Beato Bertrando da Garrigue

Beato Bertrando da Garrigue
Nome: Beato Bertrando da Garrigue
Titolo: Domenicano
Nascita: Garrigue
Morte: 1230 circa, Bouchet
Ricorrenza: 6 settembre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
14 luglio 1881, Roma, papa Leone XIII


Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa, in cui gli albigesi, o catari, esercitavano un'influenza sproporzionata. Secondo questa setta dualista, il mondo materiale è malvagio, e la redenzione si può ottenere solo con la liberazione dell'anima dal corpo, offerta solo ai pochi perfecti, che si supponeva conducessero una vita virtuosa e austera, lasciando la maggioranza, i credentes, o credenti, più o meno liberi di comportarsi come volevano, poiché tanto in ogni caso non aveva importanza.

Alla fine i cattolici furono sufficientemente provocati e reagirono contro gli eretici, ma nel 1200 il conte albigese Raimondo VI di Tolosa marciò attraverso la Linguadoca saccheggiando i monasteri ortodossi (si dice che uno di questi sia stato salvato dalla distruzione grazie alla prontezza di un apicoltore, che aprì gli alveari in faccia ai soldati). I cistercensi, predicatori ufficiali contro l'eresia, divennero i bersagli principali di quest'offensiva.

Bertrando, pur non essendo un cistercense, era già sacerdote, e in questo momento si unì alla missione cistercense come predicatore.

La questione giunse al termine nel 1208, quando il nunzio apostolico, Pietro da Castelnau (15 gen.) fu ucciso nel territorio del conte Raimondo.

Papa Innocenzo III (1198-1216) rispose prendendo una decisione di cui più tardi dovette pentirsi: approvò una crociata contro gli albigesi, che partì guidata da Simone di Montfort.

Fu probabilmente qualche tempo dopo quest'evento, che Bertrando incontrò per la prima volta S. Domenico (8 ago.), che stava tentando, con la preghiera e la predicazione, di limitare il danno provocato dalla crociata, in particolare dalla brutalità di Simone, e di riconciliarsi con gli albigesi. Bertrando riconobbe uno spirito gemello in S. Domenico e cominciò a lavorare con lui.

Nel 1215 erano già stati raggiunti da altri cinque predicatori, e l'anno successivo, il loro numero era cresciuto fino a sedici. Con la guida di Domenico, il gruppo s'incontrò a Prouille, dove aveva già istituito una congregazione di monache, per fondare l'Ordine dei Predicatori, che vissero per un anno in comunità a Tolosa. Poi, all'inizio del 1216, quando Domenico fece il coraggioso passo di disperdere i monaci, Bertrando fu inviato con altri sei a Parigi, dove fondarono una casa vicino all'università, ma Bertrando non si fermò a lungo: Domenico lo chiamò a Roma, poi lo mandò a Bologna, con Giovanni di Navarra, a istituire un convento dell'ordine.

I primi scrittori domenicani descrivono Bertrando come un compagno amato e fidato di Domenico, con cui condivise non solo i viaggi, ma, cosa più importante, il pensiero e gli ideali. Nel 1219, partiti da Tolosa, passando dal santuario di Rocamadour, giunsero insieme a Parigi, unica volta che Domenico si recò in quella città, e dove fu piacevolmente e umilmente sorpreso di scoprire che trenta giovani uomini si erano uniti all'ordine e gli avevano tributato obbedienza, pur senza conoscerlo.

In occasione del secondo capitolo generale dell'ordine, che avvenne nel 1221, anno della morte di Domenico, Bertrando fu nominato priore provinciale in Provenza. Per i restanti nove anni di vita, svolse il ministero della predicazione attivamente nella Francia meridionale, dove fondò il priorato di Marsiglia e, in generale, estese le attività dell'ordine. Uno dei frati affermò di lui che «riusciva a essere così simile al suo amato padre che si sarebbe potuto affermare passandogli accanto: "Il discepolo è davvero come il maestro; ecco che passa la vera immagine del benedetto Domenico"». Bertrando morì nell'abbazia di Bouchet, vicino a Orange, nel 1230 circa. Non si conosce la data esatta, ma sembra che nel 1229 fosse ancora vivo, poiché in quell'anno insieme ai confratelli donò parte delle terre per estendere il convento di Saint-Romain a Tolosa. Il culto ebbe inizio limitatamente a Bouchet, e quando il monastero cominciò a declinare durante lo scisma occidentale (1309-1378), seguì la stessa sorte. Inizialmente le reliquie furono conservate dai frati a Orange, ma bruciate nel 1561, durante le guerre religiose. Il culto fu nonostante tutto approvato dal vescovo di Valenza nel 1870, mentre Bertrando fu beatificato nel 1881.

