San Giuseppe Sebastiano Pelczar

San Giuseppe Sebastiano Pelczar
Nome: San Giuseppe Sebastiano Pelczar
Titolo: Vescovo
Nome di battesimo: Józef Sebastian Pelczar
Nascita: 17 gennaio 1842, Korczyna, Polonia
Morte: 28 marzo 1924, Przemysl, Polonia
Ricorrenza: 28 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
2 giugno 1991, Roma, papa Giovanni Paolo II
Canonizzazione:
18 maggio 2003, Roma, papa Giovanni Paolo II


Nacque a Korczyna in Polonia, da studente prese la decisione di dare la sua vita al servizio di Dio, come lo esprimeva nel suo diario: "Gli ideali della terra impallidiscono, vedo l'ideale della vita nel sacrificio e l'ideale del sacrificio nel sacerdozio." Alla fine del sesto anno, entrò nel Seminario minore e nel 1860 iniziò gli studi in Teologia presso il Seminario maggiore di Przemysl. Membro del Terzo Ordine di San Francisco.

Fu ordinato sacerdote a Przemysl nel 1854. Fu inviato prima a Sambor come sacerdote, ma poi si recò a Roma, per ottenere un dottorato in teologia e diritto canonico. Interessato agli studi ascetici, iniziò a scrivere quella che sarebbe diventata la sua famosa opera: "La vita spirituale".

Rientrato in Polonia fu direttore spirituale del seminario diocesano e successivamente professore presso l'Università Jagellonica, di cui fu rettore, svolgendo un intenso lavoro apostolico volto principalmente ad accrescere la devozione all'Eucaristia e a Maria. In riconoscimento dei suoi valori, gli fu affidata la dignità di Rettore dell'Almae Matris a Cracovia (1882-1883).

Desideroso di realizzare l'ideale di "sacerdote e polacco, che lavora con devozione per il suo popolo", il sacerdote Pelczar non limitò la sua attività al campo della scienza, ma anche al lavoro sociale e caritativo. Era un membro attivo dell'Associazione San Vincenzo de' Paoli e dell'Associazione per l'Educazione Popolare. Durante i 16 anni in cui fu presidente dell'Associazione di educazione popolare, fondò numerose sale di lettura e biblioteche. Questa Associazione promosse numerosi colloqui gratuiti, pubblicò e distribuì più di 100.000 libri tra la gente e aprì una scuola per domestici. Nel 1891, su sua iniziativa, fu creata la "Fraternità dell'Immacolata Vergine Maria, Regina di Polonia", che oltre agli scopi religiosi aveva una dimensione sociale: si occupava della tutela degli artigiani, dei poveri,

Come risposta pastorale alle esigenze del suo tempo, nel 1894 fondò a Cracovia la Congregazione degli Schiavi del Sacro Cuore di Gesù, con l'obiettivo di diffondere la devozione al Sacro Cuore, educare i bambini e prendersi cura dei malati.

Vescovo di Przemysl nel 1899, sede dove trascorse 25 anni. Il suo episcopato fu caratterizzato da una vita esemplare dedita alla riforma spirituale in tutte le aree della sua diocesi. Nonostante la sua salute indebolita, il vescovo Pelczar continuò a svolgere attività religiose e sociali. Per incoraggiare i fedeli a mantenere e rinnovare la loro fede, visitava frequentemente le parrocchie, curava anche la dimensione morale e intellettuale del clero, dando allo stesso tempo un esempio di profonda pietà che si esprimeva nella devozione al Sacro Cuore di Gesù. Aveva una grande devozione al Santissimo Sacramento e invitava i fedeli a partecipare alle celebrazioni eucaristiche. Grazie alle sue diligenze aumentò il numero di nuove chiese e cappelle, furono restaurati anche molti templi. Nonostante le difficili circostanze politiche,

Monsignor Giuseppe Sebastiano conosceva le necessità dei suoi fedeli e circondava con cura i più poveri della sua diocesi. Asili nido per bambini, mense per poveri, ricoveri per senzatetto, preparazione alle faccende domestiche per giovani donne, borse di studio per seminaristi senza risorse finanziarie, sono alcune delle opere esistenti grazie alla loro iniziativa. Si dispiacque per le ingiustizie subite dai lavoratori e si dedicò con determinazione a risolvere alcuni problemi del suo tempo come l'immigrazione e l'alcolismo. Nelle sue lettere pastorali, articoli pubblicati e altri scritti sottolineò la necessità di rispettare rigorosamente l'insegnamento sociale di Papa Leone XIII.

