I. O glorioso S. Nicola, che nato per intercessione del gran taumaturgo di Bari, non vi accontentaste di portare per riconoscenza il suo nome, ma ogni studio ancora adoperaste per ricopiare in voi stesso lo sue virtù; impetrate a noi tutti la grazia di camminar sempre fedeli dietro le orme dei Santi, dei quali portiamo il nome, per così essere favoriti del loro patrocinio, e partecipare dopo la morte alla loro gloria.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
II. O glorioso s. Nicola, che ancor fanciullo faceste vostra delizia il ritiro, l’orazione, il digiuno, e tenero giovinetto, tanto più vi avanzaste nella pietà, quanto maggiori erano i vostri progressi nella letteraria carriera; ottenete a noi tutti la grazia di progredire ogni giorno nell’evangelica perfezione, specialmente con l’orazione e col digiuno, che sono le due ali indispensabili per elevarci alla cima del monte santo.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
III. O glorioso s. Nicola, che, sempre sollecito di corrispondere a tutti i movimenti della grazia cercaste ed otteneste di entrare nell’ordine Agostiniano appena sentiste una predica di uno di quei santi romiti; ed ivi tanto vi avanzaste nella perfezione da essere in età di dodici anni proposto ai vecchi come modello, e favorito della monastica professione innanzi tempi, impetrato a noi tutti la grazia di secondar fedelmente tatto le divine inspirazioni, ed edificare costantemente i nostri prossimi col disimpegnare nel miglior modo tutti i doveri del nostro stato.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
IV. O glorioso s. Nicola, che, aumentando ogni giorno lo vostre pratiche di penitenza, meritaste d’essere dai vostri superiori spedito a diverse case del vostro Ordine al solo fino di edificare col vostro esempio anche i religiosi più perfetti, e travagliato dallo piaghe le più ostinate, le più dolorose, non faceste mai altro che unirvi più strettamente al vostro Dio; impetrate a noi tutti la grazia di non allontarci giammai nell’esercizio dell’evangelica mortificazione, e di soffrir sempre con pace e con gioia tutto ciò che di afflittivo e di tormontoso ci potesse accadere sopra la terra.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
V. O glorioso S. Nicola, che foste tanto da Dio favorito da moltiplicare con una sola preghiera le domestiche provvisioni a quei poveri che nell’estrema miseria vi vollero far dono dell’unico pane che rimaneva per loro sostentamento, indi consolato e visitate più volte non solo da s. Agostino e da vari Angeli, ma ancora dalla stessa Vergine Maria, foste coi pani da lei benedetti restituito alla pristina sanità, indi infiniti miracoli operaste con i piccoli pani benedetti noi vostro nome, impetrate a noi tutti la grazia d’essere sempre così pii, così caritatevoli o così mortificati da meritarci qui in terra i più distinti favori, e assicurarci nell’altra vita l’eternità dei beati.
Gloria al Padre al Figlio e allo Spirito Santo come era in principio ora e sempre nei secoli dei secoli.
Lascia un pensiero a San Nicola da Tolentino
Alcune dedicazioni a San Nicola da Tolentino
Basilica di San Nicola da Tolentino Convento degli AgostinianiUno dei monumenti dei quali giustamente vanta la regione Marche è questo tempio insigne. Di linee grandiose è formata l'ampia facciata della...
-Santa Rita da Cascia Vedova e religiosaNacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia...
-Santa Chiara da Montefalco VergineVi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per...
-Beata Cristina da Spoleto AgostinianaPoco si sa della sua vita, fino a quando nel 1450, appena diciottenne, decide di cambiare radicalmente vita,abbandonando la famiglia e i luoghi in cui...
-San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo Sacerdote eremita agostinianoS. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
-Santa Giuliana di Cornillon VergineGiuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e...
-Beata Maria Teresa Fasce AgostinianaMadre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
-San Tommaso da Villanova VescovoTommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
-Beato Simone Fidati da Cascia AgostinianoElementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
-Beato Pietro Becchetti da Fabriano Sacerdote agostinianoEbbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
-Beato Grazia da Cattaro Religioso agostinianoI primi cenni alla vita di Grazia risalgono a più di un secolo dopo la sua morte, anche se tutti sembrano risalire a una fonte primitiva comune; secondo...
