Beato Francesco Faà di Bruno

Beato Francesco Faà di Bruno
Nome: Beato Francesco Faà di Bruno
Titolo: Sacerdote
Nascita: 29 marzo 1825, Alessandria
Morte: 27 aprile 1888, Torino
Ricorrenza: 27 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
25 settembre 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II


Francesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini nobili. Morì nel 1888, vivendo durante uno dei periodi più turbolenti della storia italiana, quando le forze liberali laiche, che avevano acquistato potere con l'Illuminismo e la Rivoluzione francese, cercavano di contrastare il papato e il potere temporale, di combattere la supremazia della Chiesa nel campo dell'educazione e di abolire i grandi e scandalosi privilegi ecclesiastici. Nessuno, e tanto meno un piemontese, poteva restare immune dall'angoscia che accompagnava la nascita dello stato moderno; lo stesso papa Pio IX inizialmente accolse con favore i moti risorgimentali, ma quando gli elementi antireligiosi e anticattolici guadagnarono la maggioranza cambiò politica.

Francesco era un uomo di trentasei anni quando, nel 1861, l'Italia fu unificata. Nel periodo in cui fu ufficiale nell'Accademia Militare di Torino, re Vittorio Emanuele II rimase talmente colpito dalla finezza del suo carattere e dall'ampiezza delle sue conoscenze da nominarlo tutore dei suoi due figli. Per prepararsi all'incarico, Francesco andò a Parigi a perfezionare gli studi ma quando tornò nel 1852 per iniziare il lavoro, scoprì che i consiglieri del re gli avevano fatto annullare l'incarico.

Vittorio Emanuele era salito sul trono piemontese scendendo a patti con i membri liberali della Camera dei deputati: fu obbligato a giurare fedeltà alla Costituzione del 1848 e messo in guardia dall'ostacolare il volere della Camera. Nel medesimo anno della promulgazione della Costituzione, i deputati approvarono una legge che riduceva il ruolo della Chiesa nell'educazione, passando allo stato il controllo dei curriculum e delle nomine degli insegnanti, ed era chiaro che avrebbero mal tollerato, come tutore dei principi, un uomo noto quale fervente cattolico. L'anno seguente Francesco lasciò l'esercito e fece ritorno a Parigi per conseguire un dottorato in matematica e astronomia. Pubblicò la sua dissertazione nel 1856, insieme ad altri scritti di musica, religione e vita ascetica. Nel 1857 tornò ad Alessandria, dove venne presentato come candidato per il partito cattolico conservatore e fu sconfitto dalla coalizione cavouriana al ballottaggio finale. Intraprese allora la carriera accademica, insegnando all'università di Torino topografia, trigonometria e geofisica.

Sebbene l'insegnamento lo impegnasse molto, Francesco trovava tempo per compiere opere di carità: fondò la Pia Opera di S. Zita per cameriere e serve, aggiungendovi in seguito una sezione per apprendiste, future insegnanti e ragazze madri; costruì ospizi per anziani, poveri, donne malate e sacerdoti. Nel 1867 fece costruire una chiesa a Torino in memoria dei soldati che avevano offerto la loro vita per l'unificazione del paese. Su consiglio di S. Giovanni Bosco (31 gen.) decise di diventare sacerdote per allargare il suo ministero ai bisognosi. L'arcivescovo di Torino si oppose, ma l'intervento di Pio IX a favore delle vocazioni tardive cancellò le sue perplessità e Francesco a cinquantun anni divenne prete. Continuò però a insegnare e gli fu assegnata la cattedra di matematica e geometria superiore, che conservò fino alla morte.

Francesco spese tutti i beni, le entrate e l'intera vita nella sua opera di carità. Nel 1877 organizzò un ricovero per il recupero delle prostitute e nel 1881, insieme a Giovanna Gonnella, fondò la Congregazione delle Suore Minime di Nostra Signora del Suffragio per portare avanti la sua opera.

L'amore per Dio, nutrito costantemente con la preghiera, era il principio fondamentale di tutta la sua attività. Era solito dire: «Donarsi a Dio significa arrendersi a un'attività superiore, che ti trasporta verso Dio come un torrente in piena». Morì a Torino il 27 marzo 1888 e fu beatificato dopo cent'anni, nel 1988.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Torino, beato Francesco Faá di Bruno, sacerdote, che unì sempre alla sua competenza di matematico e fisico l’impegno nelle opere di carità.

