Santa Caterina di Svezia

Santa Caterina di Svezia
Nome: Santa Caterina di Svezia
Titolo: Religiosa
Nome di battesimo: Katarina Ulfsdotter
Nascita: XIV Secolo, Svezia
Morte: 24 marzo 1381, Vadstena, Svezia
Ricorrenza: 24 marzo
Martirologio: edizione 2004
Tipologia: Commemorazione
Canonizzazione:
1484, Roma, papa Innocenzo VIII


Nacque agli inizi del XIV secolo dalla celebre Santa Brigida e dal principe Ulfone di Svezia. Già i loro avi si erano distinti per virtù e, in modo particolare, per devozione alla Passione del Salvatore.

Caterina fu il fiore più bello e fragrante che Dio concesse ai due santi coniugi. Fin da bambina fu affidata all'educandato delle religiose del monastero di Rosberg. Il Signore la voleva tutta per sé e, a questo scopo, permise che il demonio alcune volte la molestasse e la facesse soffrire. La Santa, tuttavia, andò sempre più staccando il cuore dai passatempi e dai divertimenti della sua età, confermandosi nella volontà di donarsi interamente a Dio nello stato verginale.

Tuttavia, per obbedire al padre, sacrificò il suo alto ideale e accettò di sposare il ricco e nobile cavaliere Edgardo. Seppe però parlare con tale eloquenza dei pregi della verginità che lo sposo acconsentì a vivere con lei in perpetua continenza, ed entrambi emisero il voto di castità, che osservarono fedelmente per tutta la vita.

Sopportò innumerevoli beffe, rimbrotti e contraddizioni, perfino da parte di un fratello; ma essa non cercava altro che piacere a Dio.

Alla morte del padre, raggiunse la madre a Roma, seguendola nei suoi pellegrinaggi e nell'arduo apostolato tra i miseri e gli infermi. Durante questo periodo, il Signore chiamò al premio eterno il suo pio sposo Edgardo.

Essendo ancora giovane e avvenente, e avendo rifiutato seconde nozze, fu oggetto di innumerevoli insidie e lusinghe da parte di uomini brutali, che tentarono di recidere il giglio immacolato della sua verginità. Secondo la tradizione, il cervo che viene raffigurato accanto a lei l'avrebbe salvata distraendo uno spasimante respinto che voleva rapirla.

Sempre trionfò, con l'aiuto di Dio, al quale era costantemente unita nella preghiera. Questo aiuto si manifestò talvolta in modo miracoloso. Caterina dedicava quattro ore al giorno alla preghiera intensa e alla contemplazione.

Ereditò le virtù, lo spirito di carità e l’ardore apostolico della madre, con la quale rimase per 25 anni. Ne accolse l'ultimo respiro e ne riportò le sante reliquie in Svezia. Tornata in patria, si ritirò in un monastero, dove divenne superiora.

Più tardi si recò nuovamente a Roma per la canonizzazione della madre. Vi rimase cinque anni, dedicandosi, oltre agli impegni più importanti, al servizio degli infermi e dei derelitti.

Il Signore volle compiere per suo mezzo innumerevoli miracoli. Tornata infine in patria, si ritirò nel suo monastero, dove morì il 24 marzo 1381.

PRATICA. Impariamo da questa Santa la custodia degli occhi.

PREGHIERA. O Dio, che nella beata Caterina ci desti sì mirabile esempio di purezza illibata, concedici, te ne preghiamo, per sua intercessione, che noi, puri di mente e di cuore, consacriamo tutte le nostre forze al tuo santo servizio.

MARTIROLOGIO ROMANO. A Vadstena in Svezia, santa Caterina, vergine: figlia di santa Brigida, data alle nozze contro il suo volere, conservò, di comune accordo con il marito, la sua verginità e, dopo la morte di lui, condusse una vita pia; pellegrina a Roma e in Terra Santa, trasferì le reliquie della madre in Svezia e le ripose nel monastero di Vadstena, dove ella stessa vestì l’abito monacale.

Lascia un pensiero a Santa Caterina di Svezia

Domande Frequenti

  • Quando si festeggia Santa Caterina di Svezia?

    Santa Caterina di Svezia si festeggia il 24 marzo

  • Chi è il santo protettore dall' aborto spontaneo?

    Il santo protettore dall' aborto spontaneo è tradizionalmente Santa Caterina di Svezia

  • Quando nacque Santa Caterina di Svezia?

    Santa Caterina di Svezia nacque il XIV Secolo

  • Dove nacque Santa Caterina di Svezia?

    Santa Caterina di Svezia nacque a Svezia

  • Quando morì Santa Caterina di Svezia?

    Santa Caterina di Svezia morì il 24 marzo 1381

  • Dove morì Santa Caterina di Svezia?

