedettini mauristi, Ambroise Augustine Chevreux, e altri due monaci; Frangois Louis Flébert, confessore di Luigi XVI; Jacques Friteyre-Durvé e altri quattordici gesuiti; e Jacques Galais, che, come unico responsabile degli approvvigionamenti in prigione, passò al "giudice" i trecentoventicinque franchi che doveva a chi forniva il cibo. Tra le vittime c'erano anche tre francescani, un fratello cristiano, trentotto membri del seminario di Saint-Sulpice, sei vicari generali diocesani, tre diaconi, e un accolito. Il massacro continuò durante la notte, senza che le autorità tentassero di porvi fine. Alla prigione di La Force, dove molti aristocratici e alcuni ecclesiastici erano tenuti prigionieri, nessuno sopravvisse per raccontare ciò che era successo.

Anche il seminario lazzarista di Saint-Firmin fu usato come prigione, dove, alle 5 e 30 circa del mattino seguente, il 3 settembre, giunsero i giustizieri. La loro prima vittima fu un sacerdote gesuita, Pierre Guérin. Quando rifiutò di giurare alleanza, fu scaraventato dalla finestra più vicina e pugnalato nel cortile sottostante. Anche suo fratello Robert morì, come altri cinque gesuiti. A Louis Joseph Frangois, superiore del seminario, molto amato a Parigi, fu offerta la possibilità di scappare, ma egli rifiutò di abbandonare i suoi compagni prigionieri; morì, come Ivo Guillon dc Keranrun, vice cancelliere dell'università di Parigi, assieme a tre laici.

Nel complesso, circa millequattrocento persone (metà dei prigionieri detenuti a Parigi) morirono durante i massacri di settembre. 11 decreto di beatificazione per le cento novantuno persone identificate come i Martiri di Settembre fu promulgato 1'1 ottobre 1926. L'Abbaye e La Force non esistono più, Saint-Firmin è stato trasformato in un palazzo di uffici, mentre l'antico convento carmelitano è ora occupato dall'Istituto Cattolico.

All'Abbaye morirono: Daniel André des Pommerayes; Louis Benoist; Antoine du Bonzet; Jean Capeu; Armand Chapt de Rastignac; Claude Fontaine; Pierre Gervais; Santino Huré; Charles Hurtel; Louis Hurtel; Alexandre Lenfant; (?) Laurent; Louis le Danois; Thomas Monsaint; Frangois Pey; Jean Rateau; Marc Royer; Jean Guyard de St-Clair; Jean Simon; Pierre Vitalis.

Nella chiesa dei carmelitani morirono: Vincent Abraham; André Angar; Jean Aubert; Francise Balmain; Jean Bangue; Louis Barreau de la Touche; Louis Barret; Joseph Bécavin; Charles Béraud du Péron; Jacques Bonnand; Louis Boubert; Jean Boucharène du Chaumeils; Jean Bosquet; Jean Burté; Claude Dumas (Cayx); Jean Charton de Millon; Claude Chaudet; Ambroise Chevreux; Nicholas Clairet; Claude Colin; Bernard de Cucsac; Frangoise Dardan; Guillaume Delfaut; Mathurin Deruelle; Gabriel Desprez de Roche; Thomas Dubray; Thomas Dubuisson; Frangoise Dumasrambaud de Calendelle; Henri Ermès; Armand de Foucaul de Pontbriand; jacques Friteye-Durvé; Claude Gagnièrcs des Granges; jacques Galais; Pierre Gauguin; Louis Gaultier; George Girauld; Jean Goizez; André Grasset dc Saint-Sauveur; Pierre Guérin; Jean Guilleminet; Frangois Hébert; Jacques Hourrier; Jean-Baptiste Jannin; Jean Lacan; Pierre Landry; Claude Laporte; Pierre de la Rochefoucauld-Bayers; Frangoise de la Rochefoucauld-Maumont; Jean du Lau; Mathurin La Villccrohain; Robert le Bis; Guillaume Leclercq; Olivier Léfèvre; Urbain Léfèvre; Frangoise Lcfranc; Charles Le Gué; Jacques Lejardinier Deslandes; Jacques Lemcunier; Vincent le Rousseau de Rosencoat; Francise Londiveau; Louis Longuet; Jacques de Lubersac; Henri Luzeau de la Moulonnière; Gaspard Maignien; Jean Marchand; René Massey; Luois Mauduit; Frangoise Méallet de Fargues; Jacques Menuret; Jean Morel; Jean Nativelle; René Nativelle; Auguste Nézel; Antoine Nogier; Joseph Pazery de Thorame; Pierre Ploquin; Jean Pontus; René Poret; Julien Pouain-Delaunay; Pierre Psalmon; Jean Quénau; Etienne de Ravinel; Augustin Robert de Lézardière; Claude Rousseau; Frangois Salins de Niant; Jean Samson; Jean Savine; Jean Séguin; Jean Tessier; Loup Thomas (Bonnotte); Frangoise Vareilhe-Duteil; Pierre Vervier; Charles de la Calmette.

