Beatificazione: 1 ottobre 1995, Roma, papa Giovanni Paolo II
Nacque a Lucca l'8 settembre 1570, provato dalla morte della madre, si sentì chiamato ad entrare nella Congregazione della Beata Vergine, fondata a Lucca da San Giovanni Leonardi. Prima di entrare in noviziato studiò con i francescani a Lucca. Fu ordinato sacerdote nella Basilica Lateranense e svolse il suo ministero sacerdotale predicando e ascoltando confessioni nella cura pastorale giovanile.
Dopo la morte di san Giovanni Leonardi, i suoi figli offrirono il loro aiuto pastorale alle Scuole Pie. Per garantirne la continuità, San Giuseppe Calasanzio si unì alla sua opera della Congregazione di Lucca approvata da Paolo V nel 1614.
Pedro Casani fu nominato rettore di San Pantaleo e, la casa principale delle Escuelas Pías ma i genitori lucchesi capirono presto che non potevano accettare definitivamente il ministero delle scuole senza tradire il proprio carisma. Paolo V separò le due istituzioni nel 1617. Pedro Casani decise di rimanere nelle Scuole Pie come parte del gruppo Calasanzio, costituito da Paolo V in una Congregazione Religiosa di Voti Semplici. Pedro Casani svolse un ruolo efficace nella trasformazione in un Ordine con voti solenni nel 1617.
San Giuseppe Calasanzio guidò il gruppo per 30 anni, affidando sempre più responsabilità a Pietro Casani e avendo ben compreso il carisma degli ‘scolopi’ lo nominò primo rettore della casa madre di San Pantaleone e insieme al fondatore prese l’abito religioso e il nome di Pietro della Natività di Maria, fu nominato poi primo assistente generale, primo maestro dei novizi e primo provinciale di Genova e Napoli, commissario generale per le fondazioni nell'Europa centrale e primo candidato a succedere al fondatore come vicario generale. Pietro Casani fu un uomo pio e un predicatore dotato che intraprendeva instancabilmente missioni promuovendo l'osservanza regolare a Roma e altrove.
Il suo amore per la povertà religiosa era una ragione per la sua unione spirituale con San Giuseppe Calasanzio ed era coerente con la sua dedizione preferenziale alle sue scuole di bambini poveri. Per mantenere questa rigorosa povertà, i due erano contrari ad accettare un'eccessiva generosità dai benefattori. Condivisero anche i dolori del nuovo istituto, le gioie e le frustrazioni di non essere in grado di soddisfare così tante richieste di fondazioni. Tuttavia, Pietro Casani non fu esente da guai. Fu fatto prigioniero, privato del suo incarico di Assistente generale e l'Ordine fu ridotto a una semplice congregazione senza voti. Durante tutte queste umiliazioni, Pietro difese il fondatore e la sua opera con eroica rassegnazione. Chiese invano la favorevole intercessione di amici e potenti. Morì assistito da San Giuseppe Calasanzio che scrisse molte lettere comunicando la sua pia morte e iniziando la sua causa di beatificazione. Fu beatificato il 1 ottobre 1995 dal SS Giovanni Paolo II.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Pietro della Natività della Beata Vergine Maria Casani, sacerdote dell’Ordine dei Chierici regolari delle Scuole Pie, che mise le sue doti di natura e di grazia a servizio dell’istruzione dei fanciulli, lieto soltanto di servire Dio nei piccoli
Lascia un pensiero a Beato Pietro della Natività di Maria
-San Pietro Favre GesuitaPietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
-Beato Pietro Berno da Ascona MartireFiglio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove...
-Beato Pietro To Rot Martire della PapuasiaPietro ToRot, nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull'isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea...
-Beato Pietro Gambacorta FondatorePietro Gambacorta da Pisa è il fondatore della Congregazione degli Eremiti, o Fratelli Poveri, di S. Girolamo (noti anche con il nome di "girolamiti")...
-Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld Martiri della Rivoluzione franceseI martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
-Beato Pietro Friedhofen Religioso e fondatorePietro Friedhofen era uno spazzacamino, a quel tempo lavoro sporco e spesso pericoloso. Nacque il 25 febbraio 1819 a Weitersburg bei Vallendar nella valle...
-Beato Pietro di Lussemburgo Vescovo di MetzPietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva...
-Beato Pietro Capucci DomenicanoPietro nacque a Città di Castello nel 1390. Sentì presto la vocazione religiosa e, quindicenne, entrò nel convento domenicano cittadino. Proseguì quindi...
