San Giovanni Cassiano

San Giovanni Cassiano
Nome: San Giovanni Cassiano
Titolo: Sacerdote
Nascita: 360 circa, Dobrugia, Romania
Morte: 435 circa, Marsiglia, Francia
Ricorrenza: 23 luglio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Giovanni Cassiano (spesso chiamato semplicemente Cassiano) nacque nel 360 circa. Gennadio di Marsiglia, scrittore della seconda metà del v secolo, affermava che era uno "svita", in altre parole della Scizia Minore o Dobrugia (alle foci del Danubio), e che forse proveniva dalle sponde del Mar Nero dell'attuale Romania. Cassiano si recò in pellegrinaggio in Terra Santa e visse in un monastero di Betlemme, lasciandolo dopo un breve periodo per andare a studiare la vita monastica dei Padri del deserto in Egitto, dove subì l'influenza di Evagrio Pontico, figura cruciale nello sviluppo della spiritualità monastica; trascorse poi un po' di tempo a Sceti vivendo con i monaci. Nel 400 circa, si recò a Costantinopoli, dove divenne discepolo di S. Giovanni Crisostomo (13 set.), allora patriarca della città, e fu ordinato diacono. Alla deposizione di S. Giovanni, Giovanni Cassiano fece parte della delegazione inviata a Roma per intercedere presso papa S. Innocenzo I in suo favore; è possibile che fosse ordinato sacerdote in questo periodo, forse a Roma. Per quando si sa, Giovanni Cassiano trascorse il resto della vita in Occidente, dove nel 415 circa, fondò due monasteri a Marsiglia, uno per monaci, costruito sulla tomba di S. Vittore (21 lug.), l'altro per monache. Scrisse due importanti opere sul monachesimo, Istituzioni cenobitiche e Conferenze spirituali: nella prima stabiliva dettagliatamente le norme per la vita comunitaria monastica e descriveva quelli che, secondo lui, erano gli ostacoli principali alla perfezione monastica. Nella prefazione scrive: «Non cercherò di tessere, in tutto e per tutto, dei racconti intorno alle meraviglie e ai prodigi di Dio. Anche se ci risulta, per sentito dire, che molti di quei prodigi, che si direbbero perfino incredibili, sono stati compiuti dai nostri anziani padri, e anche se ci è stato possibile osservarli con i nostri occhi, tuttavia tralascerò questi racconti, che, oltre alla pura ammirazione, nulla di più, per chi legge, producono in fatto di educazione alla perfezione della vita. E...] Perciò non mi sono proposto di parlare delle meraviglie di Dio, quanto piuttosto di trattare brevemente di come correggere i nostri costumi in base agli insegnamenti ricevuti dai nostri padri» (Istituzioni, prefazione 7-8).

Quest'approccio moderato può aver contribuito a trasformare l'opera in un punto di riferimento per quelli interessati a osservare le regole monastiche, nei secoli successivi alla sua morte; letta estesamente in Occidente, fu una delle fonti su cui si basò S. Benedetto (11 luglio). Le Conferenze sono un racconto delle sue conversazioni con vari monaci egiziani, importanti per l'introduzione delle loro idee e del culto in Occidente, e specialmente nel monachesimo francese, sebbene si stia discutendo se siano accurati i lunghi discorsi dei Padri del deserto, che presentano talvolta elementi tratti da Evagrio Pontico. «Divennero un classico senza paragone nel monachesimo occidentale [...] ed erano letti ogni notte prima della compieta, nei primi monasteri medievali; erano un vademecum di santi, allo stesso modo di Tommaso d'Aquino e Teresa d'Avila» (Knowles).

