San Nicola da Tolentino

San Nicola da Tolentino
autore: Santi di Tito anno: 1588 titolo: San Nicola da Tolentino vincitore delle tentazioni del demonio luogo: Museo Civico di Sansepolcro
Nome: San Nicola da Tolentino
Titolo: Sacerdote
Nascita: 1245, Sant'Angelo in Pontano, Macerata
Morte: 10 settembre 1305, Tolentino, Marche
Ricorrenza: 10 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1446, Roma, papa Eugenio IV


I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo, presso. Fermo, nasceva loro il piccolo Nicola, così chiamato in ossequio al Santo pugliese.

Fin dai primi anni ebbero cura di infondergli sentimenti cristiani, e Nicola crebbe buono, ubbidiente, mortificato: lo Spirito Santo lavorava in quell'anima innocente; più volte occorse ritrarlo dalla preghiera e frenarlo nella mortificazione e nella liberalità verso i poveri.

Assisteva e serviva volentieri la S. Messa; ascoltava la parola di Dio e studiava le cose sacre.

Quando incominciò a studiare fece rapidi progressi nella scienza, onde i genitori gli provvidero un canonicato nella chiesa del SS. Salvatore a Tolentino. Un giorno nella chiesa, udì un religioso di S. Agostino che predicava sulla vanità del mondo e ripeteva quel passo del Vangelo: « Cosa giova all'uomo guadagnare tutto il mondo se poi perde l'anima sua? » e l'altro: « Chi vuol essere mio discepolo, rinneghi se stesso, prenda la sua croce e mi segua ». Nicola non attese altro: subito fece domanda di essere ammesso tra i figli di S. Agostino in quella città. Fu accettato, prese l'abito religioso, e dopo un anno di noviziato si consacrò al Signore mediante i santi voti religiosi: aveva 18 anni. Nel convento riconfermò il proposito che fin da piccolo si era prefisso: rinnegare se stesso. Perciò si stimava l'ultimo dei fratelli e cercava sempre gli uffici più umili, contento quando poteva eseguire la volontà altrui, e rinunziare alla sua, Durante gli studi fu mandato in vari conventi del suo Ordine e a Cingoli fu ordinato sacerdote.

Di qui comincia una nuova era per il nostro Santo. Quando si trovava all'altare, la sua faccia si infiammava d'amore e abbondanti lacrime sgorgavano dai suoi occhi. Le segrete comunicazioni della sua anima con Dio all'altare ed al confessionale gli facevano gustare anticipatamente le delizie della beatitudine celeste. Più tardi si recò a Tolentino ove passò i suoi ultimi anni. Predicava quasi tutti i giorni e le sue prediche producevano frutti meravigliosi. Nessuno poteva resistere alla forza e alla dolcezza dei suoi discorsi sia pubblici che privati. L'amore che portava a Dio infiammava talmente il suo cuore che sovente fu visto piangere sul pulpito.

Fu favorito di doni celesti ed operò molti miracoli. Nel 1305, il 10 settembre, dopo essere stato tribolato da una lunga malattia, morì all'età di 60 anni, pieno di virtù e di meriti.

PRATICA. Facciamo bene oggi i nostri doveri religiosi.

PREGHIERA. O Signore, che vi degnaste chiamare alla santità il vostro servo Nicola, fate che anche noi, obbedendo alla vostra volontà, possiamo entrare nella gloria del Paradiso.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Tolentino nelle Marche, san Nicola, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che, dedito a una severa astinenza e assiduo nella preghiera, fu severo con se stesso, ma clemente con gli altri, e spesso imponeva a sé le penitenze altrui.

Aneddoti della vita di San Nicola da Tolentino

  1. I panini benedetti: San Nicola, gravemente malato, fu guarito dopo che la Vergine Maria gli apparve e gli disse di chiedere un pane in carità. Mangiandolo, intinto nell'acqua, grazie alla sua intercessione, riacquistò la salute. Da quel momento, iniziò a distribuire pane benedetto ai malati, incoraggiandoli a confidare nella protezione della Vergine per guarire. Questo diede origine al rito dei "Panini benedetti", che la Chiesa ha istituito con una benedizione speciale riservata all'Ordine Agostiniano.

