Beato Simone Fidati da Cascia

Beato Simone Fidati da Cascia
Nome: Beato Simone Fidati da Cascia
Titolo: Agostiniano
Nome di battesimo: Simone Fidati
Nascita: 1295, Cascia, Perugia
Morte: 2 febbraio 1348, Firenze
Ricorrenza: 2 febbraio
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione


Elementi che permettano di descrivere la vita reale del beato sono scarsi e comunque limitati per la maggior parte a elementi generali della personalità. Simone nacque dalla famiglia Fidati a Cascia, in Umbria, nel 1295, e pare che fosse dotato di un'intelligenza non comune. Entrato nei frati agostiniani, cominciò a predicare intorno al 1318, dopo quello che si può definire un noviziato insolitamente breve. Si dice che, essendo privo di un'adeguata formazione, confidò sempre nell'ispirazione dello Spirito Santo per trovare le parole appropriate e che abbia ottenuto notevoli successi nella predicazione. Un gran numero di penitenti cominciò a far capo al beato ed egli spesso vegliava tutta la notte per scrivere loro anche trenta o quaranta lettere. Da giovane si mortificava con durezza, ma con l'avanzare degli anni fu costretto ad abbandonare un tale regime. Si dice inoltre che fosse particolarmente severo nel rimproverare i peccatori e che questa sincerità abbia rafforzato ancor più il legame dei penitenti alla sua persona. Fu un personaggio di rilievo a Firenze, Perugia e Siena, pur avendo sempre evitato di assumere cariche all'interno del suo ordine e nella Chiesa, consacrandosi il più possibile a una vita di solitudine, preghiera, lettura e scrittura. Fondò una casa di rifugio per "donne cadute" e una per giovani ragazze. Morì, probabilmente a Firenze, il 2 febbraio 1348.

Il beato è però passato alla storia soprattutto come l'autore di alcuni scritti, tra cui il De gestis Domini Salvatoris, che hanno suscitato una controversia letteraria e teologica. Il dibattito di natura letteraria riguarda alcuni scritti in puro toscano del xiv secolo e generalmente attribuiti al domenicano Domenico Cavalca: secondo alcuni, infatti, in base a prove riguardanti il contenuto, questi scritti sarebbero in realtà di Simone; altri invece sostengono che, se anche le idee erano sue, egli le avrebbe espresse in latino e che il passaggio alla lingua vernacolare sarebbe piuttosto merito di Giovanni di Salerno, che per diciassette anni fu suo compagno, discepolo e successivamente biografo. La questione teologica, invece, si sofferma sull'ortodossia del De gestis e sulla possibilità che quest'opera possa aver costituito un'importante fonte di ispirazione per il confratello agostiniano Martin Lutero.

Lo scritto fu infatti stampato per la prima volta a Strasburgo nel 1480 e poté quindi giungere nelle mani di Lutero (esso sollevò qualche controversia già durante la vita di Simone, venendo giudicato incauto da alcuni e ipocrita da altri, come riferisce Giovanni di Salerno). Entrambe le controversie rimangono tuttavia irrisolte. La relativa frequenza di pubblicazioni dell'opera tra il 1527 e il 1540 fa supporre che egli raggiunse una certa fama teologica, finché almeno Lutero stesso non lo oscurò: da quel momento infatti l'interesse per il beato si è via via spento.

La causa per la conferma del culto di Simone è stata inoltrata nel 1833 in termini che rivelano come il promotore avesse «una scarsa conoscenza dei fatti storici» (B.T.A.).

MARTIROLOGIO ROMANO. A Firenze, beato Simone Fidati da Cascia, sacerdote dell’Ordine degli Eremiti di Sant’Agostino, che con le parole e con gli scritti condusse molti a una migliore vita cristiana.

Lascia un pensiero a Beato Simone Fidati da Cascia

Ti può interessare anche:

I santi agostiniani

Santa Rita da Cascia
- Santa Rita da Cascia
Vedova e religiosa
Nacque Rita a Rocca Porena, paesello nei pressi di Cascia nell'Umbria, l'anno 1381. Sotto la vigile cura dei genitori la bimba cresceva giudiziosa e pia...
San Nicola da Tolentino
- San Nicola da Tolentino
Sacerdote
I suoi genitori, pii cristiani e senza figli, fecero un pellegrinaggio a S. Nicola di Bari per ottenere di avere un figliuolo. E l'anno 1245 a S. Angelo...
Santa Chiara da Montefalco
- Santa Chiara da Montefalco
Vergine
Vi furono dispute tra i francescani e gli agostiniani riguardo all'appartenenza di Chiara all'uno o all'altro ordine (un'importante riconoscimento per...
Beata Cristina da Spoleto
- Beata Cristina da Spoleto
Agostiniana
Poco si sa della sua vita, fino a quando nel 1450, appena diciottenne, decide di cambiare radicalmente vita,abbandonando la famiglia e i luoghi in cui...
San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
- San Giovanni da San Facondo Gonzalez de Castrillo
Sacerdote eremita agostiniano
S. Giovanni nacque a San Fagondez, nel regno di Leone in Spagna, da Giovanni Gonzales de Castrillo e da Sanca Martinez ambedue ragguardevoli per nobiltà...
Santa Giuliana di Cornillon
- Santa Giuliana di Cornillon
Vergine
Giuliana nacque a Retine (presso Liegi) nel 1192. I suoi genitori morirono quando era fanciulla ed ella fu allevata in un vicino monastero, maschile e...
San Tommaso da Villanova
- San Tommaso da Villanova
Vescovo
Tommaso (in lingua spagnola Toms) prende il cognome dalla città di Villanueva de los Infantes, dove fu cresciuto. Suo padre, Tomàs Garda...
Beata Maria Teresa Fasce
- Beata Maria Teresa Fasce
Agostiniana
Madre Maria Teresa Fasce nacque a Torriglia (Genova) il 27 dicembre 1881. Il 6 giugno 1906 fu accolta postulante nel monastero di Cascia, dove aveva desiderato...
Beato Grazia da Cattaro
- Beato Grazia da Cattaro
Religioso agostiniano
I primi cenni alla vita di Grazia risalgono a più di un secolo dopo la sua morte, anche se tutti sembrano risalire a una fonte primitiva comune; secondo...
Beato Pietro Becchetti da Fabriano
- Beato Pietro Becchetti da Fabriano
Sacerdote agostiniano
Ebbe origine nella città marchigiana di Fabriano nella seconda metà del secolo XIII. Giovanissimo entrò tra gli Agostiniani nel patrio convento; formato...
Beato Pietro da Gubbio
- Beato Pietro da Gubbio
Agostiniano
Nacque a Gubbio, dalla nobile famiglia dei Ghisleni. Cristianamente istruito, studiò a Perugia e Parigi, conseguendo la laurea in giurisprudenza. Esercitò...
Sant' Alfonso de Orozco
- Sant' Alfonso de Orozco
Sacerdote agostiniano
Alfonso (Alonso) de Orozco, nato a Oropesa nella diocesi d'Avila, il 17 ottobre 1500, prima di intraprendere gli studi di diritto all'università di Salamanca...
Sant' Odolfo
- Sant' Odolfo
Monaco
All'inizio del ix secolo cominciò l'evangelizzazione della Frisia, la parte settentrionale dei Paesi Bassi, ma molto rimaneva ancora da fare; il vescovo...
San Giovanni Stone
- San Giovanni Stone
Sacerdote agostiniano, martire
Giovanni apparteneva alla provincia agostiniana d'Inghilterra. Iniziò la sua vita religiosa a Canterbury, dove l'Ordine aveva un convento dal 1318. Nel...
Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
- Beati Martino Lumbreras Peralta e Melchiorre Sanchez Perez
Sacerdoti agostiniani, martiri
Padre Martino Lumberas nacque a Saragozza ed entrò nell'Ordine agostiniano nel 1619 a ventitré anni; nel luglio 1622 s'imbarcò a Cadice per le Filippine...
Beato Stefano Bellesini
- Beato Stefano Bellesini
Presbitero agostiniano
La vita di Stefano fu caratterizzata più da silenziosa devozione clic da opere straordinarie. Nato a Trento, entrò nell'ordine degli eremiti di S. Agostino...

Beato Simone da Todi
- Beato Simone da Todi
Sacerdote
Simone Rinalducci era nato a Todi, in Umbria; nel 1280 si unì agli agostiniani e divenne un famoso predicatore. Servì come priore in varie case dell'ordine...
Beato Simone Ballacchi
- Beato Simone Ballacchi
Domenicano
All'età di ventisette anni, Simone Ballachi entrò nel convento dei domenicani a Rimini, sua città natale, come fratello laico. Non contento della sua condizione...
Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo
- Beati Francesco Gálvez, Girolamo de Angelis e Simone Yempo
Martiri nel Giappone
Francesco nacque in Spagna (a Utíel, vicino a Valencia) nel 1567, e si uni ai frati minori dell'Osservanza a Valencia nel 1591 all'età di ventiquattro...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 11 novembre si venera:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi di oggi
Domani 12 novembre si venera:

San Giosafat Kuncewycz
San Giosafat Kuncewycz
Vescovo e martire
Il divin Maestro disse che il buon pastore dà la vita per le sue pecorelle: e noi oggi ne vediamo un'illustre conferma in S. Giosafatte, vescovo di Polvez e martire. Nato a Vladimir in Polonia dalla...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 11 novembre nasceva:

Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Beata Maria Rosa di Gesù (Bruna Pellesi)
Suora francescana
Nacque a Prignano a Morano in Emilia Romagna, da una famiglia benestante. Terminato il postulato e il noviziato a Rimini, nel 1941 vestì l'abito delle Suore Terziarie Francescane di San Onofrio. Insegnava...
Oggi 11 novembre tornava alla Casa del Padre:

Beata Alice Kotowska
Beata Alice Kotowska
Vergine e martire
Suor Alicia Kotowska nacque il 20 novembre 1899 a Varsavia. Entrò nella Congregazione delle Suore della Risurrezione nell'anno 1922. Dopo gli studi universitari lavorava in qualità di insegnante nel ginnasio...
Altri santi morti oggi
Oggi 11 novembre si recita la novena a:

- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 6: Coraggio nella ScienzaSignore, aiutami ad avere il coraggio di esplorare il mondo, così come Sant'Alberto ha fatto, per capire meglio la tua creazione. Donami la forza per affrontare ogni...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
- Santa Matilde di Hackeborn
Giorno 2: Santa Matilde e il dono della consolazioneSanta Matilde era conosciuta per la sua capacità di consolare le anime afflitte. Nei suoi momenti di sofferenza, trovava conforto nella preghiera...
Le preghiere di oggi 11 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Martino di Tours O glorioso San Martino, che per la vostra generosa carità, la quale vi mosse a tagliar colla spada il militar vostro manto per ricoprire un povero quasi...
OFFERTA ALL'ETERNO PADRE Eterno Padre, ti offro il Sacro Cuore di Gesù con tutto il suo amore, tutte le sue sofferenze, tutti i suoi meriti:
  1. per espiare i peccati che...