San Pietro da Verona

San Pietro da Verona
Nome: San Pietro da Verona
Titolo: Sacerdote e martire
Nome di battesimo: Pietro Rosini
Nascita: 1200, Verona
Morte: 6 aprile 1252, Seveso
Ricorrenza: 6 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
24 marzo 1253, Roma, papa Innocenzo IV
Luogo reliquie:Cappella Portinari


S. Pietro da Verona nacque a Verona nell’anno 1200.

Benché i suoi genitori e tutti i suoi parenti fossero manichei, il piccolo Pierino, protetto dalla divina grazia, rimase illeso da questa particolare religione, poiché a sette anni fu mandato dal padre a una scuola cattolica, ove, assieme ai primi elementi, apprese la dottrina apostolica.

Uno zio, vedendo il grande amore del fanciullo per la religione cattolica, tanto fece che lo tolse da quella scuola. Di comune accordo con il padre, fu mandato all’Università di Bologna, ambiente allora di sfrenata scostumatezza.

Quanti fiori, in mezzo a tanta decadenza, erano appassiti! Ma il giglio olezzante di Pietro, la candida sua anima, fu dal Divino Giardiniere serbata immacolata.

Stomacato per tanto male, decise di abbandonare tutto e tutti e si chiuse nella pace del chiostro domenicano, sotto la guida del suo santo Fondatore.

Suo principale studio era imitare i più fervorosi e cercare d’emularli.

Ancora novizio, cadde in una gravissima malattia, che mise in pericolo la sua preziosa esistenza; per grazia di Dio superò questa crisi e, nonostante rimanesse assai indebolito, s’applicò agli studi, tanto che meritò, ancora chierico, la cattedra di Sacra Scrittura e di teologia del suo convento. Fin d’allora, con grande sapienza e zelo, difese la dottrina cattolica e confutò gli eretici.

Consacrato sacerdote, fu un instancabile ministro della parola di Dio nell’Italia Settentrionale e Centrale. Migliaia erano le conversioni che operava con la sua parola e innumerevoli le anime che indirizzò alla santità.

A suggello del suo apostolato, egli chiese al Signore il martirio, ma Gesù volle prima sottoporlo a un’altra prova, per meglio prepararlo a questo atto eroico.

Fu accusato da alcuni confratelli d’aver introdotto nella sua cella persone d’altro sesso ed essersi intrattenuto a lungo con esse.

Pietro, senza punto affermare o negare, umilmente confessò d’essere un grande peccatore.

Il Superiore, credendolo colpevole, gli proibì di predicare e lo mandò come penitente al convento di Jesi. Ma l’innocenza trionfa sempre e Pietro, riconosciuto innocente, fu d’allora in poi ammirato e venerato dagli stessi accusatori. Fu pure premiato dal Signore, il quale infuse nuova grazia alle sue prediche. Ma gli eretici, vedendo l’immenso bene che compiva, pensarono di togliergli la vita.

Martirio di San Pietro da Verona
titolo Martirio di San Pietro da Verona
autore Mattia Preti anno dopo il 1687

Conosciuta la via che avrebbe percorso per portarsi a Como, si posero in agguato e, al suo passaggio, assalitolo a colpi di sciabola, lo uccisero il 6 aprile 1252.

Prima di spirare, balbettò una volta ancora il Credo, mentre il dito della sua destra, intinto nel proprio sangue, scriveva nella sabbia:  «Credo».

PRATICA. Cristiano, il Credo è il simbolo della fede cattolica che professi: esso riassume la verità della religione. Recita tutti i giorni questa ammirabile preghiera.

PREGHIERA. Fa', te ne preghiamo, o Dio onnipotente, che imitiamo la fede del tuo martire Pietro quale per la dilatazione della stessa fede, meritò di ottenere la palma del martirio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Milano la passione di san Pietro, dell'Ordine dei Predicatori, Martire, ucciso dagli eretici per la fede cattolica

ICONOGRAFIA


Nell'iconografia San Pietro viene raffigurato quasi sempre in abito domenicano con un libro in una mano, la palma del martirio nell'altra e con il capo trafitto da una roncola o un grosso coltello.


San Pietro martire
titolo San Pietro martire
autore Pedro Berruguete anno 1493-99



Anche nelle scene del suo martirio San Pietro ha sempre gli stessi abiti da domenicano. La storia del suo assassino, tale Carino da Balsamo, in un certo qual modo ricorda la storia di S. Paolo che si convertì dopo aver ucciso tanti cristiani. Cos' anche, l’uccisore di S. Pietro, convertitosi, vestì egli stesso l’abito di terziario domenicano e morì in concetto di santità nelle Marche, venendo elevato dalla Chiesa alla gloria degli altari e venerato come Beato Carino da Balsamo. Scrive un insigne domenicano, autore di una vita del Santo celebrato oggi, che: «Carino fu perdonato e si pentì del suo tremendo delitto; convertitosi, egli chiese di potersi ricoprire dell’abito che indossava il dolce servo del Signore, e finì fratello laico in un convento domenicano delle Marche dove si dedicò al lavoro e a tale durissima penitenza d’espiazione che il popolo lo venerò dopo la morte come beato».


Martirio di San Pietro martire
titolo Martirio di San Pietro martire
autore Pedro Berruguete anno 1493-99



Trittico con storie di S. Pietro da Verone: Miracolo della falsa Madonna ovvero S. Pietro rompe il giogo satanico degli eretici; Martirio di S. Pietro da Verona; Miracolo della nube
titolo Trittico con storie di S. Pietro da Verone: Miracolo della falsa Madonna ovvero S. Pietro rompe il giogo satanico degli eretici; Martirio di S. Pietro da Verona; Miracolo della nube
autore Jeremias Mittendorff anno XVII sec.



Spesso viene anche raffigurato insieme ad altri santi di notevole importanza come il dipinto di Giovanni Battista Cima da Conegliano insieme a San Benedetto e San Nicola di Bari oppure come nella tela di Juan de Borgoña con Maria Maddalena, Caterina da Siena e beata Margherita d'Ungheria.


San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
titolo San Pietro martire con i Santi Nicola di Bari e Benedetto
autore Giovanni Battista Cima da Conegliano anno 1504



SS. Maria Maddalena, Pietro martire, Caterina da Siena e beata Margherita d'Ungheria
titolo SS. Maria Maddalena, Pietro martire, Caterina da Siena e beata Margherita d'Ungheria
autore Juan de Borgoña anno 1515 circa

Lascia un pensiero a San Pietro da Verona

Alcune dedicazioni a San Pietro da Verona

Cappella Portinari
Cappella Portinari
L'arca di san Pietro martire
A Milano, nella Basilica di Sant'Eustorgio, troviamo la Cappella Portinari, costruita tra il 1462 e il 1468 su commissione di Pigello Portinari, fiorentino...
>>> Continua

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia San Pietro da Verona?

    San Pietro da Verona si festeggia il 6 aprile

  • Quando nacque San Pietro da Verona?

    San Pietro da Verona nacque il 1200

  • Dove nacque San Pietro da Verona?

    San Pietro da Verona nacque a Verona

  • Quando morì San Pietro da Verona?

    San Pietro da Verona morì il 6 aprile 1252

  • Dove morì San Pietro da Verona?

    San Pietro da Verona morì a Seveso

  • Di quali comuni è patrono San Pietro da Verona?

    San Pietro da Verona è patrono di Verona, Roccasecca, Fornelli, San Sossio Baronia, Castelleone di Suasa, Lapio, Ticineto, Castropignano, Alfedena, Nuraminis

Ti può interessare anche:

Santi Pietro e Paolo
- Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Tutto il Popolo di Dio è debitore verso di loro per il dono della fede. Pietro è stato il primo a confessare che Gesù è il...
San Pietro Claver
- San Pietro Claver
Sacerdote
Nato da Pietro ed Anna Claver l'anno 1585 a Verdù in Spagna, il nostro Santo fin dai primi anni fu educato cristianamente. Inviato a Barcellona per gli...
San Pietro Crisologo
- San Pietro Crisologo
Vescovo e dottore della Chiesa
San Pietro Crisologo fu, nel V secolo, un importante difensore della Chiesa occidentale contro l’eresia eutichiana. Nato da un’agiata famiglia...
San Pietro Nolasco
- San Pietro Nolasco
Fondatore dei Mercedari
S. Pietro Nolasco nacque da nobile famiglia a Recaud presso Carcassone, in Francia, l'anno 1189 e, fin da fanciullo, si distinse per la singolare carità...
Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
- Dedicazione delle basiliche dei Santi Pietro e Paolo
Apostoli
Come l'anniversario della dedicazione del tempio di Gerusalemme era giorno solenne presso gli Ebrei, cosi i cristiani celebrano la consacrazione delle...
San Pietro Canisio
- San Pietro Canisio
Sacerdote e dottore della Chiesa
È un degno figlio di S. Ignazio di Loyola, destinato da Dio a risplendere di luce vivissima nella Germania, nel tempo in cui Lutero si ribellava alla Chiesa...
Santi Marcellino e Pietro
- Santi Marcellino e Pietro
Martiri
Marcellino e Pietro appartenevano al clero romano. Il primo era prete, l'altro esorcista. Insigni per virtù e per prodigi, erano ammirati e venerati...
San Pietro Giuliano Eymard
- San Pietro Giuliano Eymard
Sacerdote
Primogenito di numerosa prole, Pier Giuliano Eymard nacque a La Mure d'Isère nel Delfinato, il 4 febbraio 1811. Prediletto dalla grazia, sentì fin da bambino...
Santi Nicola Tavelic e compagni
- Santi Nicola Tavelic e compagni
Sacerdoti francescani, martiri
Nicola Tavelic nacque a Sibenik in Dalmazia durante la prima metà del XIV secolo e divenne francescano a Rivotorto, nei pressi di Assisi. ...
San Pietro d'Alcantara
- San Pietro d'Alcantara
Sacerdote
Ad Alcantara, piccola città della Estremadura nella Spagna, nacque S. Pietro verso l'anno 1499. La vita di questo Santo fu quanto mai varia ed attiva...
San Pietro Chanel
- San Pietro Chanel
Sacerdote e martire
Pietro Luigi Maria Chanel nacque nel 1803 nel casale di La Potière nella Francia orientale, circa ottanta chilometri a nord est di Lione. Era il quinto...
Santi Antonio Daveluy e compagni
- Santi Antonio Daveluy e compagni
Martiri
Antonio Daveluy nacque il 16 marzo 1818 ad Amiens. Nel 1843 si unì alle Missioni estere di Parigi e arrivò a Macao nel 1844 dove il vescovo Ferréol lo...
San Pietro Liu Wenyuan
- San Pietro Liu Wenyuan
Martire
Pietro, noto anche come Ouen Yen, era un catechista cinese che subì il martirio venendo strangolato per il nome di Cristo. Prima di morire, mentre era...
Santi Pietro d'Alessandria e compagni
- Santi Pietro d'Alessandria e compagni
Martiri
Nacque ad Alessandria, da giovane si consacrò a Cristo durante la persecuzione di Diocleziano; fu eletto capo della scuola catechista e combatté l'estremismo...
San Pietro Pappacarbone
- San Pietro Pappacarbone
Abate di Cava
Pietro Pappacarbone nacque a Salerno ed era nipote di S. Alferio, fondatore e primo abate del monastero di Cava dei Tirreni. Pietro entrò a Cava nel periodo...
San Pietro Gonzales
- San Pietro Gonzales
Domenicano
Pietro era per nascita spagnolo di Castiglia e di nobile famiglia; fu educato da uno dei suoi zii, vescovo di Astorga, che ottenne per lui un posto di...
San Pietro di Betancur
- San Pietro di Betancur
Fondatore in Guatemala