-Beato Pietro Donders RedentoristaPietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi...
-Beato Pietro Becchetti da Fabriano Sacerdote agostinianoEbbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
-Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato Martiri francescaniTra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
-Beato Pietro Geremia DomenicanoPietro nacque a Palermo ed era il figlio di Arduino, giurista e amministratore presso la corte di re Alfonso I. Quando aveva diciotto anni venne mandato...
-Beato Pietro Bonilli SacerdoteEra nato il 15 marzo 1841 a S. Lorenzo di Trevi, in Umbria, figlio di Sebastiano Bonilli e Maria Allegretti. Fece gli studi per il presbiterato e fu ordinato...
-Beato Pietro da Gubbio AgostinianoNacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
-Beato Pietro Pettinaio Terziario francescanoPietro Tecelano era cittadino di Siena, artigiano di pettini; il suo matrimonio fu molto felice, ma la coppia non ebbe figli. Alla morte della moglie...
-Beato Pietro Higgins MartireProbabilmente nacque a Dublino, in Irlanda. Entrò nell'Ordine dei Predicatori. Sappiamo che nel 1627 era in Spagna con un gruppo di domenicani irlandesi...
-Beato Pietro di Castelnau Sacerdote certosino, martirePietro nacque vicino a Montpellier, allora un importante centro regionale con una nascente università specializzata in medicina, in Linguadoca (Francia...
-Beato Pietro Igneo MonacoIl nuovo Martirologio Romano attribuisce la ragione per cui Pietro ha ricevuto il soprannome di Igneus al fatto che egli «passò illeso attraverso il fuoco»...
-Beato Pietro da Mogliano SacerdotePietro Corradini nacque a Mogliano (Macerata), nel 1442, c, dopo aver studiato diritto all'università di Perugia, decise di entrare nell'ordine francescano...
-Beato Pietro da Ruffia Sacerdote e martireNato nella nobile famiglia di Cambiani a Ruffia (Cuneo), Pietro entrò nei domenicani all'età di sedici anni: brillante studioso di Sacra Scrittura, teologia...
-Beato Pietro Verhun Sacerdote e martireNacque a Horodok (regione di Lviv). Fu ordinato sacerdote nel 1927. All'inizio svolse il suo ministero come capo dei cattolici ucraini residenti in Germania...
Santi Timoteo e Tito Vescovi Discepoli di San PaoloLa memoria di due Vescovi delle primissime generazioni cristiane, ambedue convertiti da San Paolo e suoi collaboratori, è stata abbinata nel nuovo Calendario della Chiesa. Timoteo e Tito non erano israeliti...
Sant' Angela Merici Vergine, fondatriceNacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Santa Paola Romana VedovaPaola, una delle nobildonne romane legate alla figura di San Girolamo (30 settembre), ha vissuto una vita strettamente intrecciata con quella del santo, che parlò di lei e di altre matrone nelle...
-San Tommaso d'Aquino San Tommaso, maestro di preghiera “Dedicatevi alla preghiera, vegliate in essa rendendo grazie” (Col 4,2) S. Tommaso, tu sapevi che la preghiera è la sorgente della sapienza e così trascorrevi lunghe ore...
-Sant' Angela Merici «… il quale (lo Spirito Santo) è caparra della nostra eredità, in attesa della completa redenzione di coloro che Dio si è acquistato a lode della sua gloria». Abbiate speranza e ferma fede in Dio: lui...
-San Giovanni Bosco Glorioso San Giovanni Bosco, che fondaste la Società Salesiana e l'Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice, eredi del vostro apostolato, ottenete che i membri di queste due Famiglie Religiose siano...
-San Biagio 1. Glorioso martire e nostro protettore S. Biagio, tu sin dalla fanciullezza sei stato sempre di esemplari virtù, e unendo alla sollecitudine pastorale di Vescovo l'arte della medicina, hai avuto modo...
-Presentazione del Signore I. Per quella sì eroica obbedienza che voi esercitaste, o gran Vergine, nell'assoggettarvi alla legge della purificazione, ottenete anche a noi la più esatta obbedienza a tutti i comandi...
-San Geminiano di Modena I. Ammirabile S. Geminiano, che poi vostro straordinario amore alla povertà, vi spogliaste ancor giovinetto del vostro patrimonio per darlo ai poveri, ed entrato nella clericale milizia, foste sempre così...
PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRETi ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...