Giacomo nacque intorno al 1400 a Zara in Dalmazia e questo è il motivo per cui è spesso chiamato "lo Slavo" o "l'Illirico". Ventenne, divenne frate laico nella casa dei Frati Minori dell'Osservanza della città natale.
Nel 1438 accompagnò il provinciale a Bitetto, una cittadina a circa quattordici chilometri da Bari, nella cui zona trascorse il resto della sua vita, servendo in numerose case dell'ordine prima di stabilirsi a Bitetto stessa.
Guadagnò la reputazione di persona di grande santità per la sua umiltà, il rinnegamento di sé e la pratica della contemplazione. Un confratello testimoniò che aveva esperienze di levitazione durante la preghiera e il dono della profezia. Per alcuni anni lavorò come cuoco nella comunità di Conversano, dove si narra che si commovesse davanti alle fiamme del fuoco della cucina, nelle quali vedeva un simbolo dell'amore divino, tanto da cadere spesso in estasi durante il suo lavoro.
A Bitetto il suo compito principale fu la richiesta delle elemosine per il sostegno dell'ordine. Ebbe un ruolo importante nella cura degli ammalati durante la peste del 1482 e morì a Bitetto intorno al 1485. Alla sua intercessione furono attribuiti numerosi miracoli e il suo culto fu popolare a partire dal x vi secolo.
Fu beatificato dal papa Clemente XI nel dicembre del 1700 (non da Innocenzo XII come riportano alcune fonti autorevoli).
MARTIROLOGIO ROMANO. A Bitetto in Puglia, beato Giacomo Varinguer da Zara, religioso dell’Ordine dei Minori.
-Beato Giacomo Cusmano SacerdoteGiacomo Cusmano nacque il 15 marzo 1834 a Palermo. Studiò medicina, diventando dottore e venendo in seguito ordinato prete. Toccato profondamente dalla...
-Beato Giacomo Alberione SacerdoteGiacomo Alberione nacque a S. Lorenzo di Fossano nel 1884. Laureato in teologia, fondò la Pia Società S. Paolo e le tre congregazioni femminili, le Figlie...
-Beato Giacomo da Varazze Arcivescovo di GenovaGiacomo nacque nel paese di Varagine (l'attuale Varazze) vicino a Genova nel 1230 circa, e all'età di quattordici anni si unì ai domenicani, diventando...
-Beato Giacomo da Venezia DomenicanoNobile veneziano di nascita, Giacomo venne allevato dalla madre vedova e, dopo che la madre si fece suora cistercense, dalla nonna. All'età di diciassette...
-Beato Giacomo da Cerqueto SacerdotePoche sono le notizie riguardanti la vita di Giacomo da Cerqueto (Umbria), Si unì da giovane agli Eremiti di S. Agostino a Perugia, ordine formato nel...
-Beato Giacomo Benfatti di Mantova VescovoNacque a Mantova, da nobile famiglia dominicana. Conseguì il dottorato in teologia presso l'Università di Parigi. Divenne consigliere del cardinale Nicolás...
-Beati Tommaso Hemmerford e compagni Sacerdoti e martiriTommaso Hemerford nacque nel Dorset nel 1554, figlio di Edoardo e Olivia Hemerford. Istruito a Hart Hall e al St John's College di Oxford, dove si laureò...
-Beato Giacomo l'Elemosiniere TerziarioGiacomo era nato da una famiglia relativamente ricca di Città della Pieve (Umbria), situata a dieci chilometri da Chiusi (Umbria). Studiò diritto e poi...
-Beato Giacomo Desiderio Laval SacerdoteNel 1803, la Francia stava ancora scontando le conseguenze della Rivoluzione; erano trascorsi solo dieci anni da quando moltissimi cattolici, specialmente...
-Beato Giacomo Strepa Vescovo di HaliczDi origine polacca, si unì ai francescani e lavorò con grande successo come vicario generale delle missioni francescane tra gli ortodossi e i pagani della...
-Beato Giacomo Capocci da Viterbo VescovoNasce a Viterbo nel 1255. Nel 1272 entra tra gli Agostiniani nel Convento della SS.ma Trinità della sua città. Dotato di singolare ingegno, viene orientato...
-Beato Giacomo Mestre Iborra Sacerdote e martireGiacomo nacque a Rafelbuñol in Valencia. Entrò nell'Ordine dei Cappuccini il 7 giugno 1925 e cambiò il suo nome in Fray Santiago de Rafelbuñol, fu poi...
-Beati Giacomo Sales e Guglielmo Saltemouche Gesuiti, martiriLa Francia del xvi secolo fu lacerata da una serie di guerre di natura religiosa e politica, tra cattolici e ugonotti, con manifestazioni di notevole brutalità...
-Beato Giacomo Griesinger da Ulma ReligiosoGiacomo Griesinger nacque a Ulma in Germania nel 1407; all'età di venticinque anni, recatosi in Italia, si arruolò come soldato al servizio del regno di...
San Rocco Pellegrino e TaumaturgoDi questo Santo, che fu uno dei più illustri del secolo XIV e uno dei più cari a tutta la cristianità, si hanno poche notizie. Oriundo di Montpellier (Francia), della sua giovinezza si narrano cose meravigliose...
Santa Beatrice de Silva VergineBeatrice de Silva Meneses, fu una santa portoghese, nacque a Cauta (Nord Africa) nel 1424 in una famiglia nobile. Sorella del beato Amedeo de Silva, Beatrice era imparentata con la famiglia reale portoghese...
San Giovanni Bosco SacerdoteQuesto nome popolarissimo e tanto venerato ricorda un'istituzione grandiosa e benefica che da anni assiste ed educa cristianamente la gioventù, raccolta in centinaia di case sparse in tutto il mondo. Giovanni...
-San Bartolomeo I. Per quello spirito singolarissimo d’orazione onde voi, o grande apostolo s. Bartolomeo, non lasciaste mai passar giorno senza prostrarvi più volte infine a terra in ossequio alla divina Maestà, malgrado...
-San Bernardo di Chiaravalle I. Ammirabile S. Bernardo, che, dopo essere stato la delizia dei genitori con l’innocenza dei vostri costumi, diveniste modello dei religiosi con l’austerità della vostra penitenza, con il fervore della...
-Santa Chiara da Montefalco I. Ammirabile santa Chiara, che dai primi vostri anni vi mostraste così accesa d’ amor di Dio da faro vostra delizia l’invocare con lingua ancor balbettante il nome di Gesù, il pregare prostrata sul terreno...
-San Ludovico (Luigi IX) I. O degnissimo Figlio del Serafico Patriarca, san Lodovico, Voi tra lo pompe e le delizie d’una splendida corte, e tra i trambusti e le cure d’un vasto regno, mercè della divina grazia che imploraste...
-Santa Rosa da Lima I. Ammirabile santa Rosa, eletta da Dio ad illustrare con la santità la più eccelsa la nuova cristianità dell’America o specialmente la capitale dell’immenso Perù, voi che, appena letta la vita di s. Caterina...