Santa Maddalena di Canossa

Santa Maddalena di Canossa
autore: Ambito lombardo anno: 1940-1950 titolo: S. Maddalena di Canossa
Nome: Santa Maddalena di Canossa
Titolo: Vergine
Nascita: 1 marzo 1774, Verona
Morte: 10 aprile 1835, Verona
Ricorrenza: 10 aprile
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Beatificazione:
7 dicembre 1941, Roma, papa Pio XI
Canonizzazione:
2 ottobre 1988, Roma, papa Giovanni Paolo II


Maddalena nacque a Verona il 1° marzo 1774 da nobile e ricca famiglia, terzogenita di sei fratelli. La sua vita fu subito segnata da tristi episodi, come la morte del padre, le seconde nozze della madre, la malattia e l'incomprensione, ma il Signore la guidò verso strade imprevedibili che Maddalena tentò con fatica di percorrere.

Attratta dall'amore di Dio, a 17 anni desiderò consacrare la propria vita a Lui e per due volte tentò l'esperienza del Carmelo, ma lo Spirito la sollecitò interiormente a percorrere una via nuova: lasciarsi amare da Gesù per essere disponibile totalmente ai fratelli afflitti da varie povertà. Ritorna in famiglia e, costretta nuovamente da avvenimenti dolorosi e da tragiche situazioni storiche di fine Settecento, racchiude nel segreto del cuore la sua chiamata e si inserisce nella vita di palazzo Canossa, accettando l'amministrazione del vasto patrimonio familiare.

Con impegno e dedizione, Maddalena assolve i suoi doveri quotidiani e allarga la cerchia delle sue amicizie, rimanendo aperta all'azione misteriosa dello Spirito che gradualmente plasma il suo cuore e la rende partecipe dell'amore del Padre per l'uomo sull'esempio di Maria, la Vergine Madre Addolorata.

Accesa da questa carità, Maddalena si aprì al grido dei poveri affamati di pane, di istruzione, di comprensione, della Parola di Dio. Li scoprì nei quartieri periferici di Verona, dove i riflessi della Rivoluzione francese, le alterne dominazioni di Imperatori stranieri, le Pasque veronesi, avevano lasciato segni di evidenti devastazioni e di umane sofferenze.

Nel 1808, superate le ultime resistenze della sua famiglia, Maddalena lasciò definitivamente il palazzo Canossa per dare inizio, nel quartiere più povero di Verona, a quella che interiormente riconosceva essere la volontà del Signore: servire gli uomini più bisognosi con il cuore di Cristo!

La Carità è un fuoco che si dilata! Maddalena si rese disponibile allo Spirito che la guidò anche tra i poveri di altre città: Venezia, Milano, Bergamo, Trento. In pochi decenni le fondazioni della Canossa si moltiplicarono.

L'amore del Crocifisso Risorto arde nel cuore di Maddalena che, con le compagne, divenne testimone dello stesso amore in cinque ambiti specifici: la scuola di carità per la promozione integrale della persona; la catechesi a tutte le categorie, privilegiando i lontani; l'assistenza rivolta soprattutto alle inferme degli ospedali; seminari residenziali per formare giovani maestre di campagna e preziose collaboratrici dei parroci nelle attività pastorali; corsi di Esercizi spirituali annuali per le dame dell'alta nobiltà, allo scopo di animarle spiritualmente e coinvolgerle nelle varie opere caritative.

L'Istituzione delle Figlie della Carità, tra il 1819 e il 1820, ottenne l'approvazione ecclesiastica nelle varie Diocesi dove le Comunità erano presenti. Papa Leone XII approvò la Regola dell'Istituto, con il Breve Si Nobis, il 23 dicembre 1828. Verso la fine della vita, dopo ripetuti falliti tentativi con don Antonio Rosmini e don Antonio Provolo, Maddalena riuscì a dare avvio anche all'Istituto maschile da lei progettato sin dal 1799.

Il 23 maggio 1831, a Venezia, aprì il primo Oratorio dei Figli della Carità per la formazione cristiana dei ragazzi e degli uomini, affidandolo al sacerdote veneziano don Francesco Luzzo, coadiuvato da due laici bergamaschi: Giuseppe Carsana e Benedetto Belloni.

Maddalena tornò alla Casa del Padre a soli 61 anni. Morì a Verona assistita dalle sue Figlie il 10 aprile 1835, venerdì di Passione!

