Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe

Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
Nome: Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe
Titolo: Sacerdote carmelitano
Nascita: 29 dicembre 1811, Aytona, Spagna
Morte: 20 marzo 1872, Tarragona, Spagna
Ricorrenza: 20 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
24 aprile 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II


Francesco Palau y Quer, settimo di nove fratelli, nacque nel 1811 ad Aytona nella regione di Lérida, in Spagna. Entrò nel seminario di Lérida nel 1828 e poi nel convento dei carmelitani scalzi di Barcellona nel 1832, facendo i voti solenni nel 1833 (anno della morte di re Ferdinando VII). Poiché il re non aveva lasciato alcun erede, scoppiò una guerra dinastica tra il fratello di Ferdinando, Carlo, e la sua vedova, Maria Cristina, che fungeva da reggente per la figlia Isabella.

I due contendenti erano sostenuti dalle due fazioni politiche che rivaleggiavano per il potere: i liberali anticlericali, che rigettavano la legge salica e appoggiavano la reggente, e i tradizionalisti, che erano dalla parte di Carlo.

Alla fine i liberali prevalsero, ma si divisero a loro volta in due fazioni, liberali e moderati, che si alternavano al governo. Vi erano poche differenze nella loro posizione nei confronti della Chiesa ed essa fu obbligata a consegnare i beni per finanziare la guerra dinastica e quella coloniale. Le case religiose vennero depredate e nel 1834 una comunità di frati di Madrid venne massacrata.

Francesco proseguì regolarmente i suoi studi, ma nel 1835 fu obbligato a lasciare il convento, che non venne più riaperto.

Ordinato prete nel 1836, iniziò il suo ministero apostolico in Catalogna. Venne catturato e rinchiuso da simpatizzanti liberali nel castello di Monjuich; liberato l'anno seguente, andò in esilio in Francia (dal 1840 al 1851), dove divise il suo tempo tra l'attività apostolica e periodi di profonda solitudine eremitica. In quell'epoca scrisse anche alcuni libri e fu direttore spirituale di un gruppo di giovani a Notre Dame de Livron, nella diocesi di Montauban.

Al suo ritorno in Spagna nel 1851, dopo la firma di un nuovo concordato tra Roma e il governo spagnolo, riprese il suo ministero fondando a Barcellona la "Scuola della virtù", che fu un modello esemplare per l'insegnamento del catechismo. La scuola però fu presto accusata di complicità negli scioperi organizzati dalle unioni artigiane e fu soppressa duramente dalle autorità civili. In qualità di direttore, Francesco venne esiliato a Ibiza (nelle isole Baleari) per sei anni (1854-1860).

Ritornato dall'esilio diede vita a due congregazioni, le Suore Carmelitane Missionarie e le Carmelitane Missionarie Teresiane, nelle Baleari. Continuò così, nelle isole e sulla terraferma, a predicare le missioni al popolo e diffuse la devozione a Maria, modello perfetto della Santa Chiesa.

Morì in Tarragona il 20 marzo 1872. Nel 1947 le sue reliquie vennero traslate dal cimitero alla chiesa della sua congregazione. Apprezzava la solitudine per l'occasione che gli procurava di partecipare al mistero della Chiesa, mentre faceva tutto ciò che era in suo potere per servirla: predicazione, catechesi, esorcismi, attività di scrittore e giornalista.

Tutte le sue azioni apostoliche erano motivate da un unico proposito: «Amare e servire la Chiesa nei poveri e nei malati, nei bambini e giovani, nelle famiglie».

Ha lasciato diversi scritti: alcuni di carattere pastorale e pedagogico, altri autobiografici e spirituali. I suoi ideali sono portati avanti dalle congregazioni che ha fondato e che oggi sono diffuse in quattro continenti. È stato beatificato da Giovanni Paolo II il 24 aprile 1988.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tarragona in Spagna, beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe Palau y Quer, sacerdote dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi, che durante il suo ministero sostenne atroci vessazioni e, accusato ingiustamente, fu relegato nell’isola di Ibiza, dove morì abbandonato a se stesso.

