San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Nome: San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Titolo: Vescovo e martire
Nome di battesimo: José María Díaz Sanjurjo
Nascita: 1818, S, Eulalia de Suegos, Spagna
Morte: 1857, Nam-Dinh, Vietnam
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Giuseppe Díaz Sanjurjo, nato nel 1818 a S, Eulalia de Suegos, nei pressi di Lugo (Spagna nord-occidentale), frequentò l'università di Compostella, divenne un domenicano nel 1824, e fu ordinato sacerdote due anni dopo.
Trascorse il resto della vita come missionario nel Vietnam, inizialmente come rettore del seminario a Luc-Thuy. Una sommossa popolare, ispirata dalla persecuzione dei missionari da parte dell'imperatore Tu Duc, portò alla chiusura e alla distruzione del seminario nel 1847. Due anni dopo, Giuseppe diventò vescovo coadiutore di un nuovo vicariato nel Tonchino orientale e vescovo (dell'attuale diocesi di Bui Chu) di diritto nel 1852.
Fondò un centro d'assistenza per i bambini abbandonati, che ne accolse circa duemila, nei primi anni. La persecuzione continuò, ma fu possibile portare avanti l'attività missionaria con cautela fino al 1857, quando l'oppressione si aggravò nuovamente. I capi dei villaggi furono minacciati di morte, nel caso essi o il loro popolo avessero offerto rifugio agli stranieri; Giuseppe fu denunciato e arrestato, due mesi dopo condannato a morte dal mandarino di Bui-Chu e giustiziato il 20 luglio 1857. Il corpo fu gettato nel fiume a Nam-Dinh.
Giuseppe, con altri tre vescovi spagnoli, fa parte del gruppo dei venticinque martiri giustiziati tra il 1857 e il 1862, beatificati nel 1951 e canonizzati nel 1988; ventitré martiri appartenenti al gruppo erano del Tonchino e diciannove erano laici.
Il centro da lui fondato esiste ancora, ed è stato rinnovato nel 1975 dopo la guerra del Vietnam e possiede una squadra di quaranta persone, che si occupano dei bambini disabili, dal punto di vista fisico e mentale, oltre che di anziani che non hanno il supporto della famiglia. I bollettini pubblicati in Vietnam suggeriscono che è ora accettabile riconoscere il martirio di missionari europei come parte della storia di quella comunità.
MARTIROLOGIO ROMANO. Nella città di Nam D nh nel Tonchino, ora Viet Nam, san Giuseppe Maria Díaz Sanjurjo, vescovo dell’Ordine dei Predicatori e martire, condannato a morte in odio alla fede durante la persecuzione dell’imperatore T Duc.
Lascia un pensiero a San Giuseppe Maria Diaz Sanjurjo
Ti può interessare anche:
- San Giuseppe
Sposo della Beata Vergine MariaS. Giuseppe, il più grande dei Santi che la Chiesa veneri dopo la SS. Vergine, era di stirpe reale, ma decaduta. La sua vita sublime rimase nascosta e...
- San Giuseppe da Copertino
SacerdoteS. Giuseppe nacque a Copertino in Puglia nell'anno 1603 da pii genitori e prevenuto dall'amore di Dio, passò la sua infanzia in santa semplicità e purezza...
- San Giuseppe
LavoratoreNel Vangelo S. Giuseppe viene chiamato fabbro. Quando i Nazaretani udirono Gesù insegnare nella loro sinagoga, dissero di lui: « Non è Egli il figlio del...
- San Giuseppe Moscati
LaicoSettimo figlio di Francesco, magistrato, e di Rosa De Luca, Giuseppe nacque a Benevento il 25 luglio 1880. Ma era cresciuto a Napoli, dove la famiglia...
- San Giuseppe da Leonessa
CappuccinoPrigioniero dei Turchi a Costantinopoli, fra Giuseppe era restato per tre giorni appeso a una croce per un piede e per una mano. E non era morto. Dio solo...
