Beda significa uomo che prega. Nacque l'anno 672 sui confini della Scozia. A sette anni i genitori lo affidarono a S. Benedetto Biscopio, il quale ammirando le belle disposizioni del fanciullo, lo predilesse...
- Sant' Agostino Caloca Cortes Sacerdote e martire - San Canio (Canione) di Atella Vescovo e martire - San Dionigi Ssebuggwawo Martire - Beato Gerardo Mecatti Terziario francescano, Cavaliere di Malta - San Gerio (Girio) Venerato a Montesanto - Beato Giacomo Filippo Bertoni Servita - San Leone di Mantenay Abate - Beato Nicola (Mykola) Cehelskyj Sacerdote e martire - San Pietro Doan Van Van Martire - Madonna del Calanco Miracolo - San Gennadio Monaco benedettino
Altre venerazioni di San Beda:
10 aprile: -San Beda il Giovane Monaco 25 maggio: -San Beda il Venerabile Sacerdote e dottore della Chiesa
-San Filippo Neri La perseveranza di Filippo Filippo non lasciò mai la via del bene che intraprese fin da piccolo. Ogni giorno della sua vita fu ricco di devozione e di opere di carità. Infiammato dall’amore di Dio e dedito...
Annunciazione del Signore L'annuncio del concepimento verginaleIl mistero che la S. Chiesa celebra oggi è l'Annuncio dell'Arcangelo Gabriele a Maria, che Ella era stata dal Signore scelta fra tutte le donne ad essere la Madre di Dio, e l'incarnazione del Verbo nel...
Sant' Emanuele MartireLa fama e anche la bellezza del nome di Emanuele non è legata ad un Santo, ma allo stesso Salvatore. Leggiamo infatti il Vangelo di Matteo, che dice, parlando della nascita del Bambino di Betlemme: « Tutto...
Santa Maria Francesca delle Cinque Piaghe ReligiosaAnna Maria Rosa Gallo, nata a Napoli nel 1715, fin da bambina diede mostra di una sorprendente religiosità. Quando il padre cercò di costringerla a sposare sedicenne un giovane benestante, si trovò davanti...
-Sant' Ugo di Grenoble O ammirabile Sant’Ugo, il degrado e il disordine religioso che trovasti nella tua diocesi erano persino peggiori di quanto avessi immaginato. Simonia e usura erano comuni tra il clero, la richiesta di...
-San Francesco da Paola I. O glorioso s. Francesco, che, miracolosamente risanato dalla cecità portata dal seno materno, fino dalla più tenera infanzia faceste vostra gioia la pietà la più soda, la penitenza la più austera, e...