Dotato copiosamente da Dio, non sprecò i talenti ricevuti ma li sviluppò e li moltiplicò. Una delle prove della sua incredibile industria sono i suoi numerosi scritti contenenti opere teologiche e storiche, libri di diritto canonico, manuali, devozionali, lettere pastorali, discorsi e omelie.
Monsignor Pelczar morì nella sua diocesi. Rimase nella memoria della gente come un uomo di Dio che, nonostante i tempi difficili che dovette vivere, compì sempre la sua volontà. È stato canonizzato dal SS Giovanni Paolo II il 18 maggio 2003 nella Basilica Vaticana. A Cracovia, San Giuseppe Sebastiano è venerato, in modo speciale, nella Chiesa dei Servi del Sacro Cuore di Gesù, dove si trova la cappella a lui dedicata, le sue reliquie si trovano nella cattedrale di Przemysl.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Przemy l in Polonia, san Giuseppe Sebastiano Pelczar, vescovo, fondatore della Congregazione delle Ancelle del Sacro Cuore di Gesù e insigne maestro di vita spirituale.

Lascia un pensiero a San Giuseppe Sebastiano Pelczar

Ti può interessare anche:

San Giuseppe da Copertino
- San Giuseppe da Copertino
Sacerdote
S. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza...
San Giuseppe da Leonessa
- San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo...
San Giuseppe Calasanzio
- San Giuseppe Calasanzio
Sacerdote
Si deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in...
San Giuseppe d'Arimatea
- San Giuseppe d'Arimatea
Discepolo di Gesù
La figura di Giuseppe di Arimatea emerge con forza nei Vangeli in occasione della sepoltura di Gesù. È un uomo ricco e onorato, un proprietario...
San Giuseppe Cafasso
- San Giuseppe Cafasso
Sacerdote
Giuseppe Cafasso, amico di san Giovanni Bosco, nacque a Castelnuovo d’Asti, un grosso borgo di campagna. Era il terzo di quattro figli in una famiglia...
San Giuseppe Benedetto Cottolengo
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo
Sacerdote
Giuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana...
San Giuseppe Marello
- San Giuseppe Marello
Vescovo
Nato a Torino il 26 dicembre 1844, entrò nel seminario di Asti; fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Particolare amore pose nella formazione morale...
San Giuseppe Oriol Boguna
- San Giuseppe Oriol Boguna
Sacerdote
Giuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita...
San Giuseppe Freinademetz
- San Giuseppe Freinademetz
Missionario
Giuseppe nacque il 15 aprile 1852 nel piccolo villaggio di Ajes in Alto Adige. Il suo cognome significa, nel locale dialetto ladino "a metà strada sulla...
San Giuseppe Pignatelli
- San Giuseppe Pignatelli
Sacerdote
San Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
Transito di San Giuseppe
- Transito di San Giuseppe
Patrono dei morenti e della Buona Morte
Tra i privilegi concessi a San Giuseppe, il più noto e celebrato è senza dubbio quello della sua pia morte. Secondo la tradizione, San Giuseppe...
San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
- San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
Sacerdote
Nacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri...
San Giuseppe Maria Tomasi
- San Giuseppe Maria Tomasi
Cardinale, teatino
Giuseppe Maria Tomasi nacque a Licata in Sicilia il 12 settembre 1649. Era figlio del duca di Palma e principe di Lampedusa e della moglie Maria: avevano...
San Giuseppe l'Innografo
- San Giuseppe l'Innografo
Monaco a Costantinopoli
Questa avvincente affermazione del papa ha il sostegno di numerosi pensatori, artisti e uomini di Chiesa, tra i quali Giuseppe l'innografo. Nacque in Sicilia...
San Giuseppe Marchand
- San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martire
Giuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio...
San Giuseppe Khang
- San Giuseppe Khang
Martire
Nacque a Macao, in Cina, in una famiglia cristiana, trascorse la sua infanzia a Tra-Vi, nella provincia di Nam-Dinh, nel Tonchino. Doveva iniziare gli...
San Giuseppe Bilczewski
- San Giuseppe Bilczewski
Arcivescovo di Lviv dei Latini
Giuseppe Bilczewski nacque il 26 aprile 1860 a Wilamowice, nell'odierna diocesi di Bielsko2ywiec. Il 6 luglio 1884 venne ordinato sacerdote. Divenne professore...
San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
- San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Vescovo e martire
Giuseppe Díaz Sanjurjo, nato nel 1818 a S, Eulalia de Suegos, nei pressi di Lugo (Spagna nord-occidentale), frequentò l'università di Compostella, divenne...
San Giuseppe Studita di Tessalonica
- San Giuseppe Studita di Tessalonica
Martire
Giuseppe nacque a Costantinopoli nel 760 circa; la madre era sorella di S. Platone (4 apr.), abate di Symbolès sul Monte Olimpo, esempio che persuase tutta...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 22 giugno si venera:

Corpus Domini
Corpus Domini
Solennità del corpo e sangue di Cristo
Verso la metà della cena, prese il pane, alzò gli occhi al cielo, lo benedisse, lo spezzò e lo distribuì agli Apostoli dicendo: « Prendete e mangiate; questo è il mio Corpo ». Similmente fece del vino che distribuì dicendo: « Prendete e bevete, questo è il mio Sangue; ogni qualvolta farete questo, fatelo in mia memoria »
Altri santi di oggi
Domani 23 giugno si venera:

San Lanfranco Beccari
San Lanfranco Beccari
Vescovo di Pavia
Nato appunto a Pavia nella nobile famiglia Beccari (o de Beccaria) nei primi decenni del sec. XII, Lanfranco fu consacrato Vescovo della sua città da Papa Alessandro III. La ricostruzione della...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 22 giugno nasceva:

Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Beato Domenico della Madre di Dio Barberi
Sacerdote passionista
Domenico Barbieri fu l'ultimo degli undici figli di una famiglia di contadini della provincia di Viterbo, nato il 22 giugno 1792. Imparò da solo a leggere e a scrivere, entrò nei passionisti e fu ordinato...
Oggi 22 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Giovanni Fisher
San Giovanni Fisher
Vescovo e martire
Giovanni Fisher fu un umanista inglese, martire e prelato, che, devoto al papa e alla chiesa cattolica romana, resistette a re Enrico VIII d' Inghilterra, rifiutando di riconoscere la supremazia reale...
Oggi 22 giugno veniva canonizzato:

Santa Giulia Billiart
Santa Giulia Billiart
Suora
Maria Rosa Giulia Billiart nacque a Cuvilly in Piccardia nel 1751, da genitori piuttosto benestanti che gestivano un piccolo negozio e coltivavano la terra. Nel 1767 la famiglia perse le proprie ricchezze...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 22 giugno veniva beatificato:

San Giuseppe da Leonessa
San Giuseppe da Leonessa
Cappuccino
Prigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo sa come riuscisse a sopravvivere a quel supplizio...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 22 giugno si recita la novena a:

- San Paolo
I. O glorioso s. Paolo, che quanto foste terribile nel perseguitare, altrettanto poi foste fervoroso nello zelare la gloria del Cristianesimo, otteneteci, vi preghiamo, la grazia di edificar tanto i nostri...
- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Pietro
I. O glorioso s. Pietro, che aveste in Gesù Cristo una fede così viva da confessare per primo che egli era il Figliuolo di Dio vivo, e da lui solo procedevano parole di vita eterna, quindi obbediente al...
- Sacro Cuore di Gesù
1. Cuore adorabile di Gesù, dolce mia vita, nei presenti miei bisogni ricorro a Te, per soccorso e affido alla Tua potenza, alla Tua sapienza, alla Tua bontà, tutte le angustie del mio cuore...
- Cuore Immacolato della Beata Vergine Maria
Preghiera per il quarto giorno O Cuore Immacolato di Maria, assorta nella tua pia contemplazione! I tuoi pensieri e il tuo spirito sono rimasti inseparabili da Dio. E' nel silenzio della tua santità...
Le preghiere di oggi 22 giugno:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera al Corpus Domini Amabilissimo Gesù che per rimanere con noi sino alla fine dei secoli voleste con eccesso di amore istituire l'Eucaristico Sacramento, e sotto gli azimi...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...