Beato Angelo da Chivasso

Beato Angelo da Chivasso
Nome: Beato Angelo da Chivasso
Titolo: Sacerdote
Nome di battesimo: Antonio Carletti
Nascita: 1410 circa, Chivasso, Torino
Morte: 12 aprile 1495, Cuneo
Ricorrenza: 11 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Cuneo, Chivasso
Beatificazione:
14 aprile 1753, Roma, papa Benedetto XIV


Antonio Carletti nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1410. Secondo resoconti antichi, fu educato all'università di Bologna, dove ottenne un dottorato in diritto civile e canonico, sebbene il suo nome non appaia nei registri. Tornato a casa, divenne senatore e visse dedicandosi ai doveri pubblici, alla preghiera, alla visita degli ammalati; alla morte della madre donò le proprie ricchezze ed entrò nei Frati Minori Osservanti di Genova.

Dopo l'ordinazione sacerdotale, per un periodo insegnò, poi fu inviato in zone remote delle montagne piemontesi per predicare. Sviluppò un particolare apostolato rivolto ai poveri per sostenerli spiritualmente e materialmente; come il suo contemporaneo e confratello francescano B. Marco Fantuzzi (10 apr.) si impegnò nella fondazione dei Monti di Pietà, istituzione tipicamente italiana nata allo scopo di evitare che i poveri finissero in mano agli usurai. Fu molto conosciuto, consultato da S. Caterina da Genova (15 set.) e confessore del duca di Savoia. Scrisse un manuale di teologia morale che divenne noto col titolo di Summa Angelica, un'opera molto popolare che uscì in almeno trenta edizioni; si trattava di una raccolta di casi morali che piacque perché concisa e chiara nella trattazione. Fu uno dei libri bruciati nel 1520, assieme alla Summa di S. Tommaso d'Aquino, da Lutero che le considerava simbolo di tutto ciò che d'errato vi era nella pratica penitenziale del tardo Medio Evo, Angelo lasciò anche un trattato sul dovere della restituzione e un breve commento delle lettere di papa Sisto IV; potrebbe inoltre avere scritto, o almeno ispirato, alcune delle opere attribuite a S. Caterina da Genova.

Ricoprì il ruolo di vicario generale degli Osservanti per quattro mandati, mantenendo anche altre funzioni, e, come superiore, fu particolarmente impegnato nella difesa della Regola originale di S. Francesco. Dopo la presa di Otranto a opera dei turchi nel 1480, papa Sisto IV cercò sostegno per una nuova crociata contro i musulmani e nominò Angelo legato pontificio per condurre la predicazione e i negoziati con i governanti europei.

Il suo spirito battagliero si manifestò nuovamente alcuni anni più tardi, quando, nel 1491, accettò l'incarico di commissario apostolico per la predicazione ai valdesi, una setta riformista puritana che era stata condannata come eretica. Mostrò grande zelo e indifferenza verso il pericolo fisico; riuscì a ricondurre all'ortodossia molti eretici e anche a riportare alla fede molti cristiani che l'avevano perduta. Come risultato di tutto ciò papa Innocenzo VIII decise di nominarlo vescovo, ma Angelo rifiutò. Infine, nel 1493, poté abbandonare tutti gli incarichi pubblici e ritirarsi a una vita più solitaria, mantenendo come unica attività pubblica l'elemosina a favore dei poveri. Passò i suoi ultimi due anni nel convento di Cuneo, dove morì il 12 aprile 1495; il suo culto fu approvato nel 1753.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Cuneo, beato Angelo (Antonio) Carletti da Chivasso, sacerdote dell’Ordine dei Minori, insigne per dottrina, prudenza e carità.