Persero la vita a La Force: Jean Bottex; Michel de Lugardette; Hyacinthe Le Livec de Trésurin. A Saint-Firmin trovarono la morte: André Alricy; René Andrieux; Pierre Balzac; Jean Benoit (Vourlat); Jean Bernard de Cornillet; Michel Binard; Nicholas Bíze; Claude Bochaot; Jean Bonnel de Pradal; Pierre Bonze; Pierre Briquet; Pierre Brisse; Charles Carnus; Jean Caron; Bertrand de Caupenne; Nicholas Colin; Sébastien Desbrielles; Jacques Dufour; Dionysius Duval; Jean Duval; Joseph Falcoz; Gilbert Fautrel; Eustache Félix; Filibert Fougères; Louis Frangois; Pierre Garrigues; Nicholas Gaudreau; Etienne Gillet; Georges Giroust; Joseph Gros; Jean Gruyer; Pierre Guérin du Rocher; Robert Guérin du Rocher; Ivo Guillon de Keranrun; Julien Hédouin; Pierre Hénocq; Eligius Herque (du Roule); Pierre Joret; Gilles Lanchon; Jacques de la Lande; Louis Lanier; Jean de Lavèze-Bellay; Michel Leber; Pierre Le Clercq; Jean Legrand; Jean Le Laisant; Jean Le Maitre; Jean Leroy; Martin Loublier; Claude Marmotamt de Savigny; Claude Mayneaud de Bizefranc; Henri Milet; Frangoise Monnier; Frangoise Mouffle; Joseph Oviefre; Jean Philippot; Claude Pons; Pier Pottier; Jacques Rabé; Pierre Regnet; Ivo Rey de Kervisic; Louis Rigot; Nicholas Roussel; Pierre Saint-James; Jacques Schmid; Jean Seconds; Pierre de Turmenyes; René Urvoy; Charles Véret; Nicholas Verron; Jan de Villette.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Parigi in Francia, passione dei beati martiri Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld, vescovi, e novantatrè compagni43, chierici o religiosi, che, radunati nel convento dei Carmelitani, furono trucidati per Cristo in odio alla religione per essersi rifiutati di prestare l’empio giuramento imposto al clero durante la rivoluzione francese.

Lascia un pensiero a Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld


Ti può interessare anche:

Beato Francesco Faà di Bruno
- Beato Francesco Faà di Bruno
Sacerdote
Francesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini nobili...
San Francesco Spinelli
- San Francesco Spinelli
Sacerdote
Francesco nacque a Milano in una famiglia cristiana. Studiò al seminario di Bergamo e ricevette il sacerdozio nel 1875. Fu nominato vicario del prozio...
Beato Francesco da Fabriano
- Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici...
Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
- Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
Sacerdote carmelitano
Francesco Palau y Quer, settimo di nove fratelli, nacque nel 1811 ad Aytona nella regione di Lérida, in Spagna. Entrò nel seminario di Lérida nel 1828...
Beato Francesco Page
- Beato Francesco Page
Gesuita, martire
Francesco Page nacque ad Antwerp ma nel suo processo fu riportato che proveniva da Harrow-on-the-Hill nel Middlesex c che quindi era probabilmente collegato...
Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
- Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
Sacerdoti e martiri
Francesco nacque a Forcall, Castellón nel 1901. Fin da giovanissimo, a causa di un tumore era zoppo a una gamba. A 13 anni entrò nel postulantato dei padri...
Beato Francesco de Posadas
- Beato Francesco de Posadas
Domenicano
Francesco (Francisco) de Posadas, nato il 5 novembre 1644 a Cordova, dove i suoi genitori, Stefano Martin Losada e Maria Fermindez Posadas, si guadagnavano...
Beato Francesco Garate
- Beato Francesco Garate
Professo gesuita
Francesco, secondo di sette figli, nacque il 3 febbraio 1857 ad Azpeitia, sulle colline dietro S. Sebastiano nei Paesi Baschi in Spagna. I genitori erano...
Beato Francesco Saverio Seelos
- Beato Francesco Saverio Seelos
Sacerdote redentorista
Francesco Saverio Seelos Sacerdote nacque a Fussen in Baviera nel 1819. Maturata la sua vocazione religiosa all'interno della famiglia, iniziò gli studi...
Beato Francesco de Montmorency-Laval
- Beato Francesco de Montmorency-Laval
Vescovo di Québec
Nato a Montigny-sur-Aube (nel dipartimento dell'Eure) Francesco Montmorency-Laval era membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Studiò al...

