San Nicola da Longobardi

San Nicola da Longobardi
Nome: San Nicola da Longobardi
Titolo: Religioso
Nome di battesimo: Giovanni Battista Saggio
Nascita: 6 gennaio 1650, Longobardi, Cosenza
Morte: 3 febbraio 1709, Roma
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Longobardi
Beatificazione:
17 settembre 1786, Roma, papa Pio VI
Canonizzazione:
23 novembre 2014, Roma, papa Francesco
Sito ufficiale: www.sannicolasaggio.org


Nato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista Clemente. Già da piccolo molto devoto, frequentava la chiesa tutte le mattine e il venerdì e il sabato digiunava per dare ai più poveri quello che risparmiava. All'età di 20 anni espresse il desiderio di entrare in convento e al diniego dei genitori, che ne avevano bisogno per lavorare, divenne cieco. Riacquistò la vista solo quando ottenne il loro permesso a seguire la sua vocazione. Entrò quindi come novizio nel convento dei Minimi fondato da San Francesco da Paola, dove prese il nome di Fra Nicola quando, dopo un anno, prese i voti dell'Ordine: castità perfetta, povertà volontaria, obbedienza e vita quaresimale, più la promessa equiparata a voto, di fedeltà all'Ordine.

Per cinque anni girò i conventi di Longobardi, San Marco Argentano, Montalto Uffugo, Cosenza e Spezzano della Sila (tutti in Calabria) e per alcuni anni visse a Roma nel convento di S. Francesco da Paola ai Monti, come portinaio, dove ebbe contatto con i tanti poveri e li soccorse nelle loro necessità, usando le offerte dei benefattori per procurare vestiti alle vedove, doti alle ragazze e aiuti agli studenti bisognosi e alle famiglie indigenti.

Per conservare la sua innocenza praticava penitenze e mortificazioni della carne, portava infatti cilici e dormiva pochissimo, per terra o su due tavole, e fu più volte trovato in estasi dai confratelli.

A chi gli chiedeva che cosa occorresse fare per amare Dio con tutte le forze, rispondeva: "Occorre essere umili". Morì a Roma il 3 febbraio 1709 per un riacutizzarsi della pleurite di cui soffriva da anni.

Dal 1718 le sue reliquie sono venerate nella chiesa di S. Francesco da Paola ai Monti.

Il 12 ottobre 1973 Papa Pio VI lo ha dichiarato patrono di Longobardi, e lo ha beatificato il 17 settembre 1786.

La canonizzazione è avvenuta il 23 novembre 2014 ad opera di Papa Francesco a seguito della presentazione di un miracolo del Frate: la salvezza di un muratore suo concittadino che in seguito ad una caduta da 12 metri grazie all'invocazione al Beato è rimasto illeso.

autore: Nunzia G.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, San Nicola Saggio da Longobardi, religioso dell’Ordine dei Minimi, che svolse umilmente e santamente l’ufficio di portinaio.

Lascia un pensiero a San Nicola da Longobardi

Ti può interessare anche:

Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
- Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
Cappuccino
Nicola da Gesturi, al secolo Giovanni Angelo Salvatore Medda, nacque il 5 agosto 1882 a Gesturi, in Sardegna, sesto di sette figli di Giovanni Medda e...
Beato Nicola Stenone
- Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
Beato Nicola Paglia
- Beato Nicola Paglia
Domenicano
Nicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato...
Beato Mykola Carneckyj e compagni
- Beato Mykola Carneckyj e compagni
Vescovo e martire
Mykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
Beato Nicola da Forca Palena
- Beato Nicola da Forca Palena
Sacerdote
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario...
Beato Nicola Gross
- Beato Nicola Gross
Martire
Nato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
Beato Nicola Hermansson
- Beato Nicola Hermansson
Vescovo
Nicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland...
Beato Nicola Postgate
- Beato Nicola Postgate
Martire
Nicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di oggi
Domani 14 giugno si venera:

Sant' Eliseo
Sant' Eliseo
Profeta
La fonte per ricostruirne la vita è «il ciclo di Eliseo» che include anche narrazioni relative alle guerre di Israele contro Damasco e Moab e notizie sui contemporanei re di Giuda. Il...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 13 giugno tornava alla Casa del Padre:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Oggi 13 giugno veniva beatificato:

Beata Giulia Rodzinska
Beata Giulia Rodzinska
Domenicana, martire
Nacque a Nawajowa in Polonia. Rimase presto orfana di padre e madre e fu accolta nel convento dalle suore di San Domenico della Congregazione fondata da Kolumba Bialecka. Nel 1918 iniziò il noviziato in...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 13 giugno si recita la novena a:

- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
Le preghiere di oggi 13 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Antonio di Padova O glorioso S. Antonio, modello ammirabile di carità e di bontà, il tuo grande amore per Dio e per il prossimo mi spinge a ricorrere a te nelle mie presenti...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...