Lascia un pensiero a Beato Angelo da Chivasso

Ti può interessare anche:

Sant'Angelo d'Acri
- Sant'Angelo d'Acri
Frate cappuccino
Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio...
Beato Angelo da Furci
- Beato Angelo da Furci
Sacerdote
I genitori di Angelo, rimasti a lungo senza figli, avevano fatto voto di consacrare a Dio ogni figlio che fosse stato loro concesso. Quando Angelo era...
Beato Angelo Scarpetti
- Beato Angelo Scarpetti
Religioso
Si conosce relativamente poco a proposito di questo frate agostiniano, nato a Sansepolcro in Toscana dalla famiglia Scarpetti. È ricordato soprattutto...
Beato Angelo Mazzinghi
- Beato Angelo Mazzinghi
Sacerdote
Angelo Agostino Mazzinghi nacque, nel 1377, da una importante famiglia di Firenze. Divenne un carmelitano e poi priore dei carmeli di Le Selve, Frascati...
Beato Angelo Paoli
- Beato Angelo Paoli
Sacerdote carmelitano
Si chiamava Francesco, ed era nato ad Argigliano, poi annesso al comune di Fivizzano, oggi Càsola in Lunigiana (Massa). Nel 1660 ricevette la tonsura e...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 15 giugno si venera:

Santissima Trinità
Santissima Trinità
Il Padre il Figlio e lo Spirito Santo
La Chiesa, dopo aver stabilite diverse feste che onorano le singole Persone della Santissima Trinità, ne fissò pure una in onore delle Tre Persone. Questa festa fu istituita nei primi secoli...
Altri santi di oggi
Domani 16 giugno si venera:

Santi Quirico e Giulitta
Santi Quirico e Giulitta
Martiri
Quirico e Giulitta, furono martiri del IV secolo un piccolo bambino, di circa tre anni, e sua madre, una matrona di stirpe regale, di Iconio (Konya) in Licaonia, regione centrale dell'attuale Turchia...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 15 giugno nasceva:

San Pedro De Jesus Maldonado Lucero
San Pedro De Jesus Maldonado Lucero
Sacerdote e martire
Pedro nacque a Sacramento in Messico e si chiamava Pedro de Jesús, studiò con i genitori di Paúles. Entrò nel seminario diocesano di Chihuahua, ma dovette interrompere gli studi nel 1914, quando il seminario...
Oggi 15 giugno tornava alla Casa del Padre:

San Vito
San Vito
Adolescente martire
L'onorevole menzione che di S. Vito, Modesto e Crescenzia si fa negli antichi martirologi, ci dà la più ferma sicurezza ch'essi hanno coraggiosamente confessato Cristo col sacrificio della...
Altri santi morti oggi
Oggi 15 giugno veniva beatificato:

Beata Cristiana da Santa Croce
Beata Cristiana da Santa Croce
Vergine
Oringa Menabuoi nacque a Santa Croce sull'Arno in provincia di Pisa. Amante della purezza fin dall'infanzia, cercò di mantenere la mente e il cuore sempre puliti e di praticare piccole opere di misericordia...
Oggi 15 giugno si recita la novena a:

- San Giovanni Battista
I. O glorioso s Giovanni, che col vivere sempre la vita più illibata, corrispondeste così bene al vostro nome che significa Grazia, ottenete a noi pure di vivere sì santamente da corrispondere con esattezza...
- San Luigi Gonzaga
I. Angelico s. Luigi, che quantunque nato fra gli agi e le grandezze del mondo, col continuo esercizio dell’orazione, del ritiro e della penitenza, non aspiraste giammai che ai beni sodi e immancabili...
- Corpus Domini
Atto di Adorazione di Santa Margherita Alacoque Gesù Cristo, mio Signore e mio Dio, che io credo veramente e realmente presente nel SS. Sacramento dell'Altare, ricevete quest' atto di profondissima...
Le preghiere di oggi 15 giugno:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a Santissima Trinità Eterno padre ecco quanto miserabile ed impotente creatura che niente può, riconosce la sua somma impotenza e la infinita potenza vostra, ad essa ricorre...
TI ADORO Ti adoro, mio Dio, e ti amo con tutto il cuore. Ti ringrazio di avermi creato, fatto cristiano e conservato in questo giorno. Perdonami il male oggi commesso...