Beato Angelo da Chivasso

Beato Angelo da Chivasso
Nome: Beato Angelo da Chivasso
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Antonio Carletti
Nascita: 1410 circa, Chivasso, Torino
Morte: 12 aprile 1495, Cuneo
Ricorrenza: 11 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Cuneo, Chivasso
Beatificazione:
14 aprile 1753, Roma, papa Benedetto XIV


Antonio Carletti nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1410. Secondo resoconti antichi, fu educato all'università di Bologna, dove ottenne un dottorato in diritto civile e canonico, sebbene il suo nome non appaia nei registri. Tornato a casa, divenne senatore e visse dedicandosi ai doveri pubblici, alla preghiera, alla visita degli ammalati; alla morte della madre donò le proprie ricchezze ed entrò nei Frati Minori Osservanti di Genova.

Dopo l'ordinazione sacerdotale, per un periodo insegnò, poi fu inviato in zone remote delle montagne piemontesi per predicare. Sviluppò un particolare apostolato rivolto ai poveri per sostenerli spiritualmente e materialmente; come il suo contemporaneo e confratello francescano B. Marco Fantuzzi (10 apr.) si impegnò nella fondazione dei Monti di Pietà, istituzione tipicamente italiana nata allo scopo di evitare che i poveri finissero in mano agli usurai. Fu molto conosciuto, consultato da S. Caterina da Genova (15 set.) e confessore del duca di Savoia. Scrisse un manuale di teologia morale che divenne noto col titolo di Summa Angelica, un'opera molto popolare che uscì in almeno trenta edizioni; si trattava di una raccolta di casi morali che piacque perché concisa e chiara nella trattazione. Fu uno dei libri bruciati nel 1520, assieme alla Summa di S. Tommaso d'Aquino, da Lutero che le considerava simbolo di tutto ciò che d'errato vi era nella pratica penitenziale del tardo Medio Evo, Angelo lasciò anche un trattato sul dovere della restituzione e un breve commento delle lettere di papa Sisto IV; potrebbe inoltre avere scritto, o almeno ispirato, alcune delle opere attribuite a S. Caterina da Genova.

Ricoprì il ruolo di vicario generale degli Osservanti per quattro mandati, mantenendo anche altre funzioni, e, come superiore, fu particolarmente impegnato nella difesa della Regola originale di S. Francesco. Dopo la presa di Otranto a opera dei turchi nel 1480, papa Sisto IV cercò sostegno per una nuova crociata contro i musulmani e nominò Angelo legato pontificio per condurre la predicazione e i negoziati con i governanti europei.

Il suo spirito battagliero si manifestò nuovamente alcuni anni più tardi, quando, nel 1491, accettò l'incarico di commissario apostolico per la predicazione ai valdesi, una setta riformista puritana che era stata condannata come eretica. Mostrò grande zelo e indifferenza verso il pericolo fisico; riuscì a ricondurre all'ortodossia molti eretici e anche a riportare alla fede molti cristiani che l'avevano perduta. Come risultato di tutto ciò papa Innocenzo VIII decise di nominarlo vescovo, ma Angelo rifiutò. Infine, nel 1493, poté abbandonare tutti gli incarichi pubblici e ritirarsi a una vita più solitaria, mantenendo come unica attività pubblica l'elemosina a favore dei poveri. Passò i suoi ultimi due anni nel convento di Cuneo, dove morì il 12 aprile 1495; il suo culto fu approvato nel 1753.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cuneo, beato Angelo (Antonio) Carletti da Chivasso, sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per dottrina, prudenza e carità.

