San Pietro II di Tarantasia

San Pietro II di Tarantasia
Nome: San Pietro II di Tarantasia
Titolo: Vescovo
Nascita: 1102, Saint-Maurice-de-l’Exil, Delfinato, Francia
Morte: 14 settembre 1174, Bellevaux, Francia
Ricorrenza: 14 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
10 maggio 1191, Roma , papa Celestino III


Una certa confusione sorge dall'esistenza di due beati e un santo che furono conosciuti, in vari momenti, come Pietro di Tarantasia: c'è il Pietro, nato nel 1240 circa vicino Tarantasia, che nel 1276 diventò papa (il primo domenicano a essere eletto a quella carica) con il nome di Innocenzo V, e che morì successivamente in quell'anno, dopo un pontificato di cinque mesi; c'è poi il Pietro monaco di Citeaux, che divenne arcivescovo di Tarantasia e morì nel 1140. Il Pietro di Tarantasia commemorato in questo giorno nacque nel 1102 circa, a St-Maurice-de-l'Exil, nella diocesi di Vienne. Esistono due fonti principali d'informazioni: una Vita contemporanea scritta da Goffredo, abate di Hautecombe, commissionata da papa Lucio III (1181-1185), e pubblicata non più tardi del 1185; e il De nugis curialum di Gualtiero Map, che è particolarmente utile giacché ne illustra la personalità. Era uno dei sei figli (cinque maschi e una femmina) di genitori devoti, particolarmente ospitali con i monaci viandanti che passavano davanti alla loro casa. Fu per merito di quest'ospitalità che Pietro conobbe i cistercensi di Citeaux e quelli dell'abbazia di recente fondata a Bonnevaux. All'età di ventun anni, seguì suo fratello maggiore, Lamberto, a Bonnevaux (dove furono successivamente raggiunti dal padre e dal figlio minore, mentre la madre e la sorella diventarono monache cistercensi a Saint-Paul-d'Izeaux).

Bonnevaux possedeva già due case figlie quando, per richiesta dell'arcivescovo di Tarantasia (il secondo Pietro menzionato), fu fondata l'abbazia di Tamié, in Savoia, nel 1132. Il Pietro commemorato oggi ne fu nominato abate, incarico che svolse per i successivi otto anni, diventando noto per la santità e l'assistenza pratica che offriva a coloro che ne avevano bisogno. In questo periodo, con l'aiuto di Amedeo III di Savoia, costruì un ostello e un ospedale per i pellegrini.

Nel 1140, l'arcivescovo di Tarantasia (la regione montuosa attorno a Maitiers nell'attuale dipartimento della Savoia) morì c fu sostituito dal cappellano di Amedeo III, Isdraél, che però si dimostrò così inadatto per quell'incarico che il papa fu costretto a destituirlo. Pietro, a cui fu chiesto di prenderne il posto, all'inizio rifiutò, ma alla fine, su insistenza di S. Bernardo (20 ago.) e di altri abati cistercensi, decise di accettare la nomina, e per i successivi quindici anni s'impegnò alacremente per proporre e consolidare un programma di riforma nell'arcidiocesi. Per questioni di priorità, nominò un nuovo capitolo cattedrale (canonici agostiniani, con cui visse in comunione pur continuando, come il suo predecessore e omonimo cistercense, a indossare la tonaca e a seguire la regola dell'ordine). Dopo aver assegnato sacerdoti devoti ed esemplari alle parrocchie, li sostenne facendo loro visita frequentemente, inoltre incoraggiò l'istituzione di scuole e ospedali. Divenne anche noto come intermediario e diversi papi, incluso il B. Eugenio 111 (1145-1153; 8 lug.) e Adriano IV (1154-1159) sfruttarono le sue capacità, come anche la corte di Savoia.

Si diceva che fossero avvenuti dei miracoli per sua intercessione, mentre stava decidendo su una disputa a favore di Adriano IV, che gli fecero guadagnare quella fama di santità che lo spaventava. Sperando di recuperare la solitudine perduta, lasciò l'arcidiocesi in segreto, durante il 1155, e si recò in Svizzera, dove entrò nell'abbazia cistercense di Lucelle, nella diocesi di Basilea, come fratello laico. Quando fu scoperto un anno dopo, e costretto a tornare nella sua arcidiocesi, si dedicò al suo lavoro con la tipica devozione: trasformò il palazzo arcivescovile in un ricovero per poveri, con cui condivideva i pasti, e fondò vari istituti di carità per soddisfare le loro necessità, tra cui il più noto è il Pane di Maggio, che si dice abbia continuato a svolgere la sua attività fino al periodo della Rivoluzione: a sue spese, minestra e pane furono distribuiti a chiunque ne avesse bisogno, e si recasse alla porta del palazzo dell'arcivescovo durante il periodo immediatamente precedente al raccolto. Sempre preoccupato del benessere dei pellegrini e viandanti, ricostruì e ingrandì anche l'ospizio al passo del Piccolo S. Bernardo.

