Beato Nicola Paglia

Beato Nicola Paglia
Nome: Beato Nicola Paglia
Titolo: Domenicano
Nome di battesimo: Nicola Paglia
Nascita: 1197, Giovenazzo, Bari
Morte: 1256 circa, Perugia
Ricorrenza: 16 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
26 marzo 1828, Roma, papa Leone XII


Nicola, uno dei primi novizi dei frati predicatori, era studente presso l'università di Bologna (v. B. Giordano di Sassonia, 13 feb.) quando, ispirato da una predica di S. Domenico (8 ago.) chiese di unirsi all'ordine da lui fondato.

Si dice che provenisse da una nobile famiglia proprietaria di terreni a Giovenazzo in Puglia e presumibilmente ricevette in eredità le ingenti somme che gli permisero di fondare il convento domenicano di Perugia nel 1233 e quello di Trani circa vent'anni dopo; si ritiene inoltre che a lui si debba attribuire la fondazione del convento di Todi.

Nominato priore provinciale della provincia romana già nel 1230 e una seconda volta nel 1255, le Vitae Fratrurn lo descrivono, poco prima della morte, come «un uomo santo e saggio, versato nelle Sacre Scritture»; vi sono anche riportati aneddoti che attribuiscono al beato visioni celesti.

Nicola era presente alla traslazione del corpo di S. Domenico avvenuta nel 1233 e morì a Perugia nel 1255 o nel 1256 (quest'ultima data è preferita dalla nuova edizione del Martirologio Romano, che sposta inoltre il giorno della commemorazione dal 14 al 16 febbraio), città in cui fu subito venerato come santo.

Il suo culto fu confermato da papa Leone XII il 26 marzo 1828, circa cinque anni prima di Giordano di Sassonia, che sembrava dover avere la precedenza.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Perugia, commemorazione del beato Nicola Paglia, sacerdote dell’Ordine dei Predicatori, che da san Domenico ricevette l’abito e l’incarico della predicazione.

Lascia un pensiero a Beato Nicola Paglia

Ti può interessare anche:

San Nicola da Longobardi
- San Nicola da Longobardi
Religioso
Nato a Longobardi (Cosenza) il 6 gennaio 1650 dal contadino Fulvio Saggio e dalla filatrice Aurelia Pizzini, fu battezzato col nome di Giovan Battista...
Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
- Beato Nicola da Gesturi (Giovanni Medda)
Cappuccino
Nato il 4 agosto 1882 nella diocesi di Oristano, nel 1911 fa il suo ingresso presso i francescani come fratello laico e veste l'abito cappuccino nel 1913...
Beato Nicola Stenone
- Beato Nicola Stenone
Vescovo
Nicola (Niels) Stenson nacque a Copenhagen, ed era figlio di un orafo; studiò in quella città e a Leyden, laureandosi in medicina, e diventando uno scienziato...
Beato Nicola da Forca Palena
- Beato Nicola da Forca Palena
Sacerdote
Nicola nacque a Forca Palena dei Peligni, una piccola regione in provincia di Chieti (Abruzzo). Dopo una sana educazione cattolica, entrò in seminario...
Beato Mykola Carneckyj e compagni
- Beato Mykola Carneckyj e compagni
Vescovo e martire
Mykola Carneckyj, nacque il 14 dicembre 1884 a Semakivtsi (Ucraina Occidentale). Ordinato sacerdote nel 1909, insegnò nel seminario di Stanislaviv, dove...
Beato Nicola Gross
- Beato Nicola Gross
Martire
Nato il 30 settembre 1898 nei pressi di Essen, lavorò come minatore. Nel 1917 entrò a far parte dell'associazione sindacale dei minatori cristiani e a...
Beato Nicola Postgate
- Beato Nicola Postgate
Martire
Nicola Postgate (o Posket) era un prete secolare nato nel 1597 circa a Kirkdale House, Egton (Eyton) Bridge, nello Yorkshire, da genitori cattolici. Si...
Beato Nicola Hermansson
- Beato Nicola Hermansson
Vescovo
Nicola (Nils) Hermansson, vescovo eminente e poeta in svedese medievale, è associato strettamente a S. Brigida (23 lug.). Nacque a Skanninge (Ostergòtland...
Segui il santo del giorno:

Seguici su FB Seguici su TW Seguici su Pinterest Seguici su Instagram
Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 21 marzo si venera:

San Serapione di Thmuis
San Serapione di Thmuis
Vescovo
Vescovo, santo (sec. IV). Nonostante che sia sempre stato molto celebrato nella storia della Chiesa come uomo di grande cultura e di profonda spiritualità, le notizie che possediamo di Serapione sono scarne...
Altri santi di oggi
Domani 22 marzo si venera:

Santa Lea di Roma
Santa Lea di Roma
Vedova
Nel 384 a Roma morivano quasi contemporaneamente il patrizio Vezio Agorio Pretestato, console designato a prefetto dell'Urbe, e la matrona Lea, che, rimasta vedova in giovane età, aveva rifiutato le seconde...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 21 marzo nasceva:

Sant' Angela Merici
Sant' Angela Merici
Vergine, fondatrice
Nacque a Desenzano sul lago di Garda, nel 1474. Vigilata dai pii genitori, custodì diligentemente fin dai primi anni il giglio della verginità che propose di serbare intatto per tutta la vita. Aborriva...
Altri santi nati oggi
Oggi 21 marzo si recita la novena a:

- Santa Maria Annunciata
«La vergine concepirà e partorirà un figlio» (Is 7,14). Sia benedetta, o Maria, l’angelica purezza con cui accogliesti nel tuo seno il Verbo di Dio. Ave, o Maria, piena di grazia, il Signore è con te...