Lascia un pensiero a Beato Francesco di Gesù Maria Giuseppe

Ti può interessare anche:

Beato Francesco Faà di Bruno
- Beato Francesco Faà di Bruno
Sacerdote
Francesco Faà di Bruno nacque ad Alessandria il 29 marzo 1825, ultimo dei dodici figli di Ludovico e Carolina Sappa dei Milanesi, entrambi di origini nobili...
San Francesco Spinelli
- San Francesco Spinelli
Sacerdote
Francesco nacque a Milano in una famiglia cristiana. Studiò al seminario di Bergamo e ricevette il sacerdozio nel 1875. Fu nominato vicario del prozio...
Beato Francesco da Fabriano
- Beato Francesco da Fabriano
Sacerdote
Francesco Venimbeni nacque nel 1251 a Fabriano (Ancona). Dopo un'infanzia pia e dedicata allo studio, si unì ai Frati Minori francescani all'età di sedici...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
- Beati Francesco Carceller e Isidoro Bover Oliver
Sacerdoti e martiri
Francesco nacque a Forcall, Castellón nel 1901. Fin da giovanissimo, a causa di un tumore era zoppo a una gamba. A 13 anni entrò nel postulantato dei padri...
Beato Francesco Page
- Beato Francesco Page
Gesuita, martire
Francesco Page nacque ad Antwerp ma nel suo processo fu riportato che proveniva da Harrow-on-the-Hill nel Middlesex c che quindi era probabilmente collegato...
Beato Francesco de Posadas
- Beato Francesco de Posadas
Domenicano
Francesco (Francisco) de Posadas, nato il 5 novembre 1644 a Cordova, dove i suoi genitori, Stefano Martin Losada e Maria Fermindez Posadas, si guadagnavano...
Beato Francesco Saverio Seelos
- Beato Francesco Saverio Seelos
Sacerdote redentorista
Francesco Saverio Seelos Sacerdote nacque a Fussen in Baviera nel 1819. Maturata la sua vocazione religiosa all'interno della famiglia, iniziò gli studi...
Beato Francesco Garate
- Beato Francesco Garate
Professo gesuita
Francesco, secondo di sette figli, nacque il 3 febbraio 1857 ad Azpeitia, sulle colline dietro S. Sebastiano nei Paesi Baschi in Spagna. I genitori erano...
Beato Francesco de Montmorency-Laval
- Beato Francesco de Montmorency-Laval
Vescovo di Québec
Nato a Montigny-sur-Aube (nel dipartimento dell'Eure) Francesco Montmorency-Laval era membro di una delle più importanti famiglie di Francia. Studiò al...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di oggi
Domani 23 giugno si venera:

San Lanfranco Beccari
San Lanfranco Beccari
Vescovo di Pavia
Nato appunto a Pavia nella nobile famiglia Beccari (o de Beccaria) nei primi decenni del sec. XII, Lanfranco fu consacrato Vescovo della sua città da Papa Alessandro III. La ricostruzione della...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 giugno nasceva:

Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Sacerdote passionista
Domenico Barbieri fu l'ultimo degli undici figli di una famiglia di contadini della provincia di Viterbo, nato il 22 giugno 1792. Imparò da solo a leggere e a scrivere, entrò nei passionisti e fu ordinato...
Oggi 22 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Fisher
San Giovanni Fisher
Vescovo e martire
Giovanni Fisher fu un umanista inglese, martire e prelato, che, devoto al papa e alla chiesa cattolica romana, resistette a re Enrico VIII d' Inghilterra, rifiutando di riconoscere la supremazia reale...
Oggi 22 giugno veniva canonizzato:

Santa Giulia Billiart
Santa Giulia Billiart
Suora
Maria Rosa Giulia Billiart nacque a Cuvilly in Piccardia nel 1751, da genitori piuttosto benestanti che gestivano un piccolo negozio e coltivavano la terra. Nel 1767 la famiglia perse le proprie ricchezze...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 22 giugno veniva beatificato:

San Giuseppe da Leonessa
San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo sa come riuscisse a sopravvivere a quel supplizio...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il quarto giorno O Cuore Immacolato di Maria, assorta nella tua pia contemplazione! I tuoi pensieri e il tuo spirito sono rimasti inseparabili da Dio. E' nel silenzio della tua santità...
Le preghiere di oggi 22 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera al Corpus Domini Amabilissimo Gesù che per rimanere con noi sino alla fine dei secoli voleste con eccesso di amore istituire l'Eucaristico Sacramento, e sotto gli azimi...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...