San Pietro Chanel

San Pietro Chanel
Nome: San Pietro Chanel
Titolo: Sacerdote e martire
Nome di battesimo: Pierre Louis Marie Chanel
Nascita: 12 luglio 1803, La Potière, Francia
Morte: 28 aprile 1841, Isola Futuna, Oceania
Ricorrenza: 28 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
16 novembre 1889, Roma, papa Leone XIII
Canonizzazione:
12 giugno 1954, Roma, papa Leone XIII


Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto di otto figli e lavorava nei campi del padre. Vi sono testimonianze del fatto che i campi fossero situati su un terreno della Chiesa confiscato ai tempi della Rivoluzione e Pietro, sentendosi colpevole di ciò, volle fare ammenda del male causato da suo padre nel comprarlo, dedicando la sua vita al servizio della Chiesa stessa. Il parroco del luogo, Trompier, rimase colpito dalla sua intelligenza e devozione e lo prese come scolaro nella piccola scuola che aveva fondato a Cras, per ragazzi che manifestavano una possibile vocazione sacerdotale. Da lì Pietro passò al seminario minore di Belley, dove rimase molto impressionato dal fervore missionario del rettore, e quindi al seminario maggiore, dove nel 1827 fu ordinato sacerdote. Trascorso un anno come curato di Ambèricu fu nominato parroco di Crozet, a circa sedici chilometri da Ginevra, una parrocchia che era abbandonata da alcuni anni.

Vi rimase tre anrt portando una certa trasformazione nella popolazione, persuadendoli delle sue buone intenzioni e della sua dedizione soprattutto grazie alla rispettosa cura degli ammalati.

Per un certo per odo aveva pensato di diventare missionario all'estero, ma la necessità di sacerdoti in patria era tale che il suo vescovo non poté lasciarlo andare. Nel 1831, a ogni modo, gli fu permesso di entrare nella Società di Maria, o dei macisti, una congregazione di sacerdoti che si dedicavano alla missione fondata a Lione e Belley. Le sue speranze di lavorare all'estero svanirono quando fu nominato insegnante nel seminario minore di Belley.

Rimase là cinque anni divenendone vicerettore. Accompagnò il fondatore della congregazione a Roma nel 1833 per provare a ottenere l'approvazione della regola, cosa che avvenne alla fine nel 1836, quando alla congregazione fu affidata la vasta arca dell'Oceania occidentale come terra di missione principale.

Infine a Pietro fu affidato un incarico missionario, consistente nella predicazione del Vangelo nelle isole dell'oceano Pacifico meridionale. Il compito definito in modo così vago dimostra che i suoi superiori non conoscevano affatto la zona.

Un gruppo di otto padri maristi partì da Le Havre nel dicembre del 1836 alla volta di Valparaiso, in Cile, e da lì proseguì per Tonga. Nel novembre del 1837 arrivarono per caso all'isola di Futuna, una delle Iles de Horn francesi, situata tra le Fiji e Samoa occidentale. Il superiore chiese a Pietro se gli sarebbe piaciuto rimanervi a lavorare, Pietro acconsentì e là rimase con un giovane fratello marista, Maria Nicezio Delorme, e un commerciante europeo che si offrì di rimanere con loro come interprete.

I missionari furono ricevuti bene, nonostante la popolazione fosse sospettosa nei confronti degli stranieri. Il superiore aveva però preso la malaugurata precauzione di descriverli al re locale come viaggiatori che volevano solo imparare lingua e usi del popolo, e ciò non li aiutò quando in seguito la gente venne a conoscenza delle loro reali intenzioni.

Pietro teneva un diario sul quale appuntava i suoi lenti progressi nell'apprendimento della lingua, gli strani costumi della popolazione, i suoi viaggi e le visite agli ammalati. Le pagine sono caratterizzate da una valutazione realistica delle difficoltà che i missionari incontravano e dalla volontà di non forzare i tempi, sebbene ne traspaia anche la frustrazione: «Quanto è doloroso il destino di un povero missionario che non può ancora predicare le verità della salvezza!». Pietro, certamente, considerava coloro che morivano senza avere ricevuto il battesimo come destinati all'inferno e la religione locale come un'opera del demonio, ma dal diario emergono anche la determinazione e la totale fiducia nella Provvidenza divina. Pietro e fratello Maria Nicezio cominciarono gradualmente a predicare il Vangelo e nel 1840 già stavano facendo qualche piccolo progresso, battezzando alcuni bambini morenti e degli anziani.