Nel 1159, Pietro fu coinvolto nel fosco mondo della politica papale e imperiale. Adriano IV, che aveva commesso l'errore di alienarsi il supporto di Federico I Barbarossa quando si era incoronato da solo imperatore il 18 giugno 1155, morì li settembre. La sua morte fu seguita da un'elezione discussa; una maggioranza degli elettori votò per Orlando Bandinelli, che divenne papa con il nome di Alessandro III (1159-1181), ma un gruppo di elettori a favore dell'imperatore votò per il cardinale Ottaviano di Monticelli, che elessero con il nome di Vittore IV, dando così origine a uno scisma che durò diciotto anni. Strenuo difensore dell'unità della Chiesa, Pietro fu uno dei pochi vescovi che riuscirono a contrapporsi effettivamente all'imperatore e all'antipapa. Viaggiò senza sosta per tutta la Tarantasia, oltre che per la Borgogna, l'Alsazia, e la Lorena, predicando l'unione e la lealtà ad Alessandro III. Diverse volte durante gli anni seguenti tentò di persuadere Federico a essere meno intransigente, facendo direttamente appello al lato migliore del suo carattere. Ogni tentativo, tuttavia, fu inutile, benché avesse ricevuto l'appoggio di vari abati cistercensi, tra cui Lamberto di Citeaux e Aelredo di Rievaulx (12 gen.).

Nel 1173, per richiesta del papa, Pietro si trovava a Limoges alla corte del re inglese, Enrico II (1154-1189), per contribuire alla rappacificazione di quest'ultimo e Luigi VII di Francia (1137-1179). Tn questo compito, fu assistito da Gualtiero Map, allora al servizio di Enrico, che lo descrisse come «un uomo allegro, e dall'aspetto felice in ogni circostanza, pulito, modesto, umile, dai modi sempre perfetti, come pensiamo io e molti altri». Map aggiunse che «vide un miracolo operato dalle mani del Signore e udito da molti [...] un uomo di una tale virtù e distinto da così tanti prodigi da poter essere proclamato alla pari degli antichi padri venerati dalla Chiesa, attraverso i quali il Signore [...] ha guarito i malati e scacciato gli spiriti maligni, né ha mai tentato di fare ciò che non ha fatto». Il Mercoledì delle Ceneri del 1174, Pietro si trovava nell'abbazia cistercense di Montmorency, dove benedisse le ceneri e celebrò la Messa per il re d'Inghilterra ed il suo seguito. Non era tornato da molto in Tarantasia, quando il papa gli chiese di recarsi all'abbazia di Bellevaux nella Franca Contea per sistemare le questioni d'attrito che erano sorte ira i monaci.

Durante il viaggio si ammalò di febbre e, sebbene riuscisse a raggiungere il monastero, morì il 14 settembre, e fu inumato nella chiesa del monastero a Bellevaux, davanti all'altare della Vergine. Nei successivi dicci anni, Goffredo di Auxerre, poi abate di Hautecombe, che aveva avuto frequenti contatti con Pietro, scrisse una Vita, con la speranza della canonizzazione, che avvenne in realtà non meno di venti anni dopo, il 10 maggio 1191, per merito di papa Celestino 111 (1191-1198). Le reliquie più importanti sono conservate dall'abbazia di Tamié e S. Giorgio di Vesoul.

MARTIROLOGIO ROMANO. Nel monastero di Beauvale nel territorio di Besançon in Francia, transito di san Pietro, che, da abate cistercense passò a reggere con ardente zelo la sede di Moûtiers, alla quale era stato elevato, promuovendo con fervore la concordia tra le popolazioni.

