Beati Giacomo Sales e Guglielmo Saltemouche

Beati Giacomo Sales e Guglielmo Saltemouche
Nome: Beati Giacomo Sales e Guglielmo Saltemouche
Titolo: Gesuiti, martiri
Ricorrenza: 7 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


La Francia del xvi secolo fu lacerata da una serie di guerre di natura religiosa e politica, tra cattolici e ugonotti, con manifestazioni di notevole brutalità da parte di entrambi.

Agli ugonotti era stato riconosciuto il diritto alla libertà religiosa con la pace di Saint-Germain nel 1572: tale riconoscimento fu però seguito di poco dal massacro nella notte di S. Bartolomeo (24 agosto 1572), durante il quale, su istigazione della regina Caterina de' Medici, madre dell'allora re di Francia (Carlo IX), persero la vita tra i cinquemila e i diecimila ugonotti.

A un'altra pace, che sembrava assicurare loro una libertà religiosa quasi totale, fecero poi seguito ulteriori restrizioni; quando poi parve che stesse per salire al trono l'ugonotto Enrico di Navarra, la lega cattolica costituitasi per impedirlo tentò ancora una volta di sopprimere il calvinismo.

Furono assassinati i capi della lega e, successivamente, Enrico III, fratello di Carlo IX al quale era succeduto sul trono, costretto ad allearsi con gli ugonotti, venne ucciso per mano di un domenicano. 11 successore Enrico IV, re di Navarra e Francia nonché capo della fazione ugonotta, sarebbe tornato, almeno a parole, alla fede cattolica nello stesso anno in cui furono messi a morte i due martiri di oggi, i quali subirono il martirio in una regione in cui gli ugonotti erano forti e le tensioni religiose alte.

Giacomo Salès, nato nell'Alvernia nel 1556 e istruito dai gesuiti, era entrato nel loro noviziato all'età di diciassette anni; fu il primo laureato della nuova università di Pont-à-Mousson, proseguendo quindi gli studi a Parigi.

Evidentemente desideroso del martirio, chiese il permesso di recarsi in missione in India, ma il provinciale gesuita Aquaviva, ritenendo che il suo talento per la predicazione e l'insegnamento fosse troppo grande per poter fare a meno di lui, gli disse che avrebbe trovato in Francia «tutto ciò che le Indie gli avrebbero potuto offrire». Guglielmo Saltemouche, che era stato un domestico del collegio dei gesuiti presso cui Giacomo aveva studiato, si fece in seguito fratello coadiutore.

Nell'autunno del 1592 il governatore di Aubenas (nel dipartimento di Ardèche, tra Le Puy e Montélimar) fece richiesta al provinciale dei gesuiti di un sacerdote che tenesse le omelie dell'Avvento e che discutesse con i ministri calvinisti. Fu quindi inviato Giacomo in compagnia di Guglielmo. La predicazione dell'Avvento suscitò una grande controversia, e il governatore chiese a Giacomo di fermarsi fino alla Pasqua successiva, essendo Aubenas priva di un prete residente.

Una notte di febbraio gli ugonotti attaccarono la città e poiché il punto maggiormente controverso nelle dispute tra cattolici e ugonotti era la dottrina dell'eucarestia, quando gli ugonotti razziavano le chiese cattoliche le Sacre Specie venivano spesso esposte al sacrilegio. Giacomo e Guglielmo si ritirarono così nella chiesa e consumarono le ostie. Gli assalitori riuscirono però a entrare e, dopo aver cercato senza esito del denaro, li trascinarono via. Furono condotti davanti a un tribunale informale di ministri calvinisti il 6 febbraio 1593, dove scoppiò un'accesa discussione teologica: le tesi sostenute da Giacomo in difesa dell'insegnamento cattolico sulla Presenza Reale di Cristo nell'eucarestia irritò talmente i calvinisti che il giorno dopo Giacomo fu condotto nella piazza della città, trafitto con frecce, pugnalato e linciato. Egli aveva supplicato Guglielmo di fuggire, ma questi non volle lasciarlo e fu pugnalato a morte mentre si stringeva al corpo del prete. Furono beatificati insieme il 6 giugno 1926.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Aubenas nel territorio di Viviers in Francia, beati martiri Giacomo Salès, sacerdote, e Guglielmo Saultemouche, religioso, della Compagnia di Gesù, i quali, poiché con la loro predicazione rafforzavano tra la gente la fede cattolica, quando la città venne occupata dai protestanti, furono trucidati di domenica davanti al popolo per la loro fede.

