Beato Francesco de Montmorency-Laval

Beato Francesco de Montmorency-Laval
Nome: Beato Francesco de Montmorency-Laval
Titolo: Vescovo di Québec
Nome di battesimo: François-Xavier de Montmorency-Laval
Nascita: 30 aprile 1623, Montigny-sur-Aube, Chartres
Morte: 6 maggio 1708, Québec, Canada
Ricorrenza: 6 maggio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
22 giugno 1980, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
3 aprile 2014, Roma, papa Francesco


Nato a Montigny-sur-Aube (nel dipartimento dell'Eure) Francesco Montmorency-Laval era membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Studiò al collegio gesuita di La Flèche, ricevette la tonsura all'età di dodici anni, e fu chiamato a far parte dei canonici di Evreux dal vescovo di quella diocesi, che era suo zio. Desiderando diventare prete entrò nel collegio di Clermont a Parigi, ma nel 1645 dovette interrompere gli studi per prendersi cura degli affari della famiglia dopo la morte dei due fratelli più anziani. Francesco non fece eccezione a quanto spesso accadeva in Francia nel xvii secolo: i chierici di nobile famiglia erano destinati ad alti incarichi. Ordinato prete nel 1647 fu subito nominato arcidiacono di Evreux.

Non era ancora trentenne quando intraprese diversi viaggi per adempiere il compito di visitatore della diocesi, con un programma di visite che interruppe solo quando, all'età di trent'anni, fu nominato vicario apostolico del Tonchino (Indocina, l'attuale Vietnam); non poté fissarvi la residenza per le difficoltà causate sia dalla distanza che dalle guerre; una volta ancora la cura per i nipoti gli fece interrompere la carriera ecclesiastica.

Nel 1654 diede le dimissioni perché il Tonchino gli rimaneva inaccessibile e si ritirò per quattro anni nell'Eremitaggio di Caen, una scuola di spiritualità diretta da Jean de Bernières.

Nel 1658 papa Alessandro VII lo nominò vicario apostolico della Nuova Francia; egli raggiunse il Canada nel maggio 1659 e il Quebec il mese dopo. Là dimostrò il suo attaccamento alla Chiesa, venendo seriamente messo alla prova dalle condizioni "pionieristiche" del Canada, ben lontane dalla sicura prosperità della Francia. Per i rimanenti trent'anni della sua vita fu attivo in modo prodigioso, fondando molte parrocchie, lottando contro la spogliazione degli indigeni operata dai mercanti e opponendosi al gallicanesimo dei governatori. Durante una visita in Francia, nel 1662, ottenne da Luigi XIV molti privilegi per la Chiesa canadese.

Di ritorno nel Quebec nello stesso anno fondò un seminario; circa dieci anni dopo venne eretta la sede del Quebec e Francesco fu nominato suo primo vescovo (1674).

Gli rimanevano dieci anni di attivo episcopato, ma l'età e una salute malferma (e molto probabilmente anche l'eccessivo carico di lavoro) gli presentarono il conto spingendolo a rassegnare le dimissioni dalla sede episcopale.

Trascorse i suoi ultimi anni nel seminario da lui fondato. Mori all'età di ottantacinque anni.

Il processo diocesano o ordinario fu iniziato nel 1878, mentre quello apostolico nel 1890. Nel 1960 fu emesso il decreto sulle virtù eroiche e fu beatificato nel 1980.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Québec in Canada, beato Francesco de Montmorency-Laval, vescovo, che istituì in questa città la sede episcopale e per circa cinquant’anni si dedicò con tutto se stesso a consolidare e accrescere la Chiesa in un’ampia area dell’America settentrionale fino al golfo del Messico.

Lascia un pensiero a Beato Francesco de Montmorency-Laval

Ti può interessare anche:

Beato Francesco Faà di Bruno
- Beato Francesco Faà di Bruno
Sacerdote
Francesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini nobili...
San Francesco Spinelli
- San Francesco Spinelli
Sacerdote
Francesco nacque a Milano in una famiglia cristiana. Studiò al seminario di Bergamo e ricevette il sacerdozio nel 1875. Fu nominato vicario del prozio...
Beato Francesco da Fabriano
- Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
- Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
Sacerdote carmelitano
Francesco Palau y Quer, settimo di nove fratelli, nacque nel 1811 ad Aytona nella regione di Lérida, in Spagna. Entrò nel seminario di Lérida nel 1828...
Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
- Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
Sacerdoti e martiri
Francesco nacque a Forcall, Castellón nel 1901. Fin da giovanissimo, a causa di un tumore era zoppo a una gamba. A 13 anni entrò nel postulantato dei padri...
Beato Francesco Page
- Beato Francesco Page
Gesuita, martire
Francesco Page nacque ad Antwerp ma nel suo processo fu riportato che proveniva da Harrow-on-the-Hill nel Middlesex c che quindi era probabilmente collegato...
Beato Francesco de Posadas
- Beato Francesco de Posadas
Domenicano
Francesco (Francisco) de Posadas, nato il 5 novembre 1644 a Cordova, dove i suoi genitori, Stefano Martin Losada e Maria Fermindez Posadas, si guadagnavano...
Beato Francesco Saverio Seelos
- Beato Francesco Saverio Seelos
Sacerdote redentorista
Francesco Saverio Seelos Sacerdote nacque a Fussen in Baviera nel 1819. Maturata la sua vocazione religiosa all'interno della famiglia, iniziò gli studi...
Beato Francesco Garate
- Beato Francesco Garate
Professo gesuita
Francesco, secondo di sette figli, nacque il 3 febbraio 1857 ad Azpeitia, sulle colline dietro S. Sebastiano nei Paesi Baschi in Spagna. I genitori erano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 luglio si venera:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Altri santi di oggi
Domani 19 luglio si venera:

Sant' Arsenio il Grande
Sant' Arsenio il Grande
Eremita
Bianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 luglio nasceva:

Santa Elisabetta della Trinità
Santa Elisabetta della Trinità
Carmelitana
Elisabetta Catez nacque nell'accampamento militare di Avor, vicino a Bourges, il 18 luglio 1880. La famiglia visse per un periodo ad Auxonne e poi si trasferì a Digione, dove, il 2 ottobre 1887...
Oggi 18 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Federico di Utrecht
San Federico di Utrecht
Vescovo
Federico fu vescovo di Utrecht dall'820 circa alla morte. Nipote del re dei Frisi Radbodo, fu ordinato prete della diocesi di Utrecht e fu incaricato dell'educazione dei catecumeni: succedette nell'episcopato...
Oggi 18 luglio veniva canonizzato:

San Tommaso d'Aquino
San Tommaso d'Aquino
Sacerdote e dottore della Chiesa
Un astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 18 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant’Anna, per la fervorosa ed incessante preghiera con cui chiedevi a Dio di essere consolata con la fecondità, ottienici un vero spirito di preghiera per accrescere nel nostro...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Sant' Anna
Io vengo a te, sant'Anna, figlia di Abramo, l'a-mico di Dio e il padre dei credenti. La parola di Dio mi è stata trasmessa; ho imparato a cono-scere Gesù Cristo. Ma sono assalito dalle preoc-cupazioni...
- San Charbel Makhluf
O amorevole padre San Charbel ricorro a te. Il mio cuore è pieno di fiducia in te. Per la potenza della tua intercessione presso Dio attendo la grazia che imploro (nominare). Mostrami ancora una volta...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 18 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Federico di Utrecht O Signore fa che per l'intercessione dei tuoi santi, e in particolare del Vescovo San Federico di Utrecht che contribuì all'evangelizzazione con il suo...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...