Francesco Palau y Quer, settimo di nove fratelli, nacque nel 1811 ad Aytona nella regione di Lérida, in Spagna. Entrò nel seminario di Lérida nel 1828 e poi nel convento dei carmelitani scalzi di Barcellona nel 1832, facendo i voti solenni nel 1833 (anno della morte di re Ferdinando VII). Poiché il re non aveva lasciato alcun erede, scoppiò una guerra dinastica tra il fratello di Ferdinando, Carlo, e la sua vedova, Maria Cristina, che fungeva da reggente per la figlia Isabella.
I due contendenti erano sostenuti dalle due fazioni politiche che rivaleggiavano per il potere: i liberali anticlericali, che rigettavano la legge salica e appoggiavano la reggente, e i tradizionalisti, che erano dalla parte di Carlo.
Alla fine i liberali prevalsero, ma si divisero a loro volta in due fazioni, liberali e moderati, che si alternavano al governo. Vi erano poche differenze nella loro posizione nei confronti della Chiesa ed essa fu obbligata a consegnare i beni per finanziare la guerra dinastica e quella coloniale. Le case religiose vennero depredate e nel 1834 una comunità di frati di Madrid venne massacrata.
Francesco proseguì regolarmente i suoi studi, ma nel 1835 fu obbligato a lasciare il convento, che non venne più riaperto.
Ordinato prete nel 1836, iniziò il suo ministero apostolico in Catalogna. Venne catturato e rinchiuso da simpatizzanti liberali nel castello di Monjuich; liberato l'anno seguente, andò in esilio in Francia (dal 1840 al 1851), dove divise il suo tempo tra l'attività apostolica e periodi di profonda solitudine eremitica. In quell'epoca scrisse anche alcuni libri e fu direttore spirituale di un gruppo di giovani a Notre Dame de Livron, nella diocesi di Montauban.
Al suo ritorno in Spagna nel 1851, dopo la firma di un nuovo concordato tra Roma e il governo spagnolo, riprese il suo ministero fondando a Barcellona la "Scuola della virtù", che fu un modello esemplare per l'insegnamento del catechismo. La scuola però fu presto accusata di complicità negli scioperi organizzati dalle unioni artigiane e fu soppressa duramente dalle autorità civili. In qualità di direttore, Francesco venne esiliato a Ibiza (nelle isole Baleari) per sei anni (1854-1860).
Ritornato dall'esilio diede vita a due congregazioni, le Suore Carmelitane Missionarie e le Carmelitane Missionarie Teresiane, nelle Baleari. Continuò così, nelle isole e sulla terraferma, a predicare le missioni al popolo e diffuse la devozione a Maria, modello perfetto della Santa Chiesa.
Morì in Tarragona il 20 marzo 1872. Nel 1947 le sue reliquie vennero traslate dal cimitero alla chiesa della sua congregazione. Apprezzava la solitudine per l'occasione che gli procurava di partecipare al mistero della Chiesa, mentre faceva tutto ciò che era in suo potere per servirla: predicazione, catechesi, esorcismi, attività di scrittore e giornalista.
Tutte le sue azioni apostoliche erano motivate da un unico proposito: «Amare e servire la Chiesa nei poveri e nei malati, nei bambini e giovani, nelle famiglie».
Ha lasciato diversi scritti: alcuni di carattere pastorale e pedagogico, altri autobiografici e spirituali. I suoi ideali sono portati avanti dalle congregazioni che ha fondato e che oggi sono diffuse in quattro continenti. È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 24 aprile 1988.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Tarragona in Spagna, beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe Palau y Quer, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, che durante il suo ministero sostenne atroci vessazioni e, accusato ingiustamente, fu relegato nell’isola di Ibiza, dove morì abbandonato a se stesso.
Lascia un pensiero su Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
-San Francesco Marto Veggente di FatimaFrancisco Marto, fratello di Jacinta e assieme a lei e alla cugina Lucia testimone delle apparizioni della Madonna a Fatima nel 1917, nacque ad Aljustrel...
-Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld Martiri della Rivoluzione franceseI martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
-Beato Francesco de Posadas DomenicanoFrancesco (Francisco) de Posadas, nato il 5 novembre 1644 a Cordova, dove i suoi genitori, Stefano Martin Losada e Maria Fermindez Posadas, si guadagnavano...
-Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver Sacerdoti e martiriFrancesco nacque a Forcall, Castellón nel 1901. Fin da giovanissimo, a causa di un tumore era zoppo a una gamba. A 13 anni entrò nel postulantato dei...
-Beato Francesco Garate Professo gesuitaFrancesco, secondo di sette figli, nacque il 3 febbraio 1857 ad Azpeitia, sulle colline dietro S. Sebastiano nei Paesi Baschi in Spagna. I genitori erano...
-Beato Francesco Saverio Seelos Sacerdote redentoristaFrancesco Saverio Seelos Sacerdote nacque a Fussen in Baviera nel 1819. Maturata la sua vocazione religiosa all'interno della famiglia, iniziò gli studi...
-Beato Francesco Page Gesuita, martireFrancesco Page nacque ad Antwerp ma nel suo processo fu riportato che proveniva da Harrow-on-the-Hill nel Middlesex c che quindi era probabilmente collegato...
-Beato Francesco Faà di Bruno SacerdoteFrancesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini...
-Beato Francesco da Fabriano SacerdoteFrancesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici...
-Beato Francesco de Montmorency-Laval Vescovo di QuébecNato a Montigny-sur-Aube (nel dipartimento dell'Eure) Francesco Montmorency-Laval era membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Studiò...
-Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
-San Tommaso d'Aquino Sacerdote e dottore della ChiesaUn astro di luce particolare e inestinguibile brilla nel cielo del secolo XIII; luce che attraversa i secoli, che illumina le menti: l'Angelico Dottore S. Tommaso. Nacque ad Aquino nell'anno 1227 dal conte...
-Santa Margherita d'Ungheria Principessa e religiosaFiglia del re d'Ungheria Béla IV Margherita nacque nel 1242 in Dalmazia. Sul suo Paese prolificava da alcuni mesi l'invasione mongola comandata da Bathu, nipote di Gengis Khan e i genitori trovarono scampo...