Lascia un pensiero a Beato Francesco Faà di Bruno

Ti può interessare anche:

San Francesco Spinelli
- San Francesco Spinelli
Sacerdote
Francesco nacque a Milano in una famiglia cristiana. Studiò al seminario di Bergamo e ricevette il sacerdozio nel 1875. Fu nominato vicario del prozio...
Beato Francesco da Fabriano
- Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
- Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
Sacerdote carmelitano
Francesco Palau y Quer, settimo di nove fratelli, nacque nel 1811 ad Aytona nella regione di Lérida, in Spagna. Entrò nel seminario di Lérida nel 1828...
Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
- Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
Sacerdoti e martiri
Francesco nacque a Forcall, Castellón nel 1901. Fin da giovanissimo, a causa di un tumore era zoppo a una gamba. A 13 anni entrò nel postulantato dei padri...
Beato Francesco Page
- Beato Francesco Page
Gesuita, martire
Francesco Page nacque ad Antwerp ma nel suo processo fu riportato che proveniva da Harrow-on-the-Hill nel Middlesex c che quindi era probabilmente collegato...
Beato Francesco de Posadas
- Beato Francesco de Posadas
Domenicano
Francesco (Francisco) de Posadas, nato il 5 novembre 1644 a Cordova, dove i suoi genitori, Stefano Martin Losada e Maria Fermindez Posadas, si guadagnavano...
Beato Francesco Saverio Seelos
- Beato Francesco Saverio Seelos
Sacerdote redentorista
Francesco Saverio Seelos Sacerdote nacque a Fussen in Baviera nel 1819. Maturata la sua vocazione religiosa all'interno della famiglia, iniziò gli studi...
Beato Francesco Garate
- Beato Francesco Garate
Professo gesuita
Francesco, secondo di sette figli, nacque il 3 febbraio 1857 ad Azpeitia, sulle colline dietro S. Sebastiano nei Paesi Baschi in Spagna. I genitori erano...
Beato Francesco de Montmorency-Laval
- Beato Francesco de Montmorency-Laval
Vescovo di Québec
Nato a Montigny-sur-Aube (nel dipartimento dell'Eure) Francesco Montmorency-Laval era membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Studiò al...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 giugno si venera:

Beata Vergine Maria Consolatrice
Beata Vergine Maria Consolatrice
Consolatrice degli Afflitti
Consolatrice degli Afflitti. Questo il titolo attribuito a Maria, madre di Gesù, sin dai primi tempi del Cristianesimo. Ma da cosa deriva questa "natura consolatrice" di Maria? Il titolo in questione...
Altri santi di oggi
Domani 21 giugno si venera:

San Luigi Gonzaga
San Luigi Gonzaga
Religioso
Nacque da Maria Santena di Chieri e dal marchese Ferdinando, discendente dalla nobile e potente famiglia dei Gonzaga, nel 1568. Dalla madre, insieme col latte succhiò pure i primi germi di santità...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 giugno nasceva:

Beata Maria Teresa di Gesù
Beata Maria Teresa di Gesù
Fondatrice
Carolina Gerhadinger, figlia di un barcaiolo, nacque a Stadtamhof, un sobborgo di Ratisbona (Baviera), e fu educata nella Congregazione di Notre-Dame, fondata da S. Pietro Fourier (9 dic.) e dalla B. Alice...
Oggi 20 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni da Matera
San Giovanni da Matera
Abate
Nacque a Matera intorno al 1080, ma poco si sa delle sue origini; sebbene alcuni lo identifichino appartenente ad una nobile famiglia, quella degli Scalcione, non si hanno notizie certe circa i suoi genitori...
Oggi 20 giugno veniva canonizzato:

San Crispino da Viterbo
San Crispino da Viterbo
Religioso Cappuccino
Crispino da Viterbo, il cui vero nome era Pietro Fioretti nacque a Viterbo nel 1668 da una famiglia molto povera. Il padre morì quando egli era ancor molto giovane, per cui dovette molto presto...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 20 giugno veniva beatificato:

Sant'Orsola Ledóchowska
Sant'Orsola Ledóchowska
Religiosa
Giulia Maria Ledochowska nacque in Austria nel 1865 da una nobile famiglia di origine polacca, molto legata alla Chiesa con zio era cardinale e fratello superiore generale dei Gesuiti. Nel 1873 la famiglia...
Oggi 20 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il secondo giorno O Cuore Immacolato di Maria, che hai consacrato la tua verginità alla somma Maestà di Dio! Sei il giglio intatto, l'oasi verdeggiante e il fiore nel deserto...
Le preghiere di oggi 20 giugno:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a Beata Vergine Maria Consolatrice O Augusta Regina del Cielo, Signora e Sovrana delle menti e dei cuori del tuo popolo, che, per dimostrarci la tua speciale predilezione, allo splendore...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...