Beato Pietro Berno da Ascona
- Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove...
San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
Beato Pietro Gambacorta
- Beato Pietro Gambacorta
Fondatore
Pietro Gambacorta da Pisa è il fondatore della Congregazione degli Eremiti, o Fratelli Poveri, di S. Girolamo (noti anche con il nome di "girolamiti")...
Beato Pietro To Rot
- Beato Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro ToRot, nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull'isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea...
Beato Pietro Friedhofen
- Beato Pietro Friedhofen
Religioso e fondatore
Pietro Friedhofen era uno spazzacamino, a quel tempo lavoro sporco e spesso pericoloso. Nacque il 25 febbraio 1819 a Weitersburg bei Vallendar nella valle...
Beato Pietro di Lussemburgo
- Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva...
Beato Pietro Geremia
- Beato Pietro Geremia
Domenicano
Pietro nacque a Palermo ed era il figlio di Arduino, giurista e amministratore presso la corte di re Alfonso I. Quando aveva diciotto anni venne mandato...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
Beato Pietro Higgins
- Beato Pietro Higgins
Martire
Probabilmente nacque a Dublino, in Irlanda. Entrò nell'Ordine dei Predicatori. Sappiamo che nel 1627 era in Spagna con un gruppo di domenicani irlandesi...
Beato Pietro Donders
- Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi...
Beato Pietro Capucci
- Beato Pietro Capucci
Domenicano
Pietro nacque a Città di Castello nel 1390. Sentì presto la vocazione religiosa e, quindicenne, entrò nel convento domenicano cittadino. Proseguì quindi...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Beato Pietro Igneo
- Beato Pietro Igneo
Monaco
Il nuovo Martirologio Romano attribuisce la ragione per cui Pietro ha ricevuto il soprannome di Igneus al fatto che egli «passò illeso attraverso il fuoco»...
Beato Pietro Bonilli
- Beato Pietro Bonilli
Sacerdote
Era nato il 15 marzo 1841 a S. Lorenzo di Trevi, in Umbria, figlio di Sebastiano Bonilli e Maria Allegretti. Fece gli studi per il presbiterato e fu ordinato...
Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
- Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
Martiri francescani
Tra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
Beato Pietro Pettinaio
- Beato Pietro Pettinaio
Terziario francescano
Pietro Tecelano era cittadino di Siena, artigiano di pettini; il suo matrimonio fu molto felice, ma la coppia non ebbe figli. Alla morte della moglie...
Beato Pietro da Ruffia
- Beato Pietro da Ruffia
Sacerdote e martire
Nato nella nobile famiglia di Cambiani a Ruffia (Cuneo), Pietro entrò nei domenicani all'età di sedici anni: brillante studioso di Sacra Scrittura, teologia...
Beato Pietro Verhun
- Beato Pietro Verhun
Sacerdote e martire
Nacque a Horodok (regione di Lviv). Fu ordinato sacerdote nel 1927. All'inizio svolse il suo ministero come capo dei cattolici ucraini residenti in Germania...
Beato Pietro di Castelnau
- Beato Pietro di Castelnau
Sacerdote certosino, martire
Pietro nacque vicino a Montpellier, allora un importante centro regionale con una nascente università specializzata in medicina, in Linguadoca (Francia...
Beato Pietro da Mogliano
- Beato Pietro da Mogliano
Sacerdote
Pietro Corradini nacque a Mogliano (Macerata), nel 1442, c, dopo aver studiato diritto all'università di Perugia, decise di entrare nell'ordine francescano...
Beato Pietro della Natività di Maria
- Beato Pietro della Natività di Maria
Scolopio
Nacque a Lucca l'8 settembre 1570, provato dalla morte della madre, si sentì chiamato ad entrare nella Congregazione della Beata Vergine, fondata a Lucca...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 25 aprile si venera:

San Marco
San Marco
Evangelista
S. Marco fu eletto da Dio ad essere il portavoce dello Spirito Santo, scrivendo la vita e la dottrina di N. S. Gesù Cristo nel Vangelo che porta il suo nome. Nacque a Cirene ed era cugino di S. Barnaba...
Altri santi di oggi
Domani 26 aprile si venera:

San Cleto
San Cleto
Papa
S. Anacleto nacque in Atene dopo la metà del primo secolo, destinato da Dio a reggere sapientemente la Chiesa in tempi perniciosissimi. Datosi presto agli studi, si distinse tosto fra i coetanei per la...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 25 aprile nasceva:

Beata Maria di San Giuseppe
Beata Maria di San Giuseppe
Fondatrice
Laura Evangelista Alvarado Cardozo nacque a Choroni in Venezuela il 25 aprile 1875. I suoi genitori gestivano un piccolo negozio della città, ma verso il 1880 si trasferirono in un centro più grande, Maracay...
Altri santi nati oggi
Oggi 25 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VI. Per quell’ammirabile fortezza che, con il raddoppiamento delle orazioni, delle austerità e del fervore voi dimostraste, o gran Santa, contro tutte le podestà dell’interno...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...