MARTIROLOGIO ROMANO. Mel monastero cistercense di Bouchet vicino a Orange nella Provenza in Francia, commemorazione di san Bertrando de Garrigues, sacerdote, che fu tra i primi discepoli di san Domenico e cercò sempre di imitare l’esempio del maestro.

Lascia un pensiero a Beato Bertrando da Garrigue


Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 12 giugno si venera:

Sant' Onofrio
Sant' Onofrio
Eremita
Secondo la leggenda era figlio di un re, a lungo desiderato, ma che, appena nato, fu indicato da un demonio come figlio di una relazione adulterina della regina: sottoposto alla "prova del fuoco", ne sarebbe...
Altri santi di oggi
Domani 13 giugno si venera:

Sant' Antonio di Padova
Sant' Antonio di Padova
Sacerdote e dottore della Chiesa
Sant'Antonio nacque a Lisbona nel 1195 da genitori favoriti da Dio di ricchezze spirituali e di un certo benessere. Dopo la prima educazione ricevuta nella casa paterna da uno zio canonico, continuò...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 12 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Bernardo da Mentone
San Bernardo da Mentone
Sacerdote
Secondo una cronaca del XV secolo, San Bernardo sarebbe nato in un villaggio della Savoia oggi denominato St Bernard-Menton nell'anno 1020. Nominato arcidiacono di Aosta, ricevette l'incarico di ristabilire...
Altri santi morti oggi
Oggi 12 giugno veniva canonizzato:

San Gaspare Del Bufalo
San Gaspare Del Bufalo
Sacerdote
San Gaspare nacque a Roma il 6 gennaio 1786. Fin da giovane, animato da zelo apostolico, si dedicò all'evangelizzazione dei figli del popolo, della gente dei campi, dei poveri, dei malati; particolare...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 12 giugno veniva beatificato:

Sant' Antonio Maria Pucci
Sant' Antonio Maria Pucci
Religioso
Secondo di sette figli di una famiglia di contadini di Poggiole di Vernio (Firenze) venne battezzato con il nome di Eustachio. Suo padre, sebbene fosse sacrestano nella chiesa locale, non era molto favorevole...
Oggi 12 giugno si recita la novena a:

- Sant' Antonio di Padova
Sant'Antonio, innalzato alla gloria del cielo, intercedi per noi presso Gesù e Maria. Sii per tutti l'amico fedele attento ai nostri bisogni. In mezzo alle nostre gioie e alle nostre pene, guidaci...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Santissima Trinità
«Il Consolatore, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, egli v'insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto» (Gv 14,26). Eterno Padre...
- Sant' Antonio di Padova
1. O mio amabilissimo Protettore S. Antonio di Padova, io vengo ai vostri piedi pieno di gratitudine e di riconoscenza per ringraziarvi della insigne grazia che mi avete concesso per le mie meschine preghiere...
- Santissima Trinità
Nel nome del Padre, e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. Eterno Padre, ti ringrazio che mi hai creato col tuo amore; ti prego di salvarmi con la tua misericordia infinita per i meriti di Gesù...
- Sant' Antonio di Padova
1. O Signore, che hai reso sant’Antonio apostolo del Vangelo, concedici, per la sua intercessione, una fede forte e umile e fa’ che la nostra vita sia coerente con il Credo che professiamo.Gloria...
Le preghiere di oggi 12 giugno:

PREGHIERA AL MATTINO Signore, apri le mie labbra e la mia bocca proclami la tua lode, O Dio, tu sei il mio Dio, all'aurora ti cerco. Di te ha sete l'anima mia, come terra deserta...
Preghiera a Sant' Onofrio O nostro glorioso S. Onofrio, che ripudiaste le grandezze del casato per consacrare gli anni più belli alle umiliazioni della Croce tra la severità del...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...