Lascia un pensiero a Beato Angelo da Chivasso

Ti può interessare anche:

Sant'Angelo d'Acri
- Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio...
Beato Angelo da Furci
- Beato Angelo da Furci
Sacerdote
I genitori di Angelo, rimasti a lungo senza figli, avevano fatto voto di consacrare a Dio ogni figlio che fosse stato loro concesso. Quando Angelo era...
Beato Angelo Scarpetti
- Beato Angelo Scarpetti
Religioso
Si conosce relativamente poco a proposito di questo frate agostiniano, nato a Sansepolcro in Toscana dalla famiglia Scarpetti. È ricordato soprattutto...
Beato Angelo Mazzinghi
- Beato Angelo Mazzinghi
Sacerdote
Angelo Agostino Mazzinghi nacque, nel 1377, da una importante famiglia di Firenze. Divenne un carmelitano e poi priore dei carmeli di Le Selve, Frascati...
Beato Angelo Paoli
- Beato Angelo Paoli
Sacerdote carmelitano
Si chiamava Francesco, ed era nato ad Argigliano, poi annesso al comune di Fivizzano, oggi Càsola in Lunigiana (Massa). Nel 1660 ricevette la tonsura e...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 8 novembre si venera:

San Goffredo di Amiens
San Goffredo di Amiens
Vescovo
San Goffredo, Vescovo di Amiens, fu quasi contemporaneo di Goffredo di Buglione, « Avvocato del Santo Sepolcro ». Al tempo della Crociata era ancora giovinetto. Nato da genitori benestanti...
Altri santi di oggi
Domani 9 novembre si venera:

Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione della Basilica Lateranense
Dedicazione a San Giovanni Battista
Fin dall’antichità più remota si solevano consacrare a Dio con particolare solennità i luoghi destinati al culto divino. Questo fatto si riscontra nella storia di tutti i popoli...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 8 novembre nasceva:

Beata Eugenia Picco
Beata Eugenia Picco
Vergine
Nacque a Crescenzago (Milano) 1'8 novembre 1867. In giovane età dovette combattere con i desideri mondani della madre, che la voleva cantante di successo, e con il convivente della madre che la molestava...
Oggi 8 novembre tornava alla Casa del Padre:

San Martino di Tours
San Martino di Tours
Vescovo
Uno dei più illustri ornamenti della Chiesa nel secolo IV fu certamente S. Martino, vescovo di Tours e fondatore del monachismo in Francia. Nato nel 316 in Sabaria, città della Pannonia...
Altri santi morti oggi
Oggi 8 novembre si recita la novena a:

- Sant' Andrea Avellino
I. O glorioso s. Andrea, che consacraste tutti i vostri lumi all’istruzione degli ignoranti, alla difesa dei perseguitati, alla conversione dei peccatori, al perfezionamento dei giusti, e tanto più vi...
- San Martino di Tours
I. O glorioso s. Martino, che, consacrato interamente all'acquisto della cristiana perfezione praticaste fra gli scandali della milizia quegli atti di pietà e di penitenza che vi erano resi famigliari...
- Sant' Elisabetta d'Ungheria
O gloriosa, e cara nostra protettrice s. Elisabetta, quanto ammirabili sono gli esempi che voi vivente sulla terra, lasciaste al mondo di rassegnazione al divin volere nelle più dure prove, a cui piacque...
- San Gregorio Taumaturgo
I. Ammirabile s. Gregorio, che, amante solo della verità, l'abbracciaste con il maggior cuore unitamente al vostro fratello Atenodoro, appena vi venne fatte di conoscerla per mezzo del grande Origene...
- Sant' Alberto Magno
Giorno 3: Umiltà nel SapereO Signore, aiutami a comprendere che la vera conoscenza è un dono da custodire con umiltà. Sant'Alberto, che nonostante la tua sapienza, conservasti un cuore...
- Santa Gertrude la Grande
O gloriosissima S. Geltrude, prediletta di Gesù, nell'afflizione che mi opprime, nella traversia che mi affanna, eccomi gemente ai tuoi piedi, per impetrare grazie dal Cuore santissimo di Gesù...
Le preghiere di oggi 8 novembre:

CUSTODISCIMI IN QUESTO GIORNO, SIGNORE Signore, resta con me in questo giorno e anima le mie azioni, le mie parole e i miei pensieri. Custodisci i miei piedi perché non passeggino oziosi, ma...
Preghiera a San Goffredo di Amiens Allontana da noi, o Signore, ogni male dell'anima e del corpo per l'intercessione di San Goffredo, perché, lontani dalle insidie del Maligno, nella serenità...
BUONA NOTTE Buona notte, Madonna mia; tu sei la Mamma mia: Immacolata Concezione dammi la santa benedizione: nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo...