Beatificazione: 24 agosto 1771, Roma, papa Clemente XIV
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario e fu ordinato sacerdote, prestando servizio per un certo periodo come parroco nella diocesi di Sulmona. Dopo l'elezione al Pontificato di Innocenzo VII sulmoniano, desideroso di una vita di maggiore santità, si recò a Roma, dove fu accolto da un gruppo di eremiti, dove visse una vita del Terzo Ordine Francescano Regolare, sotto la direzione di Fray Rinaldo del Piemonte. Il suo eremo era situato tra le terme di Nerone, in una torre, con casette e piccoli giardini nella regione di San Eustaquio, vicino alla chiesa di San Salvador.
La sua personalità, le sue eminenti doti intellettuali e morali attirarono la stima di tutti gli eremiti, che alla morte di Fray Rinaldo lo nominarono loro successore, maestro e padre. Chiamò questi eremiti i Eremiti di San Girolamo. Nel frattempo crebbe di numero e di fervore e da tutta Italia arrivavano richieste di nuove fondazioni.
Con alcuni compagni Nicola si recò a Napoli e tra la vecchia chiesa di San Agnello e l'attuale ospedale degli incurabili, fondò un eremo, che sarebbe diventato famoso per i tanti eremiti e per la sua santità oltre la bella chiesa di Santa María Mayor a Caponapoli.
Nel 1434 fu chiamato a Firenze da Papa Eugenio IV, con l'incarico di riformare alcuni monasteri e di fondare eremi della sua congregazione.
Completato il mandato pontificio, tornò a Roma, e sul monte Esquilino fondò l'Eremo e la chiesa di San Onofrio. Lì stabilì la sua ultima residenza. Incontrò più volte il Beato Pietro Gambacorta da Pisa, venuto a Roma per chiedere l'approvazione della sua Congregazione di San Girolamo, i cui eremiti erano chiamati Girolomini. I due santi si stimavano e si amavano con affetto fraterno. Si unì al suo Istituto con l'Ordine dei Girolamini fondato dal Beato Pedro Gambacorta. A 100 anni, Nicola arrivò nella patria celeste.
Il suo culto fu confermato all'interno della Congregazione di San Girolamo nel 1771 da Papa Clemente XIV.
MARTIROLOGIO ROMANO. A Roma, beato Nicola da Forca Palena, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di San Girolamo, che sul colle Gianicolo fondò il monastero di sant’Onofrio, dove centenario riposò nel Signore.
-Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda) CappuccinoNicola da Gesturi, al secolo Giovanni Angelo Salvatore Medda, nacque il 5 agosto 1882 a Gesturi, in Sardegna, sesto di sette figli di Giovanni Medda e...
-San Nicola da Longobardi ReligiosoNato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista...
-Beato Nicola Stenone VescovoNicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
-Beato Nicola Paglia DomenicanoNicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato...
-Beato Mykola Carneckyj e compagni Vescovo e martireMykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
-Beato Nicola Gross MartireNato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
-Beato Nicola Hermansson VescovoNicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland...
-Beato Nicola Postgate MartireNicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
Sant' Antonio Maria Zaccaria SacerdoteSan Antonio Maria Zaccaria nacque a Cremona sulla fine dell’anno 1502. Compì i primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. La sua scienza fu...
Santa Maria Goretti Vergine e martireIl 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Sant' Annibale Maria Di Francia Sacerdote, FondatoreAnnibale Maria Di Francia nacque a Messina il 5 luglio 1851 da una famiglia della nobiltà cittadina. Circa diciottenne sentì la vocazione al sacerdozio, che egli stesso definì «improvvisa...
Santa Maria Goretti Vergine e martireIl 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Beato Bartolomeo Fernandes des Martires VescovoNacque a Lisbona nel maggio 1514. Ricevette l'abito domenicano 1'11 novembre 1528. L'ordinazione episcopale gli venne conferita il 3 settembre in S. Domenico di Lisbona. La sua produzione letteraria conta...
Santa Giovanna Emilia di Villeneuve FondatriceSanta Giovanna Emilia di Villeneuve (Jeanne Émilie de Villeneuve) fu una religiosa francese, fondatrice della Congregazione delle Suore di Religiosa Nostra Signora dell'Immacolata Concezione. Di nobile...
-San Benedetto da Norcia I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
-San Camillo de Lellis I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
-Santa Clelia Barbieri Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
-Santa Maria Goretti Santa Marietta, anche il tuo corpo che hai mantenuto puro è divenuto oggetto di culto e a te è dedicato un Santuario, sicché è visibile sulla terra la gloria che il Signore ti dà in Cielo. Grazie perché...
-Santa Veronica Giuliani I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙGesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Sant' Antonio Maria ZaccariaSant' Antonio Maria Zaccaria, tu che hai curato i poveri e gli ammalati e hai consacrato la tua vita alla salute delle anime, ascolta la mia umile e fiduciosa...
AL SACRO CUORE DI GESU'O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...