    Santa Caterina di Svezia morì a Vadstena, Svezia

Ti può interessare anche:

Santa Caterina da Siena
- Santa Caterina da Siena
Vergine e dottore della Chiesa, patrona d'Italia
Il Signore è solito servirsi di umili e deboli creature per operare cose grandi: si servì di Ester per liberare il suo popolo dalla morte...
Santa Caterina d'Alessandria
- Santa Caterina d'Alessandria
Martire
Nata da stirpe reale, fu dotata dalla natura di un ingegno e di una bellezza così rara, che era stimata la più fortunata giovane della città. Istruita...
Santa Caterina Labouré
- Santa Caterina Labouré
Veggente
Zoe Labouré nacque a Fain-les-Moutiers in Borgogna. Era una ricca contadina bretone, non molto istruita, e si prese cura della sua casa e dei suoi...
Santa Caterina da Bologna
- Santa Caterina da Bologna
Vergine
Bologna ebbe l'invidiabile sorte di dare i natali a questa Santa insigne. Caterina nacque da Giovanni dei Vigri e da donna Benvenuta l'8 settembre 1413...
Santa Caterina de' Ricci
- Santa Caterina de' Ricci
Vergine
La santa è nota, in una misura che oscura completamente altri aspetti della sua vita, per le straordinarie manifestazioni («fenomeni fisici del misticismo»...
Santa Caterina Volpicelli
- Santa Caterina Volpicelli
Vergine
Caterina nacque a Napoli in una famiglia dell'alta borghesia, studiò al Collegio Reale di San Marcellino, sotto la sapiente guida di Margarita Salatino...
Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
- Santa Caterina Fieschi Adorno da Genova
Vedova
Caterina Fieschi nacque a Genova nel 1447, quinta e ultima figlia di Giacomo, che secondo alcune fonti, .mori prima della sua nascita, e della moglie...
Santa Caterina Drexel
- Santa Caterina Drexel
Fondatrice
Caterina Maria Drexel nacque a Filadelfia, Pennsylvania, U.S.A., il 26 novembre 1858; aveva due sorelle e apparteneva a una famiglia ricca, ma molto pia...
Segui il santo del giorno:

Mostra santi del giorno:
Mostra santi
Usa il calendario:
Oggi 6 luglio si venera:

Santa Maria Goretti
Santa Maria Goretti
Vergine e martire
Il 16 ottobre 1890 a Corinaldo la terzogenita Maria veniva a rallegrare con i suoi vagiti la povera e laboriosa famiglia dei coniugi Goretti. Ebbe una buona e cristiana educazione dai genitori esemplari...
Altri santi di oggi
Domani 7 luglio si venera:

Beato Benedetto XI
Beato Benedetto XI
Papa
Niccolò di Bocassio nacque probabilmente nel 1240 a Treviso da una famiglia assai modesta; ma lo zio, prete presso la chiesa di S. Andrea della città natale, può aver influenzato le sue scelte successive...
Altri santi di domani
newsletter

Iscriviti
Oggi 6 luglio nasceva:

Beato Metodio Domenico Trcka
Beato Metodio Domenico Trcka
Sacerdote, martire
acque il 6 luglio 1886 a Frýdlant nad Ostravicí (attuale Repubblica Ceca). Nel 1902 entrò nella congregazione del SS. Redentore, professando i voti religiosi il 25 agosto 1904. Fu ordinato presbitero a...
Oggi 6 luglio tornava alla Casa del Padre:

San Tommaso Moro
San Tommaso Moro
Martire
Prima che la scure gli staccasse di netto la testa, Tommaso Moro (Thomas More), rivolto al carnefice, disse: «Pregare Iddio per il re, che lo illumini e lo ispiri». Quel re si chiamava Enrico VIII, del...
Altri santi morti oggi
Oggi 6 luglio veniva canonizzato:

San Michele Garicoits
San Michele Garicoits
Sacerdote
Il maggiore tra i cinque figli di Arnaldo e Graziana Garicoits, Michele, fin da piccolo lavorò nei campi. La sua casa era situata nel villaggio di Ibarra, nei Bassi Pirenei. Fu assunto in una fattoria...
Altri santi canonizzati oggi
Oggi 6 luglio veniva beatificato:

San Gregorio Giovanni Barbarigo
San Gregorio Giovanni Barbarigo
Vescovo
I milanesi erano soliti ripetere ai bergamaschi, complimentandosi per il loro vescovo: «Noi abbiamo un santo cardinale morto, san Carlo Borromeo, voi avete un vescovo vivo». Vescovo vivo era...
Altri santi beatificati oggi
Oggi 6 luglio si recita la novena a:

- San Benedetto da Norcia
I. Per quell’amore straordinario che voi, o gran patriarca s. Benedetto, aveste al ritiro ed alla mortificazione per cui in età di quindici anni vi seppelliste in una grotta del deserto di Subiaco, ove...
- San Camillo de Lellis
I. Per quella speciale predilezione che ebbe di voi il Signore nel farvi venire alla luce da madre sessagenaria, e nel far precedere la vostra nascita dalla visione di un fanciullo che portava innanzi...
- Santa Clelia Barbieri
Signore, Padre Santo, noi ti glorifichiamo perché nella tua bontà ricolmasti Santa Clelia dei doni dello Spirito Santo, ed ora in cielo l'hai glorificata perché ci sia modello di cristiana...
- Santa Veronica Giuliani
I. Per quello speciali benedizioni con cui il cielo vi contraddistinse nella vostra più tenera età, allorquando fra le braccia ancor della madre convertiste coi consigli i più maturi chi stava per perdersi...
Le preghiere di oggi 6 luglio:

PREGHIERA DEL MATTINO A DIO PADRE Ti ringrazio, Padre, per questo nuovo giorno. Aiutami a viverlo in amicizia con te e con il prossimo. Donami la forza per affrontare gli impegni che mi...
Preghiera a Santa Maria Goretti O Santa Maria Goretti, che confortata dalla divina grazia, a soli 12 anni, non dubitasti di versare il sangue e di sacrificare la stessa vita in difesa...
AL SACRO CUORE DI GESU' O cuore di Gesù, a te raccomando in questa notte l'anima e il corpo, affinché dolcemente in te riposino. E poiché durante il sonno non potrò lodare il...