PRATICA. Da Santa Maddalena di Canossa impariamo la costanza e l'amore per i poveri, che ci spinge a donare il nostro tempo e le nostre energie a chi è nel bisogno. La sua vita ci insegna che la vera carità non è solo nell'aiuto materiale, ma anche nell'attenzione spirituale e nella dedizione al prossimo, senza mai stancarci.

PREGHIERA. Deh! Signore, per l'intercessione di Santa Maddalena di Canossa, donaci il cuore ardente di carità e la disponibilità a seguire la Tua chiamata, anche nelle difficoltà, per essere strumenti della Tua pace e amore verso tutti coloro che incontriamo. Amen.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Verona, santa Maddalena di Canossa, vergine, che di sua volontà rigettò tutte le ricchezze del suo patrimonio per seguire Cristo e fondò i due Istituti dei Figli e delle Figlie della Carità per promuovere la formazione cristiana della gioventù.

Lascia un pensiero a Santa Maddalena di Canossa

Ti può interessare anche:

Santa Maddalena Sofia Barat
- Santa Maddalena Sofia Barat
Vergine
Maddalena può essere presa come straordinario esempio della vi talità della Chiesa di Francia nel periodo successivo alla Rivoluzione. La sua lunga vita...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 14 luglio si venera:

San Camillo de Lellis
San Camillo de Lellis
Sacerdote
Annunziato da un sogno nasceva il 25 maggio del 1550 a Bucchianico nella diocesi di Chieti San Camillo de'Lellis, da madre di età assai avanzata, la quale morì poco dopo la nascita del figlio...
Altri santi di oggi
Domani 15 luglio si venera:

San Bonaventura
San Bonaventura
Vescovo e dottore della Chiesa
Nell'anno 1221 nasceva in Bagnoregio (Lazio) San Bonaventura che al fonte battesimale fu chiamato Giovanni. Essendosi ammalato gravemente all'età di quattro anni, la mamma lo raccomandò a...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 14 luglio tornava alla Casa del Padre:

Sant' Alessio
Sant' Alessio
Mendicante
Santo Alesso fu figliuolo d'un nobilissimo uomo di Roma, il quale aveva nome Eufemiano, ed era il maggiore che visse nella corte dello Imperatore; Eufemiano uomo di tanta di tanta ricchezza e di tanta...
Altri santi morti oggi
Oggi 14 luglio veniva beatificato:

Beato Bertrando da Garrigue
Beato Bertrando da Garrigue
Domenicano
Bertrando, uno dei primi membri dell'Ordine dei Predicatori, nacque a Garrigue, vicino ad Alès, nella diocesi di Nimes, nella seconda metà del XII secolo. A quel tempo, la Francia era una nazione divisa...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 14 luglio si recita la novena a:

- Santa Marcellina
I. Per quella generosità veramente singolare con sui, niente curando le grandi fortune che vi promettevano nel mondo la cospicuità del vostro casato, l’eleganza delle vostro forme, la freschezza dei vostri...
- Santa Maria Maddalena
I. O modello dei penitenti, gloriosa Maddalena, che, tocca appena dalla grazia, rinunciaste subitamente a tutti i piaceri del mondo per consacrarvi all’amore di Gesù Cristo, otteneteci, vi preghiamo, la...
- Beate Teresa di Sant'Agostino e compagne Carmelitane di Compiegne
Madre Teresa di Sant’Agostino e compagne carmelitane, a seguito di un processo sommario in cui mostraste la vostra fortezza, foste condannate a morte dal tribunale rivoluzionario per la fedeltà...
- Madonna del Carmine
L'Abitino del Carmine abbrevia le pene del Purgatorio 1. - Vergine generosissima, quanto superano la nostra capacità di conoscere e perfino i nostri desideri le preferenze di affetto che tu hai verso i...
- Madonna del Carmine
O Vergine Maria. che ci hai beneficato con il dono del santo Scapolare, distintivo dei tuoi figli di predilezione, noi ti benediciamo per questo tuo dono e ti chiediamo la grazia di esserne sempre degni...
Le preghiere di oggi 14 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A GESÙ Gesù, oggi, come ogni giorno, con i famigliari, con i colleghi, con gli amici, con coloro che semplicemente incontrerò, tu busserai alla mia porta. Aiutami...
Preghiera a San Camillo de Lellis Glorioso S.Camillo,protettore speciale dei poveri infermi, che per quarant'anni, con una carità veramente eroica, vi consacraste al sollievo delle loro...
PROTEGGIMI, SIGNORE Ti prego, Signore, proteggimi in questa notte. Tu sei per me il vero riposo: concedimi di dormire in pace. Veglia su di me, allontana ogni minaccia e guidami...