Sant'Angelo d'Acri

Sant'Angelo d'Acri
Nome: Sant'Angelo d'Acri
Titolo: Frate cappuccino
Nome di battesimo: Lucantonio Falcone
Nascita: 19 ottobre 1669, Acri (Cosenza)
Morte: 30 ottobre 1739, Acri (Cosenza)
Ricorrenza: 30 ottobre
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Patrono di:
Acri
Beatificazione:
18 dicembre 1825, Roma , papa Leone XII
Canonizzazione:
15 ottobre 2017, Roma , papa Francesco


Sant’Angelo d’Acri, nato come Lucantonio Falcone il 19 ottobre 1669 ad Acri, Calabria, fu una figura emblematica della Chiesa cattolica. Figlio di Francesco Falcone e Diana Enrico, entrambi di umili origini, Sant'Angelo venne educato alla vita religiosa dallo zio sacerdote. Dopo vari tentennamenti, si consacrò con i voti alla Chiesa, entrando a far parte dell’Ordine dei Cappuccini. La sua professione religiosa si formalizzò il 12 novembre 1691, in un atto scritto di suo pugno, nelle mani del P. Giovanni d'Orsomarso, maestro dei novizi.

Iniziò il suo cammino religioso nel convento dei Cappuccini di Belvedere Marittimo e, dopo studi teologici e umanistici, venne ordinato sacerdote il 10 aprile 1700 nella cattedrale di Cassano all'Ionio, dopo essere stato diacono a Cosenza nel 1694. La sua vocazione si tradusse in una predicazione semplice ma profonda, capace di parlare a tutti. Sant’Angelo si dedicò a diffondere il messaggio di Cristo in gran parte dell’Italia meridionale, predicando in città come Salerno, Napoli e Montecassino, oltre che in molte località calabresi quali Cosenza, Catanzaro, Taranto, Reggio Calabria e Messina.

Con un profondo senso di giustizia, si schierò a difesa dei più deboli, denunciando apertamente gli abusi dei potenti e la corruzione diffusa. La sua opera non solo rappresentò un potente richiamo alla fede, ma anche un invito all’integrità e alla giustizia sociale, caratteristiche che ancora oggi lo rendono un modello di rettitudine e carità cristiana.

MARTIROLOGIO ROMANO. Ad Acri in Calabria, beato Angelo, sacerdote dell’Ordine dei Frati Minori Cappuccini, che, percorrendo instancabilmente il regno di Napoli, predicò la parola di Dio con un linguaggio adatto ai semplici.

Lascia un pensiero a Sant'Angelo d'Acri

Ti può interessare anche:

Beato Angelo da Furci
- Beato Angelo da Furci
Sacerdote
I genitori di Angelo, rimasti a lungo senza figli, avevano fatto voto di consacrare a Dio ogni figlio che fosse stato loro concesso. Quando Angelo era...
Beato Angelo da Chivasso
- Beato Angelo da Chivasso
Sacerdote
Antonio Carletti nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1410. Secondo resoconti antichi, fu educato all'università di Bologna, dove ottenne un dottorato...
Beato Angelo Scarpetti
- Beato Angelo Scarpetti
Religioso
Si conosce relativamente poco a proposito di questo frate agostiniano, nato a Sansepolcro in Toscana dalla famiglia Scarpetti. È ricordato soprattutto...
Beato Angelo Mazzinghi
- Beato Angelo Mazzinghi
Sacerdote
Angelo Agostino Mazzinghi nacque, nel 1377, da una importante famiglia di Firenze. Divenne un carmelitano e poi priore dei carmeli di Le Selve, Frascati...
Beato Angelo Paoli
- Beato Angelo Paoli
Sacerdote carmelitano
Si chiamava Francesco, ed era nato ad Argigliano, poi annesso al comune di Fivizzano, oggi Càsola in Lunigiana (Massa). Nel 1660 ricevette la tonsura e...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 2 luglio si venera:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi di oggi
Domani 3 luglio si venera:

San Tommaso
San Tommaso
Apostolo
Tommaso, chiamato Didimo che significa gemello, era giudeo: ebbe il privilegio di seguire Gesù che lo chiamò all'apostolato fin dai primi tempi della sua vita pubblica. Supplì al difetto...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 2 luglio nasceva:

Beato Alfredo Parte
Beato Alfredo Parte
Scolopio, martire
Nacque in Spagna a Cirraluelo de Bricia (Burgos) e fin da giovanissimo sentì la vocazione scolopica emettendo i voti nel 1916. Fu ordinato sacerdote scolopico a Palencia nel 1928. Una malattia al femore...
Oggi 2 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Bernardino Realino
San Bernardino Realino
Sacerdote
Nacque a Carpi, ridente cittadina del Modenese, nel 1530 da Francesco Realino e da Elisabetta Bellentoni. La madre si premurò di dare al suo Bernardino una buona educazione. Gli insegnò a...
Altri santi morti oggi
Oggi 2 luglio veniva beatificato:

San Turibio de Mogrovejo
San Turibio de Mogrovejo
Vescovo
Benedetto XIV lo paragonò a san Carlo Borromeo e lo definì «instancabile messaggero d'amore». Eppure Turibio, nacque in Spagna nel 1538, e nel 1579 era ancora un laico. Filippo...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 2 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- Santa Maria Goretti
Santa Marietta, nonostante le ferite mortali, prima di morire a 12 anni hai dato il tuo perdono all’assassino, come fece Gesù sulla Croce. Donaci li tuo grande amore per il Signore perché anche noi possiamo...
- San Tommaso
I. Per quel favore distintissimo che voi, o glorioso s. Tommaso, riceveste da Gesù Cristo, allorquando per accertarvi della sua risurrezione vi degnò d’una apposita apparizione, invitandovi a metter il...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 2 luglio:

Preghiera del Mattino Benedici, Signore, questo nuovo giorno. Dona forza a chi deve affrontare un duro lavoro. Dona guarigione a chi è ammalato e spera in Te. Dona pace alle...
Preghiera a San Bernardino Realino O Beato Bernardino Realino, noi lodiamo il Signore dei doni copiosi di natura e di grazia, onde vi volle arricchito nella vostra vita mortale; ma ammiriamo...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...