Giovanni Cassiano scrisse anche L'incarnazione del Signore, per richiesta di S. Leone Magno (10 nov.), per mettere in guardia l'Occidente contro l'affermazione che esistevano due persone in Cristo. Morì nel 435 circa, ed è considerato come uno dei padri fondatori del monachesimo occidentale. In Occidente, al di fuori di Marsiglia non esisteva quasi il culto, sebbene la Chiesa orientale 110 ritenesse santo, e non compariva nel Martirologio Romano, perché si pensava fosse ideatore dell'eresia semipelagiana, che concerneva la relazione tra la volontà umana e la grazia divina, c sosteneva che si potevano compiere i primi passi verso la vita cristiana con la volontà e senza aiuto divino, e che la grazia interveniva successivamente. Ciò era in contraddizione con il severo insegnamento di S. Agostino sulla predestinazione e l'incapacità del volere umano di compiere opere buone senza la grazia; la dottrina di Giovanni Cassiano dovrebbe essere considerata parte dell'antiagostinismo, molto diffuso in Gallia meridionale, specialmente nei monasteri, e che perdurò per molti anni.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Marsiglia nella Provenza in Francia, san Giovanni Cassiano, sacerdote, che fondò due monasteri, l’uno maschile e l’altro femminile, e, nella sua lunga esperienza di vita monastica, scrisse le “Istituzioni cenobitiche” e le “Conferenze dei Padri” per l’edificazione dei monaci.

Lascia un pensiero a San Giovanni Cassiano

Ti può interessare anche:

San Giovanni Bosco
- San Giovanni Bosco
Sacerdote
Questo nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù...
San Giovanni XXIII
- San Giovanni XXIII
Papa
«Figlioli... tornando a casa, troverete i bambini, date loro una carezza e dite: questa è la carezza del papa. Troverete, forse, qualche lacrima...
San Giovanni della Croce
- San Giovanni della Croce
Sacerdote e dottore della Chiesa
Collaboratore di Santa Teresa d'Avila nella fondazione dei Carmelitani Scalzi, Dottore della Chiesa, Giovanni della Croce risulta sempre più un...
San Giovanni Maria Vianney
- San Giovanni Maria Vianney
Sacerdote
Dardilly, piccolo paesello della diocesi di Lione, fu la patria del santo Curato. La sua famiglia si dedicava ai lavori agricoli, e Giovanni medesimo quando...
San Giovanni di Dio
- San Giovanni di Dio
Religioso
Il Portogallo fu la terra fortunata che diede i natali a questo glorioso campione della carità cristiana. Nato nel 1495 da poveri ma piissimi genitori...
San Giovanni da Capestrano
- San Giovanni da Capestrano
Sacerdote
Coloro i quali dicono che i sacerdoti, i religiosi e le suore sono gente inutile, hanno in questo Santo una solenne smentita. Giovanni da Capestrano fu...
San Giovanni Crisostomo
- San Giovanni Crisostomo
Vescovo e dottore della Chiesa
Giovanni soprannominato Crisostomo, o bocca d'oro, per la sua meravigliosa eloquenza, nacque in Antiochia. In giovanissima età fu privato del padre. Gli...
San Giovanni Battista de La Salle
- San Giovanni Battista de La Salle
Sacerdote
San Giovanni Battista de La Salle, primo di dieci fratelli, nacque a Reims il 30 aprile del 1651 e, secondo il bell'uso cristiano, fu battezzato nello...
San Giovanni Nepomuceno Neumann
- San Giovanni Nepomuceno Neumann
Vescovo
Giovanni, nato a Prachatitz in Boemia (allora parte dell'impero austriaco) era il terzo dei sei figli del tedesco Filippo Neumann e Agnese Lcbis, di origine...
San Giovanni I
- San Giovanni I
Papa e martire
Originario della Tuscia e figlio di un certo Costanzo secondo il Liber Pontificalis, fu eletto papa succedendo a Ormisda il 13 agosto 523. Non si hanno...
San Giovanni Nepomuceno
- San Giovanni Nepomuceno
Sacerdote e martire
È il martire del sigillo sacramentale. Nacque nel 1330 a Nepomuk, in Boemia. Cominciò gli studi ecclesiastici nella città di Praga, e fu consacrato sacerdote...
San Giovanni Eudes
- San Giovanni Eudes
Sacerdote
Giovanni nacque il 14 novembre 1601 da pia e modesta famiglia a Ri, un villaggio vicino ad Argentan nella Normandia. Fin da giovinetto diede prova di grande...
San Giovanni da Kety
- San Giovanni da Kety
Sacerdote
S. Giovanni Canzio nacque l'anno 1397 nel villaggio di Kety della diocesi di Cracovia, da piissimi genitori. Grazie alle loro cure trascorse nell'innocenza...
San Giovanni de Matha
- San Giovanni de Matha
Sacerdote
È il fondatore dell'Ordine dei Trinitari per la redenzione degli schiavi. Nacque a Falcone in Provenza l'anno 1154 da genitori ricchi di censo e di virtù...
San Giovanni Damasceno
- San Giovanni Damasceno
Sacerdote e dottore della Chiesa
S. Giovanni Damasceno nacque a Damasco da illustre famiglia e studiò filosofia e teologia a Costantinopoli, sotto la guida del monaco Cosma. L'empio...
San Giovanni Battista de' Rossi
- San Giovanni Battista de' Rossi
Sacerdote
Nato a Voltaggio, vicino a Genova, da famiglia rispettabile, Giovanni Battista all'età di dieci anni venne affidato, per la sua istruzione, alle cure di...
Santi Giovanni e Paolo
- Santi Giovanni e Paolo
Martiri di Roma
Questi santi fratelli nacquero da famiglia patrizia romana, ed alla comunanza del sangue unirono quella della fede che coronarono con un glorioso martirio...
San Giovanni Leonardi
- San Giovanni Leonardi
Sacerdote
San Giovanni Leonardi nacque nel 1541 a Diecimo, frazione a dieci miglia da Lucca ed oggi nel territorio di Borgo a Mozzano, da una famiglia di modesti...
San Giovanni da Matera
- San Giovanni da Matera
Abate
Nacque a Matera intorno al 1080, ma poco si sa delle sue origini; sebbene alcuni lo identifichino appartenente ad una nobile famiglia, quella degli Scalcione...
San Giovanni Gualberto
- San Giovanni Gualberto
Abate
San Giovanni Gualberto San Giovanni Gualberto nacque verso la fine del X secolo da una distinta famiglia fiorentina. Fu inizialmente avviato alla carriera...
San Giovanni Calabria
- San Giovanni Calabria
Presbitero
Rincasando dal seminario di Verona, un chierico trova accovacciato all'uscio un bambino, vittima di sfruttatori che lo costringono a mendicare. Lo porta...
San Giovanni Fisher
- San Giovanni Fisher
Vescovo e martire
Giovanni Fisher fu un umanista inglese, martire e prelato, che, devoto al papa e alla chiesa cattolica romana, resistette a re Enrico VIII d' Inghilterra...
San Giovanni d'Avila
- San Giovanni d'Avila
Sacerdote
Giovanni, prete santo, mistico e scrittore, godette grandissima stima nella Spagna del xvi secolo; fu amico di S. Ignazio di Loyola (31 lug.) e consigliere...
San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
- San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
Sacerdote eremita agostiniano
S. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
San Giovanni Grande
- San Giovanni Grande
Il Peccatore
Giovanni Grande, nato a Carmona (Andalusia), rimase orfano di padre all'età di quindici anni e fu mandato a Siviglia a lavorare presso un parente mercante...
San Giovanni Gabriele Perboyre
- San Giovanni Gabriele Perboyre
Sacerdote vincenziano, martire
Giovanni Gabriele Perboyre nacque il 6 giugno 1802, figlio maggiore di Pietro e Maria Rigal. All'età di quindici anni, si sentì ispirato da un'omelia a...
San Giovanni de Brebeuf
- San Giovanni de Brebeuf
Gesuita, martire in Canada
Giovanni de Brébeuf nacque il 25 marzo 1593 a Condé-sur-Vire, un piccolo villaggio nel dipartimento de La Manche in Francia. Dopo il suo ingresso come...
San Giovanni Berchmans
- San Giovanni Berchmans
Religioso
Si dice che già da molto giovane Giovanni Berchmans avesse fornito la perfetta, moderatamente oracolare, citazione per quell'era di agiografi nella quale...
San Giovanni Nano
- San Giovanni Nano
Eremita
Golobo, il soprannome dato a Giovanni, è una parola greca che significa "di piccola statura" e spesso egli è noto come Giovanni Nano. Ritiratosi in giovane...