Ma il re, che era stato il loro principale protettore, cominciò a opporsi. Il suo cambiamento fu causato da una serie di fattori, tra i quali la notizia che il cristianesimo stava progredendo nell'isola di Wallis e il timore del re e dei suoi consiglieri di perdere il potere. Indubbiamente essi avevano buone ragioni per temere l'influenza europea: un gruppo di commercianti che vivevano sull'isola maltrattavano le donne di Futuna, interferivano nella politica dell'isola, imbrogliavano e rubavano nel commercio ogniqualvolta possibile. Cannoniere. francesi e inglesi pattugliavano già il Pacifico e proteggevano taci commercianti, assieme ad altri coloni, a spese degli indigeni delle isole. Ebbe così inizio una serie di molestie, dirette principalmente contro l'esiguo numero di catecumeni cui Pietro insegnava, e, quando il figlio del re chiese di essere battezzato, la sua famiglia si sentì oltraggiata e il re ordinò che i missionari fossero uccisi.

Pietro era consapevole di queste intenzioni e disse a qualcuno che gliene parlò: «Non importa se sarò ucciso o meno; la religione si è radicata sull'isok e non sarà distrutta dalla mia morte, poiché non viene dagli uomini ma da Dio». Il 28 aprile 1841 una banda attaccò alcuni catecumeni e poi si mosse alla ricerca di Pietro; questi fu bastonato e quindi ucciso con un'accetta. Un racconto del martirio riporta le sue ultime parole: «Sono felice di morire».

Nel giro di un anno quasi tutta la popolazione di Futuna accettò il cristianesimo e fu battezzata. Questa conversione si può attribuire all'opera di Pietro e alla morte del re ma, secondo un moderno biografo, va aggiunta anche una causa concomitante: il timore degli isolani di una rappresaglia, soprattutto dopo che una fregata francese comparse al largo dell'isola all'inizio del 1842 per investigare are sulla morte del sacerdote e raccogliere i suoi resti, e l'intenzione di proteggersi. Pietro fu canonizzato nel 1954 e la sua commemorazione, inizialmente celebrata solo locale, fu estesa alla Chiesa universale . È venerato come primo martire dell'Oceania e dei maristi e le sue spoglie sono state riportate a Futuna nel 1977.

MARTIROLOGIO ROMANO. San Pietro Chanel, sacerdote della Società di Maria e martire, che nel suo ministero si adoperò nella cura della gente di campagna e nell’istruzione dei bambini; mandato poi insieme ad alcuni compagni ad annunciare il Vangelo nell’Oceania occidentale, approdò all’isola di Futúna, dove la comunità cristiana era ancora del tutto assente. Pur ostacolato da molte difficoltà, mantenendo un contegno di singolare mansuetudine riuscì a convertire alcuni alla fede, tra i quali il figlio del re, che furibondo ne ordinò l’uccisione, facendo di lui il primo martire dell’Oceania.

Lascia un pensiero a San Pietro Chanel

Ti può interessare anche:

Santi Pietro e Paolo
- Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
Cattedra di San Pietro Apostolo
- Cattedra di San Pietro Apostolo
Consegna delle chiavi
Tu sei Pietro, e a te darò le chiavi del regno * Dal Vangelo secondo Matteo In quel tempo, Gesù, giunto nella regione di Cesarèa di...
San Pietro da Verona
- San Pietro da Verona
Sacerdote e martire
S. Pietro da Verona nacque a Verona nell’anno 1200. Benché i suoi genitori e tutti i suoi parenti fossero manichei, il piccolo Pierino, protetto...
San Pietro Nolasco
- San Pietro Nolasco
Fondatore dei Mercedari
S. Pietro Nolasco nacque da nobile famiglia a Recaud presso Carcassone, in Francia, l'anno 1189 e, fin da fanciullo, si distinse per la singolare carità...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
- Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Come l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
San Pietro Claver
- San Pietro Claver
Sacerdote
Nato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli...
San Pietro Crisologo
- San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
S. Pietro Crisologo fu nel secolo v difensore della Chiesa occidentale contro gli Eutichiani. Nacque da agiata famiglia di Imola e fu battezzato dal vescovo...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
Santi Marcellino e Pietro
- Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati...
San Pietro Giuliano Eymard
- San Pietro Giuliano Eymard
Sacerdote
Primogenito di numerosa prole, Pier Giuliano Eymard nacque a La Mure d'Isère nel Delfinato, il 4 febbraio 1811. Prediletto dalla grazia, sentì fin da bambino...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
San Pietro d'Alcantara
- San Pietro d'Alcantara
Sacerdote
Ad Alcantara, piccola città della Estremadura nella Spagna, nacque S. Pietro verso l'anno 1499. La vita di questo Santo fu quanto mai varia ed attiva...
San Pietro in Vincoli
- San Pietro in Vincoli
Dedicazione
Il 1 agosto a Roma si ricorda la dedicazione della Basilica di San Pietro in Vincoli, dove sono custodite le catene (i vincoli, appunto) con le quali si...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
Santi Pietro d'Alessandria e compagni
- Santi Pietro d'Alessandria e compagni
Martiri
Nacque ad Alessandria, da giovane si consacrò a Cristo durante la persecuzione di Diocleziano; fu eletto capo della scuola catechista e combatté l'estremismo...
San Pietro Liu Wenyuan
- San Pietro Liu Wenyuan
Martire
Pietro, noto anche come Ouen Yen, era un catechista cinese che subì il martirio venendo strangolato per il nome di Cristo. Prima di morire, mentre era...
San Pietro Pappacarbone
- San Pietro Pappacarbone
Abate di Cava
Pietro Pappacarbone nacque a Salerno ed era nipote di S. Alferio, fondatore e primo abate del monastero di Cava dei Tirreni. Pietro entrò a Cava nel periodo...
San Pietro Gonzales
- San Pietro Gonzales
Domenicano
Pietro era per nascita spagnolo di Castiglia e di nobile famiglia; fu educato da uno dei suoi zii, vescovo di Astorga, che ottenne per lui un posto di...
San Pietro di Sebaste
- San Pietro di Sebaste
Vescovo
Pietro da Scbaste era il più piccolo dei dieci figli di S. Basilio il Vecchio e di S. Emmelia, e membro di una delle più eccezionali famiglie di santi...
San Pietro di Betancur
- San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo...
San Pietro Fourier
- San Pietro Fourier
Sacerdote
Pietro Fourier nacque a Mirecourt in Lorena, e all'età di quindici anni fu inviato all'università diretta dai gesuiti a Pont-à-Mousson. Completò tutti...
San Pietro Sanz i Jordà
- San Pietro Sanz i Jordà
Vescovo e martire
Questi cinque martiri erano tutti frati domenicani spagnoli che la-sciarono il loro paese per la pericolosa missione cinese. Pietro, che proveniva da Asco...
San Pietro Pascual
- San Pietro Pascual
Martire
Si dice che la famiglia di Pascasio (Pascualez) proveniente da Valencia, abbia donato alla Chiesa sci martiri, di cui Pietro fu l'ultimo. Fu istruito da...
Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio
- Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio
Martiri di Nicomedia
Diocleziano, imperatore romano, si trovava in Nicomedia quando venne a sapere che vi erano dei cristiani in casa sua. Per identificarli ideò un semplice...
San Pietro Esqueda Ramirez
- San Pietro Esqueda Ramirez
Sacerdote e martire
Nacque a San Juan de los Lagos nel Messico da un'umile famiglia. Fu apprendista calzolaio fino a quando entrò nel seminario minore della sua città natale...
San Pietro di Capitolias
- San Pietro di Capitolias
Martire
L'antica “Passio”, attribuita a San Giovanni Damasceno, racconta che Pietro era sacerdote a Capitolías, nella regione della Batanea (Basán, oggi Israele)...
San Pietro Orseolo
- San Pietro Orseolo
Monaco
Nato in una nobile famiglia veneziana, Pietro fece parte della marina veneziana per gran parte della sua vita. Fu il comandante effettivo della flotta...
San Pietro Francesco Neron
- San Pietro Francesco Neron
Sacerdote e martire
Pietro nacque a Bornay in Francia. Studiò ai seminari di Nozeroy e Vaux-sur-Poligny e nel 1845 al seminario maggiore di Lons-le-Saunier. Nel 1948 entrò...
San Pietro di Poitiers
- San Pietro di Poitiers
Vescovo
Nel 1087, Pietro fu eletto vescovo di Poitiers, dopo essersi guadagnato una reputazione di santità e austerità come arcidiacono della diocesi, caratteristiche...
San Pietro Armengol
- San Pietro Armengol
Mercedario
Pietro Armengol nacque in Catalogna a Guardia de Prats nel 1238 da una nobile famiglia discendente da conti, ma fu presto sviato da cattive compagnie e...
San Pietro di Arbues
- San Pietro di Arbues
Martire
Uno dei problemi principali della Spagna medievale fu come bilanciare gli interessi della maggioranza cristiana con quelli delle minoranze ebraiche e musulmane...
San Pietro II di Tarantasia
- San Pietro II di Tarantasia
Vescovo
Una certa confusione sorge dall'esistenza di due beati e un santo che furono conosciuti, in vari momenti, come Pietro di Tarantasia: c'è il Pietro, nato...
San Pietro di Chavanon
- San Pietro di Chavanon
Sacerdote
Un racconto relativamente dettagliato di Pietro di Chavanon è stato tramandato sotto forma di biografia, scritta quasi quarant'anni dopo la sua morte da...
San Pietro il Venerabile
- San Pietro il Venerabile
Abate di Cluny
Pietro di Montboissier nacque in Alvernia, ma la sua data di nascita varia tra il 1092 e il 1102. La prima sembra più probabile, giacché era già stato...
San Pietro Crisci da Foligno
- San Pietro Crisci da Foligno
Uomo di grande umiltà
San Pietro Crisci, noto affettuosamente come ‘Pietrillo’, è una figura significativa tra gli eremiti urbani dell’Umbria cristiana...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 giugno si venera:

Sant' Onofrio
Sant' Onofrio
Eremita
Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla "prova del fuoco", ne sarebbe...
Altri santi di oggi
Domani 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo da Mentone
San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono di Aosta, ricevette l'incarico di ristabilire...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 giugno veniva canonizzato:

San Gaspare Del Bufalo
San Gaspare Del Bufalo
Sacerdote
San Gaspare nacque a Roma il 6 gennaio 1786. Fin da giovane, animato da zelo apostolico, si dedicò all'evangelizzazione dei figli del popolo, della gente dei campi, dei poveri, dei malati; particolare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 giugno veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Pucci
Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse sacrestano nella chiesa locale, non era molto favorevole...
Oggi 12 giugno si recita la novena a:

- Sant' Antonio di Padova
Sant'Antonio, innalzato alla gloria del cielo, intercedi per noi presso Gesù e Maria. Sii per tutti l'amico fedele attento ai nostri bisogni. In mezzo alle nostre gioie e alle nostre pene, guidaci...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Sant' Antonio di Padova
1. O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
- Sant' Antonio di Padova
1. O Signore, che hai reso sant’Antonio apostolo del Vangelo, concedici, per la sua intercessione, una fede forte e umile e fa’ che la nostra vita sia coerente con il Credo che professiamo.Gloria...
Le preghiere di oggi 12 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Sant' Onofrio O nostro glorioso S. Onofrio, che ripudiaste le grandezze del casato per consacrare gli anni più belli alle umiliazioni della Croce tra la severità del...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...