Beato Pietro Geremia

Beato Pietro Geremia
Nome: Beato Pietro Geremia
Titolo: Domenicano
Nome di battesimo: Pietro Geremia
Nascita: 10 agosto 1399, Palermo
Morte: 3 marzo 1452, Palermo
Ricorrenza: 3 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
12 maggio 1784, Roma, papa Pio VI


Pietro nacque a Palermo ed era il figlio di Arduino, giurista e amministratore presso la corte di re Alfonso I. Quando aveva diciotto anni venne mandato presso l'università di Bologna perché studiasse legge e potesse seguire le orme del padre. Si dimostrò uno studente talmente brillante che, in assenza del professore, gli veniva chiesto di sostituirlo, ma una notte venne disturbato nel sonno da ciò che egli interpretò come un messaggio divino che gli suggeriva di abbandonare gli studi e di abbracciare la vita religiosa. Pietro non perse tempo e in quello stesso momento fece voto di castità perpetua; la mattina successiva si comprò una catena di ferro che avvolse con tre giri attorno al proprio corpo: dopo cinquantuno anni, mentre la sua salma veniva composta per il funerale, si scoprì che la catena si era incastrata nella carne e che era impossibile rimuoverla.

Quando, poco dopo, Pietro entrò nel convento domenicano di Bologna, Arduino, infuriato, vi si precipitò per costringere il figlio a riprendere gli studi. Il ragazzo rifiutò però di incontrare il padre e gli fece dire di non aver bisogno di nulla se non delle preghiere di tutta la famiglia. Mentre Arduino era sempre più adirato e furioso, Pietro pregò di ottenere perseveranza nella vocazione e la soluzione della crisi familiare. Finalmente i due riuscirono a fissare un incontro e fu così che quando il padre riscontrò negli occhi del figlio semplice dignità e vero amore per Dio, si arrese all'evidenza e scoppiò in lacrime e, dopo essere tornato in Sicilia, non provò più a dissuadere il figlio, ma anzi cercò sempre di incoraggiarlo a perseverare.

Dopo aver fatto la professione ed essere stato ordinato prete, Pietro cominciò la sua opera di predicatore del Vangelo e di confessore, riportando molte persone alla fede. S. Vincenzo Ferrer (5 apr.), che si recava regolarmente a Bologna per visitare la tomba di S. Domenico, incoraggiava vivamente Pietro, che ben presto divenne famoso in tutta Italia.

Nel 1427 venne inviato inSicilia per riportare alla disciplina i conventi e i frati domenicani di quella regione e nel 1430 venne mandato a insegnare a Oxford. Qualche anno dopo fu invitato al concilio di Firenze; papa Eugenio IV era infatti rimasto particolarmente colpito dalla sua santità e dall'eloquenza che dimostrava, specialmente mentre si trovava a discutere con i grecoortodossi, e se Pietro non avesse rifiutato lo avrebbe ricoperto di onori. Il frate accettò comunque di partecipare alla commissione papale per la riforma del clero regolare e secolare siciliano. Dopo il concilio tornò in visita apostolica in Sicilia e prese alloggio presso il convento di S. Zita, che era stato fondato poco prima da alcuni frati spagnoli. Divenne poi priore dello stesso convento, ma non abbandonò mai la sua opera di predicazione, preghiera e studio.

Nessuno lo vide mai in collera; anzi fu sempre gentile e buono con tutti, senza eccezione. Era garbato con le parole, dolce nel guidare la correzione, non sconvolgeva mai nessuno, ma incoraggiava tutti ad amare Dio. Era rispettato come priore e amato come padre e portò molti giovani ad amare la vita domenicana.

Diverse volte rifiutò la nomina di vescovo; lavorò però per tre anni a Catania, dove fondò un'università, il Siculorum Gymnasium.

A lui è attribuita la responsabilità della riforma della vita domenicana dell'isola, fu il tutore di B. Giovanni Liccio (14 nov.), che entrò nella comunità nel 1441 e fu l'ispiratore del B. Bernardo Scammacca (11 gen.), del convento riformato di Catania.

Dopo l'incarico di priore venne nominato responsabile del noviziato, ma richiese la convocazione del capitolo provinciale per ottenere il permesso di dedicarsi a tempo pieno alla predicazione. Come predicatore ebbe grandissimi successi sia in Sicilia sia nel resto d'Italia, al punto che nessuna chiesa era abbastanza capiente per contenere le folle che si radunavano per ascoltarlo. La sua predicazione era sempre ricca di grande cultura e di rispetto per il pensiero contemporaneo; citava spesso autori del suo tempo, addirittura testi di canzoni popolari ed era informato sugli affari di attualità; i suoi discorsi erano sempre caratterizzati da grande chiarezza.