San Giovanni Ogilvie
- San Giovanni Ogilvie
Martire
Giovanni Ogilvie nacque a Drum, vicino alla città di Keith in Scozia, nel 1580. Il padre, Walter Ogilvic barone di Drumna-Keith, possedeva vaste proprietà...
San Giovanni Battista della Concezione
- San Giovanni Battista della Concezione
Sacerdote trinitario
Giovanni Garcìa Gijòn, riformatore dell'ordine dei trinitari in Spagna con il nome di Giovanni Battista della Concezione, nacque ad Almodóvar del Campo...
San Giovanni Climaco
- San Giovanni Climaco
Abate
Questo Santo, originario di Palestina, è noto più che per la sua vita, per i suoi scritti, particolarmente per quella sua opera ascetica...
Santi Abbondio e compagni
- Santi Abbondio e compagni
Martiri
Nel museo Lateranense a Roma è conservato un frammento d'epitaffio scoperto a Rignano, a circa una quarantina di chilometri dalla città, in cui si legge...
San Giovanni della Graticola
- San Giovanni della Graticola
Vescovo
Nato in Bretagna da genitori relativamente poveri, Giovanni riuscì tuttavia a ricevere una buona istruzione. Attratto fin da giovane dall'ordine cistercense...
San Giovanni Battista Nam Chong-sam
- San Giovanni Battista Nam Chong-sam
Martire
Giovanni Battista Nam Chong-Sam nacque a Ch'ungju, in Corea, nel 1812. Iniziò la carriera nell'amministrazione statale e a trentanove anni divenne governatore...
San Giovanni Teofane Venard
- San Giovanni Teofane Venard
Sacerdote e martire
La bellezza sorprendente, quasi femminile, di questo santo conservata in numerose fotografie, il suo fascino esuberante, espresso in lettere pubblicate...
San Giovanni Southworth
- San Giovanni Southworth
Sacerdote e martire
Il grande interesse per Giovanni fu stimolato dalla scoperta dei suoi resti, ritrovati nel 1927 in occasione dei lavori nell'area dell'antico Collegio...
San Giovanni di Chinon
- San Giovanni di Chinon
Recluso
Giovanni era un eremita e fissò la sua dimora a Chinon (tra Tours e Saumur) guadagnandosi la fama di guaritore e consigliere sapiente; non era però nativo...
San Giovanni Bono
- San Giovanni Bono
Vescovo di Milano
Assai scarne le notizie, storiche in nostro possesso su Giovanni, vescovo di Milano al tempo del sinodo Lateranense di Roma nel 649, al quale partecipò...
San Giovanni Francesco Regis
- San Giovanni Francesco Regis
Sacerdote
Nato in Linguadoca a Font-Couverte, nella diocesi di Narbona, Giovanni Francesco Régis fu educato nel collegio gesuita di Béziers e nel 1615 entrò a far...
San Giovanni Sarkander
- San Giovanni Sarkander
Martire
Giovanni Sarkander nacque il 20 dicembre 1576 a Skoczow, vicino a Ciaszyn nell'impero asburgico. Suo padre, Gregorio Maciej Sarkander, era di origine ceca...
San Giovanni da Parma
- San Giovanni da Parma
Abate
Nato a Parma, Giovanni fu canonico della locale cattedrale ma anche pellegrino zelante. Si narra che si sia recato sei volte a Gerusalemme e là sia divenuto...
San Giovanni de Britto
- San Giovanni de Britto
Martire
Nato in Portogallo da nobile famiglia legata alla corte reale, da bambino Giovanni era stato il compagno preferito del piccolo don Pedro, erede al trono...
San Giovanni Roberts e Beato Tommaso Somers
- San Giovanni Roberts e Beato Tommaso Somers
Martire
Giovanni Roberts era un monaco benedettino, nato nel Galles, e membro del monastero benedettino di Valladolid, in Spagna. Tommaso Somers era un sacerdote...
San Giovanni Macias
- San Giovanni Macias
Domenicano
Giovanni Macias nacque a Ribera del Frasno nella regione spagnola dell'Estremadura il 2 marzo 1585. In base alle lezioni del suo Ufficio, i genitori provenivano...
San Giovanni l'Elemosiniere
- San Giovanni l'Elemosiniere
Vescovo patriarca di Alessandria d'Egitto
Giovanni detto l'Elemosiniere nacque a Cipro nel 550 circa. Niceta, un alto dignitario bizantino vicino all'imperatore Eraclio e incaricato in particolare...
San Giovanni il Silenziario
- San Giovanni il Silenziario
Vescovo
Fu cosi chiamato per il suo grande amore al silenzio, nacque a Nicopoli nell'Armenia. Rimasto orfano, dopo essere stato dai suoi genitori educato cristianamente...
San Giovanni Calibita
- San Giovanni Calibita
Religioso
Forse Giovanni è un altro caso di "figura tipica", piuttosto che un personaggio vero e proprio. Si ritiene che abbia lasciato i suoi ricchi genitori per...
San Giovanni Payne
- San Giovanni Payne
Sacerdote e martire
Giovanni Payne (o Paine) nacque a Peterborough nell'Huntin-gdonshire intorno al 1550; nulla si sa della sua vita giovanile o dei luoghi della sua educazione...
San Giovanni Stone
- San Giovanni Stone
Sacerdote agostiniano, martire
Giovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
San Giovanni Theristi
- San Giovanni Theristi
Monaco
Nacque a Palermo da genitori calabresi di nobile famiglia, perché sua madre fu trasferita sull'isola come schiava dai Saraceni, dopo che uccisero suo padre...
San Giovanni di Beverley
- San Giovanni di Beverley
Vescovo
Giovanni nacque ad Harpham (Yorkshire) e studiò al collegio di S. Teodoro (19 set.), una celebre scuola di Canterbury, sotto l'abate Adriano (9 gen.)...
San Giovanni Dat
- San Giovanni Dat
Martire
Nacque a Dong-Chuoi, nel Tonchino. Cresciuto nella casa della missione cattolica del suo paese, in seguito frequentò la scuola cattolica della provincia...
San Giovanni de Ribera
- San Giovanni de Ribera
Vescovo
Giovanni era figlio di uno dei più importanti tra i grandi di Spagna, Pedro de Ribera, duca di Alcalà e viceré di Napoli per quattordici anni. Distintosi...
San Giovanni da Dukla
- San Giovanni da Dukla
Francescano polacco
Giovanni, nato a Dukla vicino ai Monti Carpazi in Polonia nel 1414 circa, dopo essere entrato nei frati minori conventuali, fu uno dei numerosi membri...
San Giovanniccio
- San Giovanniccio
Monaco in Bitinia
Nacque nella città di Maricat in Bitinia, da una famiglia umile. Fin dalla sua infanzia dovette prendersi cura del bestiame di famiglia. Si arruolò nell'esercito...
San Giovanni Xenos
- San Giovanni Xenos
Monaco
Nacque sull'isola di Creta. Fin da giovane abbracciò la vita solitaria. Fondò vari santuari e monasteri in tutta l'isola, il primo è quello di Myriokefalos...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 16 luglio si venera:

Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Beata Vergine Maria del Monte Carmelo
Apparizione
Sul Monte Carmelo la Madonna apparve a Simone Stock carmelitano consegnandogli lo scapolare e rivelandogli il privilegio di chi lo avesse in punto di morte.
Altri santi di oggi
Domani 17 luglio si venera:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 16 luglio nasceva:

Santa Chiara
Santa Chiara
Vergine
Nacque Chiara nell'anno 1194 da nobili e ricchi genitori in Assisi, e fin da giovanetta dimostrò una grande pietà e devozione. In quegli anni la fama del suo concittadino Francesco cominciava...
Altri santi nati oggi
Oggi 16 luglio tornava alla Casa del Padre:

Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires
Vescovo
Nacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Oggi 16 luglio veniva canonizzato:

San Francesco d'Assisi
San Francesco d'Assisi
Patrono d'Italia
S. Francesco nacque ad Assisi il 26 settembre dell'anno 1182 da Pietro Bernardone e da madonna Pica, ricchi commercianti. La sua nascita fu circondata da avvenimenti misteriosi: un mendicante, presentatosi...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 16 luglio veniva beatificato:

Beata Beatrice II d'Este
Beata Beatrice II d'Este
Monaca
Beatrice II d'Este nacque intorno al 1230 a Ferrara, figlia di Azzo VII d'Este, signore della città, e di Giovanna di Puglia. Cresciuta in un ambiente nobiliare, fu educata secondo i valori cristiani...
Oggi 16 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, giunte ai piedi della ghigliottina, dopo aver cantato il Veni Creator, una dopo l’altra rinnovaste innanzi alla priora la professione religiosa...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, martire della vita monastica, che hai fatto esperienza del dolore del corpo e dell'anima, di te ha fatto Dio, il Signore, un faro luminoso. Corro a te e ti prego di chiedere a Dio per tua...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 16 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera alla Madonna del Carmine Vergine pietosissima del Carmine, voi che siete la gioia della Chiesa trionfante l'aiuto della Chiesa militante, siete pure il conforto della Chiesa purgante...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...