È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi.
Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1160 da genitori ricchi di censo e di virtù. Educato con ogni cura, mostrò presto tali doti d'ingegno, di serietà ed un cuore così sensibile per le miserie altrui, da far presagire in lui il futuro angelo consolatore degli afflitti. Per volere dei genitori frequentò la scuola di Aix, poi mandato all'Accademia di Parigi, conseguì con esito brillante la laurea di dottore in teologia.
La sua pietà , non inferiore alla scienza, colpì talmente l'Arcivescovo di Parigi, che decise esortarlo a farsi sacerdote. Unico ostacolo era l'umiltà del giovane laureato, ma non fu difficile al Prelato sciogliere i dubbi e le obbiezioni che nascevano da un cuore bramoso unicamente di perfezione.
Così Giovanni fu sacerdote. Mentre celebrava con serafico ardore la prima Messa, Iddio con un prodigio volle mostrargli la missione che l'attendeva. Infatti, al momento dell'elevazione, innanzi al novello levita apparve un angelo bianco-vestito con una croce rosso-turchina sul petto. Teneva le braccia incrociate e le mani distese sul capo di due poveri schiavi, uno moro, l'altro bianco. Giovanni comprese che il Signore lo destinava alla redenzione degli schiavi.
L'impresa era ardua. Giovanni per poter seguire meglio la voce del Signore si ritirò presso un celebre monaco, Felice di Valois, che aveva abbandonato il fasto della corte e serviva Dio in un eremo.
Concertato fra loro un primo abbozzo, andarono. a Roma per riferire ogni cosa al Vicario di Gesù Cristo e ottenere la sua approvazione. Innocenzo III, che allora sedeva sul soglio pontificio, dopo molte preghiere approvò l'Ordine della SS. Trinità per la redenzione degli schiavi ed impose ai membri la divisa bianca con la croce rossoturchina sul petto.
Stabilito così l'istituto, i due fondatori tornarono in Francia ed eressero il convento di Ceifroid, alla cui direzione rimase S. Felice, Questo monastero fu sempre tenuto come il centro dell'Ordine. S. Giovanni con alcuni discepoli riprese la via di Roma. Il Pontefice gli donò la chiesa e l'ospedale di S. Tommaso sul Celio. Munito di commendatizie, il Santo si recò in Spagna, nel Marocco e nell'Algeria. Ovunque compiva prodigi di zelo per sollevare e liberare gli infelici dalle mani degli infedeli.
Dopo molte peripezie. rivide Roma e i suoi confratelli, nelle cui braccia santamente finì i suoi giorni il 15 dicembre 1213.
PRATICA. Dio sceglie sempre le anime umili per le grandi cose; impariamo a renderci sempre più umili.
-San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta...
-San Giovanni Apostolo ed evangelistaFiglio di Zebedeo e fratello di Giacomo il Minore, esercitava la professione del pescatore nel lago di Tiberiade, quando Gesù lo chiamò all'apostolato....
-San Giovanni della Croce Sacerdote e dottore della ChiesaCollaboratore di Santa Teresa d'Avila nella fondazione dei Carmelitani Scalzi, Dottore della Chiesa, Giovanni della Croce risulta sempre più un affascinante...
-Martirio di San Giovanni Battista Nell'anno xv del regno di Tiberio Cesare, Giovanni Battista dal deserto venne alle rive del Giordano, nelle vicinanze di Gerico, per predicarvi il battesimo...
-San Giovanni da Capestrano SacerdoteColoro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu...
- Natività di San Giovanni Battista Profeta e martireIl culto e l'alto onore tributato dalla Chiesa al grande Battista col celebrarne la natività è certo un segno della grandezza di questo uomo santificato...
-San Giovanni Crisostomo Vescovo e dottore della ChiesaGiovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia.
In giovanissima età fu privato del padre....
-San Giovanni Maria Vianney SacerdoteDardilly, piccolo paesello della diocesi di Lione, fu la patria del santo Curato. La sua famiglia si dedicava ai lavori agricoli, e Giovanni medesimo quando...
-San Giovanni di Dio ReligiosoIl Portogallo fu la terra fortunata che diede i natali a questo glorioso campione della carità cristiana.
Nato nel 1495 da poveri ma piissimi genitori,...
-San Giovanni Nepomuceno Neumann VescovoGiovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine...
-San Giovanni Battista de La Salle SacerdoteS. Giovanni Battista, primo di dieci fratelli, nacque a Reirns il 30 aprile del 1651 e secondo il bell'uso cristiano fu battezzato nello stesso giorno....
-San Giovanni da Kety SacerdoteS. Giovanni Canzio nacque l'anno 1397 nel villaggio di Kety della diocesi di Cracovia, da piissimi genitori. Grazie alle loro cure trascorse nell'innocenza...
-San Giovanni Eudes SacerdoteGiovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande...
-San Giovanni I Papa e martireOriginario della Tuscia e figlio di un certo Costanzo secondo il Liber Pontilicalis, fu eletto papa succedendo a 7 Ormisda il 13 agosto 523. Non si hanno...
-San Giovanni Nepomuceno Sacerdote e martireÈ il martire del sigillo sacramentale.
Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato...
-San Giovanni Damasceno Sacerdote e dottore della ChiesaS. Giovanni Damasceno nacque a Damasco da illustre famiglia e studiò filosofia e teologia a Costantinopoli, sotto la guida del monaco Cosma.
L'empio...
-San Giovanni Leonardi SacerdoteSan Giovanni Leonardi nasce nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca ed oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti...
-San Giovanni Battista de' Rossi SacerdoteNato a Voltaggio, vicino a Genova, da famiglia rispettabile, Giovanni Battista all'età di dieci anni venne affidato, per la sua istruzione, alle cure...
-San Giovanni da Matera AbateGiovanni da Matera, al secolo Giovanni Scalcione (Matera, 1070 circa – Foggia, 20 giugno 1139), fu un monaco originario di Matera, fondatore di monasteri;...
-San Giovanni Calabria PresbiteroRincasando dal seminario di Verona, un chierico trova accovacciato all'uscio un bambino, vittima di sfruttatori che lo costringono a mendicare. Lo porta...
-San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo Sacerdote eremita agostinianoS. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà ...
-San Giovanni Fisher Vescovo e martireGiovanni Fisher fu un umanista inglese, martire e prelato, che, devoto al papa e alla chiesa cattolica romana, resistette a re Enrico VIII d' Inghilterra,...
-Sant' Eleuterio di Tournai VescovoSant'Eleuterio, Vescovo e Martire in Francia. nacque a Tournai, nel VI secolo, e cioè nel secolo della cosiddetta « conversione dei Franchi ».
Il...
-San Pier Damiani Vescovo e dottore della ChiesaGlorioso collaboratore di S. Gregorio VII e come lui figlio di S. Benedetto. S. Pier Damiani è una delle glorie più fulgide della Chiesa nel secolo xi....