Lascia un pensiero a Beati Giacomo Sales e Guglielmo Saltemouche

Ti può interessare anche:

Beato Giacomo Cusmano
- Beato Giacomo Cusmano
Sacerdote
Giacomo Cusmano nacque il 15 marzo 1834 a Palermo. Studiò medicina, diventando dottore e venendo in seguito ordinato prete. Toccato profondamente dalla...
Beato Giacomo Alberione
- Beato Giacomo Alberione
Sacerdote
Giacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie...
Beato Giacomo da Bitetto
- Beato Giacomo da Bitetto
Francescano
Giacomo nacque intorno al 1400 a Zara in Dalmazia e questo è il motivo per cui è spesso chiamato "lo Slavo" o "l'Illirico". Ventenne, divenne frate laico...
Beato Giacomo da Varazze
- Beato Giacomo da Varazze
Arcivescovo di Genova
Giacomo nacque nel paese di Varagine (l'attuale Varazze) vicino a Genova nel 1230 circa, e all'età di quattordici anni si unì ai domenicani, diventando...
Beato Giacomo da Venezia
- Beato Giacomo da Venezia
Domenicano
Nobile veneziano di nascita, Giacomo venne allevato dalla madre vedova e, dopo che la madre si fece suora cistercense, dalla nonna. All'età di diciassette...
Beato Giacomo Benfatti di Mantova
- Beato Giacomo Benfatti di Mantova
Vescovo
Nacque a Mantova, da nobile famiglia dominicana. Conseguì il dottorato in teologia presso l'Università di Parigi. Divenne consigliere del cardinale Nicolás...
Beato Giacomo l'Elemosiniere
- Beato Giacomo l'Elemosiniere
Terziario
Giacomo era nato da una famiglia relativamente ricca di Città della Pieve (Umbria), situata a dieci chilometri da Chiusi (Umbria). Studiò diritto e poi...
Beati Tommaso Hemmerford e compagni
- Beati Tommaso Hemmerford e compagni
Sacerdoti e martiri
Tommaso Hemerford nacque nel Dorset nel 1554, figlio di Edoardo e Olivia Hemerford. Istruito a Hart Hall e al St John's College di Oxford, dove si laureò...
Beato Giacomo da Cerqueto
- Beato Giacomo da Cerqueto
Sacerdote
Poche sono le notizie riguardanti la vita di Giacomo da Cerqueto (Umbria), Si unì da giovane agli Eremiti di S. Agostino a Perugia, ordine formato nel...
Beato Giacomo Desiderio Laval
- Beato Giacomo Desiderio Laval
Sacerdote
Nel 1803, la Francia stava ancora scontando le conseguenze della Rivoluzione; erano trascorsi solo dieci anni da quando moltissimi cattolici, specialmente...
Beato Giacomo Capocci da Viterbo
- Beato Giacomo Capocci da Viterbo
Vescovo
Nasce a Viterbo nel 1255. Nel 1272 entra tra gli Agostiniani nel Convento della SS.ma Trinità della sua città. Dotato di singolare ingegno, viene orientato...
Beato Giacomo Strepa
- Beato Giacomo Strepa
Vescovo di Halicz
Di origine polacca, si unì ai francescani e lavorò con grande successo come vicario generale delle missioni francescane tra gli ortodossi e i pagani della...
Beato Giacomo Mestre Iborra
- Beato Giacomo Mestre Iborra
Sacerdote e martire
Giacomo nacque a Rafelbuñol in Valencia. Entrò nell'Ordine dei Cappuccini il 7 giugno 1925 e cambiò il suo nome in Fray Santiago de Rafelbuñol, fu poi...
Beato Giacomo Griesinger da Ulma
- Beato Giacomo Griesinger da Ulma
Religioso
Giacomo Griesinger nacque a Ulma in Germania nel 1407; all'età di venticinque anni, recatosi in Italia, si arruolò come soldato al servizio del regno di...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 20 luglio si venera:

Sant' Apollinare di Ravenna
Sant' Apollinare di Ravenna
Vescovo e martire
San Pietro, dopo la Pentecoste e ricolmo di Spirito Santo, andava ovunque predicando che il tempo della salvezza era giunto e che era necessaria la fede in Gesù Cristo per avere la vita eterna...
Altri santi di oggi
Domani 21 luglio si venera:

San Lorenzo da Brindisi
San Lorenzo da Brindisi
Sacerdote e dottore della Chiesa
San Lorenzo da Brindisi fu un religioso francescano. Uomo singolare per intelligenza, seppe compiere le più belle opere per la gloria di Dio e il bene delle anime. Compì i suoi studi nel...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 20 luglio nasceva:

Beato Pietro di Lussemburgo
Beato Pietro di Lussemburgo
Vescovo di Metz
Pietro nacque nel 1369, sesto figlio di Guido di Lussemburgo, conte di Ligny, e della moglie Mahaut di Chkillon; entrambi i genitori morirono quando aveva quattro anni, perciò fu allevato da una zia a...
Oggi 20 luglio veniva canonizzato:

San Luigi Maria Grignion da Montfort
San Luigi Maria Grignion da Montfort
Sacerdote
Luigi Maria Grignion nacque nel 1673 nella cittadina di Montfort in Bretagna; in seguito aggiungerà il nome della città natale al proprio cognome. Era il maggiore degli otto figli di Giovanni Battista...
Oggi 20 luglio si recita la novena a:

- San Cristoforo
I. Glorioso s. Cristoforo, che, appena convertito alla fede, vi applicaste con uno zelo instancabile a spargere nei popoli della Licia la luce della verità, o carcerato per la causa di Gesù...
- San Giacomo il Maggiore
I. O glorioso s. Giacomo, che per le vostra purità e poi vostro zelo meritaste di essere da Gesù Cristo, non solo sollevato al grado di apostolo, ma tra gli apostoli stessi privilegiato delle...
- Santi Anna e Gioacchino
O gloriosa madre di Maria, sant'Anna, per la dolce violenza che facesti al Cuore di Dio con le tue grandi elemosine ed opere di carità, ottienici dal Signore una carità simile alla tua, affinché Egli abbia...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Santa Marta di Betania
I. Per quell’ammirabile prontezza con cui voi, o gloriosa s. Marta, vi desto a seguire gli esempi, i consigli e gli inviti del Redentore divino, appena riudiste la voce, fino a diventare con universale...
- Santi Nazario e Celso
I. Glorioso s. Nazario, che, per la vostra docilità allo insinuazioni della pia vostra madre Perpetua, erudita dallo stesso s. Pietro, foste fin dai primi anni vero modello d’ogni virtù...
- Sant' Anna
Gloriosa sant'Anna, madre di Maria, tua Figlia è l'Immacolata, esente da tutti i peccati, benedetta tra tutte le donne. Eccola ai piedi della Croce del Figlio, la Beneamata, il cuore trafitto. Nessuno...
- San Charbel Makhluf
O San Charbel, potente intercessore, ti prego di impetrare per me la grazia, di cui ho molto bisogno (nominare). Basta una sola parola rivolta da te a Gesù, perché Egli mi perdoni, abbia pietà di me e...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 20 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a Sant' Apollinare di Ravenna O sant'Apollinare, nostro glorioso Patrono, intercedi per i fedeli che da secoli tu proteggi. Noi siamo il tuo popolo, agnelli del tuo gregge: innalza...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...