  2. Devozione nei luoghi natali: La tradizione popolare ha conservato molti racconti legati alla giovinezza di San Nicola, mantenendo viva una forte devozione nei suoi confronti, specialmente nel suo paese natale, Sant'Angelo in Pontano.

  3. Il miracolo delle mura di San Ginesio: Durante il suo viaggio verso Tolentino, San Nicola fermò miracolosamente il crollo di una parte delle mura di San Ginesio imponendo le mani. Queste mura rimangono tuttora intatte, secondo la tradizione.

  4. Il miracolo del sole: Nel tragitto verso il convento, trovandosi in ritardo, San Nicola fermò il sole fino a quando non giunse a destinazione, un episodio che richiama il miracolo di Giosuè. Questo spiega anche alcune raffigurazioni del santo con il sole.

  5. Il ponte del diavolo: Un architetto fece un patto con il diavolo per completare il ponte di Tolentino, ma, pentito, si rivolse a San Nicola. Il santo benedisse il ponte e fece attraversare un cane al posto del primo uomo, ingannando così il diavolo, che infuriato tentò invano di distruggere il ponte.

  6. I petali di rose: San Nicola portava cibo ai mendicanti nascondendolo nelle maniche della sua tunica. Quando i suoi superiori lo fermarono, rispose che trasportava "petali di rose", e dalle sue maniche caddero effettivamente petali di fiori, dimostrando la sua santità.

  7. Le fontanelle di San Nicola: Durante i suoi cammini, San Nicola fece sgorgare un pozzo per abbeverarsi in una zona di campagna vicino a Sant'Angelo. Si racconta che queste fontanelle smettano di sgorgare se un animale vi beve, fino a quando non vengono benedette nuovamente da un sacerdote.

  8. Il bambino resuscitato: Si racconta che una vedova di Empoli non avesse denaro per sfamare i due figli. Un signore le offrì del denaro sotto la condizione che assecondasse i suoi desideri amorosi. Ella non volle cedere nonostante la situazione diventasse drammatica per i figli che erano ormai per morire. Avendo un’immagine di S. Nicola in casa, gli si rivolse implorando un suo intervento perché uno dei bambini era morto. Nicola apparve sull’uscio della casa con un sacchetto di pani. La donna ne prese uno e, avendolo accostato alla bocca del figlio, lo riportò in vita. Poi in fondo al sacchetto trovò del denaro che le permise di sopravvivere alla carestia che dilagava nel territorio. La storia del miracolo ebbe grande diffusione. Perciò viene spesso rappresentato con i pani che richiamano il miracolo.

  9. Il miracolo delle pernici: Gravemente malato, a San Nicola furono servite due pernici cotte arrosto affinché si nutrisse. Tuttavia, con un gesto di compassione, il santo fece il segno della croce e miracolosamente riportò in vita le pernici, che si alzarono in volo e si allontanarono. Questo evento è stato immortalato in un dipinto di Luca Giordano, dove i frati, stupefatti, assistono al miracolo intorno al capezzale del santo, mentre egli ha una visione di Maria e Gesù.


Lascia un pensiero a San Nicola da Tolentino

Alcune dedicazioni a San Nicola da Tolentino

Basilica di San Nicola da Tolentino
Basilica di San Nicola da Tolentino
Convento degli Agostiniani
Uno dei monumenti dei quali giustamente vanta la regione Marche è questo tempio insigne. Di linee grandiose è formata l'ampia facciata della...
>>> Continua

Ti può interessare anche:

I santi agostiniani

Santa Rita da Cascia
- Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia...
Santa Chiara da Montefalco
- Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per...
Beata Cristina da Spoleto
- Beata Cristina da Spoleto
Agostiniana
Poco si sa della sua vita, fino a quando nel 1450, appena diciottenne, decide di cambiare radicalmente vita,abbandonando la famiglia e i luoghi in cui...
San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
- San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
Sacerdote eremita agostiniano
S. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
Santa Giuliana di Cornillon
- Santa Giuliana di Cornillon
Vergine
Giuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e...
Beata Maria Teresa Fasce
- Beata Maria Teresa Fasce
Agostiniana
Madre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
San Tommaso da Villanova
- San Tommaso da Villanova
Vescovo
Tommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
Beato Simone Fidati da Cascia
- Beato Simone Fidati da Cascia
Agostiniano
Elementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità...
Beato Grazia da Cattaro
- Beato Grazia da Cattaro
Religioso agostiniano
I primi cenni alla vita di Grazia risalgono a più di un secolo dopo la sua morte, anche se tutti sembrano risalire a una fonte primitiva comune; secondo...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
San Giovanni Stone
- San Giovanni Stone
Sacerdote agostiniano, martire
Giovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Sant' Odolfo
- Sant' Odolfo
Monaco
All'inizio del ix secolo cominciò l'evangelizzazione della Frisia, la parte settentrionale dei Paesi Bassi, ma molto rimaneva ancora da fare; il vescovo...
Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
- Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
Sacerdoti agostiniani, martiri
Padre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
Sant' Alfonso de Orozco
- Sant' Alfonso de Orozco
Sacerdote agostiniano
Alfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...
Beato Stefano Bellesini
- Beato Stefano Bellesini
Presbitero agostiniano
La vita di Stefano fu caratterizzata più da silenziosa devozione clic da opere straordinarie. Nato a Trento, entrò nell'ordine degli eremiti di S. Agostino...

San Nicola di Bari
- San Nicola di Bari
Vescovo di Mira
San Nicola fu uno dei più illustri santi che fiorirono nella Chiesa orientale nel secolo IV. Nativo di Patara nella Licia, dimostrò fin da...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
San Nicola di Flue
- San Nicola di Flue
Padre di famiglia, eremita
Nacque nel 1417 a Sachseln in una famiglia agiata di contadini. Pur sentendo fin da adolescente una forte attrazione per la contemplazione, si sposò con...
San Nicola il Pellegrino
- San Nicola il Pellegrino
Devoto
Nicola il Pellegrino era un devoto e semplice giovane greco. I suoi genitori disperarono di potergli insegnare alcunché e perciò, all'età di sei anni...
San Nicola Owen
- San Nicola Owen
Gesuita, martire
Nicola Owen, conosciuto anche con i nomi di Andrea e Draper, era probabilmente uno dei quattro figli di Walter Owen, un carpentiere di Oxford, da cui apprese...
San Nicola Studita
- San Nicola Studita
Abate
Nato a Sidone (la moderna Khania) a Creta, Nicola fu mandato, all'età di nove anni, nella scuola annessa al monastero di Studion, del quale era abate lo...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 giugno si venera:

Sant' Onofrio
Sant' Onofrio
Eremita
Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla "prova del fuoco", ne sarebbe...
Altri santi di oggi
Domani 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo da Mentone
San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono di Aosta, ricevette l'incarico di ristabilire...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 giugno veniva canonizzato:

San Gaspare Del Bufalo
San Gaspare Del Bufalo
Sacerdote
San Gaspare nacque a Roma il 6 gennaio 1786. Fin da giovane, animato da zelo apostolico, si dedicò all'evangelizzazione dei figli del popolo, della gente dei campi, dei poveri, dei malati; particolare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 giugno veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Pucci
Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse sacrestano nella chiesa locale, non era molto favorevole...
Oggi 12 giugno si recita la novena a:

- Sant' Antonio di Padova
Sant'Antonio, innalzato alla gloria del cielo, intercedi per noi presso Gesù e Maria. Sii per tutti l'amico fedele attento ai nostri bisogni. In mezzo alle nostre gioie e alle nostre pene, guidaci...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Sant' Antonio di Padova
1. O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
- Sant' Antonio di Padova
1. O Signore, che hai reso sant’Antonio apostolo del Vangelo, concedici, per la sua intercessione, una fede forte e umile e fa’ che la nostra vita sia coerente con il Credo che professiamo.Gloria...
Le preghiere di oggi 12 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO PER PASSARE BENE LA GIORNATA Signore, nel silenzio di questo giorno che nasce, vengo a chiederti pace, sapienza e forza. Oggi voglio guardare il mondo con occhi pieni di amore; essere...
Preghiera a Sant' Onofrio O nostro glorioso S. Onofrio, che ripudiaste le grandezze del casato per consacrare gli anni più belli alle umiliazioni della Croce tra la severità del...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...