-Beato Pietro da Gubbio AgostinianoNacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
-Sant' Odolfo MonacoAll'inizio del ix secolo cominciò l'evangelizzazione della Frisia, la parte settentrionale dei Paesi Bassi, ma molto rimaneva ancora da fare; il vescovo...
-San Giovanni Stone Sacerdote agostiniano, martireGiovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
-Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez Sacerdoti agostiniani, martiriPadre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
-Sant' Alfonso de Orozco Sacerdote agostinianoAlfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...
-Beato Stefano Bellesini Presbitero agostinianoLa vita di Stefano fu caratterizzata più da silenziosa devozione clic da opere straordinarie. Nato a Trento, entrò nell'ordine degli eremiti di S. Agostino...
-San Nicola di Bari Vescovo di MiraSan Nicola fu uno dei più illustri santi che fiorirono nella Chiesa orientale nel secolo IV. Nativo di Patara nella Licia, dimostrò fin da...
-Santi Nicola Tavelic e compagni Sacerdoti francescani, martiriNicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
-San Nicola di Flue Padre di famiglia, eremitaNacque nel 1417 a Sachseln in una famiglia agiata di contadini. Pur sentendo fin da adolescente una forte attrazione per la contemplazione, si sposò con...
-San Nicola il Pellegrino DevotoNicola il Pellegrino era un devoto e semplice giovane greco. I suoi genitori disperarono di potergli insegnare alcunché e perciò, all'età di sei anni...
-San Nicola Owen Gesuita, martireNicola Owen, conosciuto anche con i nomi di Andrea e Draper, era probabilmente uno dei quattro figli di Walter Owen, un carpentiere di Oxford, da cui apprese...
-San Nicola Studita AbateNato a Sidone (la moderna Khania) a Creta, Nicola fu mandato, all'età di nove anni, nella scuola annessa al monastero di Studion, del quale era abate lo...
Sant' Arsenio il Grande EremitaBianco con candida e lunga barba, alto di statura, nobilissimo d'aspetto, questo era Sant'Arsenio a novantacinque anni, dopo più di mezzo secolo di vita nel deserto più arido e desolato...
Sant' Apollinare di Ravenna Vescovo e martireS. Pietro dopo la Pentecoste, ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto ed era necessaria la fede in Gesù Cristo, per avere la vita eterna. Un giorno che...
Santa Macrina la Giovane MonacaMacrina, figlia maggiore dei dieci figli di S. Basilio e di S. Emmehia, nacque nel 330 circa a Cesarea in Cappadocia, e all'età di dodici anni fu promessa in sposa. Alla morte improvvisa del fidanzato...
San Bruno di Colonia Sacerdote e monacoS. Brunone nacque da nobile famiglia verso l'anno 1035 nella città di Colonia. Frequentò la scuola presso la chiesa di S. Cuniberto, facendo rapidi progressi nella scienza e nella pietà, tanto che S. Annone...
-San Cristoforo I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
-San Giacomo il Maggiore I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
-Santi Anna e Gioacchino O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per la rigorosa mortificazione che unisti alle tue preghiere per essere più facilmente esaudita da Dio, fa' che anche noi accompagniamo il fervore dell'orazione con...
-Santa Maria Maddalena I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
-Santi Nazario e Celso I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
-Sant' Anna Gloriosa sant'Anna, madre di Maria, anello necessario nel disegno di Dio, tappa dovuta per un popolo in cammino verso la libertà e la consolazione, tu risplendi in mezzo ai poveri nella quiete di Dio...
-San Charbel Makhluf O San Charbel amato da Dio, ti prego di illuminarmi, aiutarmi, insegnarmi a fare ciò che piace a Dio. O amorevole padre, Ti prego di affrettarti e di venire in mio aiuto. Ti prego di intercedere presso...
-Madonna del Carmine O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
PREGHIERA AL MATTINOSignore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Arsenio il GrandeSant’Arsenio, tu che fosti maestro dei principi e poi discepolo del silenzio, hai lasciato gli onori del mondo per cercare il volto di Dio nel deserto...
PROTEGGIMI, SIGNORETi prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...