Verso la fine della sua vita cominciò a patire per diversi problemi di salute, in particolare sentiva forti dolori alle gambe, ma soffrì sempre in silenzio. Alcune persone lo sentirono pregare così: «Brucia qui, amputa li, non risparmiare nessuna mia parte adesso, ma risparmiami per l'eternità».

MARTIROLOGIO ROMANO. A Palermo, beato Pietro Geremia, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che, confermato da san Vincenzo Ferrer nel ministero della parola di Dio, si consacrò interamente alla salvezza delle anime.

Lascia un pensiero a Beato Pietro Geremia

Ti può interessare anche:

San Pietro Favre
- San Pietro Favre
Gesuita
Pietro Favre era il più anziano dei compagni di S. Tgnazio di Loyola; Ignazio lo stimava al pari di S. Francesco Saverio e fu il primo gesuita a comprendere...
Beato Pietro Berno da Ascona
- Beato Pietro Berno da Ascona
Martire
Figlio di Giovanni ed Anastasia Nicolini, secondogenito dopo il fratello Guglielmo, Dopo le scuole dell'obbligo, col fratello seguì il padre a Roma dove...
Beato Pietro To Rot
- Beato Pietro To Rot
Martire della Papuasia
Pietro ToRot, nacque nel 1912 a Rakunai, un villaggio sull'isola della Melanesia della Nuova Bretagna, oggi provincia orientale della Papuasia Nuova Guinea...
Beato Pietro Gambacorta
- Beato Pietro Gambacorta
Fondatore
Pietro Gambacorta da Pisa è il fondatore della Congregazione degli Eremiti, o Fratelli Poveri, di S. Girolamo (noti anche con il nome di "girolamiti")...
Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
- Beati Giovanni Maria du Lau d’Allemans, Francesco Giuseppe e Pietro Ludovico de la Rochefoucauld
Martiri della Rivoluzione francese
I martiri della Rivoluzione francese sono commemorati collettivamente il 2 gennaio, mentre la festa in data odierna celebra un gruppo molto particolare...
Beato Pietro Friedhofen
- Beato Pietro Friedhofen
Religioso e fondatore
Pietro Friedhofen era uno spazzacamino, a quel tempo lavoro sporco e spesso pericoloso. Nacque il 25 febbraio 1819 a Weitersburg bei Vallendar nella valle...
Beato Pietro di Lussemburgo
- Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
Beato Pietro Capucci
- Beato Pietro Capucci
Domenicano
Pietro nacque a Città di Castello nel 1390. Sentì presto la vocazione religiosa e, quindicenne, entrò nel convento domenicano cittadino. Proseguì quindi...
Beato Pietro Higgins
- Beato Pietro Higgins
Martire
Probabilmente nacque a Dublino, in Irlanda. Entrò nell'Ordine dei Predicatori. Sappiamo che nel 1627 era in Spagna con un gruppo di domenicani irlandesi...
Beato Pietro Donders
- Beato Pietro Donders
Redentorista
Pietro Donders nacque a Tilburg, in Olanda, il 27 ottobre 1809, figlio di Arnold e Petronella Donders, una coppia di cattolici osservanti, poveri ma grandi...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
- Beati Giovanni da Perugia e Pietro da Sassoferrato
Martiri francescani
Tra i Frati Minori che S. Francesco d'A (4 on.) inviò in Spagna per predicare il Vangelo ai Moti vi furono frate Giovanni, un sacerdote di Perugia, e frate...
Beato Pietro Bonilli
- Beato Pietro Bonilli
Sacerdote
Era nato il 15 marzo 1841 a S. Lorenzo di Trevi, in Umbria, figlio di Sebastiano Bonilli e Maria Allegretti. Fece gli studi per il presbiterato e fu ordinato...
Beato Pietro Igneo
- Beato Pietro Igneo
Monaco
Il nuovo Martirologio Romano attribuisce la ragione per cui Pietro ha ricevuto il soprannome di Igneus al fatto che egli «passò illeso attraverso il fuoco»...
Beato Pietro Pettinaio
- Beato Pietro Pettinaio
Terziario francescano
Pietro Tecelano era cittadino di Siena, artigiano di pettini; il suo matrimonio fu molto felice, ma la coppia non ebbe figli. Alla morte della moglie...
Beato Pietro da Ruffia
- Beato Pietro da Ruffia
Sacerdote e martire
Nato nella nobile famiglia di Cambiani a Ruffia (Cuneo), Pietro entrò nei domenicani all'età di sedici anni: brillante studioso di Sacra Scrittura, teologia...
Beato Pietro di Castelnau
- Beato Pietro di Castelnau
Sacerdote certosino, martire
Pietro nacque vicino a Montpellier, allora un importante centro regionale con una nascente università specializzata in medicina, in Linguadoca (Francia...
Beato Pietro Verhun
- Beato Pietro Verhun
Sacerdote e martire
Nacque a Horodok (regione di Lviv). Fu ordinato sacerdote nel 1927. All'inizio svolse il suo ministero come capo dei cattolici ucraini residenti in Germania...
Beato Pietro della Natività di Maria
- Beato Pietro della Natività di Maria
Scolopio
Nacque a Lucca l'8 settembre 1570, provato dalla morte della madre, si sentì chiamato ad entrare nella Congregazione della Beata Vergine, fondata a Lucca...
Beato Pietro da Mogliano
- Beato Pietro da Mogliano
Sacerdote
Pietro Corradini nacque a Mogliano (Macerata), nel 1442, c, dopo aver studiato diritto all'università di Perugia, decise di entrare nell'ordine francescano...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 26 aprile si venera:

Madonna del Buon Consiglio
Madonna del Buon Consiglio
Miracolo
Uno dei nomi con cui è conosciuta la Madre di Dio e alla quale i fedeli si rivolgono è la Madonna (o Madre) del Buon Consiglio. Il Consiglio a cui ci si riferisce è il Cristo, il “Consigliere...
Altri santi di oggi
Domani 27 aprile si venera:

Domenica della Divina Misericordia
Domenica della Divina Misericordia
Liberazione dalle pene
La Festa della Divina Misericordia è la più importante forma di devozione alla Divina Misericordia tra tutte quelle rivelate da Gesù a Santa Faustina. Gesù parlò per...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 26 aprile nasceva:

Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Santa Mariam Thresia Chiramel Mankidyan
Religiosa e Fondatrice
Mariam Thresia Chiramel Mankidiyan nacque a Puthenchira il 26 aprile 1876. Cresciuta in una famiglia cattolica con cinque fratelli e sorelle – Mariam era la terza – ricevette fin dall’infanzia...
Altri santi nati oggi
Oggi 26 aprile tornava alla Casa del Padre:

San Pascasio Radberto
San Pascasio Radberto
Abate di Corbie
Radberto era un trovatello adottato dalle benedettine di None-Dame a Soissons (Francia). Educato dai benedettini di S, Pietro, sviluppò un interesse particolare per gli autori classici. Dopo molti anni...
Altri santi morti oggi
Oggi 26 aprile veniva canonizzato:

Santa Caterina Volpicelli
Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino (futura cofondatrice, con il Beato Ludovico da Casoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 26 aprile veniva beatificato:

San Vincenzo Maria Strambi
San Vincenzo Maria Strambi
Vescovo, passionista
Da Giuseppe Strambi e da Eleonora Gori nacque, il 1 gennaio 1745, Vincenzo nella cittadina di Civitavecchia. Il giorno appresso l'acqua del Santo Battesimo lo fece rinascere a nuova vita. Il bimbo crebbe...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 26 aprile si recita la novena a:

- Santa Caterina da Siena
VII. Per quel lume soprannaturale, cui foste miracolosamente dotata, o gran Santa, per cui poteste servire con molte lettere di consigliera agli stessi romani Pontefici, e venire personalmente da loro...
- Santa Gianna Beretta Molla
O Dio, nostro Padre, tu hai donato alla tua Chiesa santa Gianna Beretta Molla, che nella sua giovinezza ha cercato amorevolmente te, e a te ha portato altre giovani, impegnandole apostolicamente in testimonianza...
- Santi Filippo e Giacomo
I. s. Giacomo, che fino dai più teneri anni menaste una vita sì austera e sì santa da essere comunemente qualificato per Giusto, e faceste dell’orazione la vostra delizia per...
- San Luigi Maria Grignion da Montfort
1. O grande apostolo del regno di Gesù per Maria, tu che indicasti alle anime i sentieri della vita cristiana suggerendo l’osservanza delle promesse battesimali e insegnasti come un segreto di santità...
- San Giuseppe
1. O S. Giuseppe, mio protettore ed avvocato, a te ricorro, affinché m'implori la grazia, per la quale mi vedi gemere e supplicare davanti a te. E' vero che i presenti dispiaceri e le amarezze sono forse...
- Beata Sandra Sabattini
“Sandra aveva una forte unità interiore; quello che viveva nel suo intimo con Dio, lo esprimeva in ogni ambito di vita, con tanta semplicità da passare inosservata, e con tanta intensità...
- Domenica della Divina Misericordia
Oggi conduciMi le anime tiepide ed immergile nell'abisso della Mia misericordia. Queste anime feriscono il Mio cuore nel modo più doloroso. «La Mia anima nell'Orto degli Ulivi ha provato la...
Le preghiere di oggi 26 aprile:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera indulgenziata alla Vergine SS. del Buon Consiglio Gloriosissima Vergine, eletta fra tutte con eterno decreto per esser Madre del Verbo Incarnato, Tesoriera delle divine grazie e Rifugio dei peccatori...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...