- San Giuseppe Calasanzio
SacerdoteSi deve a Giuseppe Calasanzio la prima scuola popolare gratuita e aperta a tutti, a Roma. Calasanzio era il vicario generale della diocesi di Urgel, in...
- San Giuseppe d'Arimatea
Discepolo di GesùLa figura di Giuseppe di Arimatea emerge con forza nei Vangeli in occasione della sepoltura di Gesù. È un uomo ricco e onorato, un proprietario terriero...
- San Giuseppe Cafasso
SacerdoteSi è spesso sostenuto che Giuseppe Cafasso sia stato membro della congregazione salesiana, ma la cosa non risponde a verità: direttore spirituale e amico...
- San Giuseppe Benedetto Cottolengo
SacerdoteGiuseppe Benedetto Cottolengo nacque nel 1786 a Bra, una cittadina del Piemonte. Era il primo dei dodici figli di una famiglia borghese profondamente cristiana...
- San Giuseppe Marello
VescovoNato a Torino il 26 dicembre 1844, entrò nel seminario di Asti; fu ordinato sacerdote il 19 settembre 1868. Particolare amore pose nella formazione morale...
- San Giuseppe Freinademetz
MissionarioGiuseppe nacque il 15 aprile 1852 nel piccolo villaggio di Ajes in Alto Adige. Il suo cognome significa, nel locale dialetto ladino "a metà strada sulla...
- San Giuseppe Pignatelli
SacerdoteSan Giuseppe Pignatelli, sacerdote della Compagnia di Gesù, lavorò a Roma per migliorare le condizioni di questa famiglia religiosa che a quei tempi era...
- San Giuseppe Oriol Boguna
SacerdoteGiuseppe Oriol nacque da una povera famiglia di Barcellona il 23 novembre 1650. Il padre, Giovanni, tessitore di seta, morì sei mesi dopo la sua nascita...
- San Giuseppe Maria Tomasi
Cardinale, teatinoGiuseppe Maria Tomasi nacque a Licata in Sicilia il 12 settembre 1649. Era figlio del duca di Palma e principe di Lampedusa e della moglie Maria: avevano...
- San Giuseppe l'Innografo
Monaco a CostantinopoliQuesta avvincente affermazione del papa ha il sostegno di numerosi pensatori, artisti e uomini di Chiesa, tra i quali Giuseppe l'innografo. Nacque in Sicilia...
- San Giuseppe Maria de Yermo y Parres
SacerdoteNacque a Jalmolonga, Messico il 10 novembre 1851. Fu ordinato sacerdote i124 agosto 1879. Il 13 dicembre 1885, per curare i bambini abbandonati e poveri...
- San Giuseppe Bilczewski
Arcivescovo di Lviv dei LatiniGiuseppe Bilczewski nacque il 26 aprile 1860 a Wilamowice, nell'odierna diocesi di Bielsko2ywiec. Il 6 luglio 1884 venne ordinato sacerdote. Divenne professore...
- San Giuseppe Sebastiano Pelczar
VescovoNacque a Korczyna in Polonia, da studente prese la decisione di dare la sua vita al servizio di Dio, come lo esprimeva nel suo diario: "Gli ideali della...
- San Giuseppe Marchand
Sacerdote e martireGiuseppe Marchand nacque a Passavant in diocesi di Besangon nel 1803 e divenne membro della Società delle Missioni Estere di Parigi spinto dal desiderio...
- San Giuseppe Khang
MartireNacque a Macao, in Cina, in una famiglia cristiana, trascorse la sua infanzia a Tra-Vi, nella provincia di Nam-Dinh, nel Tonchino. Doveva iniziare gli...
- San Giuseppe Studita di Tessalonica
MartireGiuseppe nacque a Costantinopoli nel 760 circa; la madre era sorella di S. Platone (4 apr.), abate di Symbolès sul Monte Olimpo, esempio che persuase tutta...