Pietro, il cui nome completo era Pietro di S. Giuseppe, nacque a Villaflor (Tenerife) nelle isole Canarie, nel 1619; secondo alcune narrazioni il luogo...
San Pietro di Sebaste
- San Pietro di Sebaste
Vescovo
Pietro da Scbaste era il più piccolo dei dieci figli di S. Basilio il Vecchio e di S. Emmelia, e membro di una delle più eccezionali famiglie di santi...
San Pietro Fourier
- San Pietro Fourier
Sacerdote
Pietro Fourier nacque a Mirecourt in Lorena, e all'età di quindici anni fu inviato all'università diretta dai gesuiti a Pont-à-Mousson. Completò tutti...
San Pietro Pascual
- San Pietro Pascual
Martire
Si dice che la famiglia di Pascasio (Pascualez) proveniente da Valencia, abbia donato alla Chiesa sci martiri, di cui Pietro fu l'ultimo. Fu istruito da...
San Pietro Sanz i Jordà
- San Pietro Sanz i Jordà
Vescovo e martire
Questi cinque martiri erano tutti frati domenicani spagnoli che la-sciarono il loro paese per la pericolosa missione cinese. Pietro, che proveniva da Asco...
Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio
- Santi Pietro, Doroteo e Gorgonio
Martiri di Nicomedia
Diocleziano, imperatore romano, si trovava in Nicomedia quando venne a sapere che vi erano dei cristiani in casa sua. Per identificarli ideò un semplice...
San Pietro Esqueda Ramirez
- San Pietro Esqueda Ramirez
Sacerdote e martire
Nacque a San Juan de los Lagos nel Messico da un'umile famiglia. Fu apprendista calzolaio fino a quando entrò nel seminario minore della sua città natale...
San Pietro di Arbues
- San Pietro di Arbues
Martire
Uno dei problemi principali della Spagna medievale fu come bilanciare gli interessi della maggioranza cristiana con quelli delle minoranze ebraiche e musulmane...
San Pietro II di Tarantasia
- San Pietro II di Tarantasia
Vescovo
Una certa confusione sorge dall'esistenza di due beati e un santo che furono conosciuti, in vari momenti, come Pietro di Tarantasia: c'è il Pietro, nato...
San Pietro di Capitolias
- San Pietro di Capitolias
Martire
L'antica “Passio”, attribuita a San Giovanni Damasceno, racconta che Pietro era sacerdote a Capitolías, nella regione della Batanea (Basán, oggi Israele)...
San Pietro Orseolo
- San Pietro Orseolo
Monaco
Nato in una nobile famiglia veneziana, Pietro fece parte della marina veneziana per gran parte della sua vita. Fu il comandante effettivo della flotta...
San Pietro Francesco Neron
- San Pietro Francesco Neron
Sacerdote e martire
Pietro nacque a Bornay in Francia. Studiò ai seminari di Nozeroy e Vaux-sur-Poligny e nel 1845 al seminario maggiore di Lons-le-Saunier. Nel 1948 entrò...
San Pietro di Poitiers
- San Pietro di Poitiers
Vescovo
Nel 1087, Pietro fu eletto vescovo di Poitiers, dopo essersi guadagnato una reputazione di santità e austerità come arcidiacono della diocesi, caratteristiche...
San Pietro Armengol
- San Pietro Armengol
Mercedario
Pietro Armengol nacque in Catalogna a Guardia de Prats nel 1238 da una nobile famiglia discendente da conti, ma fu presto sviato da cattive compagnie e...
San Pietro di Chavanon
- San Pietro di Chavanon
Sacerdote
Un racconto relativamente dettagliato di Pietro di Chavanon è stato tramandato sotto forma di biografia, scritta quasi quarant'anni dopo la sua morte da...
San Pietro il Venerabile
- San Pietro il Venerabile
Abate di Cluny
Pietro di Montboissier nacque in Alvernia, ma la sua data di nascita varia tra il 1092 e il 1102. La prima sembra più probabile, giacché era già stato...
San Pietro Crisci da Foligno
- San Pietro Crisci da Foligno
Uomo di grande umiltà
San Pietro Crisci, noto affettuosamente come ‘Pietrillo’, è una figura significativa tra gli eremiti urbani dell’Umbria cristiana...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 18 settembre si venera:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi di oggi
Domani 19 settembre si venera:

San Gennaro
San Gennaro
Vescovo e martire
S. Gennaro nacque nella seconda metà del secolo III molto probabilmente a Benevento anche se alcune fonti dicono che sia venuto alla luce a Napoli. Di famiglia nobile e molto cristiano, predilesse fin...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 18 settembre nasceva:

Beato Corrado Miliani di Ascoli
Beato Corrado Miliani di Ascoli
Religioso
Corrado nacque il 18 settembre 1234 da Francesco Miliani ed Agnese di Marcello Saladini, nobildonna ascolana. Sebbene destinato per i suoi natali a diventare cavaliere, fin dalla prima adolescenza mostrò...
Altri santi nati oggi
Oggi 18 settembre tornava alla Casa del Padre:

San Giuseppe da Copertino
San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza di costumi. Liberato dalla Vergine Madre di Dio...
Altri santi morti oggi
Oggi 18 settembre veniva canonizzato:

San Gaucherio di Aureil
San Gaucherio di Aureil
Sacerdote
Gaucherío nacque intorno al 1060 a Meulan-sur-Seine, a nord ovest di Parigi. Ricevette una buona istruzione nel campo delle discipline umanistiche e, all'età di diciott'anni, decise di abbracciare la vita...
Oggi 18 settembre veniva beatificato:

Santa Margherita Maria Alacoque
Santa Margherita Maria Alacoque
Vergine
Questa grande Santa fu la confidente del S. Cuore. Nacque il 22 luglio dell'anno 1647 da onorata famiglia, in un piccolo villaggio della diocesi di Autun. Accesa di amore per la Vergine e per l'augusto...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 18 settembre si recita la novena a:

- Santi Cosma e Damiano
I. Gloriosissimi martiri Cosma e Damiano, che quanto foste naturalmente fra voi congiunti per identità di origine, cospicuità di casato, singolarità di talenti, specialità di...
- San Gennaro
I. Gloriosissimo nostro Protettore San Gennaro, ammiriamo il fervente vostro zelo, e la cura pastorale che esercitaste con tanta premura pei vantaggi spirituali del vostro gregge. Umilmente vi preghiamo...
- San Matteo
I. Per quell’ammirabile prontezza, con cui voi, o glorioso s. Matteo, abbandonaste l’impiego, la casa e la famiglia per conformarvi agli inviti di Gesù Cristo, ottenete a noi tutti la grazia di approfittar...
- San Maurizio
I. O glorioso a. Maurizio, che, deliziandovi di conversare col santo vescovo di Gerusalemme, vi deliziaste più ancor degli elogi ch’egli vi fece del Cristianesinio, per cui lo abbracciaste senza ritardo...
- San Pio da Pietrelcina
O San Pio, che di un amore ineffabile hai amato tutte le anime, che sei stato esempio di apostolato e carità, ottieni che anche noi amiamo il nostro prossimo di un amore santo e generoso e possiamo...
- Santa Tecla di Iconio
I. Ammirabile santa Tecla, che al primo udire in Iconio le prediche di s. Paolo, rinunziaste subito agli errori del gentilesimo, e convertita appena alla fede, faceste vostra delizia, non solo l’esatta...
- San Vincenzo de' Paoli
I. Ammirabile s. Vincenzo, che, malgrado i vostri meravigliosi progressi nello studio o nella pietà, per cui, se ancora studente vi venne affidata l’altrui istruzione, ancor giovinetto eravate additato...
Le preghiere di oggi 18 settembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Giuseppe da Copertino O potente avvocato dei tribolati, o glorioso San Giuseppe da Copertino, ai tanti prodigi e alle tante grazie che ogni giorno, grazie alla divina Bontà...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...