Lascia un pensiero a San Pietro II di Tarantasia

Ti può interessare anche:

Santi Pietro e Paolo
- Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
San Pietro da Verona
- San Pietro da Verona
Sacerdote e martire
S. Pietro da Verona nacque a Verona nell’anno 1200. Benché i suoi genitori e tutti i suoi parenti fossero manichei, il piccolo Pierino, protetto...
San Pietro Crisologo
- San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia...
San Pietro Nolasco
- San Pietro Nolasco
Fondatore dei Mercedari
S. Pietro Nolasco nacque da nobile famiglia a Recaud presso Carcassone, in Francia, l'anno 1189 e, fin da fanciullo, si distinse per la singolare carità...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
- Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Come l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
San Pietro Claver
- San Pietro Claver
Sacerdote
Nato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
Santi Marcellino e Pietro
- Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati...
San Pietro Giuliano Eymard
- San Pietro Giuliano Eymard
Sacerdote
Primogenito di numerosa prole, Pier Giuliano Eymard nacque a La Mure d'Isère nel Delfinato, il 4 febbraio 1811. Prediletto dalla grazia, sentì fin da bambino...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
San Pietro d'Alcantara
- San Pietro d'Alcantara
Sacerdote
Ad Alcantara, piccola città della Estremadura nella Spagna, nacque S. Pietro verso l'anno 1499. La vita di questo Santo fu quanto mai varia ed attiva...
San Pietro Chanel
- San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
San Pietro Liu Wenyuan
- San Pietro Liu Wenyuan
Martire
Pietro, noto anche come Ouen Yen, era un catechista cinese che subì il martirio venendo strangolato per il nome di Cristo. Prima di morire, mentre era...
Santi Pietro d'Alessandria e compagni
- Santi Pietro d'Alessandria e compagni
Martiri
Nacque ad Alessandria, da giovane si consacrò a Cristo durante la persecuzione di Diocleziano; fu eletto capo della scuola catechista e combatté l'estremismo...
San Pietro Pappacarbone
- San Pietro Pappacarbone
Abate di Cava
Pietro Pappacarbone nacque a Salerno ed era nipote di S. Alferio, fondatore e primo abate del monastero di Cava dei Tirreni. Pietro entrò a Cava nel periodo...
San Pietro Gonzales
- San Pietro Gonzales
Domenicano
Pietro era per nascita spagnolo di Castiglia e di nobile famiglia; fu educato da uno dei suoi zii, vescovo di Astorga, che ottenne per lui un posto di...
San Pietro di Betancur
- San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo...
San Pietro di Sebaste
- San Pietro di Sebaste
Vescovo
Pietro da Scbaste era il più piccolo dei dieci figli di S. Basilio il Vecchio e di S. Emmelia, e membro di una delle più eccezionali famiglie di santi...
San Pietro Fourier
- San Pietro Fourier
Sacerdote
Pietro Fourier nacque a Mirecourt in Lorena, e all'età di quindici anni fu inviato all'università diretta dai gesuiti a Pont-à-Mousson. Completò tutti...
San Pietro Pascual
- San Pietro Pascual
Martire
Si dice che la famiglia di Pascasio (Pascualez) proveniente da Valencia, abbia donato alla Chiesa sci martiri, di cui Pietro fu l'ultimo. Fu istruito da...
San Pietro Sanz i Jordà
- San Pietro Sanz i Jordà
Vescovo e martire
Questi cinque martiri erano tutti frati domenicani spagnoli che la-sciarono il loro paese per la pericolosa missione cinese. Pietro, che proveniva da Asco...
Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio
- Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio
Martiri di Nicomedia
Diocleziano, imperatore romano, si trovava in Nicomedia quando venne a sapere che vi erano dei cristiani in casa sua. Per identificarli ideò un semplice...
San Pietro Esqueda Ramirez
- San Pietro Esqueda Ramirez
Sacerdote e martire
Nacque a San Juan de los Lagos nel Messico da un'umile famiglia. Fu apprendista calzolaio fino a quando entrò nel seminario minore della sua città natale...
San Pietro di Capitolias
- San Pietro di Capitolias
Martire
L'antica “Passio”, attribuita a San Giovanni Damasceno, racconta che Pietro era sacerdote a Capitolías, nella regione della Batanea (Basán, oggi Israele)...
San Pietro Orseolo
- San Pietro Orseolo
Monaco
Nato in una nobile famiglia veneziana, Pietro fece parte della marina veneziana per gran parte della sua vita. Fu il comandante effettivo della flotta...
San Pietro Francesco Neron
- San Pietro Francesco Neron
Sacerdote e martire
Pietro nacque a Bornay in Francia. Studiò ai seminari di Nozeroy e Vaux-sur-Poligny e nel 1845 al seminario maggiore di Lons-le-Saunier. Nel 1948 entrò...
San Pietro di Poitiers
- San Pietro di Poitiers
Vescovo
Nel 1087, Pietro fu eletto vescovo di Poitiers, dopo essersi guadagnato una reputazione di santità e austerità come arcidiacono della diocesi, caratteristiche...
San Pietro Armengol
- San Pietro Armengol
Mercedario
Pietro Armengol nacque in Catalogna a Guardia de Prats nel 1238 da una nobile famiglia discendente da conti, ma fu presto sviato da cattive compagnie e...
San Pietro di Arbues
- San Pietro di Arbues
Martire
Uno dei problemi principali della Spagna medievale fu come bilanciare gli interessi della maggioranza cristiana con quelli delle minoranze ebraiche e musulmane...
San Pietro di Chavanon
- San Pietro di Chavanon
Sacerdote
Un racconto relativamente dettagliato di Pietro di Chavanon è stato tramandato sotto forma di biografia, scritta quasi quarant'anni dopo la sua morte da...
San Pietro il Venerabile
- San Pietro il Venerabile
Abate di Cluny
Pietro di Montboissier nacque in Alvernia, ma la sua data di nascita varia tra il 1092 e il 1102. La prima sembra più probabile, giacché era già stato...
San Pietro Crisci da Foligno
- San Pietro Crisci da Foligno
Uomo di grande umiltà
San Pietro Crisci, noto affettuosamente come ‘Pietrillo’, è una figura significativa tra gli eremiti urbani dell’Umbria cristiana...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 24 agosto si venera:

San Bartolomeo
San Bartolomeo
Apostolo
L'apostolo S. Bartolomeo era galileo e probabilmente pescatore come la maggior parte degli Apostoli. Scelto da Gesù, Natanaele, il suo nome originario, ebbe anch'egli la felice sorte di nutrire...
Altri santi di oggi
Domani 25 agosto si venera:

Santa Patrizia di Costantinopoli
Santa Patrizia di Costantinopoli
Vergine
Santa Patrizia nacque nel 340 d.C. a Costantinopoli, come nipote dell'imperatore Costantino. Cresciuta nella corte imperiale e cristianamente educata dalla sua nutrice, la Beata Aglaia, fin da giovanissima...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 24 agosto nasceva:

Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Beata Maria Bartolomea Bagnesi
Domenicana
Nata da una nobile e ricca famiglia fiorentina, Maria fu affidata a una nutrice che la trascurò molto, con conseguenze che durarono per il resto della vita. Due sorelle erano diventate suore e altrettanto...
Altri santi nati oggi
Oggi 24 agosto tornava alla Casa del Padre:

Santa Rosa da Lima
Santa Rosa da Lima
Vergine
Fu il primo fiore dell'America meridionale. Nacque da ricchi genitori verso la fine del secolo XVI. Fu veramente una « rosa » che crebbe fra le spine; la vita di lei fu tutta un profumo di...
Altri santi morti oggi
Oggi 24 agosto veniva beatificato:

Beata Giovanna Scopelli
Beata Giovanna Scopelli
Vergine
Giovanna Scopelli, nata a Reggio Emilia nel 1428, desiderava diventare monaca, ma i suoi genitori glielo proibirono, perciò condusse una vita austera in casa, indossando un abito da religiosa. Alla morte...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 24 agosto si recita la novena a:

- Sant' Agostino
I. Per quella vivissima consolazione che voi, o glorioso s. Agostino, arrecaste a Santa Monica vostra madre e a tutta quanta la Chiesa, allorquando, animato dall’esempio del romano Vittorino o dai discorsi...
- Sant' Alessandro di Bergamo
I. Fu pur grande la vostra fede, o glorioso Sant'Alessandro, allorquando sebben elevato al rango di primo fra i capitani della legione Tebea, ed ammirato ed amato anche dagli stessi gentili, vi dichiaraste...
- San Ludovico (Luigi IX)
I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
- Santa Monica
I. Gloriosa santa Monica, che fino dall’età la più tenera, accogliendo con santa allegrezza le sante correzioni delle vostre istitutrici, vi emendaste con somma premura d’ogni...
- Madonna delle Lacrime
Commosso dal prodigio della vostra Lacrimazione, o misericordiosa Madonnina di Siracusa, io vengo oggi a prostrarmi ai vostri piedi, e animato da novel­la confidenza per le tante grazie da Voi elargite...
Le preghiere di oggi 24 agosto:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Bartolomeo Per quello spirito singolarissimo d'orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...